Il miglior monitor da gaming per le tue esigenze: guida completa alla scelta

27 agosto 2025 di
Il miglior monitor da gaming per le tue esigenze: guida completa alla scelta
Sofia Tognoni

Il miglior monitor da gaming per le tue esigenze: guida completa alla scelta

Come scegliere lo schermo da gaming ideale in base a ciò che conta davvero per te.

Il mondo dei monitor da gaming è ampio e complesso, e ogni gamer ha esigenze diverse. Non esiste un monitor perfetto per tutti, ma certamente esiste quello giusto per te. In questa guida ti aiuteremo a orientarti tra le opzioni disponibili, approfondendo quali caratteristiche valutare e come trovare il monitor che si adatta perfettamente al tuo stile di gioco e al tuo budget.

Che tu sia un giocatore competitivo alla ricerca della massima reattività, un appassionato di giochi single player che vuole immergersi in mondi mozzafiato, o semplicemente qualcuno che cerca un monitor versatile per gaming e lavoro, questa guida ti fornirà alcuni elementi necessari per fare una scelta ponderata.

Come scegliere un monitor da gaming

Prima di parlare di qualunque marca o modello, dovresti tenere in considerazione gli elementi tecnici principali che influenzeranno in maniera diretta la tua esperienza di gioco. Comprendere questi fattori ti permetterà di fare una scelta informata, che si adatti meglio alle tue specifiche esigenze, piuttosto che spendere soldi in uno schermo super accessoriato che però in realtà non sarebbe necessario.

Risoluzione (Full HD, 2K, 4K)

La risoluzione determina se l’immagine sarà più o meno nitida e la quantità di dettagli visibili sullo schermo. Le opzioni principali sono:

  • Full HD (1920 x 1080): ancora molto utilizzata nel gaming competitivo, dove si privilegia il refresh rate elevato rispetto alla risoluzione. Richiede infatti meno potenza dalla scheda grafica e permette di raggiungere frame rate molto elevati. Ideale per monitor da 24-25 pollici.
  • QHD o 1440p (2560 x 1440): spesso viene chiamato erroneamente ‘2K’, ma in realtà il termine corretto è QHD o 1440p. La definizione ‘2K’ si riferisce infatti a una risoluzione di circa 2048 x 1080, usata principalmente in ambito cinematografico. Questo tipo di risoluzione, offre dettagli notevolmente superiori al Full HD mantenendo buone prestazioni di gioco. Perfetta per schermi da 27 pollici.
  • 4K/UHD (3840 x 2160): la massima qualità visiva attualmente disponibile. Richiede un hardware molto potente per mantenere frame rate accettabili nei giochi più esigenti. Ideale per schermi da 32 pollici in su.

La scelta della risoluzione deve essere bilanciata con la potenza della scheda grafica: non ha senso investire in un monitor 4K se la GPU non riesce a sfruttarlo adeguatamente.

Refresh rate e frame rate

Il refresh rate, misurato in Hertz (Hz), indica quante volte al secondo il monitor può aggiornare l'immagine. Questo parametro è strettamente collegato al frame rate, ovvero il numero di fotogrammi al secondo che la scheda grafica riesce a riprodurre.

  • 60Hz: lo standard di base, sufficiente per gaming casual ma piuttosto limitato per titoli più recenti e competitivi
  • 144Hz: il compromesso perfetto per molti gamer, offre fluidità notevole rispetto ai 60Hz
  • 240Hz: per il gaming competitivo, la differenza rispetto ai refresh rate inferiori è sottile ma percepibile all’occhio esperto
  • 360Hz, 480Hz, 500Hz e persino 540Hz: i modelli più avanzati pensati per esports professionali, dove ogni millisecondo conta

È importante che il frame rate della tua GPU si avvicini al refresh rate del monitor per sfruttarne appieno le potenzialità.

Tempo di risposta

Il tempo di risposta, espresso in millisecondi (ms), indica quanto tempo impiega un pixel per cambiare colore. Valori più bassi riducono le scie visive che si creano durante i movimenti rapidi (fenomeno chiamato ghosting) e garantiscono immagini più nitide:

  • 1ms: eccellente per il gaming competitivo
  • 4-5ms: accettabile per la maggior parte dei giochi
  • Oltre 8ms: può causare ghosting visibile nelle scene d'azione molto veloci

Oltre al tempo di risposta dichiarato dal produttore (misurato in millisecondi), è importante considerare anche l’input lag, cioè il ritardo tra il momento in cui premi un tasto o muovi il mouse e quello in cui l’azione viene eseguita a schermo. Nei giochi competitivi, anche pochi millisecondi possono fare la differenza.

Per ridurre fenomeni come ghosting e migliorare la reattività visiva, molti monitor includono inoltre la funzione overdrive, che accelera la transizione dei pixel. È consigliabile però attivarla con moderazione, perché impostazioni troppo aggressive possono introdurre disturbi dell’immagine.

Tipo di pannello (IPS, VA, TN, OLED)

Ogni tipologia di pannello ha caratteristiche distintive:

TN (Twisted Nematic):

  • Tempo di risposta eccellente
  • Costo contenuto
  • Colori e angoli di visione limitati

IPS (In-Plane Switching):

  • Colori accurati e vividi
  • Ampi angoli di visione
  • Tempi di risposta leggermente superiori ai TN

VA (Vertical Alignment):

  • Contrasto elevato
  • Neri profondi
  • Compromesso tra TN e IPS

OLED (Organic Light-Emitting Diode):

  • Contrasto infinito
  • Colori molto accurati
  • Tempi di risposta rapidissimi
  • Costo elevato e possibili problemi di burn-in, ovvero la permanenza di elementi grafici fissi sullo schermo

QD-OLED (Quantum Dot OLED):

  • Colori vividi e brillanti grazie ai Quantum Dot
  • Contrasto infinito e neri profondi come OLED
  • Luminosità superiore agli OLED tradizionali
  • Costo elevato, ma minor rischio di burn-in rispetto agli OLED standard


Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Dimensioni e aspect ratio

Le dimensioni dello schermo influenzano l'immersività e lo spazio occupato sulla scrivania:

  • 24-25 pollici: ideali per gaming competitivo, facilmente visibili nella loro interezza
  • 27 pollici: il formato più versatile, ottimo per 1440p
  • 32 pollici: immersivi per il 4K, richiedono più spazio
  • 34+ pollici ultrawide: esperienza cinematografica (non supportati da tutti i giochi)

Gli aspect ratio principali sono 16:9 (standard), 21:9 (ultrawide) e 32:9 (super ultrawide).

Tecnologie aggiuntive (G-Sync, FreeSync, HDR)

Alcune tecnologie presenti in determinati modelli possono migliorare l'esperienza di gioco: vediamo alcuni esempi.

G-Sync e FreeSync: sincronizzano il refresh rate del monitor con il frame rate della GPU, eliminando tearing (immagini frammentate) e stuttering (scatti nell'animazione). Il G-Sync funziona con le schede NVIDIA, il FreeSync invece principalmente con AMD (ma molti monitor FreeSync sono compatibili anche con NVIDIA).

HDR (High Dynamic Range): amplia la gamma dei colori e il contrasto, offrendo immagini più realistiche. Richiede contenuti compatibili.

Connessioni e porte

Un altro aspetto importante da verificare è che il monitor abbia le porte necessarie per i tuoi dispositivi:

  • DisplayPort: preferibile per PC gaming ad alte prestazioni
  • HDMI 2.1: essenziale per console next-gen
  • USB-C: utile per laptop
  • Hub USB: comodo per collegare altre periferiche

Efficienza energetica e consumi

Quando si sceglie un monitor da gaming, è importante valutare anche i consumi energetici, soprattutto se si utilizza il monitor per molte ore al giorno.

In generale, i pannelli OLED offrono neri perfetti e contrasti eccezionali, ma tendono a consumare più energia rispetto ai pannelli IPS o VA, specialmente quando si utilizzano videogiochi con immagini molto luminose.

Al contrario, i pannelli IPS e VA sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico e possono rappresentare una scelta più sostenibile per chi cerca un monitor versatile per gaming, lavoro e uso quotidiano.

Molti modelli recenti includono anche modalità di risparmio energetico, regolazione automatica della luminosità e certificazioni come Energy Star: vale la pena considerarle per ridurre i consumi e risparmiare sulla bolletta.

Ergonomia e regolazioni

Un aspetto spesso sottovalutato nella scelta di un monitor da gaming è l’ergonomia. Passare molte ore davanti allo schermo può causare affaticamento al collo, alle spalle e agli occhi, soprattutto se il monitor non è regolabile in modo adeguato.

Verifica che il monitor offra regolazioni come altezza, inclinazione (tilt), rotazione laterale (swivel) e, per chi lo desidera, anche la possibilità di orientarlo in verticale (pivot).

Inoltre, la compatibilità con supporti VESA è utile per chi vuole montare il monitor su bracci regolabili o staffe a parete, ottimizzando lo spazio sulla scrivania e migliorando il comfort.

