Migliori antivirus per desktop: guida alla protezione completa del tuo PC

8 luglio 2025 di
Migliori antivirus per desktop: guida alla protezione completa del tuo PC
Sofia Tognoni

Migliori antivirus per desktop: guida alla protezione completa del tuo PC

Proteggi il tuo computer dalle minacce digitali con gli antivirus più efficaci del 2025. Scopri quali scegliere in base alle tue esigenze.

La sicurezza del proprio computer non è più un optional: ogni giorno, milioni di PC nel mondo sono esposti a rischi informatici di vario tipo — dai malware più comuni fino a minacce evolute come i ransomware o i trojan bancari. Che si tratti di un desktop domestico, di un computer condiviso in famiglia o di una postazione di lavoro, proteggersi in modo efficace è diventato fondamentale.

Ma come orientarsi nella scelta dell’antivirus più adatto? Sul mercato esistono decine di software — gratuiti o a pagamento — ciascuno con funzioni, prestazioni e livelli di protezione diversi. In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo per capire quali sono i criteri da considerare, come leggere le recensioni tecniche in modo consapevole e quali sono oggi gli antivirus più affidabili e apprezzati, in base ai test indipendenti.

Con un solo obiettivo: aiutarti a trovare la soluzione più adatta per navigare, lavorare e vivere online in tutta tranquillità.

Perché serve un antivirus sul tuo PC

Installare un buon antivirus non è una precauzione da utenti paranoici, ma una misura essenziale per proteggere il proprio computer da minacce che diventano sempre più sofisticate. Anche un utilizzo “attento” del PC, limitato a siti noti o operazioni di base, non mette al riparo dai rischi informatici. Virus, spyware, ransomware e altre tipologie di malware evolvono continuamente e possono colpire chiunque — spesso senza che l’utente se ne accorga.

Un rischio concreto per tutti, non solo per i “distratti”

Molti utenti credono che un antivirus serva solo a chi naviga su siti sospetti o scarica file da fonti poco sicure. In realtà, le minacce informatiche di oggi sfruttano tecniche avanzate per colpire anche chi fa un uso apparentemente prudente del computer. È sufficiente aprire un allegato malevolo, cliccare su un banner pubblicitario infetto o installare un software compromesso per mettere a rischio i propri dati.

Ecco perché è fondamentale dotare ogni computer — desktop o portatile — di un antivirus efficace, in grado di agire in tempo reale e bloccare anche le minacce più recenti.

Windows, macOS e Linux: chi ha più bisogno di un antivirus?

Sebbene tutti i sistemi operativi possano essere esposti a rischi, esistono differenze importanti nella frequenza e nella varietà degli attacchi. Windows è il sistema operativo più diffuso e, di conseguenza, anche il più preso di mira da hacker e criminali informatici. Le piattaforme macOS e Linux, pur meno esposte, non sono immuni: la crescita della loro popolarità ha spinto molti malware a diventare multipiattaforma.

Chi utilizza un computer con sistema operativo Windows, soprattutto se collegato a Internet, senza adeguate misure di sicurezza, è statisticamente più esposto a infezioni. Ma anche chi usa macOS o Linux può trarre vantaggio dall’uso di un buon antivirus, soprattutto in ambienti di lavoro condivisi o in presenza di file scambiati frequentemente con altri sistemi.

Come scegliere l’antivirus migliore per il tuo desktop

Non esiste un antivirus “migliore” in senso assoluto, ma esistono soluzioni più o meno adatte in base al tipo di utilizzo, al sistema operativo e alle esigenze di ciascuno, personali o professionali. Prima di affidarsi al primo nome noto o al software preinstallato, è utile quindi conoscere quali caratteristiche valutare per effettuare una scelta davvero consapevole.

Tipo di utente: privato, gamer o azienda?

Il primo criterio da considerare è il contesto d’uso del computer. Un utente privato che utilizza il PC per navigare, fare acquisti online e gestire documenti personali avrà esigenze diverse rispetto a un’azienda che tratta dati sensibili o a un gamer che cerca prestazioni senza rallentamenti.

