Ogni Maledetto Fantacalcio: la nuova commedia sul gioco più amato dagli italiani arriva su Netflix

21 agosto 2025 di
Ogni Maledetto Fantacalcio: la nuova commedia sul gioco più amato dagli italiani arriva su Netflix
Sofia Tognoni

Ogni Maledetto Fantacalcio: la nuova commedia sul gioco più amato dagli italiani arriva su Netflix

Scopriamo la commedia di Alessio Maria Federici che trasforma le ossessioni del Fantacalcio in una brillante satira sui rapporti di amicizia e rivalità


Data di Uscita

Il 27 agosto 2025 arriva su Netflix “Ogni Maledetto Fantacalcio”, nuova commedia italiana firmata da Alessio Maria Federici, che promette di far ridere e riflettere milioni di appassionati del Fantacalcio e non solo. Prodotto da QMI, scritto da Giulio Carrieri e Michele Bertini Malgarini, e realizzato in collaborazione con Fantacalcio®, il film prende spunto dal titolo “Ogni maledetta domenica” - classico del cinema sportivo con un indimenticabile Al Pacino - per raccontare con toni brillanti, grotteschi e satirici il lato più assurdo del popolare gioco fantasy legato al calcio italiano.

La pellicola, della durata simbolica di 90 minuti (recupero incluso), sarà disponibile su Netflix, anche tramite Sky Q, Sky Glass e Now Smart Stick.

Il film non è pensato solo per chi conosce ogni singolo giocatore della Serie A, ma anche per chi ha visto da vicino — o ne ha fatto parte — una delle tante leghe tra colleghi, amici, coinquilini o ex compagni di scuola che ogni anno si sfidano a colpi di bonus, assist, ammonizioni e modificatori di difesa. Un universo parallelo dove il lunedì mattina non conta solo per la classifica reale, ma anche e soprattutto per quella virtuale.

Trama e teaser: tra giallo e ossessione sportiva

La storia si apre con la scomparsa improvvisa di Gianni, il campione in carica della Lega Fantacalcio "Mai una gioia". Gianni non è solo il miglior amico del protagonista, Simone, ma anche il promesso sposo di un matrimonio che non si è mai celebrato. E soprattutto, nel giorno più atteso, ha dimenticato di schierare la formazione. Per chi vive il Fantacalcio come una religione, questo è un segnale più inquietante della sparizione stessa.

Simone (interpretato da Giacomo Ferrara), trentenne pigro e creativo, viene chiamato a rispondere di fronte a una giudice sarcastica (Caterina Guzzanti), che cerca di far luce sul mistero, tra interrogatori e ricordi confusi.

Intorno a loro ruota una galleria di personaggi improbabili, sospetti, rancorosi e fanatici, ognuno con un movente. Le indagini si dipanano tra chat infuocate, screen compromettenti, accuse reciproche e un sospetto sempre più concreto: che dietro alla scomparsa si nasconda un gesto estremo.

Il tono è quello della commedia, ma con accenti da thriller e punte di satira sociale. Il film prende le mosse da un pretesto narrativo leggero, per raccontare, con lucidità e ironia, i tic e le manie che si annidano nel bisogno di controllo, nel senso di appartenenza e nelle piccole vendette quotidiane che trovano sfogo anche dietro uno schermo.

Guarda il trailer:

Il cast Ogni Maledetto Fantacalcio

Il cast principale di Ogni Maledetto Fantacalcio è composto da:

  • Giacomo Ferrara nei panni di Simone
  • Silvia D’Amico è Andrea, new entry nel gruppo
  • Enrico Borello è Gianni, lo scomparso
  • Caterina Guzzanti interpreta la giudice
  • Francesco Russo, Antonio Bannò e Francesco Giordano completano la compagnia degli amici

A questi si aggiungono camei d’eccezione: Diletta Leotta, Pierluigi Pardo, Daniele Orsato, Riccardo Gentile, Valeria Angione e Leonardo Pavoletti, che regalano un tocco di realismo e comicità. L’inserimento di personaggi reali del mondo dello sport non solo aumenta il livello di immedesimazione degli spettatori, ma dimostra quanto il Fantacalcio sia diventato un fenomeno culturale che travalica le partite della domenica. È un metagioco che contamina linguaggi, media e quotidianità.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA


Il fenomeno Fantacalcio in Italia: numeri e curiosità

Il Fantacalcio non è solo un gioco. In Italia coinvolge oltre 5 milioni di utenti, pari al 10% della popolazione. Negli ultimi anni la crescita è stata esponenziale: nel 2019 si contavano circa 3,5 milioni di fantallenatori, nel 2020 erano già oltre 4 milioni, oggi si superano i 5 milioni attivi.

L’app ufficiale Fantacalcio, sviluppata da Quadronica, detiene il 90% del traffico di settore in Italia, ed è diventata il punto di riferimento per leghe private, classifiche, consigli e statistiche. Il gioco è diventato anche un fenomeno mediatico: su Twitch, il canale ufficiale ha centinaia di abbonati, e il Fantasy Game è oggi ufficialmente riconosciuto dalla Serie A.

A fianco del gioco classico, è esploso anche il mercato legato ai gadget e alle aste: maglie personalizzate, martelletti per l’asta, FantaBuzzer Kit e tornei privati con premi fino a 300.000 euro. E poi c’è l’universo parallelo di Sorare, piattaforma su blockchain che consente di acquistare con Ethereum carte collezionabili e partecipare a campionati con premi in criptovalute. Una carta di Haaland è stata venduta per oltre 600.000 euro.

Nel mondo social, il Fantacalcio è diventato un vero e proprio linguaggio a sé stante, con meme virali, rubriche comiche e podcast seguitissimi. Influencer e creator digitali si cimentano ogni settimana con analisi e commenti esilaranti, rendendo il lunedì post-partita un momento condiviso da milioni di persone.

Perché vedere Ogni Maledetto Fantacalcio

Ogni Maledetto Fantacalcio non è solo una commedia dedicata ai fantallenatori. È un racconto generazionale sulle ossessioni moderne, che prende il Fantacalcio come metafora della competizione quotidiana, della necessità di vincere, di emergere, di controllare.

Il tono è leggero ma la struttura è solida, la sceneggiatura ironica ma attenta a non cadere nello stereotipo, e la regia di Alessio Maria Federici riesce a mantenere ritmo e coerenza. Si ride, ma ci si immedesima anche. Il film mostra come un gioco possa trasformarsi in una battaglia per l’identità, e racconta quanto i rapporti più intimi possano esplodere a causa di un gol annullato o di un centrocampista dimenticato in panchina.

In un’epoca in cui il calcio è sempre più spettacolo e simulazione, Ogni Maledetto Fantacalcio offre uno sguardo autentico e affettuoso su una comunità di giocatori, amici e rivali che si sfidano per il titolo più ambito: quello del miglior allenatore di un mondo immaginario, ma più reale che mai.

Alla fine, il film è una dichiarazione d’amore per il gioco e per chi, nonostante tutto, continua a viverlo con passione, esagerazione e leggerezza. Perché il Fantacalcio, come la vita, può sembrare una follia… ma è quella follia a renderlo così irresistibile.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA