Quando uscirà Silent Hill F: data di uscita ufficiale e tutti i dettagli
Il primo Silent Hill ambientato in Giappone arriva a settembre: tutto quello che sappiamo sul nuovo survival horror
Dopo più di un decennio dall'ultimo capitolo della serie, i fan del survival horror possono finalmente tirare un sospiro di sollievo. Silent Hill F uscirà il 25 settembre 2025, segnando il ritorno ufficiale del franchise con un'esperienza completamente inedita. Per la prima volta nella storia della serie, abbandoneremo le strade nebbiose del Maine per immergerci nell'atmosfera inquietante del Giappone degli anni '60.
Sviluppato da Neobards Entertainment in collaborazione con Konami, Silent Hill F promette di mantenere l'essenza dell'horror psicologico che ha reso celebre la serie, introducendo al contempo elementi culturali e narrativi completamente nuovi. Con una sceneggiatura firmata dal celebre Ryukishi07 (autore delle serie When They Cry) e le musiche del leggendario Akira Yamaoka (compositore della serie Silent Hill per oltre 25 anni), questo nuovo capitolo si preannuncia come uno degli eventi gaming più attesi dell'anno.
Data di uscita di Silent Hill F: 25 settembre 2025
La data di rilascio ufficiale di Silent Hill F è fissata per il 25 settembre 2025. L'annuncio è arrivato durante lo State of Play di giugno 2025, dove Konami ha mostrato per la prima volta il gameplay in azione, confermando definitivamente la finestra di lancio autunnale.
Questa uscita segna una pietra miliare importante per il franchise: si tratta infatti del primo gioco mainline completamente nuovo (non un remake quindi per capirci) dai tempi di “Silent Hill: Downpour” del 2012. Se nel 2024 abbiamo infatti assistito al ritorno della serie con l'acclamato remake di Silent Hill 2 sviluppato da Bloober Team, Silent Hill F rappresenta un nuovo capitolo della saga, che i fan attendevano da oltre un decennio.
La scelta del periodo autunnale non è casuale: settembre coincide perfettamente con l'avvicinarsi della stagione di Halloween. Questo posizionamento nel calendario consentirà al gioco di sfruttare appieno l'atmosfera autunnale e l'avvicinarsi di Halloween, periodo ideale per un titolo horror.
Silent Hill F per PS5 Xbox e PC
Una delle notizie più positive riguarda la disponibilità multipiattaforma di Silent Hill F. A differenza del remake di Silent Hill 2, che era stato lanciato come esclusiva temporale PlayStation, il nuovo capitolo sarà disponibile fin dal day one su:
- PlayStation 5
- Xbox Series X|S
- PC (Steam, Epic Games Store, Microsoft Store)
Questa scelta rappresenta un cambio di strategia significativo da parte di Konami, che ha deciso di raggiungere il pubblico più ampio possibile senza vincoli di esclusività. I preordini sono già attivi su tutte le piattaforme e il gioco può essere aggiunto alla propria wishlist sui rispettivi store digitali.
Per quanto riguarda Nintendo Switch e la nuova Switch 2, al momento non sono stati annunciati piani specifici.
Preordini e edizioni di Silent Hill F
Konami ha predisposto diverse opzioni di acquisto per soddisfare le esigenze di tutti i giocatori, dalle versioni base fino alle edizioni ricche di contenuti extra.
Edizione Standard (fisica/digitale)
L'edizione base include semplicemente il gioco completo, disponibile sia in formato fisico che digitale. Non presenta contenuti aggiuntivi, ma rappresenta l'opzione più economica per chi vuole semplicemente vivere l'esperienza di gioco.
Edizione Standard - Early Purchase/Pre-order
Chi decide di preordinare l'edizione standard riceverà alcuni bonus esclusivi:
- White Sailor School Uniform: un costume alternativo per la protagonista Hinako
- Omamori: Peony: un oggetto equipaggiabile con poteri speciali
- Item Pack: un pacchetto di oggetti
utilizzabili nel gioco che include Shriveled Abura-age, Divine Water e First
Aid Kit
Edizione Deluxe (solo digitale)
La Deluxe Edition, disponibile esclusivamente in formato digitale, aggiunge al gioco base:
- Digital Artbook: una raccolta di artwork e concept art del gioco
- Digital Soundtrack: una mini colonna sonora con i brani più significativi
- Pink Rabbit Costume: un costume esclusivo e
particolarmente bizzarro per Hinako
Edizione Deluxe Pre-order (solo digitale)
Chi preordina la Deluxe Edition ottiene tutti i contenuti precedenti più:
- I bonus dell'edizione standard (White Sailor School Uniform, Omamori: Peony, Item Pack)
- 48-hour Early Access: la possibilità di
giocare con due giorni di anticipo rispetto al lancio ufficiale
Deluxe Upgrade (solo digitale)
Per chi acquista inizialmente l'edizione standard ma cambia idea, è disponibile un pacchetto di upgrade che include tutti i contenuti della Deluxe Edition (eccetto il gioco base): Digital Artbook, Digital Soundtrack e Pink Rabbit Costume.
Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!
La storia e l'ambientazione di Silent Hill F
Silent Hill F segna una rivoluzione geografica e temporale per la serie. Per la prima volta, l'azione si sposta dal tradizionale scenario americano al Giappone degli anni '60, precisamente nella cittadina montana di Ebisugaoka. Questa località, ispirata alla reale Kanayama nella prefettura di Gifu, diventa il teatro di una nuova storia di orrore psicologico.
La protagonista è Hinako Shimizu, studentessa liceale che conduce una vita apparentemente normale fino a quando una misteriosa nebbia avvolge la sua città natale. Come da tradizione nei capitoli precedenti della serie, la nebbia trasforma i luoghi familiari in un vero e proprio incubo, popolando le strade di creature mostruose e distorcendo la stessa realtà.
La sceneggiatura, firmata dal celebre Ryukishi07 (autore delle serie When They Cry), promette di esplorare temi psicologici profondi legati all'amicizia, al tradimento e alle scelte impossibili. Il motto del team di sviluppo, "trovare bellezza nel terrore", si riflette in una narrazione che intreccia gli elementi dell'horror giapponese con la tradizione consolidata di Silent Hill.
Il gioco affronta anche tematiche mature e potenzialmente disturbanti, come discriminazione di genere, abusi su minori, bullismo, allucinazioni indotte dalle droghe, tortura e violenza esplicita.
Gameplay e meccaniche di gioco
Dalle informazioni rilasciate finora, Silent Hill F dovrebbe mantenere le fondamenta del survival horror classico, introducendo però elementi che promettono di renderlo più dinamico e action-oriented rispetto ai capitoli precedenti. Il gioco sembra puntare a bilanciare esplorazione, risoluzione di enigmi e combattimento, creando un'esperienza che dovrebbe rispettare la tradizione, guardando al futuro.
Sistema di combattimento
Una delle novità più significative dovrebbe riguardare l'approccio al combattimento. Silent Hill F promette di presentare un sistema di combattimento più orientato all'azione rispetto al remake di Silent Hill 2, con un focus particolare sul corpo a corpo. Hinako dovrà quindi fare affidamento principalmente sulle armi da mischia, come tubi d'acciaio e naginata (arma tradizionale giapponese), per difendersi dalle creature che popolano Ebisugaoka.
Gli sviluppatori hanno descritto i combattimenti come "impegnativi quanto gli ostacoli che Hinako deve superare nella vita", suggerendo un sistema che dovrebbe riflettere le sfide psicologiche del personaggio attraverso le meccaniche di gioco. Questa scelta narrativa renderebbe ogni scontro non solo una sfida di abilità, ma anche un momento di crescita per la protagonista.
Enigmi e puzzle
I puzzle di Silent Hill F sono stati progettati per essere "radicati nell'angoscia e nella sofferenza psicologica". Grazie al contributo di Ryukishi07, gli enigmi dovrebbero collegarsi direttamente alla narrazione e incorporare elementi della cultura giapponese come gli spaventapasseri, che hanno ispirato alcune delle scene più inquietanti mostrate nel trailer.
La risoluzione degli enigmi non dovrebbe quindi essere un semplice esercizio logico, ma un viaggio attraverso i traumi e le paure della protagonista, rendendo ogni puzzle un tassello fondamentale per approfondire storia e personaggi.
Esplorazione e sopravvivenza
L'esplorazione di Ebisugaoka dovrebbe avvenire attraverso strade avvolte dalla nebbia, templi tradizionali e ambienti che si trasformano continuamente. I santuari (hokora) fungeranno da zone sicure dove Hinako potrà riprendere fiato, cambiare costume e accedere a contenuti bonus.
Il gioco promette di mantenere l'atmosfera claustrofobica tipica della serie, arricchendola però con elementi visivi e sonori tipicamente giapponesi, per creare un'esperienza horror unica che dovrebbe combinare il meglio di due tradizioni culturali diverse.
Team di sviluppo e cast creativo
Il successo di Silent Hill F si basa su un team creativo d'eccezione che unisce veterani della serie a nuovi talenti specializzati nel survival horror.
Neobards Entertainment guida lo sviluppo come studio principale. Pur avendo avuto “solo” un ruolo di supporto in passato (ha collaborato ai remake di Resident Evil 2, 3, 7 e altri titoli Capcom), il team ha dimostrato di avere le competenze necessarie per gestire in prima persona un progetto di questa portata.
La figura più prestigiosa del cast creativo è Ryukishi07, sceneggiatore di fama internazionale, noto per le serie When They Cry (Higurashi e Umineko). La sua esperienza nell'horror psicologico e nella narrazione complessa porta una prospettiva fresca al franchise, promettendo una storia che esplora i lati più oscuri della psiche umana.
Akira Yamaoka, compositore storico della serie Silent Hill, torna per creare le atmosfere sonore del Fog World. La sua musica ha definito l'identità sonora del franchise per oltre 25 anni: il suo ritorno garantisce continuità con la tradizione musicale della serie.
Accanto a Yamaoka lavora Kensuke Inage, compositore specializzato nella fusione tra elementi musicali giapponesi e stili contemporanei. Inage si occuperà specificamente della colonna sonora dell'Otherworld, creando un contrasto audivo tra i due mondi che caratterizzano l'esperienza di gioco.
Kera, celebre illustratrice e monster designer, porta tutta la sua esperienza nei mostri di Silent Hill F. Profondamente ispirata da Silent Hill 2, Kera ha lavorato per onorare la tradizione del franchise introducendo al contempo elementi di horror giapponese che rendano l'esperienza visiva unica.
Motoi Okamoto, produttore del progetto e veterano di Nintendo (1998-2007), supervisiona lo sviluppo con l'obiettivo di "reinvigorire la serie attraverso la sua prima ambientazione giapponese".
Trailer e materiale visivo Silent Hill F
Il primo trailer di Silent Hill F, rilasciato a marzo 2025, ha saputo comunicare immediatamente il tono inquietante del gioco. Il video, lungo quasi quattro minuti, presenta la cittadina di Ebisugaoka avvolta in una nebbia minacciosa e introduce la protagonista Hinako che cammina circospetta per le strade deserte della cittadina.
Uno degli elementi più memorabili del trailer è la presenza dei Red Spider Lilies, fiori che nella cultura giapponese simboleggiano la morte. Quando questi fiori iniziano a sbocciare, Hinako viene trasportata in un'altra dimensione, dove esplora templi popolati da creature mostruose.
Guarda ora il trailer ufficiale:
Requisiti di sistema e specifiche tecniche
Per vivere al meglio l'esperienza di Silent Hill F su PC, Konami ha rilasciato i requisiti di sistema ufficiali che evidenziano la natura next-gen del titolo.
Requisiti minimi:
- Sistema operativo: Windows 11 x64
- Processore: Intel Core i5-8400 / AMD Ryzen 5 2600
- Memoria: 16 GB di RAM
- Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1070 Ti o AMD Radeon RX 5700
- DirectX: Versione 12
- Spazio di archiviazione: 50 GB
- Note: Configurazione per giocare a
720p/30fps con impostazioni Performance
Requisiti consigliati:
- Sistema operativo: Windows 11 x64
- Processore: Intel Core i7-9700 / AMD Ryzen 5 5500
- Memoria: 16 GB di RAM
- Scheda video: NVIDIA GeForce RTX 2080 o AMD Radeon RX 6800XT
- DirectX: Versione 12
- Spazio di archiviazione: 50 GB (SSD richiesto)
- Note: Configurazione per giocare a
1080p/60fps o 4K/30fps con DLSS
Su console, il gioco supporta la Enhanced Mode per PS5 Pro, che mantiene la qualità grafica con frame rate costanti, garantendo un'esperienza di combattimento più fluida ed elegante.
Tutti i videogiochi della serie “Silent Hill”, dai remake alle nuove uscite in programma
Come probabilmente saprai, Silent Hill F non nasce dal nulla, ma rappresenta l'ultimo capitolo di una saga che ha definito i canoni del survival horror per oltre 25 anni. Dalla sua nascita nel 1999, la serie ha attraversato diverse fasi creative, passando dalle mani del Team Silent originale a vari sviluppatori esterni, mantenendo sempre il suo fascino inquietante. Ripercorriamo insieme questa storia.
Silent Hill (PlayStation, 1999)
Nel capostipite della serie, Harry Mason, il protagonista, si ritrova bloccato nella nebbiosa cittadina di Silent Hill dopo un incidente stradale, alla ricerca di sua figlia Cheryl. Il gioco si differenziò subito da Resident Evil: invece di puntare sui cosiddetti jumpscare (la paura che prova uno spettatore davanti a un evento improvviso, tipica dei film horror), Silent Hill puntava piuttosto sull'atmosfera angosciante e sul disagio psicologico, lasciando in chi lo giocava una profonda inquietudine, anche nelle ore e nei giorni successivi.
Silent Hill 2 (PlayStation 2, 2001)
Considerato unanimemente il capolavoro della serie, Silent Hill 2 segue James Sunderland, un vedovo che riceve una lettera dalla moglie deceduta, in cui lo invita a visitare Silent Hill. Il Team Silent si ispirò al film "Jacob's Ladder" per creare una tensione costante, combinando le immagini terrificanti con una narrazione emotivamente devastante, affrontando temi come il suicidio, il lutto, il senso di colpa e i disturbi psicologici. La sua influenza sul genere horror è rimasta intatta per oltre vent'anni.
Silent Hill 3 (PlayStation 2, 2003)
Il terzo capitolo riprende la storia del primo gioco: la protagonista è stavolta Heather, figlia adolescente di Harry Mason, che deve confrontarsi con gli incubi che la tormentano a causa di quanto accaduto a suo padre nel primo episodio. Apprezzato per la caratterizzazione del personaggio di Heather e il terrore suscitato dalle ambientazioni disturbanti, questo capitolo fu meno apprezzato a causa della durata relativamente breve e degli enigmi forse troppo complessi.
Silent Hill 4: The Room (PlayStation 2, 2004)
L'ultimo gioco realizzato dal Team Silent originale racconta la storia di Henry Townshend, prigioniero del suo appartamento infestato, che si trasforma in un incubo sempre più opprimente. Una delle novità fu l'introduzione della visuale in prima persona; il gioco venne però criticato per la seconda parte, dove il protagonista deve accompagnare la vicina di casa Eileen in luoghi che il giocatore aveva già visitato in precedenza.
Silent Hill: Origins (PSP, 2008)
Il primo gioco della serie sviluppato senza il Team Silent originale è un prequel che racconta la storia di Travis Grady, camionista che rimane bloccato a Silent Hill durante una consegna. Nonostante la durata, più breve rispetto ai predecessori, i critici apprezzarono la possibilità di giocare un survival horror in mobilità, una novità per la serie.
Silent Hill: Homecoming (Xbox 360, 2008)
Sviluppato da Double Helix, questo capitolo segue il veterano di guerra Alex Shepherd che torna nella sua città natale per cercare il fratello scomparso. Il gioco introdusse un nuovo sistema di combattimento e aumentò la quantità di gore, probabilmente ispirandosi al film di Silent Hill del 2006, ma perse parte del fascino psicologico caratteristico del franchise.
Silent Hill: Shattered Memories (Wii, 2009)
Una reinterpretazione coraggiosa del primo Silent Hill, dove Harry Mason cerca ancora sua figlia ma in un universo alternativo completamente diverso. Climax Studios eliminò del tutto i combattimenti: quando i mostri inseguono Harry, bisogna scappare o scrollarseli di dosso. L'uso innovativo del Wii Remote per dirigere la torcia di Harry fu apprezzato, ma la durata di sole sei ore deluse molti critici.
Silent Hill: Downpour (PlayStation 3, 2012)
L'ultimo gioco tradizionale in terza persona della serie presenta Murphy Pendleton, un ex detenuto che finisce a Silent Hill e deve affrontare paure misteriosamente collegate al suo passato. I critici furono molto divisi su questo titolo, lamentando principalmente la mancanza di novità rispetto ai capitoli precedenti.
Silent Hill: Book of Memories (PS Vita, 2012)
Questo titolo abbandonò l'esplorazione in terza persona per diventare un dungeon-crawler simile a Diablo. Il gamer attacca mostri, raccoglie il bottino e fa poco altro. L'aggiunta del multiplayer online fino a quattro giocatori fu una novità per il franchise, ma molti critici lo trovarono monotono sia come dungeon-crawler che come gioco horror.
Silent Hill: The Short Message (PlayStation 5, 2024)
Dopo dodici anni di silenzio, la serie è tornata con questo download gratuito per PS5. Il gioco, in prima persona ma anche qui senza combattimenti, segue la teenager Anita che riceve messaggi dalla sua amica Maya, morta suicida.
Silent Hill 2 Remake (PlayStation 5, 2024)
Il remake del capolavoro del 2001, sviluppato da Bloober Team, ha dimostrato che la “magia” (inquietante) dell'originale può essere ricreata anche per le nuove generazioni. Il team polacco, profondamente influenzato dal gioco originale, è riuscito a creare un remake fedele ma tecnologicamente moderno che onora l'esperienza originale.
Silent Hill 1 Remake (previsto 2027)
Secondo le indiscrezioni del leaker Dusk Golem, Bloober Team avrebbe iniziato lo sviluppo del remake del primo Silent Hill circa tre anni fa, con una possibile uscita prevista nel 2027. Il progetto si collocherebbe strategicamente dopo Silent Hill F e Silent Hill: Townfall nel calendario dei futuri titoli del franchise.
Silent Hill: Townfall (in sviluppo)
Annunciato durante la Silent Hill Transmission di Konami, questo progetto che si credeva abbandonato è in realtà ancora in sviluppo. Il gioco, supportato da Annapurna Interactive, promette di raccontare l'incubo tipico di Silent Hill da un punto di vista differente. Secondo il team, si tratta del "gioco più importante" mai realizzato dallo studio, che ha precedentemente sviluppato Observation e Stories Untold. Il team di sviluppo assicura di essere "sempre più vicino" a rilasciare nuove informazioni.
Silent Hill F, una svolta per la serie?
Silent Hill F non è semplicemente un nuovo capitolo, ma una reinvenzione coraggiosa di un franchise iconico. Per la prima volta in oltre due decenni, la serie abbandona le ambientazioni americane per esplorare l'horror attraverso una lente culturale completamente diversa. Con la sua ambientazione giapponese, la sceneggiatura di Ryukishi07 e il ritorno di Akira Yamaoka, Silent Hill F promette di ridefinire i canoni del survival horror moderno.
Per godersi al meglio ogni dettaglio di questo atteso ritorno e vivere un'esperienza di gioco senza interruzioni, ricordate che una connessione internet stabile e veloce farà la differenza, soprattutto per i download day-one e gli aggiornamenti futuri che arricchiranno ulteriormente questa esperienza horror.
Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!