  • Utenti domestici: cercano una protezione efficace contro virus e ransomware, ma anche strumenti semplici da usare e che non compromettano le prestazioni generali dei propri dispositivi.
  • Gamer: necessitano di antivirus leggeri, che non interferiscano con il framerate o con i giochi online.
  • Professionisti e aziende: richiedono un livello di protezione avanzato, spesso multi-dispositivo, con funzioni come protezione ransomware, firewall personalizzabili, monitoraggio del traffico e report di sicurezza.

Caratteristiche da valutare in un buon antivirus

Sebbene ogni software offra combinazioni diverse di funzionalità, esistono alcune caratteristiche chiave da considerare in fase di scelta:

  • Protezione in tempo reale: il programma deve rilevare e bloccare le minacce mentre si verificano, senza richiedere scansioni manuali.
  • Aggiornamenti frequenti: il database delle minacce deve essere aggiornato costantemente, per proteggere anche contro i malware sviluppati più di recente.
  • Basso impatto sulle prestazioni: un buon antivirus non deve rallentare l’avvio del sistema né appesantire le operazioni quotidiane.
  • Semplicità d’uso: un’interfaccia intuitiva è importante, soprattutto per gli utenti meno esperti.
  • Compatibilità: il software deve essere pienamente compatibile con il sistema operativo e con gli altri programmi installati.
  • Funzioni extra (opzionali): firewall, protezione web, password manager, controllo genitori e backup automatico sono utili, ma non sempre indispensabili.

Antivirus gratuito o a pagamento?

Un’altra distinzione importante è tra software gratuiti e versioni a pagamento. Gli antivirus gratuiti offrono spesso una protezione di base sufficiente per un uso personale non intensivo, ma possono essere carenti per chi fa ricorso a funzionalità avanzate.

Le soluzioni a pagamento, invece, includono normalmente:

  • protezione avanzata contro ransomware, spyware e attacchi zero-day, ossia vulnerabilità appena scoperte che vengono sfruttate prima che i produttori dei software possano correggerle,
  • firewall integrati,
  • funzioni per la privacy,
  • supporto tecnico dedicato.

In generale, per chi utilizza il PC per lavoro, gestisce dati sensibili o desidera una protezione completa, la versione a pagamento rappresenta un investimento ragionevole. Chi invece ha un profilo di rischio più basso può valutare un antivirus gratuito, a patto che sia aggiornato regolarmente e non presenti pubblicità invasive o limiti critici.

I migliori antivirus per desktop nel 2025

Il mercato degli antivirus è molto ampio e comprende soluzioni diversificate per esigenze differenti. In questa sezione analizziamo alcuni dei software più affidabili e apprezzati nel 2025 secondo test comparativi indipendenti. Non si tratta di una classifica, ma di una panoramica il più possibile imparziale delle caratteristiche, punti di forza e possibili limiti di ciascun programma.

Bitdefender Antivirus Plus

Descrizione

Bitdefender offre protezione avanzata contro malware, ransomware e attacchi di phishing

Funzionalità principali

  • Motore antimalware pluripremiato
  • Protezione ransomware multilivello
  • Include modalità dedicate a gioco, film e lavoro, che riducono al minimo le notifiche e le interruzioni durante le attività a schermo intero
  • Scansione delle vulnerabilità di sistema
  • Protezione anti-tracker e antifurto dati online

Punti di forza

  • Ottima protezione in tempo reale
  • Impatto molto contenuto sulle prestazioni del sistema
  • Interfaccia intuitiva anche per utenti poco esperti

Limiti

  • Alcune funzionalità avanzate sono disponibili solo nei piani a pagamento più onerosi
  • La versione gratuita non è disponibile; esiste però una prova gratuita

Adatto a

Utenti domestici e professionisti che cercano un buon compromesso tra semplicità e protezione avanzata.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Norton 360

Descrizione

Norton 360 è una suite di sicurezza completa che integra protezione antivirus, firewall, VPN e altri strumenti per la privacy e la sicurezza online.

Funzionalità principali

  • Protezione in tempo reale contro malware e spyware
  • Backup automatico su cloud
  • VPN integrata
  • Password manager
  • Protezione webcam

Punti di forza

  • Ampio ventaglio di funzionalità aggiuntive
  • Adatto anche per l’uso professionale

Limiti

  • Può risultare complesso per utenti poco esperti
  • Manca una versione di base gratuita, ma è disponibile una versione di prova

Adatto a

Utenti avanzati e piccoli business che cercano una soluzione all-in-one.

Kaspersky Standard

Descrizione

Kaspersky è da anni un punto di riferimento nel settore: il suo motore di scansione è tra i più accurati sul mercato, e le versioni più recenti puntano molto anche sulla leggerezza.

Funzionalità principali

  • Rilevazione smart di malware e ransomware
  • Scansione rapida dei download e delle email
  • Protezione da siti fraudolenti e truffe online
  • Modalità gaming e silenziosa

Punti di forza

  • Prestazioni solide nei test comparativi
  • Interfaccia ben progettata
  • Basso consumo di risorse

Limiti

  • La suite completa è disponibile solo in versione a pagamento
  • Alcune funzionalità extra (es. gestione password) richiedono la versione a pagamento

Adatto a

Utenti domestici e professionisti che cercano una protezione forte e senza fronzoli.

telefono e computer protetti con antivirus

McAfee Total Protection

Descrizione

McAfee propone una suite integrata, orientata sia alla protezione del dispositivo sia alla salvaguardia della privacy online, con strumenti aggiuntivi per la sicurezza personale.

Funzionalità principali

  • Firewall bidirezionale: controlla il traffico sia in entrata che in uscita dal PC, aumentando la protezione contro connessioni sospette
  • Monitoraggio del dark web: avvisa se i tuoi dati personali compaiono in database compromessi o su forum illegali
  • Protezione dell’identità: tutela dati sensibili come email, password e carte di pagamento da furti digitali
  • Protezione della rete domestica: analizza la sicurezza della rete Wi-Fi e dei dispositivi connessi per prevenire accessi non autorizzati
  • Eliminazione sicura dei file: consente di cancellare in modo permanente file riservati, impedendone il recupero con software appositi

Punti di forza

  • Ampia copertura funzionale
  • Buone performance antivirus secondo l’AV-Test
  • Strumenti pensati anche per la protezione della famiglia

Limiti

  • Richiede risorse maggiori rispetto ad altri competitor
  • Interfaccia a tratti sovraccarica
  • Disponibile solo a pagamento, con prova gratuita

Adatto a

Famiglie o utenti con più dispositivi da proteggere, incluse funzionalità di controllo parentale.

ESET NOD32 Antivirus

Descrizione

ESET è un antivirus leggero e particolarmente adatto ai computer con risorse limitate, senza compromettere l’efficacia del motore di scansione.

Funzionalità principali

  • Protezione contro exploit e attacchi mirati
  • Analisi euristica e machine learning
  • Anti-phishing integrato
  • Modalità silenziosa per gaming o lavoro

Punti di forza

  • Consumo minimo di risorse
  • Alta velocità nelle scansioni
  • Buone possibilità di personalizzazione delle impostazioni

Limiti

  • Interfaccia meno adatta ai principianti
  • Alcune funzioni disponibili solo nelle versioni a pagamento

Adatto a

Utenti esperti o chi possiede un PC datato o poco potente.

Avast Free Antivirus

Descrizione

Avast è uno dei software antivirus gratuiti più conosciuti. Offre una protezione di base accessibile a tutti, con diverse funzionalità incluse anche nella versione free.

Funzionalità principali

  • Scansione malware in tempo reale
  • Controllo delle vulnerabilità della rete Wi-Fi
  • Modalità “Non disturbare” per gaming e streaming
  • Sandbox: ambiente isolato in cui è possibile aprire file sospetti senza rischiare danni al sistema

Punti di forza

  • Versione gratuita solida e ricca di funzioni
  • Interfaccia chiara e user-friendly
  • Buoni risultati nei test antiphishing

Limiti

  • Le funzionalità avanzate richiedono una versione a pagamento

Adatto a

Chi cerca un antivirus gratis ma efficace, con funzioni essenziali e facilità d’uso.

Windows Defender (Microsoft Defender)

Descrizione

Integrato nei sistemi Windows, Microsoft Defender ha visto negli anni un netto miglioramento nelle performance, diventando una valida soluzione predefinita per molti utenti.

Funzionalità principali

  • Protezione in tempo reale contro virus e malware
  • Firewall integrato
  • Controllo account utente e parental control
  • Integrazione con Windows Security Center

Punti di forza

  • Nessuna installazione richiesta
  • Costantemente aggiornato da Microsoft
  • Ottimo equilibrio tra prestazioni e protezione di base

Limiti

  • Meno personalizzabile rispetto ad antivirus dedicati
  • Funzioni avanzate limitate

Adatto a

Utenti Windows che cercano una protezione essenziale, integrata e senza complicazioni.

Avira Free Security

Descrizione

Avira è una soluzione antivirus gratuita con un’interfaccia moderna e diversi strumenti integrati per la privacy e l’ottimizzazione del sistema.

Funzionalità principali

  • Protezione in tempo reale
  • Estensione per browser per il blocco di siti dannosi
  • VPN inclusa con limiti di traffico
  • Pulizia file inutili e strumenti di ottimizzazione

Punti di forza

  • Versione gratuita ben equipaggiata
  • Design intuitivo
  • Buona protezione anti-tracker

Limiti

  • Alcune funzioni disponibili solo a pagamento
  • La VPN ha limiti di utilizzo giornaliero

Adatto a

Chi desidera un pacchetto base gratuito con funzionalità extra orientate alla privacy.

Domande? Abbiamo le risposte.

Programmi come ESET NOD32, Avira Free Security e Windows Defender sono noti per il basso impatto sulle risorse di sistema, ideali per computer datati o con poca RAM.

Norton 360, McAfee Total Protection e alcune versioni avanzate di Bitdefender offrono funzionalità aggiuntive come VPN, backup cloud, parental control e password manager. Sono consigliati a chi gestisce dati sensibili, utilizza più dispositivi o desidera una protezione integrata.

Sì. Anche siti legittimi o allegati apparentemente affidabili possono essere compromessi. Un antivirus aggiorna costantemente le proprie difese contro le minacce più recenti, anche quando non ci si espone consapevolmente a rischi.

I migliori antivirus gratuiti offrono una protezione di base solida, soprattutto per un uso domestico moderato. Tuttavia, le versioni a pagamento includono funzioni avanzate e supporto tecnico, utili in contesti più esigenti.

È sconsigliato. L’uso contemporaneo di più antivirus può generare conflitti, rallentamenti e falsi positivi. Se si vuole integrare la protezione, meglio affiancare un antivirus principale a un antimalware secondario (come Malwarebytes), evitando la scansione simultanea.

Un antivirus moderno opera principalmente online per aggiornare costantemente il proprio database di minacce. Tuttavia, è utile che disponga anche di una protezione offline di base per garantire sicurezza anche in assenza di connessione.


Sicurezza su misura per ogni PC

Scegliere l’antivirus giusto non significa inseguire il prodotto più famoso, ma trovare quello più adatto alle proprie abitudini. Che si tratti di una soluzione gratuita di base o di una suite completa, l’importante è garantire una protezione continua, aggiornata e compatibile con il proprio sistema.

Anche il miglior antivirus ha bisogno di una connessione affidabile per funzionare al meglio: aggiornare le firme dei virus, analizzare i file sospetti in cloud o ricevere segnalazioni in tempo reale richiede una rete stabile e continua. Una connessione lenta o instabile può compromettere l’efficacia stessa della protezione.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA