I migliori videogiochi punta e clicca: dai grandi classici alle nuove gemme
Un viaggio tra puzzle, narrazione e atmosfere indimenticabili che hanno fatto la storia del gaming
I videogiochi punta e clicca rappresentano uno dei generi più affascinanti e longevi dell'industria videoludica. Nati negli anni '80 e diventati protagonisti negli anni '90, questi titoli si distinguono per la loro capacità di combinare narrazione coinvolgente, enigmi cervellotici e atmosfere uniche attraverso meccaniche di gioco tanto eleganti quanto semplici.
Il genere continua a prosperare ancora oggi, con sviluppatori indipendenti e case di produzione consolidate che mantengono viva la tradizione, aggiornandola con tecnologie moderne e nuove idee narrative. Che tu sia un veterano nostalgico dei grandi classici o un neofita curioso di scoprire questo mondo, ecco una selezione dei migliori videogiochi punta e clicca da giocare comodamente da casa.
Broken Age
Sviluppatore: Double Fine Productions
Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox One
Broken Age segna il ritorno trionfale di Tim Schafer a un genere che ha contribuito a plasmare. Finanziato tramite Kickstarter, questo gioco dimostra che anche nelle avventure grafiche classiche c’è ancora spazio per l’innovazione. La trama segue le vicende di due protagonisti apparentemente lontani, che vivono esperienze parallele destinate a intrecciarsi poco alla volta.
A colpire sono soprattutto lo stile artistico inconfondibile, il doppiaggio di alta qualità e un sistema di enigmi capace di coniugare semplicità e profondità. La possibilità di passare liberamente da un personaggio all’altro aggiunge un tocco strategico interessante nella risoluzione dei puzzle.
Day of the Tentacle
Sviluppatore: LucasArts
Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox One
Day of the Tentacle è considerato il vertice assoluto dei giochi d'avventura punta e clicca. La trama racconta di tre amici che devono viaggiare nel tempo per fermare un tentacolo mutante intenzionato a conquistare il mondo. Può sembrare una premessa folle, ed è stata probabilmente questa creatività senza freni a renderlo un capolavoro senza tempo.
Il geniale sistema di enigmi sfrutta i viaggi temporali in modo perfetto: ogni azione compiuta nel passato ha ripercussioni sul presente e sul futuro. Le animazioni colorate e ricche di personalità, insieme alle battute memorabili, rendono l'esperienza ancora oggi fresca e coinvolgente, a distanza di decenni dalla prima uscita.
Deponia: The Complete Journey
Sviluppatore: Daedalic Entertainment
Piattaforme: PC, macOS
La trilogia di Deponia offre un'esperienza d’avventura moderna, che non dimentica le proprie radici. Ambientata su un pianeta-discarica popolato da personaggi eccentrici, la serie segue le avventure di Rufus, antieroe simpatico ma pasticcione con il sogno di lasciare il suo mondo caotico.
Il punto di forza della serie reside nel suo umorismo sfarsesco, nei dialoghi brillanti e nella grafica colorata e accattivante, che dona vita a un mondo tanto assurdo e paradossale, quanto affascinante. I puzzle sono ben bilanciati e la progressione narrativa attraverso i tre capitoli mantiene alta l'attenzione del giocatore.
Fran Bow
Sviluppatore: Killmonday Games
Piattaforme: PC, macOS, Xbox, PlayStation 4
Fran Bow si rivolge a un pubblico maturo, affrontando temi psicologici complessi con grande sensibilità. La protagonista è una bambina che deve elaborare il trauma della morte dei genitori, mentre si trova rinchiusa in un misterioso ospedale psichiatrico. Il gioco mescola elementi horror con una narrazione profondamente toccante.
Lo stile artistico unico bilancia momenti di tenerezza infantile con immagini inquietanti e surreali. La meccanica delle pillole che permettono a Fran di vedere la realtà sotto una luce diversa aggiunge una dimensione interessante al gameplay, rendendo l'esperienza ancora più coinvolgente dal punto di vista narrativo.
Gabriel Knight: Sins of the Fathers
Sviluppatore: Sierra Entertainment
Piattaforme: PC, macOS
Gabriel Knight resta uno dei protagonisti più carismatici del panorama adventure, e il primo capitolo della serie continua a essere un punto di riferimento per le storie “mature” nei videogiochi. Ambientato nella New Orleans contemporanea, il titolo unisce elementi di thriller soprannaturale con una ricerca accurata su storia e tradizioni locali.
La trama, molto complessa, esplora il voodoo, le tradizioni familiari e il destino con grande profondità, supportata da personaggi ben caratterizzati e un'atmosfera carica di mistero. Il gioco dimostra perfettamente come i videogiochi d'avventura possano trattare argomenti seri mantenendo un gameplay sempre appassionante.
Grim Fandango
Sviluppatore: LucasArts
Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox, macOS
Grim Fandango è universalmente riconosciuto come uno dei videogiochi più innovativi e artisticamente riusciti di sempre. Ambientato in un aldilà ispirato al Día de los Muertos messicano e ai film noir classici, segue le vicende di Manny Calavera, agente di viaggio dell'oltretomba in cerca di redenzione e amore.
La grandezza di Grim Fandango sta nel modo perfetto in cui fonde influenze culturali diverse: mitologia azteca, estetica Art Déco e atmosfere da cinema noir si combinano in un gameplan davvero unico. La colonna sonora jazz e i dialoghi intelligenti completano un quadro di rarissima qualità artistica.
Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!
Indiana Jones and the Fate of Atlantis
Sviluppatore: LucasArts
Piattaforme: PC, macOS
Molti fan lo considerano il "vero" quarto film di Indiana Jones: “Fate of Atlantis” cattura alla perfezione lo spirito avventuroso della saga cinematografica. Il gioco offre addirittura tre modi diversi di giocare la storia, lasciando scegliere se puntare sull'azione, sull'intelligenza o sulla collaborazione con Sophia Hapgood.
L'avventura riesce a mixare perfettamente azione e riflessione, proponendo sequenze dinamiche senza tradire la natura più contemplativa del genere. La storia, inedita, si inserisce benissimo nel mondo di Indiana Jones, con location esotiche e una trama che tocca tutti gli elementi più amati della serie.
Kentucky Route Zero
Sviluppatore: Cardboard Computer
Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox, macOS
Kentucky Route Zero è l'evoluzione più poetica e sperimentale che il genere adventure abbia mai visto. Questo viaggio surreale attraverso l'America rurale mescola realismo magico, critica sociale e una narrazione frammentaria che lascia molto spazio all'interpretazione personale.
Il gioco spicca per il suo approccio non convenzionale alla storia e per uno stile visivo minimalista, ma incredibilmente evocativo. Invece di concentrarsi sui classici rompicapo, Kentucky Route Zero punta sull'esplorazione emotiva e sulla creazione di atmosfere, regalando un'esperienza contemplativa davvero unica nel panorama videoludico.
Lamplight City
Sviluppatore: Grundislav Games
Piattaforme: PC, macOS
Ambientato in una versione alternativa dell'epoca vittoriana con tocchi steampunk, Lamplight City propone un'esperienza investigativa matura e riflessiva. Il giocatore veste i panni dell'investigatore privato Miles Fordham, alle prese con casi di omicidio in una città avvolta dalla nebbia (e dagli intrighi).
Il titolo si fa notare per l'approccio realistico alle indagini: non ci sono suggerimenti automatici e le scelte hanno conseguenze concrete e definitive sulla storia. Questo metodo, unito a tematiche adulte e a un'atmosfera noir convincente, crea un'avventura particolarmente immersiva e coinvolgente.
Monkey Island (Serie)
Sviluppatore: LucasArts / Terrible Toybox
Piattaforme: PC, macOS, PlayStation, Xbox
La saga di Monkey Island rappresenta il punto di riferimento assoluto per il genere adventure. Il primo capitolo, The Secret of Monkey Island, ha definito gli standard narrativi e le meccaniche di gioco che caratterizzano ancora oggi i migliori titoli punta e clicca. La storia di Guybrush Threepwood e del suo sogno di diventare pirata combina umorismo intelligente, personaggi indimenticabili e un sistema di dialoghi basato su battute taglienti.
Il sequel, “Monkey Island 2: LeChuck's Revenge”, ha alzato ulteriormente l'asticella, con enigmi più complessi e una narrazione più matura, mentre il recente Return to Monkey Island, diretto nuovamente da Ron Gilbert dopo oltre un decennio, riesce nell'ardua impresa di restare fedele allo spirito originale del videogioco, pur introducendo elementi moderni. La serie evita la trappola della “pura nostalgia”, preferendo creare nuove situazioni e mantenendo intatta la magia che l'ha resa leggendaria.
Thimbleweed Park
Sviluppatore: Terrible Toybox
Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbo, macOS
Creato dai veterani Ron Gilbert e Gary Winnick, Thimbleweed Park è un omaggio consapevole all'età dell'oro degli adventure game, che riesce a essere nostalgico senza risultare datato. La storia mescela elementi à la “X-Files” con l'umorismo tipico delle produzioni LucasArts, seguendo le indagini di due agenti FBI in una cittadina (solo apparentemente) molto tranquilla.
Il sistema di gioco basato sui comandi testuali e la possibilità di controllare più personaggi richiamano i classici anni '90, ma l'implementazione moderna e i puzzle ben bilanciati rendono l'esperienza accessibile anche ai giocatori contemporanei. La meta-narrativa e i riferimenti al genere aggiungono un livello di profondità apprezzato dai fan di lunga data.
Unavowed
Sviluppatore: Wadjet Eye Games
Piattaforme: PC, macOS
Unavowed mostra come il genere punta e clicca possa evolversi, introducendo elementi tipici dei GdR, come la possibilità di scegliere le origini del protagonista e i compagni di viaggio con cui affrontare le diverse avventure, influenzando così sia la storia che le soluzioni agli enigmi. Ambientato in una New York popolata da creature soprannaturali, il gioco regala un'esperienza complessa e coinvolgente.
La qualità della scrittura e la cura nella creazione delle ambientazioni creano un mondo credibile e affascinante. Le scelte morali hanno conseguenze che si riflettono per tutta la durata del gioco, dando importanza a ogni decisione e dimostrando come il genere possa rinnovarsi nel tempo, mantenendo intatta la propria essenza.
Kathy Rain
Sviluppatore: Clifftop Games
Piattaforme: PC, macOS
Kathy Rain è un ottimo esempio di come un videogioco punta e clicca moderno possa rispettare le tradizioni classiche del genere. Ambientato nel 1995, il gioco segue una studentessa universitaria che torna nella sua città natale dopo la morte del nonno, scoprendo misteri irrisolti che potrebbero avere origini soprannaturali.
Il titolo colpisce per la sua narrazione matura, che affronta temi come famiglia, lutto e crescita personale, con grande sensibilità e profondità. Lo stile grafico in pixel art e il doppiaggio di qualità creano un'atmosfera noir convincente, mentre gli enigmi sono ben bilanciati e logici. La Director's Cut del 2021 ha migliorato ulteriormente l'esperienza, con contenuti aggiuntivi e perfezionamenti dal lato tecnico.
Technobabylon
Sviluppatore: Technocrat Games
Piattaforme: PC, macOS
Technobabylon è considerato uno dei migliori giochi cyberpunk di sempre, un'opera che combina tecnologia futuristica con una forte componente umana. Ambientato in un mondo dove la realtà virtuale è diventata una forma di dipendenza diffusa, il gioco esplora temi di assuefazione digitale, controllo sociale e identità, in modo maturo e riflessivo.
La pixel art è di livello eccezionale, con ambientazioni che spaziano dai quartieri virtuali degradati ai centri nevralgici del potere. La narrazione si sviluppa attraverso più personaggi, ognuno con una visione unica del mondo distopico del gioco. Il risultato è un'esperienza di gioco ricca, che riesce a essere insieme intrattenimento e riflessione sociale.
In definitiva, il genere dei giochi d'avventura punta e clicca dimostra una vitalità sorprendente, continuando a evolversi e ad adattarsi ai gusti contemporanei senza perdere le caratteristiche che lo hanno reso speciale in origine.
Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!