Le fasce di prezzo Monitor Gaming

Non solo caratteristiche: è spesso il budget disponibile a determinare la scelta del monitor che potrai acquistare. Comprendere cosa aspettarsi in ogni fascia di prezzo ti aiuterà a ottimizzare il rapporto qualità-prezzo e a evitare spese eccessive per funzionalità che potresti non sfruttare.

Monitor a basso budget (entry level)

I monitor entry-level, tipicamente sotto i 300 euro, offrono un buon compromesse per i gamer che non hanno grosse pretese. In questa fascia troverai principalmente pannelli TN o VA da 24-27 pollici con risoluzione Full HD.

Cosa aspettarsi:

  • Risoluzione 1080p
  • Refresh rate tra 75Hz e 144Hz
  • Tempi di risposta accettabili
  • Qualità costruttiva essenziale
  • Funzionalità limitate

Questi monitor sono perfetti per chi si avvicina al gaming su PC o ha hardware di fascia media o medio/bassa. Non aspettarti colori eccezionali o funzionalità avanzate, ma potrai giocare senza problemi alla maggior parte dei titoli.

Monitor di fascia media

Nella fascia 300-700 euro inizia a notarsi una differenza sostanziale in termini di qualità e funzionalità. Qui trovi pannelli IPS di buona qualità, prime incursioni nel 1440p e refresh rate più elevati.

Caratteristiche tipiche:

  • Risoluzione 1440p sempre più comune
  • Refresh rate fino a 165-180Hz
  • Pannelli IPS con buoni colori
  • Certificazioni HDR (almeno in alcuni modelli)
  • Tecnologie adaptive sync

Questa è la fascia più equilibrata per chi cerca prestazioni solide senza spendere cifre eccessive. Molti gamer trovano in questa fascia di prezzo il proprio monitor ideale.

schermo e joystick

Monitor top di gamma

Oltre i 700 euro si entra nel territorio dei monitor premium, dove ogni aspetto è curato nei minimi dettagli. Qui trovi tecnologie all'avanguardia come pannelli OLED, risoluzioni 4K e refresh rate estremi.

Quello che ottieni:

  • Risoluzioni 4K o formati ultrawide avanzati
  • Refresh rate fino a 240Hz o oltre
  • Pannelli OLED o IPS premium
  • HDR di alta qualità
  • Design curato e materiali premium
  • Garanzie estese

Questi monitor sono pensati per enthusiast, professionisti degli esport o chi semplicemente vuole il meglio disponibile senza compromessi in termini di budget.

A ciascuno il suo: come scegliere il monitor in base alla tipologia di gamer

Non tutti i gamer hanno le stesse esigenze: un giocatore competitivo di esport avrà priorità completamente diverse rispetto a chi ama esplorare in maniera casual gli spazi di un gioco open-world o a chi usa il PC tanto per giocare quanto per lavorare. Identificare il tuo profilo di videogiocatore ti aiuterà a concentrarti sulle caratteristiche che fanno davvero la differenza per te.

Per il gamer competitivo: la velocità prima di tutto

Il gamer competitivo ha bisogno di monitor che privilegino reattività e velocità sopra ogni cosa. L'obiettivo è infatti ridurre al minimo qualsiasi forma di ritardo o difetto dell'immagine che possa influenzare le prestazioni.

Caratteristiche essenziali:

  • Refresh rate elevato (240Hz o superiore)
  • Tempo di risposta sotto 1ms
  • Input lag minimo
  • Dimensioni contenute (24-25 pollici)
  • Risoluzione 1080p per massimizzare le prestazioni

Questa tipologia di monitor può sacrificare risoluzione e dimensioni per offrire la massima reattività possibile. Esempi di questa categoria includono modelli come l'AOC AGON Pro AG246FK con refresh rate da 540Hz, o l'Alienware AW2524HF con i suoi 500Hz.

Per il gamer immersivo: qualità visiva al top

Chi privilegia l'esperienza visiva e l'immersività, cercherà monitor con pannelli di alta qualità, risoluzioni elevate e funzionalità avanzate come l'HDR.

Caratteristiche ricercate:

  • Risoluzione 2K o 4K
  • Pannelli IPS o OLED per colori eccellenti
  • Supporto HDR di qualità
  • Dimensioni generose (27-32 pollici o ultrawide)
  • Refresh rate bilanciato (144-240Hz)

Monitor come l'LG UltraGear 32GS95UE con pannello OLED 4K o il Samsung Odyssey OLED G9 ultrawide sono esempi di questa categoria, con focus su qualità dell'immagine e immersività.

Per il gamer "ibrido"

Molti utenti cercano un monitor versatile che funzioni bene tanto per il gaming quanto per il lavoro quotidiano. Questi monitor devono allora bilanciare prestazioni di gioco con una buona qualità dell'immagine.

Caratteristiche bilanciate:

  • Risoluzione 1440p o 4K
  • Pannelli IPS per colori accurati
  • Refresh rate moderatamente buono 144-165Hz)
  • Buoni angoli di visione
  • Connettività versatile

Per chi cerca un monitor versatile, utile non solo per giocare ma anche per attività come grafica, foto o video editing, può essere interessante verificare la presenza di funzioni o software per la calibrazione dei colori. Questi strumenti aiutano a ottenere una resa cromatica più accurata, particolarmente utile in ambito professionale.

Il Dell S3222DGM rappresenta un esempio di questo equilibrio, offrendo buone prestazioni gaming con un pannello VA da 32 pollici che funziona bene anche per la produttività quotidiana.

Per chi ha un budget limitato

Quando contenere il budget è la priorità principale, bisogna fare scelte ponderate su quali caratteristiche privilegiare e su quali compromessi accettare.

Priorità da considerare:

  • Refresh rate vs risoluzione: spesso meglio 1080p a 144Hz che 1440p a 60Hz per il gaming
  • Dimensioni: 24-27 pollici sono generalmente più convenienti
  • Tecnologia pannello: VA offre buon compromesso qualità/prezzo
  • Marchi meno noti possono offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo

Monitor come il KOORUI GN02 o l'AOC Gaming C27G4ZXE dimostrano che è possibile ottenere buone prestazioni anche con budget contenuti, purché si accettino alcuni compromessi.

Domande? Abbiamo le risposte.

Non esiste una dimensione universalmente ideale, poiché dipende da diversi fattori:

  • Gaming competitivo: 24-25 pollici sono preferibili perché permettono di vedere tutto lo schermo senza muovere troppo gli occhi
  • Gaming immersivo: 27-32 pollici offrono maggiore coinvolgimento
  • Spazio disponibile: considera le dimensioni della tua scrivania
  • Distanza di visione: più sei lontano, più grande dovrebbe essere il monitor

La regola generale è che, per il gaming competitivo, è meglio non superare i 27 pollici, mentre per videogiocatori casual, o che prediligono l’aspetto immersivo del gaming, si può arrivare tranquillamente a 32 pollici o oltre.

Il refresh rate elevato non è essenziale solo per i giochi competitivi. Anche nei giochi single player, un refresh rate più alto offre:

  • Fluidità di movimento: animazioni e movimenti della camera più fluidi
  • Riduzione del motion blur: immagini più nitide durante panoramiche veloci
  •  Maggiore reattività: controlli più immediati e precisi
  • Comfort visivo: meno affaticamento degli occhi durante sessioni lunghe

Tuttavia, il refresh rate è un aspetto meno impattante in questi casi, rispetto al gaming competitivo. Se il budget è limitato, nei giochi single player si può privilegiare risoluzione e qualità dell'immagine rispetto al refresh rate.

G-Sync e FreeSync sono tecnologie che sincronizzano il refresh rate del monitor con il frame rate della scheda grafica, eliminando tearing e stuttering:

G-Sync:

  • Sviluppato da NVIDIA
  • Richiede hardware dedicato nel monitor
  • Costo superiore
  • Compatibilità garantita con GPU NVIDIA

FreeSync:

  • Sviluppato da AMD
  • Costo inferiore
  • Molti monitor FreeSync sono ora compatibili con GPU NVIDIA

La scelta dipende quindi spesso dalla tua scheda grafica e dal budget disponibile.


Monitor da gaming e connessione internet: conta la velocità?


La velocità della connessione internet è cruciale per il gaming online, ma non è direttamente collegata al monitor. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni:

  • Latenza di rete: influenza il ping nei giochi online
  • Bandwidth: importante per download e streaming
  • Stabilità: connessioni instabili causano lag

Un monitor con refresh rate elevato può rendere più evidenti i problemi di connessione (come lag e stuttering di rete), ma non li risolve. Per il gaming competitivo online è essenziale avere tanto una connessione internet stabile e veloce quanto un monitor performante.


In conclusione, scegliere il monitor da gaming perfetto non significa necessariamente puntare al modello più costoso o con le specifiche più elevate: significa trovare il dispositivo che si adatti meglio al tuo stile di gioco, al tuo hardware e al tuo budget. Qualunque sia la scelta finale, l'importante è che ti permetta di goderti al massimo i tuoi giochi preferiti!

Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA