Dove vedere Alien: Pianeta Terra, guida completa al ritorno degli xenomorfi

25 luglio 2025 di
Dove vedere Alien: Pianeta Terra, guida completa al ritorno degli xenomorfi
Sofia Tognoni

Dove vedere Alien: Pianeta Terra, guida completa al ritorno degli xenomorfi

La nuova serie dell'universo Alien promette di rivoluzionare il franchise: ecco tutto quello che c’è da sapere


A oltre quarant'anni dall'uscita al cinema del capolavoro di Ridley Scott, l'universo di Alien si prepara a conquistare anche lo streaming con una produzione che promette di portare l'orrore cosmico direttamente sulla Terra. "Alien: Pianeta Terra" rappresenta il primo tentativo di trasformare la mitologia xenomorfa in una serie televisiva, un progetto ambizioso che unisce l'eredità cinematografica del franchise con le nuove possibilità narrative offerte dal formato seriale.

Creata da Noah Hawley, già acclamato per capolavori come "Fargo" e "Legion", questa serie FX in otto episodi si colloca come prequel dell'iconico film del 1979, esplorando per la prima volta cosa accadrebbe se gli xenomorfi arrivassero sul nostro pianeta. Un'idea che era stata originariamente considerata per "Alien 3" e che ora trova finalmente la sua realizzazione in una produzione che vede coinvolto lo stesso Ridley Scott come produttore esecutivo.

Dove vedere "Alien: Pianeta Terra" in streaming

"Alien: Pianeta Terra" sarà disponibile esclusivamente su Disney+ in Italia, con il debutto programmato per mercoledì 13 agosto 2025. La serie seguirà un calendario di rilascio graduale: i primi due episodi saranno disponibili dal giorno del lancio, seguiti da un nuovo episodio ogni mercoledì fino al completamento degli otto episodi totali.

Il calendario completo sarà quindi:

  • Primi due episodi: 13 agosto
  • Episodi 3 e 4: 20 agosto
  • Episodi 5 e 6: 27 agosto
  • Episodi 7 e 8 (conclusivi): 3 settembre

La distribuzione su Disney+ garantisce l'accesso alla serie su tutti i dispositivi compatibili con la piattaforma di streaming: smart TV, computer, Tablet e altri dispositivi mobile, console di gioco e altri accessori come Chromecast, Apple TV e Amazon Fire TV Stick.

La qualità di streaming sarà ottimizzata per offrire un'esperienza visiva all'altezza delle ambizioni produttive della serie, con supporto per il 4K HDR dove disponibile, fondamentale per apprezzare al meglio le atmosfere cupe e i dettagli degli effetti speciali che caratterizzano l'universo Alien.

La trama di "Alien: Pianeta Terra": cosa aspettarsi dalla serie

Ambientata nel 2120, due anni prima degli eventi del film originale di Ridley Scott, "Alien: Pianeta Terra" ci trasporta in un futuro distopico dove il nostro pianeta è governato da cinque megacorporation: Prodigy, Weyland-Yutani, Lynch, Dynamic e Threshold. In questa società ipertecnologica, umani, cyborg e androidi sintetici convivono in un equilibrio precario, mentre le multinazionali detengono un potere che supera quello degli Stati.

Il catalizzatore della storia è il misterioso schianto della USCSS Maginot, una nave di ricerca spaziale della Weyland-Yutani che precipita su Prodigy City. Quando una squadra di soccorso si avvicina ai rottami per cercare sopravvissuti, i membri del team si trovano faccia a faccia con forme di vita predatorie, più terrificanti di quanto avrebbero mai potuto immaginare.

Al centro della narrazione troviamo Wendy (Sydney Chandler), un personaggio rivoluzionario per l'universo Alien: si tratta del primo ibrido con coscienza umana mai creato dalla Prodigy Corporation. Wendy rappresenta una nuova frontiera tecnologica, un essere che combina la resistenza fisica di un androide con la complessità emotiva e cognitiva di un essere umano.

Secondo Noah Hawley, il titolo non sarà soltanto una storia di sopravvivenza, ma esplorerà anche le implicazioni etiche e filosofiche dell'intelligenza artificiale e del rapporto tra umanità e tecnologia. L'arrivo degli xenomorfi catalizza una riflessione più ampia sul significato dell'identità umana, in un mondo sempre più dominato dalle macchine.

Una delle novità più intriganti riguarda la presenza di diverse forme di vita aliene. Come rivelato nei materiali promozionali, la nave USCSS Maginot trasporta infatti "cinque diverse forme di vita, provenienti dagli angoli più oscuri dell'universo", ciascuna con caratteristiche uniche e letali. Tra queste, particolare attenzione è dedicata al T. Ocellus, una creatura simile a una medusa, che si introduce negli occhi delle vittime per prendere il controllo del loro cervello, introducendo elementi di body horror completamente inediti nel franchise.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Il cast di "Alien: Pianeta Terra"

La serie vanta un cast internazionale di primo livello, guidato da Sydney Chandler nel ruolo di Wendy. Chandler, già apprezzata in "Don't Worry Darling", porta sullo schermo un personaggio complesso che rappresenta l'evoluzione tecnologica e narrativa del franchise Alien.

Al suo fianco troviamo Timothy Olyphant, veterano di produzioni di prestigio come "The Mandalorian" e "Deadwood", nel ruolo di Kirsh, un “sintetico” della Prodigy Corporation, responsabile dell'addestramento dei primi ibridi. Olyphant porta la sua esperienza nel genere sci-fi, per dar vita a un personaggio che funge da mentore per Wendy.

Alex Lawther, noto per le sue performance in "Black Mirror" e "Star Wars: Andor", interpreta Hermit, il fratello di Wendy, che farà di tutto per proteggere sua sorella dopo un evento inaspettato che li riunisce. La dinamica familiare tra questi due personaggi promette di aggiungere profondità emotiva alla narrazione.

Il cast include anche Samuel Blenkin nel ruolo di Boy Kavalier, il giovane genio fondatore e CEO della Prodigy Corporation, descritto come colui che "ha costruito l'azienda da bambino" e la gestisce "con la sfrontatezza di chi non ha mai subito le conseguenze delle proprie azioni".

Babou Ceesay interpreta Morrow, un dipendente della Weyland-Yutani e capo della sicurezza della Maginot che, dopo aver perso sua figlia, ha fatto del proprio lavoroa la sua missione di vita. Essie Davis, apprezzata in "The Babadook", è Dame Silvia, una figura di supporto emotivo all'interno della Prodigy Corporation.

Il cast si completa con Kit Young ("Shadow and Bone") come Tootles, Adarsh Gourav come Slightly, Jonathan Ajayi come Smee, Erana James come Curly, Lily Newmark come Nibs, Diêm Camille come Siberian, Adrian Edmondson come Atom Eins, David Rysdahl come Arthur Sylvia, Moe Bar-El come Rashidi, e Sandra Yi Sencindiver nel ruolo di Yutani, capo della Weyland-Yutani Corporation.

Noah Hawley non si limita al ruolo di creatore e showrunner, ma dirige personalmente gli episodi 1 e 5, affiancato da Dana Gonzales e Ugla Hauksdóttir per il resto della stagione. Il team di sceneggiatori include veterani di produzioni di successo come "The Umbrella Academy", "WandaVision" e "American Gods".

Il coinvolgimento di Ridley Scott come produttore esecutivo garantisce fedeltà allo spirito originale del franchise, mentre l'esperienza di Hawley promette un approccio narrativo innovativo e sofisticato.

Dove si colloca "Alien: Pianeta Terra" nell'universo del franchise

Come accennato, "Alien: Pianeta Terra" si posiziona come prequel diretto del film originale del 1979, ambientato nel 2120, esattamente due anni prima che Ellen Ripley e l'equipaggio della Nostromo incontrassero per la prima volta lo xenomorfo. Questa collocazione temporale è stata scelta strategicamente per esplorare gli eventi che hanno preceduto la scoperta ufficiale della specie aliena, offrendo un nuovo punto di vista sulla mitologia del franchise.

La serie si distacca deliberatamente dall'estetica e dalla narrazione dei film prequel "Prometheus" (2012) e "Alien: Covenant" (2017), preferendo invece rimanere fedele allo stile e alla tecnologia tipici dei primi film della saga. Secondo Noah Hawley, questa scelta risponde al desiderio di molti fan di vedere un ritorno alle atmosfere claustrofobiche e al design iconico che hanno reso memorabile l'opera originale.

Un elemento particolarmente interessante è il potenziale collegamento diretto con gli eventi del primo film. Hawley ha lasciato intendere che future stagioni potrebbero mostrare "cosa stava accadendo dall'altra parte della telefonata" quando la Weyland-Yutani Corporation dirottò la Nostromo verso il pianeta dove si trovavano gli xenomorfi. Questo apre la possibilità di vedere come le multinazionali terrestri abbiano orchestrato gli eventi che hanno portato al tragico incontro con la specie aliena.

La serie introduce anche nuovi elementi narrativi, che espandono l'universo senza contraddire la continuità esistente. L'introduzione degli ibridi rappresenta un'evoluzione naturale della tecnologia androide mostrata nei film, mentre l'esplorazione delle cinque corporazioni che governano la Terra del 2120 approfondisce il contesto socio-politico che ha sempre fatto da sfondo alla saga.

La presenza dello xenomorfo sulla Terra, elemento centrale della serie, viene gestita con attenzione, per non compromettere la coerenza narrativa. L'arrivo della creatura, dopo lo schianto della Maginot, fornisce una spiegazione plausibile che non interferisce con la timeline stabilita, mentre la natura segreta dell'incidente giustifica perché questi eventi non vengano mai menzionati nei film successivi.

ragazzo guarda tv

Dove vedere tutti i film e serie di Alien in streaming

Come prepararsi al meglio alla visione della nuova serie, se non con un bel rewatch? Tutti i film della saga Alien sono disponibili su Disney+, permettendo una maratona completa per prepararsi al debutto della serie televisiva.

I film della saga principale (ordine cronologico degli eventi):

Prometheus (2012) - Un team di scienziati viaggia verso un lontano pianeta in cerca delle origini dell'umanità, scoprendo segreti che minacciano di distruggere l'intera razza umana.

Alien: Covenant (2017) - L'equipaggio della nave coloniale Covenant scopre un pianeta apparentemente paradisiaco, dove incontra David, l'androide sopravvissuto alla spedizione Prometheus, e si trova costretto a fronteggiare una nuova forma di vita extraterrestre.

Alien (1979) - L'equipaggio della nave commerciale Nostromo riceve un segnale di soccorso da un pianeta sconosciuto e si trova a fronteggiare una forma di vita aliena che uccide uno a uno i membri dell'equipaggio.

Alien: Romulus (2024) - Un gruppo di giovani colonizzatori spaziali, durante l'esplorazione di una stazione spaziale abbandonata, si trova faccia a faccia con la creatura più terrificante dell'universo.

Aliens - Scontro finale (1986) - Ellen Ripley, unica sopravvissuta del massacro della Nostromo, viene inviata insieme a un'unità di Marines spaziali per combattere le orde di alieni su un pianeta colonizzato.

Alien³ (1992) - Dopo lo schianto su un pianeta-prigione, Ripley scopre che un alieno è arrivato con lei e deve impedire che cada nelle mani della Weyland-Yutani Corporation, anche a costo della propria vita.

Alien - La clonazione (1997) - Duecento anni dopo la morte di Ripley, viene creato un clone per recuperare la regina aliena, ma quando gli alieni scappano, deve impedire che raggiungano la Terra.

Sempre su Disney+ è infine possibile recuperare anche i due crossover, Alien vs Predator 1 e 2 (2004 e 2007), che però non sono considerati canonici nell’universo narrativo degli xenomorfi.

La connessione ideale per lo streaming di "Alien: Pianeta Terra"

L'esperienza di visione di "Alien: Pianeta Terra" richiede particolare attenzione alla qualità dello streaming, considerando l'importanza che atmosfere cupe, effetti sonori e dettagli visivi rivestono nel genere horror sci-fi. La serie di Noah Hawley promette di essere un kolossal visivo, con scenografie elaborate, creature realizzate con effetti speciali all'avanguardia e una fotografia curata che omaggia l'estetica del film originale.

Per godere appieno dell'esperienza cinematografica che "Alien: Pianeta Terra" intende offrire, è fondamentale disporre di una connessione internet veloce e stabile, soprattutto considerando che la serie sarà disponibile in qualità 4K HDR su Disney+.

Con una connessione EOLO ottimizzata per lo streaming, potrai immergerti completamente nell'universo xenomorfo senza preoccuparti di buffering o perdite di qualità durante i momenti più cruciali. 

Scopri le migliori offerte disponibili per Internet in casa per vivere al massimo l'esperienza di "Alien: Pianeta Terra" e di tutti i contenuti streaming in alta definizione.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA