Roses, tutto quello che c'è da sapere sul nuovo film con Benedict Cumberbatch

20 agosto 2025 di
Roses, tutto quello che c'è da sapere sul nuovo film con Benedict Cumberbatch
Sofia Tognoni

Roses, tutto quello che c'è da sapere sul nuovo film con Benedict Cumberbatch

Benedict Cumberbatch e Olivia Colman in un reimagining feroce e attuale del classico “La guerra dei Roses”. Ecco cosa sappiamo su trama, cast, trailer, ispirazioni letterarie e dove vederlo in streaming.

Dimenticate l'idillio matrimoniale: I Roses è una discesa acida e tagliente nella disgregazione di una coppia perfetta (solo in apparenza). Tratto dallo stesso romanzo di Warren Adler che ha ispirato il cult La guerra dei Roses del 1989, il nuovo film non è un remake, ma un vero e proprio "reimagining". Diretto da Jay Roach e scritto da Tony McNamara, è una black comedy d'autore in cui l'amore cede il passo a sarcasmo, rancore e autodistruzione.

Theo (Benedict Cumberbatch) e Ivy Rose (Olivia Colman) hanno tutto: successo, figli, una casa da copertina. Ma il crollo in diretta del museo progettato da Theo e il boom mediatico del ristorante di Ivy trasformano l'equilibrio in guerra. Il matrimonio implode tra battute al vetriolo e rancori covati a lungo. La casa, moderna e simbolica, si fa teatro e metafora di una lotta senza esclusione di colpi.

Un cast stellare per una guerra domestica

A guidare il cast de I Roses ci sono due interpreti d'eccezione: Benedict Cumberbatch, nel ruolo dell'architetto Theo, e Olivia Colman, in quello della chef Ivy. Entrambi offrono una performance intensa e sfaccettata, tra ambizione, frustrazione e disillusione.

Accanto a loro:

  • Kate McKinnon e Andy Samberg nei panni degli amici Amy e Barry, ironico specchio di ideologie di facciata;
  • Zoë Chao e Jamie Demetriou, coppia di architetti rivali;
  • Sunita Mani e Ncuti Gatwa, colleghi di Ivy uniti più dall'ambizione che dall'affetto;
  • Allison Janney e Belinda Bromilow in ruoli secondari ma incisivi.

Il risultato è un affresco caustico delle relazioni moderne, in cui la rivalità è spesso mascherata da collaborazione.

Il trailer ufficiale I Roses 

Il trailer de I Roses è disponibile su YouTube. Ironico, drammatico, con un ritmo serrato e una fotografia curata, anticipa l'umorismo nero e l'estetica tesa del film. Dialoghi taglienti, ambienti di design e primi accenni al collasso emotivo dei protagonisti rendono il video un assaggio perfetto del tono agrodolce dell'opera:


Tutte le serie TV di Benedict Cumberbatch e dove vederle in streaming

Benedict Cumberbatch non è nuovo a ruoli complessi e personaggi sfaccettati. Benedict Cumberbatch nasce a Londra in una famiglia di attori, Timothy Carlton e Wanda Ventham. La sua stirpe è ricca di figure di rilievo: un bisnonno al servizio della regina Vittoria in Turchia, un nonno ufficiale della marina durante entrambe le guerre mondiali e, secondo alcune fonti genealogiche, perfino un legame di parentela con l’astronauta Chris Hadfield. Il suo debutto sul palcoscenico avviene da giovanissimo, con interpretazioni shakespeariane memorabili: a 13 anni veste i panni di Titania, la regina delle fate, per poi tornare sulla stessa commedia nel ruolo comico di Bottom, con risultati apprezzati anche dalla critica.

Dopo aver frequentato scuole prestigiose come la Brambletye e la Harrow School, inizialmente pensa di intraprendere la carriera legale. Ma la passione per il teatro ha la meglio, portandolo prima in Tibet a insegnare inglese, poi all’Università di Manchester per studiare recitazione, e infine alla celebre London Academy of Music and Dramatic Art.

Il vero punto di svolta arriva però nel 2010, quando viene scelto per interpretare Sherlock Holmes nella serie BBC Sherlock. È il primo a fare il provino, e conquista subito i produttori. Al suo fianco Martin Freeman nei panni di Watson, che diventerà amico anche nella vita reale, oltre che compagno di set nella trilogia de “Lo Hobbit”. Nel 2013, Cumberbatch conquista anche il grande schermo, partecipando a una serie di film di successo: il già citato “Lo Hobbit – La desolazione di Smaug”, ma anche “Star Trek – Into Darkness”, “I segreti di Osage County”, “Il quinto potere” e “12 anni schiavo”. Una carriera in continua ascesa, che lo conferma tra i volti più affascinanti e versatili del panorama cinematografico internazionale.

Ecco alcune delle sue serie tv più note:

Sherlock

Una rivisitazione moderna delle storie di Arthur Conan Doyle. Cumberbatch è un Sherlock Holmes geniale e disturbato, accanto a Martin Freeman nei panni di Watson. Disponibile su Netflix e Sky.

Patrick Melrose

Mini-serie intensa, tratta dai romanzi di Edward St Aubyn. Qui Cumberbatch è un aristocratico tossicodipendente alle prese con i traumi dell'infanzia. Disponibile su Amazon Prime e Sky.

Eric

Una serie drammatica ambientata nella New York degli anni '80. Un burattinaio alla deriva cerca il figlio scomparso con l'aiuto di un pupazzo immaginario. In streaming su Netflix  e anche via Sky Glass e Now Stick.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Quando esce I Roses al cinema e in streaming

La data di uscita italiana di I Roses è fissata per il 27 agosto 2025, con distribuzione Disney Italia. Al momento non è stata annunciata la piattaforma che ospiterà il film in streaming, ma si presume che sarà disponibile nei mesi successivi, probabilmente tra autunno e inverno 2025.

Questo articolo sarà aggiornato non appena verrà comunicata la data ufficiale di rilascio sulle piattaforme.

Il libro che ha ispirato I Roses

La guerra dei Roses è un romanzo del 1981 firmato da Warren Adler. Satira graffiante del matrimonio borghese, racconta la storia di Jonathan e Barbara Rose, una coppia in apparenza perfetta, ma destinata a un divorzio devastante. Nessuno vuole cedere la casa, simbolo del loro successo, e così si scatena una guerra fatta di ricatti, trappole, insulti e vendette.

La nuova traduzione italiana di Federica Aceto (edita da Mondadori) restituisce tutta la forza caustica del testo originale. Un romanzo amaro e profetico, capace di anticipare temi oggi attualissimi come il narcisismo relazionale e il potere come dinamica di coppia.

streaming televisione

Trama e visione di La guerra dei Roses

Dal libro è stato tratto il film cult del 1989 con Michael Douglas e Kathleen Turner: ambientato negli USA, racconta la caduta di una coppia d'oro. Attraverso una narrazione in flashback dell'avvocato Gavin D'Amato (Danny DeVito), il pubblico ripercorre l'ascesa e la rovina del matrimonio tra Oliver e Barbara Rose.

Dalla passione iniziale all'odio domestico, la casa diventa il campo di battaglia. Dispetti, violenze e colpi bassi trasformano l'amore in guerra, fino al tragico epilogo. Un film tagliente, ironico, con un ritmo perfetto e dialoghi che ancora oggi restano impressi nella memoria.

La guerra dei Roses è disponibile in streaming su Prime Video e Apple TV.

Perché rivedere oggi La guerra dei Roses

Perché è un film che non ha perso un grammo della sua ferocia. La regia di Danny DeVito ci restituisce una visione acida e grottesca del matrimonio, smascherando l’ipocrisia che si cela dietro l’immagine della famiglia perfetta.

Il confronto con Kramer contro Kramer è inevitabile, ma qui si passa dalla tenerezza allo scontro frontale. Douglas e Turner regalano interpretazioni memorabili in una black comedy che è al tempo stesso riflessione sulla società reaganiana e metafora eterna del conflitto emotivo.

Ancora oggi, è una pellicola attuale, perché ci parla delle dinamiche tossiche all’interno della coppia, del bisogno di possesso e della difficoltà nel lasciar andare. Un film amaro, ma necessario.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA