Dove Vedere la Legabasket 2025/26: Guida Completa a LBA TV e tutte le anticipazioni sulla prossima stagione

17 settembre 2025 di
Dove Vedere la Legabasket 2025/26: Guida Completa a LBA TV e tutte le anticipazioni sulla prossima stagione
Sofia Tognoni

Dove Vedere la Legabasket 2025/26: Guida Completa a LBA TV e tutte le anticipazioni sulla prossima stagione

Tutto il basket di Serie A in streaming: scopri come funziona LBA TV, quanto costa e cosa cambia con l’addio a DAZN

La stagione 2025/2026 della Serie A di basket italiano si avvicina e con essa arriva una rivoluzione nel modo di seguire il massimo campionato di pallacanestro. Dopo alcuni anni di presenza su DAZN, la Lega Basket ha infatti annunciato la creazione della LBA TV, una piattaforma streaming proprietaria che trasmetterà tutte le partite del massimo campionato. Ma cosa cambia concretamente per i tifosi? Dove e come si potranno vedere le partite? E soprattutto, quanto costerà? In questa guida troverete tutte le informazioni attualmente disponibili sul nuovo servizioper seguire la prossima stagione.

LBA TV: Il Nuovo Servizio Streaming della Legabasket

L'assemblea della Lega Basket ha deliberato all'unanimità di gestire direttamente i propri diritti audiovisivi, creando una piattaforma a pagamento dedicata. Questa decisione segna la fine della presenza del basket italiano su DAZN, che trasmetterà l'ultima competizione cestistica con EuroBasket 2025 (fine agosto - inizio settembre), pur mantenendo i diritti sulla NCAA, il basket collegiale statunitense.

Come dichiarato dai vertici della Legabasket: "In un momento in cui la tv tradizionale sta perdendo ascolti e le piattaforme OTT non hanno voluto riconoscere il valore del basket di Serie A, abbiamo deciso di adottare una nuova strategia di distribuzione diretta". Il neoeletto Presidente della Legabasket, Maurizio Gherardini, ha spiegato come "il modello seguito in questi anni fosse ormai superato" e che questa scelta rappresenta "il futuro dello sport, con le Leghe e i suoi club protagonisti".

Partnership con Deltatre per la piattaforma tecnologica

Per realizzare il progetto, la Lega Basket ha siglato un accordo con Deltatre, provider tecnologico torinese specializzato in soluzioni di streaming sportivo. Questa partnership dovrebbe garantire l'infrastruttura necessaria per distribuire le circa 300 partite previste tra regular season, Coppa Italia e playoff.

Cosa include l'abbonamento LBA TV

Secondo le informazioni disponibili al momento, l'abbonamento a LBA TV includerà:

  • Tutte le 240 partite della regular season di Serie A
  • La Frecciarossa Supercoppa (27-28 settembre 2025)
  • La Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia (18-22 febbraio 2026)
  • Tutti i playoff scudetto
  • Contenuti editoriali esclusivi
  • Highlights e sintesi delle partite

Come Funziona LBA TV: Tutto Quello che Devi Sapere

Prezzi e piani di abbonamento LBA TV

Secondo le prime indiscrezioni, ancora in attesa di conferma ufficiale, i prezzi di LBA TV dovrebbero essere:

  • Abbonamento annuale: circa 99 euro (pagamento unico)
  • Abbonamento mensile: circa 9,99 euro al mese
  • Pacchetto playoff: circa 15 euro (solo post-season)

È previsto che gli abbonati delle squadre di Serie A possano beneficiare di sconti speciali, anche se l'entità non è stata ancora comunicata. Inoltre, dovrebbe essere trasmessa una partita gratuita in streaming ogni 15 giorni.

Come sottoscrivere l'abbonamento

I dettagli sulla sottoscrizione non sono ancora stati comunicati ufficialmente. L'abbonamento dovrebbe essere disponibile direttamente attraverso il sito ufficiale della piattaforma, con procedure semplificate per chi già possiede abbonamenti ai club di Serie A.

Dispositivi compatibili e app LBA TV

Secondo quanto trapelato, LBA TV dovrebbe essere disponibile su:

  • PC (Windows e Mac), quindi via browser
  • App Smartphone (iOS e Android) e Tablet
  • Smart TV

Non è ancora chiaro se verranno sviluppate anche app dedicate per desktop o console, né su quanti dispositivi potranno essere viste le partite in contemporanea. La compatibilità esatta e le specifiche tecniche saranno comunicate ufficialmente nelle prossime settimane.

Qualità streaming e funzionalità della piattaforma

La piattaforma sviluppata con Deltatre dovrebbe garantire streaming in alta qualità, con funzionalità di replay on-demand e accesso a contenuti esclusivi. Tuttavia, le specifiche tecniche dettagliate non sono ancora state rese note.

Partite in diretta e contenuti on demand

Oltre alle dirette delle partite, il servizio dovrebbe offrire:

  • Replay completi delle partite
  • Highlight estesi
  • Interviste pre e post-partita
  • Contenuti editoriali curati da Alessandro Mamoli, giornalista esperto già consulente di Legabasket
  • Telecronache con voci note come Mario Castelli, già telecronista su Eurosport


Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Anticipazioni sulla Legabasket 2025/2026: che stagione ci attende?

Il calendario ufficiale prevede l'inizio della regular season domenica 5 ottobre 2025. Come nella stagione precedente, verrà utilizzato il calendario asimmetrico (girone di ritorno diverso dall'andata) per garantire maggiore varietà negli scontri diretti.

La regular season: calendario e formato

La stagione regolare del campionato di Serie A Unipol 2025/26 si compone di 30 giornate complessive, distribuite tra ottobre e maggio, secondo il consueto calendario asimmetrico: ciò significa che il girone di ritorno non rispecchierà in modo speculare quello dell’andata, favorendo varietà e spettacolarità negli incroci.

Il primo turno è fissato per domenica 5 ottobre 2025, mentre la conclusione della regular season è prevista per domenica 10 maggio 2026. Il girone di andata si chiuderà l’11 gennaio 2026, data cruciale per determinare le otto squadre che accederanno alla Frecciarossa Final Eight di Coppa Italia.

Il calendario include anche alcuni appuntamenti specifici da segnare in calendario: un turno infrasettimanale il 5 novembre 2025, utile per recuperare le pause internazionali, e due giornate durante il periodo natalizio, il 21 e il 28 dicembre, che offriranno sfide interessanti anche sotto le feste.

Gli appuntamenti imperdibili della Stagione LBA 2025/2026

La stagione si aprirà con la Frecciarossa Supercoppa 2025 all'Unipol Forum di Assago (27-28 settembre). Le semifinali vedranno:

  • Dolomiti Energia Trentino (vincitrice Coppa Italia 2025) vs Germani Brescia (2ª classificata Serie A 2024/25)
  • Virtus Bologna (Campione d'Italia) vs EA7 Emporio Armani Milano (finalista Coppa Italia)

Tra i big match da segnare in calendario:

  • Virtus Bologna - Brescia: 21 dicembre 2025
  • Virtus Bologna - Olimpia Milano: 14 dicembre 2025 (a Milano) e 15 marzo 2026 (a Bologna)

Come accaduto sempre negli ultimi anni, le prime otto classificate al termine del girone d'andata parteciperanno alla Frecciarossa Final Eight dal 18 al 22 febbraio 2026, torneo che assegnerà la Coppa Italia.

Legabsaket, i playoff scudetto 2025/2026: come funzionano e quando iniziano

Al termine della regular season prenderanno il via i playoff scudetto, la fase a eliminazione diretta che assegnerà il titolo di Campione d’Italia. Il format resta invariato: le serie si giocheranno al meglio delle cinque partite (con eventuale Gara 5 decisiva in casa della compagine meglio posizionata nella classifica finale).

Le date ufficiali dei playoff non sono ancora state rese note: verranno comunicate in base agli impegni internazionali delle squadre italiane nelle coppe europee. L’eventuale accesso alle fasi finali di Eurolega, Eurocup o Champions League da parte dei club italiani potrebbe infatti influire sulla programmazione della post-season.

Cos’è successo nella Stagione 2024/2025: Il Recap

La stagione 2024/25 ha segnato il ritorno al successo della Virtus Bologna, che ha conquistato il suo 17° scudetto battendo in finale la Germani Brescia, interrompendo così una striscia di tre titoli consecutivi dell’Olimpia Milano (il precedente scudetto felsineo era arrivato nel 2021). La Virtus ha chiuso al primo posto la stagione regolare ed è riuscita a imporsi anche nei playoff, trascinata da un ispirato Tornik’e Shengelia, eletto MVP delle Finals.

Brescia, terza in regular season, è stata una delle realtà più solide dell’anno: il centro croato Miro Bilan è stato premiato come MVP della stagione, mentre il titolo di miglior italiano è andato al solito, instancabile Amedeo Della Valle, top scorer del campionato.

Grande protagonista anche la Dolomiti Energia Trentino, che ha scritto una pagina storica conquistando la sua prima Coppa Italia alle Frecciarossa Final Eight 2025 di Torino. La squadra allenata da Paolo Galbiati, votato coach dell’anno, ha superato in finale l’Olimpia Milano, con una prestazione stellare di Quinn Ellis, nominato MVP del torneo.

In zona salvezza, la stagione ha segnato la retrocessione di Pistoia e Scafati, mentre nella prossima annata torneranno in Serie A1 due piazze storiche del basket italiano: Udine e Cantù, entrambe promosse dalla Serie A2 e pronte a riportare entusiasmo e tradizione nel massimo campionato.

palla da basket e canestro

Il mercato estivo: i primi segnali di una stagione che si preannuncia imperdibile

Il mercato 2025/26 ha già acceso i riflettori su una Serie A che promette spettacolo. La Virtus Bologna ha messo a segno un colpo da copertina con Carsen Edwards, miglior realizzatore dell’ultima Eurolega (20,4 punti a partita), rinforzando ulteriormente un reparto esterni che conta anche su Vildoza e il confermatissimo Alessandro Pajola, nominato capitano della squadra. Altro colpo italiano, Saliou Niang, che sta dimostrando tutta la sua crescita agli europei.

Anche l’Olimpia Milano ha dato un’importante svolta al proprio roster, puntando su giocatori di alto profilo come Marko Guduric (fresco vincitore dell’Eurolega con il Fenerbahce), Lorenzo Brown, Quinn Ellis e Devin Booker, per ripartire dopo una stagione deludente.

Mercato più mirato per Brescia, che ha blindato Maurice Ndour – inizialmente in bilico – e riportato in Lombardia CJ Massinburg, sesto uomo extra-lusso, al posto di Chris Dowe. Molto attiva anche la Reyer Venezia, che ha rinnovato profondamente il proprio roster con gli innesti di Chris Horton, Giovanni De Nicolao, Leonardo Candi, RJ Cole, Stefan Nikolic, Ky Bowman e Denzel Valentine: un mix interessante di esperienza e atletismo.

Chi ha sorpreso è la neopromossa Cantù, che ha messo sotto contratto Giordano Bortolani e l’americano Xavier Sneed, oltre alla conferma del talentuoso Grant Basile, costruendo una squadra ben attrezzata per la massima serie. Infine attenzione a Trieste, che ha fatto rumore con l’ingaggio del campione NBA Juan Toscano-Anderson, ex Golden State Warriors, a conferma dell’ambizione di non fare solo da comparsa.

Come ottimizzare la visione di LBA TV

Per godersi al meglio le partite della nuova stagione, è fondamentale avere una connessione stabile, soprattutto se si vogliono seguire le partite in streaming ad alta definizione. In genere, per una visione fluida in HD o Full HD bastano tra i 5 e i 10 Mbps, ma se il servizio dovesse offrire anche il 4K, una connessione più performante sarà utile. In molte zone non coperte dalla fibra o da una buona ADSL, soluzioni alternative come la connessione EOLO possono fare la differenza, offrendo velocità adeguate anche in aree periferiche o rurali. Verifica ora la copertura.

FAQ - Domande Frequenti su LBA TV e il Basket Italiano

No, l'Eurolega cambia casa. Sky ha acquisito i diritti esclusivi per il triennio 2025-2028 di Turkish Airlines Euroleague e BKT EuroCup. Le partite saranno su Sky Sport e NOW, con almeno quattro match settimanali. Esiste anche l'Euroleague Pass (79,99€/anno), ma le partite delle italiane saranno trasmesse in differita (in diretta solo su Sky).

La LBA TV non cambierà nulla per Serie A2 e Serie B, che ancora una volta saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma LNP Pass: 64,99€ per la stagione completa o 8,99€ mensili.

Sì, secondo quanto comunicato l'abbonamento dovrebbe includere tutte le competizioni LBA: Supercoppa, Coppa Italia e playoff.

Le informazioni sulla disponibilità geografica non sono ancora state comunicate.

Sky trasmetterà due partite a settimana in pay-tv. Per il digitale terrestre gratuito, si parla di un possibile match mensile su Cielo TV.

DAZN non trasmetterà più basket italiano dalla stagione 2025/26, quindi chi aveva l'abbonamento solo per questo può valutare la disdetta dopo EuroBasket 2025.

Non sono state ancora comunicate informazioni su eventuali periodi di prova.

Sky ha acquisito i diritti pay della Lega Basket per il triennio 2025-2028. Trasmetterà due partite a settimana di Serie A, i playoff scudetto e le due coppe nazionali: la Supercoppa e la Coppa Italia. Le partite saranno disponibili in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW, con studi di approfondimento, rubriche settimanali e aggiornamenti su Sky Sport 24.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA