Italvolley: dove vedere i Mondiali di pallavolo maschile e femminile 2025

8 agosto 2025 di
Italvolley: dove vedere i Mondiali di pallavolo maschile e femminile 2025
Sofia Tognoni

Italvolley: dove vedere i Mondiali di pallavolo maschile e femminile 2025

Dalle Filippine alla Thailandia, un’estate e un autunno all’insegna della grande pallavolo: date, gironi, partite e come seguire in diretta gli Azzurri e le Azzurre ai Mondiali 2025.

Dal 12 al 28 settembre Manila diventerà la capitale mondiale della pallavolo. Le Filippine ospiteranno infatti il Campionato del mondo maschile FIVB, che per la prima volta adotterà il nuovo format biennale con 32 nazionali in gara. Saranno diciassette giorni intensi, scanditi da 64 partite distribuite tra due palcoscenici iconici: lo Smart Araneta Coliseum e la SM Mall of Asia Arena.

La cerimonia inaugurale vedrà in campo i padroni di casa contro la Tunisia, ma il debutto che tutti gli italiani aspettano sarà il 14 settembre, quando la squadra campione del mondo in carica esordirà contro l’Algeria. Da lì in avanti inizierà un cammino serrato che, tra gironi e fasi a eliminazione diretta, porterà fino alla finale del 28 settembre, giorno in cui sarà incoronata la nuova regina della pallavolo maschile.

Dove vedere i Mondiali di Pallavolo maschili in streaming

Chi vorrà seguire le gesta degli Azzurri potrà farlo comodamente da casa. Le partite saranno trasmesse in streaming su Dazn e sulla piattaforma ufficiale VolleyballWorld TV, entrambe accessibili con abbonamento. La copertura consentirà di vedere sia le sfide della fase a gironi che le partite decisive per le medaglie, con la possibilità di rivedere on demand i momenti più emozionanti.

Come vedere le semifinali i Mondiali di pallavolo in TV e streaming

Se stai cercando una connessione Internet affidabile per vedere i Mondiali di pallavolo in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.

Caratteristiche dell’offerta EOLO Plus

L’offerta EOLO Plus include una serie di vantaggi che la rendono perfetta per gli amanti dello sport e dello streaming. Ecco le principali caratteristiche:

  • Velocità fino a 300Mbps in FWA
  • Configurazione dedicata per lo streaming 
  • Router Wi-Fi 
  • Chiamate nazionali illimitate

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Gironi e partite dell’Italia

L’Italia è stata sorteggiata nel girone F insieme a Ucraina, Belgio e Algeria. Il calendario degli Azzurri inizierà il 14 settembre contro l’Algeria, per proseguire il 16 con la sfida al Belgio e concludersi il 18 contro l’Ucraina. Tutti gli incontri della fase a gironi si giocheranno alle 15:30 ora italiana.

Le prime due squadre di ogni girone accederanno agli ottavi di finale, in programma dal 20 al 23 settembre. Poi sarà la volta dei quarti (24 e 25 settembre), delle semifinali (27 settembre) e delle finali del 28 settembre. Un percorso ad alta tensione che non lascia spazio a errori, soprattutto in una competizione così breve e intensa.

Gli altri raggruppamenti:

Pool A

  • Filippine
  • Repubblica Islamica dell'Iran
  • Egitto
  • Tunisia

Pool B

  • Polonia
  • Paesi Bassi
  • Qatar
  • Romania

Pool C

  • Francia
  • Argentina
  • Finlandia
  • Repubblica di Corea

Pool D

  • Stati Uniti d'America
  • Cuba
  • Portogallo
  • Colombia

Pool E

  • Slovenia
  • Germania
  • Bulgaria
  • Cile


I convocati e il palmares dell’Italia

Il CT azzurro ha a disposizione una rosa ricca di talento, che unisce giocatori esperti e giovani promesse. I tifosi ritroveranno nomi ormai simbolo di questa Nazionale come Giannelli, Michieletto, Lavia, Balaso e Romanò, affiancati da atleti emergenti pronti a ritagliarsi un ruolo da protagonisti.

L’Italia si presenta con il prestigio dei quattro titoli mondiali già conquistati (1990, 1994, 1998 e 2022) e con l’obiettivo dichiarato di difendere la corona iridata. La tradizione e la qualità tecnica lasciano ben sperare, ma la concorrenza è agguerrita e la lotta per il podio si preannuncia serrata.

televisione e divano

Mondiali di pallavolo femminile 2025 in Thailandia

Se il torneo maschile chiuderà l’estate, quello femminile la aprirà. Dal 22 agosto al 7 settembre la Thailandia sarà il centro del volley internazionale, con 32 nazionali pronte a contendersi il titolo mondiale.

Le Azzurre, campionesse olimpiche in carica e reduci da due trionfi consecutivi in Nations League, arrivano a questa rassegna con grandi aspettative. Il loro cammino inizierà a Phuket, dove affronteranno Belgio, Cuba e Slovacchia nel girone B. L’obiettivo è chiaro: centrare il secondo titolo mondiale della storia dopo quello vinto nel 2002.

Dove vedere i Mondiali femminili in streaming

In Italia, gli appassionati potranno seguire tutte le partite della Nazionale in diretta TV sui canali Rai e in streaming gratuito su RaiPlay. A livello internazionale, la piattaforma VBTV garantirà la copertura completa dell’evento, mentre in Thailandia le sfide saranno trasmesse anche da PPTV HD 36 e AIS PLAY.

Gironi e partite dell’Italia

Il girone B vedrà l’Italia debuttare il 22 agosto contro la Slovacchia, per poi sfidare Cuba il 24 e il Belgio il 26 agosto. Anche in questo caso le prime due classificate accederanno agli ottavi di finale, previsti il 30 agosto. Successivamente si disputeranno i quarti il 3 settembre, le semifinali il 6 e le finali il 7 settembre.

Per la squadra di Velasco sarà fondamentale partire bene e mantenere alta la concentrazione, in un torneo dove ogni set può essere fondamentale per avanzare nel cammino iridato.

Gli altri raggruppamenti:

Gruppo A

  • Thailandia
  • Paesi Bassi
  • Svezia
  • Egitto

Gruppo C

  • Brasile
  • Porto Rico
  • Francia
  • Grecia


Gruppo D

  • Stati Uniti
  • Repubblica Ceca
  • Argentina
  • Slovenia


Gruppo E

  • Türkiye
  • Canada
  • Bulgaria
  • Spagna


Gruppo F

  • Repubblica Popolare di Cina
  • Repubblica Dominicana
  • Colombia
  • Messico


Gruppo G

  • Polonia
  • Germania
  • Kenya
  • Vietnam


Gruppo H

  • Giappone
  • Serbia
  • Ucraina
  • Camerun

Le probabili convocate di Velasco

Il commissario tecnico Julio Velasco dovrebbe puntare sull’ossatura che ha dominato le ultime stagioni internazionali. Da Paola Egonu, autentico riferimento offensivo, a Miriam Sylla e Caterina Bosetti, passando per la regista Ofelia Malinov e la capitana Monica De Gennaro, la Nazionale italiana può contare su un gruppo collaudato e di altissimo livello. A queste si affiancheranno giovani già pronte a dare il loro contributo in un contesto di altissima pressione.

Le squadre favorite

L’Italia parte in prima fila tra le candidate al titolo, forte del momento d’oro e della mentalità vincente consolidata negli ultimi anni. Ma la concorrenza è di quelle toste: la Serbia, campionessa mondiale nelle ultime due edizioni, ha tutte le carte in regola per puntare al tris; il Brasile, reduce da due secondi posti consecutivi tra Olimpiadi e Mondiale, vuole finalmente spezzare la maledizione dell’argento; la Turchia, campionessa europea in carica, arriva con grandi ambizioni.

E non bisogna sottovalutare Stati Uniti, Cina e Giappone, tre nazionali capaci di esprimere una pallavolo veloce, organizzata e spesso imprevedibile. Sarà dunque un Mondiale di altissimo livello, in cui ogni partita potrà cambiare le gerarchie e in cui le Azzurre dovranno confermare sul campo di essere la squadra da battere.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA