Dove vedere Bridgerton 4 in streaming: in arrivo anche la quinta e la sesta stagione

29 settembre 2025 di
Dove vedere Bridgerton 4 in streaming: in arrivo anche la quinta e la sesta stagione
Sofia Tognoni

Dove vedere Bridgerton 4 in streaming: in arrivo anche la quinta e la sesta stagione


La famiglia Bridgerton sta per tornare e i fan non stanno più nella pelle. Dopo il successo della terza stagione – che ha fatto sognare milioni di spettatori nel cuore dell’estate – tutti gli occhi sono puntati su Bridgerton 4. La grande notizia? Non solo è ufficialmente in lavorazione, ma Netflix ha già annunciato anche la quinta e la sesta stagione.

Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sulla nuova stagione, cosa ci aspetta, chi sarà il protagonista (spoiler: si chiama Benedict), quando potremo vederla e dove seguirla in streaming.

Bridgerton: di cosa parla la serie

Basata sugli amatissimi romanzi di Julia Quinn, Bridgerton è una delle serie più seguite degli ultimi anni, un period drama che fonde l'eleganza dell’Inghilterra dell’Ottocento con una narrazione moderna, inclusiva e sorprendentemente attuale. A firmare la produzione c’è Shonda Rhimes, già dietro successi come Grey’s Anatomy e Scandal, che ha trasformato le storie d'amore della famiglia Bridgerton in un racconto universale fatto di emozioni, intrighi e desideri proibiti.

La serie è ambientata durante il periodo della Reggenza inglese, in un mondo di salotti dorati, balli in maschera e rigide convenzioni sociali, dove ogni stagione mondana è una vera “corsa all’anello” per giovani nobildonne in cerca di marito. Ma Bridgerton non è la solita serie in costume: il suo vero punto di forza sta nel modo in cui reinventa il genere, mescolando colonna sonora pop, cast multietnico e dialoghi brillanti. Ogni episodio è una delizia per gli occhi, tra abiti sontuosi, location da sogno e scene cariche di sensualità.

E poi c’è lei, Lady Whistledown, la voce narrante misteriosa (e molto ficcanaso) che con i suoi pamphlet scandalistici svela i segreti più piccanti dell’alta società, trasformando ogni episodio in un mix irresistibile di Gossip Girl in corsetto e Orgoglio e Pregiudizio con uno sprint in più.

Bridgerton riesce a parlare d’amore, di desiderio, di femminilità e di potere con leggerezza, ma anche con uno sguardo critico verso le regole sociali, il patriarcato, le disuguaglianze di genere e di classe. Ed è proprio questa la sua magia: ci fa sognare, ma anche riflettere.

Le prime tre stagioni in breve

In attesa della quarta stagione, è il momento perfetto per ripassare cosa è accaduto nei primi tre, travolgenti capitoli della saga dei Bridgerton. Ogni stagione ha portato sullo schermo una nuova coppia protagonista, con storie d’amore molto diverse tra loro ma sempre capaci di far battere il cuore. Ecco un recap – con qualche dettaglio in più – per rinfrescare la memoria o invogliare chi ancora non ha ceduto al fascino di questa serie.

Stagione 1 – Daphne & Simon: Il debutto perfetto


La prima stagione ci introduce nel mondo dorato dell’alta società londinese attraverso gli occhi di Daphne Bridgerton, primogenita della nobile famiglia. Educata, bellissima e determinata a trovare l’amore, Daphne si scontra però con un sistema che la giudica più per strategia matrimoniale che per sentimenti.

Il suo destino cambia quando incontra Simon Basset, affascinante duca di Hastings che – per motivi personali – è deciso a non sposarsi mai. I due stringono un patto: fingere una relazione per trarne entrambi vantaggio. Lei guadagnerà ammiratori, lui si libererà dalle pressioni delle madri in cerca di mogli per i loro rampolli.

Peccato che sotto il gioco delle apparenze inizino a scoccare scintille vere. La loro storia d’amore è un crescendo di desiderio represso, segreti dolorosi e passione inarrestabile, il tutto sotto lo sguardo tagliente della penna di Lady Whistledown. Una vera fiaba con tinte hot, che ha consacrato Bridgerton come serie evento globale.

Stagione 2 – Anthony & Kate: Una guerra d’orgoglio (e di cuore)


Il testimone passa ad Anthony Bridgerton, il fratello maggiore e visconte di famiglia. Dopo aver messo da parte i sentimenti per anni e deciso di sposarsi per dovere, Anthony si fissa su Edwina Sharma, giovane e perfetta candidata arrivata dall’India per la stagione mondana.

C’è solo un problema: Kate, la sorella maggiore di Edwina, è convinta che Anthony non sia un buon partito e farà di tutto per ostacolare l’unione. Tra i due nasce così un rapporto di sfida continua, fatto di duelli verbali, sguardi infuocati e attrazione negata.

È la classica dinamica enemies to lovers, portata però al massimo del romanticismo: ogni scambio tra Anthony e Kate è carico di tensione, orgoglio e vulnerabilità. Il risultato? Una delle stagioni più amate e intense, in cui i protagonisti devono prima superare se stessi, prima ancora che dichiararsi amore eterno.

Stagione 3 – Colin & Penelope: L’amore sotto mentite spoglie


Dopo due stagioni da personaggi secondari ma amatissimi, finalmente i riflettori si accendono sui Polin: Colin Bridgerton e Penelope Featherington. Lei è innamorata di lui da sempre, lui... semplicemente non la vede. Anzi, l’ha anche umiliata pubblicamente, senza sapere quanto quelle parole l’abbiano ferita.

Penelope, però, ha un segreto che nessuno conosce: è lei la misteriosa Lady Whistledown, la cronista anonima che svela tutti gli scandali della società londinese. Dopo anni passati a essere messa da parte, decide che è arrivato il momento di prendersi la sua rivincita, su tutti. Anche sull’amore.

Nel frattempo, Colin torna da un viaggio e inizia a vedere Penelope sotto una nuova luce: non più come l’amica invisibile di sempre, ma come una donna affascinante e... diversa. Il loro rapporto si trasforma lentamente, tra fraintendimenti, confessioni e rivelazioni che potrebbero distruggere tutto.

È una stagione più introspettiva, romantica e dolceamara, dove si parla di identità, crescita personale e amore non corrisposto. Ma anche di cosa significa essere finalmente visti, per quello che si è davvero.

Il cast delle prime tre stagioni di Bridgerton

Uno dei segreti del successo di Bridgerton è sicuramente il suo cast: carismatico, inclusivo e perfettamente calato nei ruoli di nobili, dame, corteggiatori e confidenti dell’Inghilterra Regency. Ogni stagione ha portato alla ribalta una coppia protagonista diversa, supportata da un ensemble affiatato e memorabile.

Stagione 1 – Daphne e Simon, l’inizio del sogno

  • Phoebe Dynevor interpreta Daphne Bridgerton, la figlia maggiore della famiglia, simbolo di grazia, intelligenza e determinazione. Il suo debutto in società è il fulcro della prima stagione.

  • Regé-Jean Page è Simon Basset, il duca di Hastings: affascinante, tormentato e con un passato difficile alle spalle. Il loro amore è al centro della narrazione.

  • Attorno a loro, brillano anche Golda Rosheuvel nei panni della Regina Charlotte, Julie Andrews come voce narrante di Lady Whistledown, e Adjoa Andoh nel ruolo iconico di Lady Danbury.


Questa stagione ha dato il via al fenomeno Bridgerton, catapultando Regé-Jean Page e Phoebe Dynevor sotto i riflettori mondiali.

Stagione 2 – Anthony e Kate, scintille e orgoglio

  • Jonathan Bailey torna come Anthony Bridgerton, il visconte e fratello maggiore, che decide di sposarsi... senza innamorarsi. Ma il destino ha altri piani.

  • Simone Ashley è la magnetica Kate Sharma, una donna forte e indipendente che diventa il principale ostacolo (e la più grande tentazione) di Anthony.

  • Charithra Chandran interpreta Edwina Sharma, sorella minore di Kate, inizialmente promessa sposa del visconte.


Il trio dà vita a un intenso triangolo amoroso, tra tensioni, orgoglio e desideri repressi.

La chimica tra Bailey e Ashley ha fatto impazzire il pubblico, rendendo la seconda stagione una delle più apprezzate per pathos e romanticismo.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

 

Stagione 3 – Penelope e Colin, dall’amicizia all’amore

  • Nicola Coughlan veste i panni di Penelope Featherington, ragazza brillante ma insicura, che nasconde un segreto ingombrante: è lei Lady Whistledown.

  • Luke Newton è Colin Bridgerton, amico d’infanzia di Penelope, ignaro dei suoi sentimenti e della sua doppia identità.


Il loro percorso è dolceamaro: tra distanze emotive, trasformazioni personali e una verità che potrebbe separarli per sempre.

Spicca anche Claudia Jessie nel ruolo di Eloise Bridgerton, l’amica ribelle e femminista ante-litteram di Penelope, che scoprirà con amarezza la sua doppia vita.

Questa stagione mette in luce l'evoluzione dei personaggi secondari, offrendo una storia più intima e introspettiva, ma non meno intensa.

Bridgerton 4: cosa sappiamo finora


La quarta stagione di Bridgerton segnerà un nuovo, attesissimo capitolo nella saga della famiglia più amata dell’alta società londinese. Dopo Daphne, Anthony e Colin, stavolta i riflettori si sposteranno su Benedict Bridgerton, secondogenito dallo spirito artistico, anticonformista e – finora – allergico alle regole del corteggiamento tradizionale.

Netflix ha confermato che Bridgerton 4 sarà ispirata al romanzo “La proposta di un gentiluomo” di Julia Quinn. Un libro che richiama, senza troppi veli, la favola di Cenerentola, rivisitata in chiave regency e – ovviamente – con quel tocco audace che ha reso la serie un fenomeno globale. Il cuore della storia? Un ballo in maschera, un colpo di fulmine e un guanto smarrito.

Una Cenerentola in salsa Bridgerton

Durante un elegante ricevimento organizzato da Lady Violet, Benedict incontra una misteriosa “Dama in Argento”. Ballano, si attraggono, si sfiorano... ma lei svanisce allo scoccare della mezzanotte, lasciandogli soltanto un guanto. Da quel momento, il giovane Bridgerton si lancerà alla ricerca dell’amata sconosciuta, ignaro del fatto che si trova proprio sotto il suo stesso tetto.

Dietro la maschera si nasconde Sophie Beckett, figlia illegittima di un conte, ridotta al rango di serva dopo la morte del padre dalla crudele matrigna Araminta e dalle sorellastre. Sophie, costretta a vivere in ombra, finirà per lavorare proprio nella casa dei Bridgerton. La sua presenza non passerà inosservata: tra lei e Benedict tornerà a nascere una scintilla, ma lui non sospetta che sia la stessa donna che lo aveva stregato al ballo.

Un intreccio romantico e malinconico, che mette al centro l’identità, la dignità e il diritto di amare al di là del ceto sociale. Il tutto condito con la solita, impeccabile dose di tensione sensuale e ironia elegante a cui la serie ci ha abituati.

Un cast rinnovato (con qualche sorpresa)

Il ruolo di Sophie sarà interpretato da Yerin Ha, attrice australiana di origini coreane, conosciuta per la serie Halo e prossimamente protagonista anche dello show HBO Dune: Prophecy. La sua scelta ha scatenato qualche polemica tra i fan più puristi del romanzo, ma rappresenta pienamente la visione inclusiva voluta da Shonda Rhimes per l’intera saga.

Accanto a lei ci saranno anche Katie Leung (Lady Araminta Gun), Michelle Mao, Isabella Wei, Emma Naomi, Hugh Sachs, e tanti volti noti delle stagioni precedenti, come Nicola Coughlan (Penelope), Luke Newton (Colin), Claudia Jessie (Eloise), Ruth Gemmell (Lady Violet), Golda Rosheuvel (Regina Charlotte), Adjoa Andoh (Lady Danbury) e Polly Walker (Portia Featherington).

Unico grande punto interrogativo? Jonathan Bailey (Anthony) e Simone Ashley (Kate): i loro personaggi potrebbero essere momentaneamente messi da parte, ma i fan sperano ancora in una comparsata.

Una stagione “da fiaba”, ma con molti colpi di scena

Durante l’evento Tudum, Luke Thompson, interprete di Benedict, ha descritto la nuova stagione come “una lotta tra una fiaba classica e la realtà del mondo”. Una dichiarazione che lascia intuire toni più maturi e profondi, anche rispetto alla struttura narrativa: la storia d’amore tra Benedict e Sophie sarà tenera e appassionata, ma non priva di ostacoli e dubbi identitari.

A rendere tutto ancora più interessante, ci penserà Lady Tilley Arnold, ex amante di Benedict introdotta nella terza stagione. Anche se assente nei romanzi, la sua presenza potrebbe rappresentare un inaspettato triangolo amoroso, o quantomeno uno dei tanti twist che il pubblico ormai si aspetta da Bridgerton.

Quando esce Bridgerton 4?

Ed eccoci alla domanda più gettonata: quando potremo vedere Bridgerton 4 in streaming su Netflix?

Purtroppo bisognerà aspettare. La showrunner Jess Brownell ha confermato che la nuova stagione arriverà non prima del 2026. La produzione, iniziata nel settembre 2024, richiede almeno otto mesi di riprese, seguiti da post-produzione, montaggio e doppiaggio in più lingue. “Stiamo cercando di accelerare il processo – ha spiegato Brownell – ma due anni tra una stagione e l’altra restano il ritmo naturale per questo tipo di serie”.

Una delusione per chi sperava in un regalo anticipato, ma Netflix ha provato a consolare i fan annunciando ufficialmente anche le stagioni 5 e 6, già in fase di sviluppo.

Dove vedere Bridgerton 4 in streaming

La quarta stagione di Bridgerton sarà disponibile in esclusiva su Netflix, come le precedenti. Per vedere la nuova stagione appena uscirà, basta avere un abbonamento attivo alla piattaforma. Le prime tre stagioni sono già online e visibili in qualsiasi momento, perfette per un rewatch in attesa di Benedict e Sophie.

I libri di Julia Quinn: il cuore romantico di Bridgerton

Dietro al successo internazionale della serie Bridgerton c’è la penna brillante e ironica di Julia Quinn, autrice americana che ha conquistato milioni di lettori con una saga composta da otto romanzi, ciascuno incentrato su uno dei fratelli Bridgerton: da Daphne, la maggiore, fino al più giovane, Gregory.

Pubblicati tra il 2000 e il 2006, i romanzi uniscono stile Regency, dialoghi frizzanti, personaggi indimenticabili e storie d’amore emozionanti, con una scrittura moderna e coinvolgente. Ogni libro può essere letto singolarmente, ma insieme compongono un affresco completo dell’universo familiare Bridgerton.

I titoli originali della saga:

  1. Il duca e io – Daphne & Simon

  2. Il visconte che mi amava – Anthony & Kate

  3. La proposta di un gentiluomo – Benedict & Sophie

  4. Un uomo da conquistare – Colin & Penelope

  5. A Sir Phillip, con amore – Eloise & Phillip

  6. Amare un libertino – Francesca & Michael

  7. Tutto in un bacio – Hyacinth & Gareth

  8. Il vero amore esiste – Gregory & Lucy

Ogni romanzo esplora un diverso tipo di amore: passionale, timido, travolgente, maturo, proibito. Il successo della saga è dovuto anche al modo in cui Quinn dà voce e profondità ai personaggi femminili, che pur muovendosi in una società dominata da rigide regole patriarcali, riescono a rivendicare i propri desideri e la propria libertà.

 

La proposta di un gentiluomo: il romanzo di Benedict e Sophie

Il terzo libro della serie, La proposta di un gentiluomo, è la base narrativa della quarta stagione della serie TV. Il protagonista è Benedict, il secondogenito della famiglia Bridgerton: artista, anticonformista e inquieto. La sua vita cambia radicalmente durante un ballo in maschera, dove incontra Sophie Beckett, misteriosa e incantevole, con cui condivide una notte da favola.

Sophie è in realtà la figlia illegittima di un conte, cresciuta come serva in casa sua da una matrigna crudele. Dopo quella notte magica, i due si perdono di vista. Anni dopo, si ritrovano per caso... ma Benedict non sa che la ragazza che ha di fronte è la stessa del ballo.

È una storia che rievoca la fiaba di Cenerentola, ma con una forza narrativa più moderna e una protagonista che non attende di essere salvata: Sophie è orgogliosa, indipendente e combattiva, e la sua relazione con Benedict è fatta di scontri, riconoscimenti e – finalmente – scelte d’amore autentiche.

La serie TV adatta liberamente la cronologia dei romanzi per motivi narrativi, ma il fascino dei personaggi e il cuore delle storie restano fedelissimi alla visione romantica (e un po’ irriverente) di Julia Quinn.

Libro vs Serie: le differenze tra “La proposta di un gentiluomo” e Bridgerton 4

L’adattamento televisivo di Bridgerton non è una trasposizione pedissequa dei romanzi, ma una rielaborazione creativa che mantiene lo spirito delle storie originali, aggiornandole con temi e sensibilità contemporanee. Ecco alcune delle principali differenze previste tra il terzo libro e la quarta stagione della serie:

  • L’ordine dei capitoli è stato invertito: nel libro, la storia di Benedict e Sophie arriva prima di quella di Colin e Penelope. Nella serie, invece, i “Polin” sono stati anticipati alla terza stagione, probabilmente per dare spazio a due personaggi già molto amati dal pubblico fin dall’inizio.


  • Lady Tilley Arnold: questo personaggio, presente nella terza stagione come interesse amoroso di Benedict, non esiste nei romanzi. La sua eventuale presenza in Bridgerton 4 potrebbe introdurre una sottotrama inedita, magari legata alla difficoltà di chiudere con il passato o a un triangolo sentimentale.


  • L’origine etnica di Sophie: nei libri Sophie è una giovane inglese dai tratti tradizionali, mentre nella serie sarà interpretata da Yerin Ha, attrice australiana di origine coreana. Una scelta che rinnova l’impegno della serie verso una rappresentazione inclusiva, anche a costo di allontanarsi dall’aderenza letterale alla trama.


  • Il tono della narrazione: mentre il libro resta ancorato a uno stile tipicamente da romance regency, la serie accentua la componente sociale, ironica e sensuale, con dialoghi più frizzanti e una costruzione visiva più audace e cinematografica.


  • Il ritmo dell’intreccio: la serie potrebbe prendersi più tempo nel mostrare la convivenza tra Benedict e Sophie, giocando con il mistero e il riconoscimento tra i due, mentre nel libro le rivelazioni avvengono in modo più lineare e classico.


Curioso di leggere i romanzi? Tutti gli otto libri della saga Bridgerton sono disponibili anche in italiano, pubblicati da Mondadori. Potrebbero essere il modo perfetto per ingannare l’attesa fino al 2026!

Perché vedere Bridgerton

Perché Bridgerton è molto più di un semplice period drama. È una serie che sa incantare e sorprendere, episodio dopo episodio, con una formula vincente che unisce l’eleganza del passato a una narrazione moderna, vibrante e piena di sfumature.

Ogni stagione, una nuova storia d’amore indimenticabile

Una delle magie di Bridgerton è che ogni stagione è diversa, con una nuova coppia protagonista, un nuovo tipo di amore da esplorare: passionale e tormentato, tenero e nascosto, impetuoso e impossibile. Eppure, tutto resta legato da un filo comune: il bisogno universale di essere visti, scelti, amati per ciò che si è davvero.

Costumi, scenografie e atmosfere da sogno

Ogni episodio è un tripudio per gli occhi: abiti sontuosi, palazzi maestosi, giardini fioriti e balli in maschera sotto candelabri scintillanti. Ma Bridgerton non si limita al bel vestito: la regia è moderna, dinamica, cinematografica, e accompagna lo spettatore in un mondo incantato... che sa anche essere feroce e spietato.

Colonna sonora pop in chiave classica

Da Taylor Swift a Billie Eilish, da Ariana Grande ai successi rock anni 2000: la musica di Bridgerton è un’esperienza a sé. Ogni stagione rilegge hit contemporanee in versione quartetto d’archi, creando un contrasto emotivo perfetto tra passato e presente.

Inclusività e temi attuali

Bridgerton riesce a parlare, con leggerezza e intelligenza, di identità, appartenenza, emancipazione, amore non convenzionale e libertà di scegliere. Il tutto senza mai risultare forzato o didascalico, ma lasciando che i personaggi vivano e si raccontino con naturalezza.

Il piacere del sogno romantico

Infine, e forse soprattutto, Bridgerton ci fa sospirare come poche altre serie sanno fare. Basta uno sguardo rubato, una mano che sfiora un guanto, un ballo sotto il chiaro di luna per farci battere il cuore. È evasione, sì. Ma è anche un piccolo atto di resistenza emotiva, in un mondo che spesso ci invita a essere razionali a ogni costo.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA