Dove vedere il Gran Premio d’Ungheria 2025

25 luglio 2025 di
Dove vedere il Gran Premio d’Ungheria 2025
Sofia Tognoni

Dove vedere il Gran Premio d’Ungheria 2025

L’Hungaroring di Budapest ospita anche nel 2025 uno degli appuntamenti più attesi del calendario di Formula 1. Un circuito carico di storia, strategia e sorprese che non smette mai di emozionare.

Il Mondiale fa tappa in uno dei circuiti più iconici e affascinanti del calendario: l’Hungaroring. Situato a pochi chilometri dalla splendida Budapest, il Gran Premio d’Ungheria rappresenta una costante nel panorama della F1, un appuntamento che da quasi quarant’anni regala emozioni, sorprese e pagine memorabili della storia di questo sport.

Nel 2025 si celebra la quarantesima edizione del GP d’Ungheria valido per il Mondiale, un traguardo che testimonia la longevità e l’importanza di questa gara. Nonostante il suo tracciato stretto e tortuoso venga spesso considerato poco spettacolare, proprio per la difficoltà nei sorpassi, l’Hungaroring è riuscito a ritagliarsi un posto speciale nel cuore di appassionati e addetti ai lavori. È un circuito in cui la strategia conta tanto quanto la velocità, e in cui la precisione e la gestione delle gomme possono fare la differenza.

Negli anni, è stato teatro di rimonte clamorose, incidenti spettacolari, prime vittorie indimenticabili e duelli tra campioni che hanno segnato un’epoca. Il caldo torrido tipico del mese di agosto e le condizioni mutevoli del meteo hanno spesso aggiunto ulteriore incertezza a una gara già di per sé ricca di variabili.

E poi c’è il pubblico: caloroso, internazionale, affezionato. I tifosi arrivano da tutta Europa – in particolare da Polonia, Austria, Germania e Finlandia – per vivere un weekend all’insegna della velocità e della passione. Budapest, con la sua bellezza magnetica, diventa la cornice perfetta per questa festa del motorsport.

Il weekend del Gran Premio d’Ungheria 2025, in programma da venerdì 1 a domenica 3 agosto, si preannuncia ancora una volta imperdibile. Tra ritorni attesi, giovani in cerca di gloria e una lotta mondiale più accesa che mai, l’Hungaroring è pronto a regalarci un altro capitolo avvincente della stagione.

Dove vedere il GP d’Ungheria in streaming

Per chi vuole godersi ogni sorpasso e ogni curva in diretta streaming, Sky mette a disposizione l’app Sky Go, che consente di seguire l’evento su smartphone, tablet e PC ovunque ci si trovi. Anche la piattaforma NOW, sempre di Sky, offrirà la diretta per chi preferisce un abbonamento più flessibile.

Se non si dispone di un abbonamento, c’è comunque la possibilità di vedere le qualifiche e la gara in differita su TV8, in chiaro per tutti (anche in streaming su tv8.it). Un’occasione per vivere l’atmosfera dell’Hungaroring anche senza pay TV.

Il programma è già definito: venerdì 1 agosto si parte con le prime due sessioni di prove libere, rispettivamente alle 13:30 e alle 17:00. Sabato 2 spazio alla terza sessione alle 12:30, mentre le qualifiche si terranno alle 16:00. Domenica 3 agosto, alle 15:00, il semaforo si spegnerà e le monoposto si lanceranno per 70 giri di pura adrenalina.

Come vedere il Gran Premio d’Ungheria 2025 di Formula 1 in TV e streaming

Seguire la Formula 1 in streaming è diventato sempre più popolare grazie alla comodità e alla flessibilità che offrono questo tipo di servizi. Tuttavia, per avere la migliore esperienza possibile, ci sono alcuni aspetti da considerare.

Ecco alcuni consigli per vedere le partite di calcio in streaming senza interruzioni:

1. Scegli una connessione Internet affidabile

È consigliabile assicurarsi di avere una connessione internet affidabile con la velocità adatta, per un'esperienza senza interruzioni durante lo streaming

Sei alla ricerca di una rete Internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering? Scopri le offerte Internet di EOLO.

Con l'offerta EOLO Casa Plus hai la sicurezza di una connessione internet stabile e veloce per lo streaming, fino a 300 Mb/s in download e fino a 50 Mb/s in upload. E poi il router è incluso!

2. Utilizza Dispositivi Compatibili

Verifica che il tuo dispositivo sia compatibile con la piattaforma di streaming. La maggior parte dei servizi supporta:

  • Smart TV 
  • Computer (via browser web) 
  • Smartphone e Tablet (tramite le app ufficiali delle piattaforme di streaming) 
  • Console di gioco


Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA


Un circuito unico nel suo genere

L’Hungaroring è uno di quei tracciati che non passano inosservati. Situato vicino alla cittadina di Mogyoród, a circa venti chilometri da Budapest, è entrato nella storia della Formula 1 come il primo circuito dell’Europa dell’Est a ospitare una gara durante la Guerra Fredda. Era il 1986 quando, dopo cinquant’anni dalla prima edizione disputata nel parco Népliget, il Gran Premio d’Ungheria entrò ufficialmente nel calendario del Mondiale.

Il circuito, lungo 4,381 km e caratterizzato da 14 curve, è tra i più tecnici e tortuosi dell’intero campionato. Nonostante sia un tracciato permanente, le sue caratteristiche lo rendono molto simile a un circuito cittadino. Le alte temperature estive, l’asfalto polveroso fuori traiettoria e la difficoltà di sorpasso rendono ogni gara un esercizio di precisione e strategia. Chi parte in pole position ha spesso un vantaggio importante, ed è per questo che le qualifiche assumono qui un peso ancora più decisivo.

Nel corso degli anni, il tracciato ha subito modifiche minime: il cambiamento più significativo è avvenuto nel 2003, con l’allungamento della pit lane e un restyling della prima curva per facilitare i sorpassi. Ma l’essenza dell’Hungaroring è rimasta intatta, e per questo continua a rappresentare una sfida tanto per i piloti quanto per gli ingegneri.

uomo guarda la tv

Tra leggende, pioggia e favole da podio

Il Gran Premio d’Ungheria ha regalato alla storia della Formula 1 momenti indimenticabili. Chi ama questo sport sa che qui nulla è scontato, nonostante parliamo di un circuito dove i sorpassi sono davvero molto rari. Ma, proprio quando meno te lo aspetti, può nascere una leggenda.

Pensiamo al 1989, quando Nigel Mansell vinse partendo dalla dodicesima posizione, compiendo una delle rimonte più sorprendenti della sua carriera. O al 2006, quando la pioggia rimescolò le carte e aprì la strada alla prima vittoria in carriera di Jenson Button, dopo una corsa rocambolesca. Ancora più caotica l’edizione del 2021, quando un incidente alla prima curva coinvolse molte vetture e permise a Esteban Ocon di conquistare il suo primo trionfo in Formula 1.

Il vero dominatore dell’Hungaroring, però, è Lewis Hamilton. Con otto vittorie, nove pole position e undici podi, il britannico ha scritto la sua epopea ungherese giro dopo giro. L’edizione 2025 potrebbe vederlo inseguire un’altra impresa, galvanizzato dal successo casalingo di Silverstone e da una Ferrari in ripresa.

Ma l’Hungaroring non è solo Hamilton. La McLaren, per esempio, è la scuderia più vincente su questo tracciato, con ben 12 vittorie all’attivo. L’ultima è arrivata nel 2024 con la doppietta firmata da Oscar Piastri, vincitore della gara, e Lando Norris, autore della pole position. Anche la Ferrari ha scritto pagine importanti su questa pista, diventando il team con il maggior numero di punti raccolti nella storia del GP ungherese.

C’è poi la storia di Zsolt Baumgartner, unico pilota ungherese ad aver corso in Formula 1. Il suo debutto proprio all’Hungaroring nel 2003 resta un momento simbolico per il motorsport del Paese. Oggi Baumgartner guida le vetture biposto del programma “F1 Experiences”, regalando a ospiti e giornalisti la possibilità di vivere l’ebrezza della velocità dall’interno di una vera monoposto.

E poi ci sono i record di affluenza. Il 2024 ha visto ben 310.000 spettatori nel weekend, superando il record dell’anno precedente. Un segnale chiaro: il GP d’Ungheria non è più solo un appuntamento di nicchia, ma una vera festa per il motorsport, amata dai tifosi di tutta Europa.

Il Gran Premio d’Ungheria è in definitiva una gara che si fa amare per i suoi contrasti: la difficoltà nei sorpassi che si bilancia con la bellezza della strategia, la calma apparente che può trasformarsi in caos in pochi giri, il fascino di Budapest che fa da cornice a uno degli appuntamenti più attesi dell’estate. Che tu lo segua per ammirare l’abilità dei piloti in un circuito tecnico o per vedere chi riuscirà a sorprendere, una cosa è certa: anche quest’anno l’Hungaroring promette emozioni forti.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA