Quando inizia e dove guardare in streaming il Grande Fratello 19

24 settembre 2025 di
Quando inizia e dove guardare in streaming il Grande Fratello 19
Sofia Tognoni

Quando inizia e dove guardare in streaming il Grande Fratello 19

Grande Fratello 2025: il reality compie 25 anni, tra novità del cast e dirette in streaming

Era il 2000 quando il Grande Fratello debuttava in Italia, inaugurando un nuovo modo di fare televisione e diventando presto un fenomeno di costume. A distanza di 25 anni, la Casa più spiata d’Italia è pronta a riaprire le porte per una nuova edizione che si annuncia speciale, tra celebrazioni e novità. Il reality che ha fatto la storia della TV torna con nuove dinamiche, opinionisti e concorrenti pronti a entrare nel gioco e conquistare il pubblico. In questo articolo scopriremo quando inizia il Grande Fratello, dove guardarlo in streaming e cosa aspettarsi dalla stagione del venticinquesimo anniversario, senza dimenticare i momenti più significativi dell’ultima edizione.

Quando inizia il Grande Fratello

La nuova edizione del Grande Fratello è pronta a tornare in onda in prima serata su Canale 5, con la classica formula che vede protagonisti concorrenti sconosciuti al grande pubblico. L’attesa è ormai alle stelle: come da tradizione, la puntata inaugurale segnerà l’ingresso ufficiale nella Casa più spiata d’Italia, dando il via a mesi di dirette, dinamiche e colpi di scena.

L’edizione numero 19 del Grande Fratello inizierà lunedì 29 settembre 2025, in prima serata su Canale 5 e in contemporanea streaming su Mediaset Infinity. A condurre sarà Simona Ventura, che guiderà la versione tradizionale del reality con concorrenti NIP, persone comuni pronte a raccontare le proprie storie dentro la Casal.

La programmazione prevede appuntamenti settimanali in prime time, affiancati dalle strisce quotidiane e dalla possibilità di seguire la diretta h24 su Mediaset Extra e Mediaset Infinity. Un ritorno alle origini che promette di riportare al centro la vita reale, le emozioni e le dinamiche tra sconosciuti, proprio come accadde 25 anni fa alla prima edizione.

Grande Fratello 2025: annuncio e novità

Il nuovo Grande Fratello sarà un’edizione di svolta, annunciata ufficialmente con la data del debutto: lunedì 29 settembre 2025. Simona Ventura si ritrova a raccogliere il testimone di Alfonso Signorini e riporterá il reality alle sue origini, con concorrenti sconosciuti pronti a raccontare storie autentiche.

Tra le novità principali c’è la durata più contenuta delle puntate serali, che scenderanno a circa due ore e mezza (dalle 21:20 alle 00:30), per rispettare le indicazioni sulla tutela dei minori e venire incontro al pubblico. Le trasmissioni saranno strutturate in due momenti: una prima parte dedicata a nomination e dinamiche di gioco, e una seconda alle sfide settimanali, prove segrete e approfondimenti psicologici con esperti esterni.

Grande Fratello 19: tutte le novità

La nuova Casa presenterà importanti novità: i confessionali saranno spostati in un’area intima con luci soffuse e arredi caldi, dove i concorrenti interagiranno con una intelligenza artificiale capace di analizzare emozioni e porre domande su nostalgia, affetti e resilienza. La regia sarà completamente immersiva, con riprese in 4K e la possibilità, tramite app, di selezionare angolazioni personalizzate e persino una modalità “Punto di Vista 360”.

Anche gli spazi esterni cambiano: il Grande Giardino diventerà un set dinamico per prove tematiche a scenari variabili – storici, naturalistici, onirici – con giochi individuali e di squadra. Il budget per la spesa settimanale sarà legato a gare culinarie, incentivando spirito di squadra e creatività.

La diretta h24 sarà confermata su Mediaset Infinity, con contenuti gratuiti e un pacchetto Premium per accedere a materiali esclusivi. Inoltre, ogni settimana alle 23:00 andrà in onda il segmento “Dentro il Gioco”, con il commento di media, sociologi e antropologi sulle dinamiche di convivenza.

Qui puoi vedere il trailer ufficiale di lancio della nuova edizione del Grande Fratello:


Le novità sul televoto

Quest’anno il meccanismo del televoto cambia radicalmente. Niente più votazioni gratuite via app o sui social: il pubblico potrà esprimere le proprie preferenze esclusivamente tramite SMS a pagamento. Una scelta che segna un ritorno alle origini del reality e che ha un obiettivo preciso: garantire maggiore trasparenza ed evitare distorsioni.

Negli ultimi anni, infatti, gruppi organizzati e bot hanno spesso condizionato i risultati con campagne massive. Con il nuovo sistema, ogni voto avrà un costo e quindi un peso più ponderato, riducendo le possibilità di manipolazioni esterne. Saranno sempre gli spettatori a decidere chi salvare e chi eliminare, ma con un televoto che si vuole più equo e rappresentativo.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA


Grande Fratello 19: conduttori, opinionisti e anticipazioni sui concorrenti

Come anticipato, quest’anno il timone del Grande Fratello passa a Simona Ventura, scelta che segna una svolta importante. La conduttrice, veterana della televisione italiana, è stata chiamata a guidare l’edizione “classica” del reality, quella con concorrenti NIP, cioè persone comuni. L’obiettivo è chiaro: riportare il programma allo spirito delle origini, quando la curiosità del pubblico era tutta rivolta alla vita quotidiana di sconosciuti che, per la prima volta, diventavano protagonisti assoluti del piccolo schermo. Con la sua esperienza e il suo stile diretto, Ventura promette di dare nuovo ritmo alle dirette e di tenere saldo il filo tra Casa e pubblico.

Gli opinionisti

Ad affiancarla ci sarà un panel di ex concorrenti storici che conoscono bene le dinamiche del gioco. Ascanio Pacelli, Floriana Secondi e Cristina Plevani saranno presenti in studio per commentare le vicende della Casa, offrendo non solo opinioni da telespettatori, ma anche da ex protagonisti. La loro presenza aggiunge un valore particolare a questa edizione: chi meglio di loro può leggere tra le righe e interpretare emozioni, strategie e fragilità dei nuovi concorrenti? Accanto a questo trio, non mancheranno opinionisti e ospiti a rotazione, chiamati a ravvivare il dibattito e a portare nuove prospettive, dai toni più ironici a quelli più critici.

I concorrenti

Il vero cuore del programma restano però i concorrenti. Per il 2025, la produzione ha scelto di puntare su persone comuni, selezionate con lunghi casting in giro per l’Italia. Niente influencer, niente vip: solo storie di vita quotidiana che possano rappresentare diverse fasce sociali, generazioni e modi di vivere. L’intento è quello di restituire al pubblico un microcosmo autentico, in cui riconoscersi o da cui lasciarsi sorprendere.

Il primo nome ufficiale è stato quello di Matteo Azzali, pugile di Parma con un passato da rugbista. Soprannominato “il gigante buono”, ha una grande passione per la letteratura e sa recitare a memoria interi canti della Divina Commedia. La sua biografia, segnata da resilienza e ripartenze, lo ha reso il volto simbolo del nuovo corso. La sua presenza, però, non è stata accolta da tutti come coerente con l’idea di un’edizione “NIP”: in tanti hanno sottolineato come non si tratti di un perfetto sconosciuto (visto anche il discreto numero di follower su TikTok), alimentando la polemica sul presunto ritorno alle origini.

A lui si sono aggiunti altri due nomi destinati a far discutere: Anita Mazzotta, tatuatrice originaria di Treviso e trasferita a Milano, nota per i suoi lavori e per i clienti celebri (tra cui la madre di Fedez). Anche lei attiva sui social con oltre 50mila follower, è stata subito etichettata come un profilo troppo vicino al mondo degli influencer. Il terzo concorrente è Matteo “Jonas” Pepe, modello romano e studente universitario, già comparso in campagne pubblicitarie. Appassionato di arti marziali, si è presentato come un “animo ribelle che colpisce con le parole più che con i pugni”.

La reazione del pubblico online non si è fatta attendere: molti hanno criticato la scelta di inserire nel cast dei “semi-influencer” in un’edizione che doveva riportare in Casa persone lontane dal mondo dello spettacolo e dei social. C’è chi ha parlato di nomi “spacciati per gente comune” e chi ha ironizzato sul fatto che, dietro le presentazioni ufficiali, si intravedano ancora agenzie e management. Altri, invece, hanno accolto positivamente la scelta, vedendo in Anita e Jonas due volti giovani e carismatici che potrebbero accendere le dinamiche della stagione.

Accanto a Matteo, gli altri concorrenti saranno rivelati nei giorni a ridosso della prima puntata. Non mancano indiscrezioni: tra i nuovi ingressi ci sarebbero giovani alle prese con le prime sfide lavorative, genitori pronti a raccontare la fatica di conciliare famiglia e sogni personali, e profili più maturi che porterebbero in Casa la loro esperienza. L’idea è di costruire un gruppo eterogeneo, capace di riflettere le diverse sfaccettature della società italiana.

Già dai casting, poi, è emerso un dettaglio che promette scintille: tra due aspiranti partecipanti sarebbe nato un flirt: una storia che potrebbe trasformarsi in una delle prime dinamiche calde del reality, portando all’interno della Casa non solo legami, ma anche inevitabili tensioni.

ragazza guarda dal divano la tv

Dove vedere il Grande Fratello in streaming e in TV

Il Grande Fratello 19 sarà trasmesso come sempre in prima serata su Canale 5, ogni lunedì alle 21:20, con puntate della durata di circa due ore e mezza, fino alle 00:30. La messa in onda proseguirà per circa 100 giorni, accompagnando i telespettatori fino alle vacanze di Natale.

Gli appuntamenti televisivi

  • Prima serata su Canale 5: puntata principale del lunedì, con eliminazioni, nomination e prove settimanali.
  • Daytime su Canale 5 e Italia 1: strisce quotidiane con aggiornamenti dalle giornate nella Casa.
  • Mediaset Extra: canale interamente dedicato alla diretta dalla Casa, con regia fissa e regia mobile.

Lo streaming su Mediaset Infinity

Il reality sarà visibile anche online su Mediaset Infinity, sia in diretta che on demand:

  • Live streaming: la puntata del lunedì e le strisce quotidiane.

  • Diretta 24 ore su 24: disponibile gratuitamente per tutti gli utenti registrati, con un pacchetto Premium che darà accesso a contenuti esclusivi, come clip inedite e stanze tematiche.

  • Modalità “Punto di Vista 360”: possibilità di selezionare l’inquadratura preferita tramite app, per vivere la Casa da diverse prospettive.

I format collegati

Oltre al programma principale, sono previsti alcuni spin-off e contenuti speciali:

  • Dentro il Gioco: segmento settimanale in onda ogni venerdì alle 23:00, con il commento di sociologi, psicologi e giornalisti sulle dinamiche di convivenza nella Casa.

  • Prove e giochi nel Grande Giardino: spazi settimanali dedicati alle sfide di squadra e alle gare culinarie, che influiranno sul budget della spesa dei concorrenti.

  • Clip on demand: highlight, nomination e momenti clou resi disponibili subito dopo la messa in onda.

In questo modo il pubblico potrà scegliere se seguire il Grande Fratello come un appuntamento televisivo classico, oppure vivere un’esperienza continua e interattiva grazie alle dirette h24 e ai contenuti extra online.

E il Grande Fratello Vip? Tutte le edizioni (con la novità Grande Fratello Gold)

Nel corso di venticinque anni il Grande Fratello ha assunto forme diverse, adattandosi ai tempi e ai gusti del pubblico.

Grande Fratello NIP

È l’edizione “classica”, quella che ha fatto la storia del reality e che tornerà tra poco con Simona Ventura alla conduzione. Al centro ci sono concorrenti sconosciuti, persone comuni selezionate ai casting in tutta Italia, pronte a condividere storie ed esperienze quotidiane davanti alle telecamere. La nuova stagione durerà circa 100 giorni, da settembre a dicembre, e vuole riportare il format alle sue origini, puntando su autenticità e spontaneità.

Grande Fratello VIP

Dal 2016 il reality ha avuto anche la sua versione dedicata ai personaggi famosi. Condotto prima da Ilary Blasi e poi da Alfonso Signorini, il Grande Fratello Vip ha portato dentro la Casa attori, cantanti, influencer e volti noti della TV. Dopo anni di edizioni lunghissime e controverse, il format rientrerà in palinsesto dal 2026, con un’impostazione rinnovata: meno lunga (circa 100 giorni) e un cast di veri vip, non meteore televisive. Alla guida ci sarà ancora Alfonso Signorini.

Grande Fratello Gold

Novità assoluta per celebrare i 25 anni del reality, il Grande Fratello Gold debutterà a gennaio 2026, subito dopo la conclusione della versione NIP. Si tratterà di un’edizione speciale con protagonisti ex concorrenti storici e personaggi del mondo dello spettacolo, pensata come ponte tra passato e presente. La conduzione sarà affidata ad Alfonso Signorini, che porterà avanti il programma fino a maggio 2026. Tra i nomi circolati ci sono Cristina Plevani, prima storica vincitrice del GF, e altri gieffini che hanno segnato la memoria collettiva. Sarà un’edizione celebrativa, con il fascino del “ritorno” e inevitabili dinamiche legate alla nostalgia e ai contrasti del passato.

Il Grande Fratello 18: recap e vincitrice dell’ultima edizione

La diciottesima edizione del Grande Fratello si è svolta dal 16 settembre 2024 al 31 marzo 2025, ed è stata una delle più lunghe della storia del reality: ben 197 giorni di diretta. A condurla è stato Alfonso Signorini, affiancato dalle opinioniste Cesara Buonamici e Beatrice Luzzi, mentre Rebecca Staffelli ha curato la parte social.

Il programma ha mantenuto il doppio appuntamento settimanale per buona parte della stagione, con dirette ricche di confronti, nomination ed eliminazioni a sorpresa. Le strisce quotidiane su Canale 5 e Italia 1 hanno garantito un flusso costante di aggiornamenti, mentre la diretta 24 ore su 24 su La5, Mediaset Extra e Mediaset Infinity ha reso il pubblico partecipe della vita nella Casa in ogni momento.

A trionfare è stata Jessica Morlacchi, che si è aggiudicata il montepremi di 100.000 euro. Cantante e volto noto per aver partecipato a Sanremo con i Gazosa nei primi anni Duemila, Jessica ha conquistato gli spettatori con un percorso segnato da autenticità e fragilità, mostrando il lato più umano dietro l’artista. La sua vittoria è stata accolta con entusiasmo, anche perché rappresentava un riscatto personale dopo anni di alti e bassi professionali.

Per rivivere i colpi di scena, le emozioni e i momenti più discussi di questa edizione, è disponibile un video di recap ufficiale pubblicato su YouTube:

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA