Al Ain Juventus, dove vederla
Scopri tutte le curiosità su Al Ain Juventus che segna il debutto bianconero nella FIFA Club World Cup 2025
Due giorni dopo il debutto dell’Inter nel Mondiale per Club Fifa, anche la Juventus inizia il suo percorso nella competizione che, in scena da giugno a luglio, vede 32 squadre da tutto il mondo contendersi il titolo di Campione. La Juventus affronta nella sua prima partita del girone la squadra degli Emirati Arabi, l’Al Ain.
DATA: 19 giugno
ORA: 21:00 PDT | Ore 3:00 italiane
CANALE: DAZN/Mediaset-Italia 1
LUOGO: Washington Audi Field
Se vuoi scoprire dove vedere Al Ain-Juventus in streaming, gli orari della partita e tutte le informazioni su questa sfida mondiale della FIFA Club World Cup 2025, continua a leggere.
Dove vedere Al Ain Juventus in TV e streaming
L’appuntamento è a Washington (DC), alle ore 3 italiane. Gli appassionati più fedeli, disposti a restare svegli fino a tardi per non perdersi nemmeno un minuto della FIFA Club World Cup 2025, potranno seguire tutte le partite in diretta su DAZN, che detiene i diritti esclusivi per la trasmissione globale del torneo. Inoltre, Mediaset, in virtù dell’accordo di sublicenza, porterà ogni giorno nelle case degli italiani una delle partite serali più attese, in co-esclusiva e in chiaro. Al Ain Juventus sarà visibile su Italia 1.
Come vedere Al Ain Juventus in TV e streaming
Se stai cercando una connessione Internet affidabile per vedere le partita della Champions o della Serie A in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Caratteristiche dell’offerta EOLO Plus
L’offerta EOLO Plus include una serie di vantaggi che la rendono perfetta per gli amanti dello sport e dello streaming. Ecco le principali caratteristiche:
- Velocità fino a 300Mbps in FWA
- Configurazione dedicata per lo streaming
- Router Wi-Fi
- Chiamate nazionali illimitate
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!
Cos’è il Campionato del Mondo per Club Fifa
La FIFA Club World Cup 2025 segna il debutto del nuovo format mondiale riservato ai club, con 32 squadre in gara dal 14 giugno al 13 luglio 2025 negli Stati Uniti. È la prima volta che le migliori formazioni di tutte e sei le confederazioni calcistiche internazionali (AFC, CAF, Concacaf, CONMEBOL, OFC e UEFA) si sfidano in un unico torneo, pensato per eleggere la squadra più forte del Pianeta.
Questa competizione rappresenta una profonda evoluzione della precedente Coppa del Mondo per Club, ampliata a 32 partecipanti e strutturata in modo simile al Mondiale delle nazionali. Ogni confederazione ha ricevuto un numero di posti proporzionato al proprio valore tecnico e ai risultati storici, secondo la seguente suddivisione:
UEFA (Europa): 12 club
4 vincitrici della UEFA Champions League (2021–2024)
8 qualificate in base al ranking UEFA
CONMEBOL (Sud America): 6 club
4 vincitrici della CONMEBOL Libertadores (2021–2024)
2 in base al ranking CONMEBOL
AFC (Asia): 4 club
3 vincitrici dell’AFC Champions League (2021–2024)
1 club dal ranking AFC
CAF (Africa): 4 club
3 vincitrici della CAF Champions League (2021–2023)
1 club dal ranking CAF
Concacaf (Nord e Centro America, Caraibi): 4 club
Tutte vincitrici della Concacaf Champions Cup (2021–2024)
OFC (Oceania): 1 club
Qualificato tramite ranking OFC
Paese ospitante (USA): 1 club
Qualificato automaticamente (Inter Miami)
Come si svolge il Mondiale per Club Fifa
Le 32 squadre partecipanti sono suddivise in 8 gruppi da 4 formazioni ciascuno, con un calendario che prevede sfide in stile girone all’italiana, in cui ogni squadra affronta le altre del proprio gruppo. Le prime due classificate di ogni girone accedono alla fase a eliminazione diretta, che prosegue con ottavi di finale, quarti, semifinali e infine la finalissima.
Ecco un riepilogo dei gruppi della FIFA Club World Cup 2025:
Gruppo A
SE Palmeiras (Brasile)
FC Porto (Portogallo)
Al Ahly (Egitto)
Inter Miami (Stati Uniti)
Gruppo B
Paris Saint-Germain (Francia)
Atlético Madrid (Spagna)
Botafogo (Brasile)
Seattle Sounders (Stati Uniti)
Gruppo C
Bayern Monaco (Germania)
Auckland City (Nuova Zelanda)
Boca Juniors (Argentina)
Benfica (Portogallo)
Gruppo D
Flamengo (Brasile)
ES Tunis (Tunisia)
Chelsea (Inghilterra)
Club León (Messico)
Gruppo E
River Plate (Argentina)
Urawa Red Diamonds (Giappone)
Monterrey (Messico)
Inter (Italia)
Gruppo F
Fluminense (Brasile)
Borussia Dortmund (Germania)
Ulsan HD (Corea del Sud)
Mamelodi Sundowns (Sudafrica)
Gruppo G
Manchester City (Inghilterra)
Wydad (Marocco)
Al Ain (Emirati Arabi Uniti)
Juventus (Italia)
Gruppo H
Real Madrid (Spagna)
Al Hilal (Arabia Saudita)
Pachuca (Messico)
FC Salzburg (Austria)
Cosa sapere dell’Al Ain, avversario dell’Inter
L’Al-Ain Sports and Cultural Club, fondato nel 1968 e con sede nella città emiratina di Al-'Ayn, è una società polisportiva conosciuta soprattutto per la sua squadra di calcio, attiva nella massima serie degli Emirati Arabi Uniti, la UAE Pro League. Il club è considerato il più vincente del Paese: ha conquistato 14 titoli nazionali, 7 Coppe degli Emirati, 2 Coppe di Lega e 5 Supercoppe. A livello internazionale, l’Al-Ain vanta due trionfi in AFC Champions League – un primato tra le squadre emiratine – e una Coppa dei Campioni del Golfo. Nel 2018 ha partecipato alla Coppa del Mondo per club FIFA in qualità di campione nazionale del Paese ospitante, arrivando fino alla finale e chiudendo al secondo posto. Grazie alla netta vittoria nella finale della AFC Champions League contro gli Yokohama F. Marinos, l’Al-Ain si è guadagnato l’accesso alla prima storica edizione della FIFA Club World Cup 2025™. Il club emiratino è così diventato la quarta e ultima rappresentante asiatica (AFC) ad assicurarsi un posto nel torneo. Tra i calciatori di maggior valore nella rosa attuale spiccano Soufiane Rahimi, Kaku e Kodjo Fo-Doh Laba.
I trofei mondiali conquistati dalla Juventus
Nella sua gloriosa storia, la Juventus ha conquistato per ben due volte la Coppa Intercontinentale. Ripercorriamo questi due momenti che hanno visto i bianconeri sul tetto del mondo.
1985: la prima coppa Intercontinentale contro l’Argentinos Juniors
Nella finale di Coppa Intercontinentale, l’Argentinos Juniors parte con maggiore intraprendenza e possesso palla, mentre la Juventus, fedele allo stile di Trapattoni, si affida alle ripartenze. Il primo tempo, equilibrato e privo di vere occasioni, si chiude sullo 0-0 ma soddisfa i 62mila spettatori presenti. Nella ripresa, il match si accende: la Juve va vicina al gol con Laudrup, ma l’arbitro annulla per fuorigioco. Poco dopo, gli argentini colpiscono con un pallonetto perfetto di Ereros che beffa Tacconi. La Juventus rischia il tracollo, ma un secondo gol degli argentini viene annullato. Poi un fallo in area su Serena regala il rigore del pareggio a Platini, che non sbaglia. Il francese poco dopo inventa un gol meraviglioso, che però viene ancora una volta annullato (stavolta senza spiegazioni). Subito dopo, l’Argentinos torna avanti con un tiro a sorpresa di Castro. Quando la gara sembra finita, Platini illumina ancora il match: scambio rapido con Laudrup, che dribbla il portiere e firma il 2-2. Nei tempi supplementari il ritmo cala, e le due squadre si preparano ai rigori. Dal dischetto la Juve è più precisa: segnano Brio, Cabrini, Serena e infine Platini, che con freddezza chiude i conti. Tacconi para due rigori e diventa l’eroe della serata. La Juventus vince così la sua prima Coppa Intercontinentale, al termine di una gara intensa, spettacolare e ricca di emozioni, contro un’ottima squadra argentina. Nessuna delle due avrebbe meritato la sconfitta, ma la coppa vola a Torino.
1996: il secondo trofeo mondiale contro il River Plate
Nell’edizione disputata su gara secca a Tokyo, la Juventus affronta il River Plate per il titolo intercontinentale. I bianconeri vi arrivano forti della vittoria in Champions League contro l’Ajax, negando agli olandesi la seconda finale consecutiva, mentre gli argentini si sono guadagnati l’accesso grazie al trionfo in Coppa Libertadores contro l’América de Cali. Considerata favorita alla vigilia e in eccellente forma fisica, la Juventus prende subito in mano il controllo del match. Nel primo tempo impone un pressing alto a centrocampo e, grazie alle ottime prove di Bokšić e Zidane, costruisce diverse occasioni da gol, senza però riuscire a concretizzarle. Nella ripresa, il ritmo imposto nel primo tempo si fa sentire e i torinesi calano fisicamente. Nonostante ciò, la squadra riesce comunque a creare tre limpide opportunità, ancora con Bokšić protagonista, approfittando anche del baricentro alto della difesa avversaria. La grande chance capita però al River Plate: Ortega sfiora il gol con un pallonetto che si stampa sulla parte alta della traversa. Quando ormai la sfida sembra destinata ai supplementari, all’81’ la Juventus sblocca il risultato. Su corner di Di Livio, Bokšić prolunga di testa e Del Piero, con un destro incrociato, batte Bonano e firma l’1-0. Negli ultimi minuti il River ci prova con Ayala, Gancedo e Salas, ma Peruzzi è decisivo con tre interventi che blindano la vittoria. La Juventus conquista così la sua seconda Coppa Intercontinentale, riportando il trofeo in Italia dopo sei anni. Del Piero, autore del gol decisivo, viene nominato miglior giocatore della partita.
Prossime partite della Juventus
Nel girone della Juventus, la squadra più temibile è senza dubbio il Manchester City, mentre la prossima partita contro i marocchini dello Wydad è, sulla carta, la più facile del girone. Ecco le prossime avversarie dei bianconeri nel Mondiale per Club Fifa.
22/06/2025 ore 18:00 – Juventus vs Wydad AC
26/06/2025 ore 21:00 – Juventus vs Manchester City
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!