Che differenza c'è tra fibra ottica FFTH e fibra misto rame FTTC?
Quando si parla di Fibra ci si trova spesso di fronte a due acronimi: FTTC e FTTH. Ma qual è il loro significato?
Come prima cosa, dobbiamo focalizzarci sul tipo di materiale con cui sono costruiti i cavi in fibra e l’infrastruttura di rete sottostante. Il fulcro di questa struttura è costituito dalle centrali di trasmissione dei vari operatori telefonici, che non sono collegate direttamente alle abitazioni ma a una serie di cabinati di smistamento. È da lì che i cavi si ramificano e raggiungono le nostre case.
Il passaggio dalla fibra in rame alla fibra misto rame
Fino a qualche anno fa, i cavi in fibra erano fatti interamente di rame, materiale che, alla lunga, avrebbe potuto deteriorarsi; inoltre, le prestazioni variavano a seconda delle condizioni meteorologiche e della posizione geografica. Più un’abitazione era lontana dalla centrale o dai cabinati, più il segnale perdeva potenza lungo il percorso. Col tempo, quindi, si è sentita la necessità di abbandonare la fibra totalmente in il rame e passare alla fibra misto rame, un tipo di fibra ottica mista a cavi di rame.
Questo tipo di transizione ha visto sostituire gradualmente le linee di rame con fibre ottiche, oppure, nei casi dove non è possibile arrivare fino in casa dell'utente con la fibra ottica, si è optato per un ibrido “fibra misto rame” mantenendo la tratta in rame solo "nell'ultimo miglio" ovvero, tra il cabinet di strada e le abitazioni. o con un ibrido di fibra ottica e rame per migliorare la capacità e la velocità delle reti di comunicazione.
Ad oggi, l'adozione della fibra misto rame può variare notevolmente a seconda del paese, dell'area geografica e del provider di servizi. In molte aree urbane e suburbane, la fibra ottica o la fibra misto rame (come la tecnologia DSL con fibra ottica fino al cabinet, nota come FTTC) sono state implementata in modo significativo negli ultimi decenni per migliorare la connettività Internet ad alta velocità. La sostituzione del rame con la fibra è stata spesso motivata dalla crescente domanda di larghezza di banda e da prestazioni migliori, specialmente per supportare servizi come video in streaming, telefonia IP e cloud computing.
Dopo le dovute premesse, vediamo ora le differenze tra Fibra Ottica FTTH e FTTC.
Cos’è l’FTTC “Fiber to the Cabin”, la Fibra Misto Rame
Ti basta guardare il bollino! Mi spiego meglio, da qualche anno, AGCOM ha introdotto dei “bollini”, una sorta di marchio di fabbrica indicato nell’offerta Internet, con lo scopo non solo di cercare con un linguaggio semplice e immediato, riconoscibile da tutti, ma di garantire anche maggiore trasparenza e un aiuto concreto nella scelta di una connessione in fibra (o altra tecnologia). Vediamo quelli che indicano l’FTTH o l’FTTC:
-
Bollino verde con a F maiuscola: identifica la fibra pura o iperfibra, ovvero basata su tecnologia FTTH o FTTB. A seconda della connettività proposta può arrivare fino a 1 Gbps in download e 500 Mbps in upload per la FTTH, e 10Gbps in download e 10 Gbps in upload per la FTTB;
-
Bollino giallo con FR: identifica la fibra misto rame. Nel caso della FTTC/VDSL2 è possibile godere, in genere, di una velocità di download fino a 200 Mbps e di 20 Mbps in upload
Cos’è l’FTTC “Fiber to the Cabin”, la Fibra Misto Rame
La fibra mista rame, nota anche come connessione DSL o fibra ottica mista rame (FTTC), è un'opzione ibrida che combina la fibra ottica con il rame. Questo tipo di connessione offre alcune delle caratteristiche della fibra ottica, ma presenta anche alcune limitazioni, che vedremo in seguito.
Si tratta infatti di un tipo di connessione Internet che corre lungo cavi in fibra ottica dalla centrale telefonica al cabinato, detto anche armadio stradale. La tecnologia FTTC si propone come un compromesso per portare quindi la fibra ottica solo fino al cabinato, e sfruttare da lì in poi la vecchia struttura in rame, ma con molti limiti. Le linee telefoniche standard in rame vengono quindi utilizzate per portare la banda larga dall'armadio ai vari edifici nella zona.
Come funziona l'FTTC? Velocità e copertura
L’FTTC fornisce connessioni a banda larga a case e aziende utilizzando cavi in fibra ottica per collegare, come dicevamo, la centrale telefonica più vicina (dove vengono instradate le chiamate e le connessioni) all'armadio stradale (dove le chiamate e le connessioni vengono instradate ai singoli edifici).
Le chiamate e le connessioni da questi armadi vengono quindi distribuite ai singoli edifici tramite linee telefoniche in rame standard, che trasmettono, però, i dati più lentamente rispetto ai cavi in fibra ottica. Anche la copertura non è sempre garantita e tutto dipende dalla distanza dalla cabina.
FTTC: significato, caratteristiche e svantaggi rispetto all’FTTH
La fibra misto rame presenta, come accennato, alcune limitazioni rispetto alla fibra ottica. Vediamo nel dettaglio:
La velocità della fibra mista rame può variare in base alla distanza tra il tuo edificio e il nodo della fibra ottica più vicino. Più sei vicino al nodo, più veloce sarà la tua connessione, altri fattori che possono influenzarla la qualità del tuo router e il numero di utenti connessi.
Una connessione FTTC offre generalmente velocità di download comprese tra 40 Mbps e 80 Mbps e velocità di upload comprese tra 2 Mbps e 20 Mbps. Le velocità di download è quella a cui prestare maggiore attenzione quando desideri navigare online, scaricare file o riprodurre contenuti in streaming.
L’ FTTC generalmente offre velocità di connessione affidabili e di alta qualità. Tuttavia, poiché la banda larga FTTC utilizza la rete analogica in rame per collegare l'armadio alla sede, la velocità può rallentare e la connessione può essere meno stabile in determinati orari della giornata o in certe condizioni (ad esempio metereologiche). La fibra mista rame è infatti più sensibile alle interferenze elettriche rispetto alla fibra ottica pura.
La latenza della fibra mista rame è generalmente migliore rispetto a quella dei tradizionali cavi in rame, ma può comunque essere superata dalla fibra ottica pura in termini di performance.
- 4. Larghezza di Banda limitata
La fibra mista rame ha una larghezza di banda limitata rispetto alla fibra ottica. Questo significa che potrebbe non essere la scelta migliore se usi diversi dispositivi contemporaneamente e hai bisogno che restino connessi.
Cos’è l’FTTH “Fiber to the Home”, la Fibra Ottica
La fibra to the home (FTTH), è l'installazione e l'uso della fibra ottica da un punto centrale ai singoli edifici per fornire l'accesso a Internet ad alta velocità. Con l’FTTH infatti puoi navigare fino a 1 Gb/s.
Attualmente la tecnologia FTTH è quella che garantisce maggiore stabilità della connessione, prestazioni elevate e basso impatto ambientale. Grazie alla composizione dei cavi in fibra di vetro o polimeri plastici, la perdita di banda lungo il tragitto dalla centrale alla singola abitazione è minima ed è possibile garantire la massima velocità di trasmissione indipendentemente dal traffico di rete. Inoltre, la resistenza e la flessibilità dei filamenti che compongono i cavi li rendono poco soggetti a deterioramento.
Come funziona la fibra ottica FTTH? Velocità e copertura
La caratteristica distintiva dell’FTTH è che collega la fibra ottica direttamente a residenze, condomini e aziende. La tecnologia FTTH utilizza infatti la fibra ottica per la maggior parte o tutte le telecomunicazioni “dell'ultimo miglio” e trasmette i dati utilizzando segnali luminosi ottenendo, così, prestazioni e velocità più elevate.
Nelle reti di accesso FTTH, i cavi in fibra ottica partono da un ufficio centrale e attraverso un hub di distribuzione in fibra, passano poi un punto di accesso alla rete (AP) e infine arrivano direttamente a casa tua attraverso un terminale che funge da scatola di giunzione.
L’unico limite potrebbe essere che, ad oggi, non tutte le zona sono coperte da fibra ottica.
FTTH: significato, caratteristiche e vantaggi
Come avrai già intuito, l’FTTH ha sicuramente molti vantaggi rispetto alla fibra misto rame FTTC, vediamoli nel dettaglio:
La fibra ottica offre velocità di connessione molto elevate, fino a 1Gb/s. È notevolmente più veloce rispetto a molte altre opzioni, in grado di supportare streaming video ad alta definizione, giochi online senza ritardi e il download di file pesanti in pochissimo tempo. Il vantaggio principale dell'FTTH è legato proprio all'aumento delle prestazioni della rete: fornisce velocità più elevate su distanze maggiori rispetto i vecchi cavi coassiali, ai cavi a doppino intrecciato e all’ADSL.
La fibra ottica è meno soggetta a interferenze elettriche o alle intemperie rispetto ai cavi in rame, che rischiano anche di deteriorarsi con il passare degli anni. Ciò significa che la tua connessione sarà più stabile e affidabile nel tempo.
L’FTTH offre anche una larghezza di banda significativamente più elevata rispetto ad altri metodi di connettività. Può gestire una maggiore larghezza di banda rispetto ai cavi in rame. Questo significa che è in grado di supportare un numero maggiore di dispositivi collegati senza ridurre le prestazioni.
Con latenza si intende il ritardo nella trasmissione dei dati. La fibra ottica offre, infatti, bassa latenza, il che la rende ideale per il gioco online, il cloud gaming, lo streaming, lo smartworking e così via.
Meglio FTTC o FTTH?
La scelta tra fibra ottica e fibra mista rame dipende dalle tue esigenze e dalla disponibilità nella tua zona. Se la velocità, la bassa latenza e l'affidabilità sono essenziali per te, la fibra ottica è la scelta migliore. Tuttavia, se non hai accesso alla fibra ottica nella tua area, la fibra mista rame potrebbe ancora offrire prestazioni migliori rispetto ai tradizionali cavi in rame.
In verità, se non sei coperto da FTTH, esistono moltissime alterative valide alla fibra, che garantiscono alte performance. Una di queste è la tecnologia FWA, che sfrutta le onde radio al posto dei cavi in vetro o rame. EOLO è uno dei leader di mercato in questo settore: è il primo operatore FWA in Italia e ad, oggi, copre oltre circa 7000 comuni Italia, anche i più remoti e difficili da connettere.
Scopri la tecnologia FWA di Eolo
Se vuoi saperne di più, poi in questo articolo ti parlo delle differenze tra FTTH e FWA.
La tecnologia fibra FTTH (Fiber To The Home) di EOLO
Non solo FWA, EOLO, nelle zone dove c’è copertura, porta la fibra ottica FTTH. Ecco di seguito i principali vantaggi della Fibra Ottica di EOLO:
- Latenza in accesso 2 ms
- Jitter Medio 1 ms
Per maggiori informazioni sulla Fibra Ottica FTTH di EOLO, qui trovi la guida all’installazione.
Come avere la fibra ottica di EOLO: verifica la copertura fibra FTTH
Scopri subito se le offerte in Fibra Ottica FTTH di EOLO sono disponibili a casa tua!