Cosa vedere a Minturno

18 agosto 2025 di
Cosa vedere a Minturno
Sofia Tognoni

Cosa vedere a Minturno

Un viaggio tra antiche rovine romane, chiese medievali, torri costiere e spiagge cristalline: Minturno è la meta perfetta per chi cerca cultura, natura e relax.

Situato su una collina a 141 metri di altitudine, il borgo antico di Minturno domina con eleganza il tratto di costa laziale più meridionale, affacciandosi sul mar Tirreno con uno dei panorami più suggestivi della provincia di Latina. La sua posizione strategica e il ricco patrimonio storico-naturalistico la rendono una meta ideale per chi desidera coniugare cultura, relax balneare ed escursioni nella natura.

Minturno si trova a circa 90 km da Latina e 160 km da Roma, ed è collegata ottimamente anche tramite la stazione ferroviaria di Scauri-Minturno. In questo territorio si intrecciano millenni di storia, dalla fondazione etrusca e ausonica fino all’epoca romana, medievale e borbonica.

vista Minturno

Il centro storico: chiese, vicoli e castelli

Nel cuore del borgo di Minturno, il tempo sembra essersi fermato. Il centro storico conserva un impianto medievale ricco di testimonianze architettoniche e artistiche. Uno dei luoghi simbolo è il Duomo di San Pietro, edificato nel IX secolo per volere di papa Leone III. L’attuale struttura romanica fu completata nel XII secolo, e conserva affreschi e opere d’arte di varie epoche, nonché un pregevole pergamo ligneo.

Altre chiese meritano una visita, come la Chiesa di San Francesco, costruita nel 1363 dai Caetani e arricchita da un affresco della Madonna delle Grazie, e la Chiesa dell’Annunziata, risalente al XIV secolo, che ospita una Crocifissione datata 1333.

Il maestoso Castello baronale Caracciolo Carafa, conosciuto nella zona semplicemente come "Il Castello", domina la parte ovest del borgo. Di origini longobarde, fu ampliato dai Normanni e dai Gonzaga, fino a diventare una delle più significative architetture militari del sud pontino. Oggi, visitandolo, si possono osservare torrioni, camminamenti, cortili e loggiati, e immaginare le figure storiche che vi soggiornarono: da san Tommaso d’Aquino a Isabella Colonna.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Minturnae: rovine romane e la Via Appia

A valle del borgo antico si trova uno dei siti archeologici più importanti del Lazio: Minturnae, l’antica colonia romana fondata nel 295 a.C. sulle rovine della città ausonica distrutta dai Romani. Situata lungo l’antica Via Appia, Minturnae ospita un anfiteatro romano da 4.000 posti, il foro, le terme, il Capitolium, un mercato e il tratto originale della stessa Appia, oggi parte della Via Francigena del Sud.

Il sito è ben conservato e valorizzato, grazie anche alla presenza del Museo Archeologico Nazionale, che raccoglie reperti provenienti dall’area circostante.

Accanto al sito si trova il Ponte Borbonico Real Ferdinando, il primo ponte sospeso a catene in ferro costruito in Italia, inaugurato nel 1832 su progetto dell’ingegnere Luigi Giura. È uno degli esempi più avanzati di ingegneria preunitaria e fu teatro di importanti battaglie, tra cui quella del Garigliano del 1860.

Parco di Gianola e Monte di Scauri: natura e storia

Minturno è immersa anche in una delle aree verdi più affascinanti della costa laziale: il Parco Naturale Regionale di Gianola e Monte di Scauri, parte della più ampia area protetta della Riviera di Ulisse. Questo parco di 292 ettari di terra e 30 ettari di mare racchiude boschi di sughere e lecci, piante tipiche della macchia mediterranea, come lentisco, cisto, ginestra, corbezzolo, e una fauna variegata che comprende l’upupa, il falco pellegrino e il gabbiano reale.

Tra i punti di maggiore interesse:

  • La Grotta della Janara
  • Il Porticciolo Romano (antica peschiera)
  • La Grotta Azzurra, suggestiva cavità sul Monte d’Oro accessibile a piedi o dalla spiaggia
  • I ruderi della villa romana attribuita a Mamurra, cavaliere dell’età cesariana

Tra le torri costiere spicca la Torre di Scauri, detta anche Saracena, raggiungibile con una facile passeggiata panoramica adatta anche alle famiglie, che regala un colpo d’occhio spettacolare su tutta la costa.

spiaggia di Scauri

Scauri e la Spiaggia dei Sassolini: mare e relax

La frazione di Scauri è la parte marittima di Minturno, una delle località balneari più conosciute del Lazio meridionale. Con le sue spiagge attrezzate, i fondali limpidi e le rocce coperte di vegetazione mediterranea, offre un’ottima alternativa ai più noti lidi tirrenici.

La Spiaggia dei Sassolini è il gioiello del litorale: piccola, raccolta, caratterizzata da sassolini levigati dal mare e da acque trasparenti, ha fatto da set cinematografico a scene del film Il Conte di Montecristo con Depardieu e Ornella Muti. Nino Manfredi la scelse come rifugio personale e vi costruì la sua villa affacciata sul mare.

Scauri è anche punto di partenza ideale per escursioni via mare, kayak e snorkeling, grazie all’area marina protetta che affianca il Parco di Gianola.

Minturno è anche un borgo smart

Per chi lavora da remoto, ama condividere il proprio viaggio o semplicemente desidera restare connesso, avere una rete Internet affidabile è diventato essenziale. E proprio nei borghi come Minturno – dove bellezza e tranquillità non devono escludere l’innovazione – la tecnologia può fare la differenza.

Oggi esistono soluzioni avanzate che permettono di dire addio ai problemi di segnale. Dove è disponibile, la fibra ottica FTTH garantisce velocità fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload, rendendo possibile lo smart working, le videoconferenze e lo streaming anche in alta definizione.

Nelle aree più decentrate, la tecnologia FWA (Fixed Wireless Access) rappresenta una valida alternativa: stabile, efficiente e veloce, ideale anche in zone collinari o con scarsa copertura. In questo scenario, EOLO si distingue come operatore capace di portare connettività ovunque: con oltre 4.100 punti di accesso attivi in tutta Italia, è in grado di collegare anche i borghi storici e le frazioni rurali più isolate.

Minturno, con la sua storia millenaria e la sua apertura alla modernità, dimostra che è possibile coniugare passato e futuro, bellezza e connessione.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA