Dove guardare in streaming gli US Open 2025: piattaforme, atleti e storia
Sinner difende il titolo con 12 azzurri in gara: la guida completa al Grande Slam a stelle e strisce
Gli US Open 2025 rappresentano l'appuntamento più atteso dell'estate tennistica. Dal 24 agosto al 7 settembre 2025, i campi in cemento dello USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows ospiteranno la 145esima edizione di uno degli appuntamenti più antichi e prestigiosi del tennis mondiale. Per gli appassionati italiani, sarà un'edizione storica: Jannik Sinner arriva da campione in carica e numero 1 del mondo, reduce dal trionfo a Wimbledon contro Carlos Alcaraz, pronto a difendere il titolo conquistato lo scorso anno, battendo Taylor Fritz in finale.
Con ben 12 azzurri qualificati per il tabellone principale - il miglior risultato di sempre per il tennis italiano - questa edizione promette emozioni straordinarie. Ma per godersi appieno lo spettacolo, è fondamentale sapere dove seguire i match e avere una connessione stabile che non tradisca nei momenti cruciali.
Come e dove vedere gli US Open 2025 in streaming
Gli US Open 2025 saranno trasmessi in diretta sui canali Sky Sport, con Sky Sport Tennis (canale 203) che offrirà una copertura completa dedicata. La programmazione includerà i match più importanti, oltre alle dirette in studio pre e post partita con approfondimenti tecnici, interviste esclusive e speciali per restare sempre aggiornati sull'evolversi del torneo.
Per chi non dispone di un abbonamento Sky, c'è un'ottima notizia: il torneo sarà visibile anche in chiaro su SuperTennis Plus. C’è inoltre l’opzione SuperTennix, servizio di streaming gratuito per i Tesserati FITP, o in abbonamento per i semplici appassionati.
Le opzioni streaming offrono la massima libertà di scelta:
- Sky Go: L'app ufficiale di Sky permette di seguire tutti i match in diretta streaming sui propri dispositivi.
- NOW: La piattaforma streaming di Sky offre accesso completo al torneo senza necessità di installazione satellitare. Ideale per chi vuole un accesso immediato e flessibile.
- SuperTennis streaming: La piattaforma digitale dell'emittente specializzata garantisce una
copertura dedicata agli appassionati del tennis, con contenuti esclusivi e
approfondimenti tecnici.
Questa varietà di opzioni assicura che nessun appassionato debba rinunciare a seguire i propri beniamini, sia che si trovi a casa, in ufficio o in vacanza.
Gli italiani in gara agli US Open 2025: il "club dei 12"
Il tennis italiano vive un momento di grazia con 12 azzurri qualificati direttamente per il tabellone principale, segnando un record storico che testimonia la crescita esponenziale del movimento.
Il tabellone maschile: chi sono i nove azzurri agli US Open?
Jannik Sinner - Il fenomeno altoatesino arriva a New York da assoluto protagonista. Numero 1 del mondo con 12.030 punti, fresco vincitore di Wimbledon, dove ha battuto Alcaraz nella rivincita della finale dello scorso anno. A soli 24 anni ha già conquistato quattro titoli del Grande Slam e ora punta al bis consecutivo a Flushing Meadows. Il cemento americano si addice perfettamente al suo gioco aggressivo e alla sua mentalità vincente.
Lorenzo Musetti - Il carrarese, numero 7 del mondo, rappresenta la costanza del tennis azzurro. Nonostante l'eliminazione al primo turno di Wimbledon (dopo la semifinale del 2024), mantiene una posizione di prestigio nel ranking. Il suo tennis elegante e la varietà di colpi potrebbero essere armi vincenti sul cemento di New York.
Flavio Cobolli - La rivelazione della stagione. Il romano ha conquistato per la prima volta la top 20 mondiale (19° posto con 2.385 punti) grazie agli straordinari quarti di finale raggiunti a Wimbledon, dove ha ceduto solo a Novak Djokovic in quattro set. A 23 anni è un altro ottimo prospetto per il futuro del tennis italiano e gli US Open potrebbero rappresentare il palcoscenico della sua consacrazione definitiva.
Matteo Berrettini - L'esperienza al servizio dell'Italia. Il tennista romano, pur scivolato al 36° posto mondiale, conserva tutto il talento e la determinazione che lo hanno portato alla finale di Wimbledon nel 2021. Sul cemento americano ha sempre espresso un ottimo tennis e potrebbe essere l'outsider di lusso.
Lorenzo Sonego - Il torinese, 40° nel ranking, porta in dote la sua imprevedibilità e la capacità di tirare fuori il meglio nei momenti cruciali. Il suo tennis istintivo e la varietà tattica lo rendono sempre pericoloso, specialmente nei primi turni.
Matteo Arnaldi - Il ligure, 44° al mondo, cerca il primo grande risultato in un torneo dello Slam. La sua crescita costante nel circuito e il gioco solido da fondo campo potrebbero sorprendere.
Luciano Darderi - L'italo-argentino, 55° nel ranking, è un altro rappresentante di questa nuova generazione di tennisti azzurri. Il suo stile e l'esperienza sui campi veloci potrebbero essere carte vincenti.
Mattia Bellucci - Un altro giovanissimo: anche lui 23enne, il lombardo (63° mondiale) vive il sogno del debutto nel tabellone principale di un Major. La sua crescita esponenziale (+10 posizioni dopo Wimbledon) testimonia un talento in rapida ascesa.
Luca Nardi - Il giovane pesarese (94° nel ranking) completa la spedizione azzurra. Classe 2003, anche per lui gli US Open potrebbero essere il trampolino per il salto di qualità definitivo.
Il tabellone femminile: tre azzurre per sognare
Jasmine Paolini - La toscana, numero 9 del mondo, vive una stagione da sogno. Reduce da un 2025 straordinario, che l'ha vista protagonista nei tornei più importanti, arriva a New York con la consapevolezza di poter competere con le migliori al mondo. Il suo tennis aggressivo e la mentalità combattiva la rendono una seria candidata per un risultato di prestigio.
Lucia Bronzetti - La riminese porta in dote esperienza e costanza nei risultati. Il suo tennis solido e affidabile può creare problemi a qualsiasi avversaria, specialmente nei primi turni, dove l'esperienza fa la differenza.
Elisabetta Cocciaretto - La marchigiana rappresenta il talento emergente del tennis femminile azzurro. La sua crescita costante e il gioco versatile la rendono un'outsider da tenere d'occhio.
Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!
I big del tennis mondiale attesi all’edizione 2025
L'entry list maschile brilla di stelle che hanno scritto pagine memorabili della storia recente del tennis.
Carlos Alcaraz - Il campione spagnolo, numero 2 del mondo, arriva agli US Open con fame di rivalsa, dopo la sconfitta in finale a Wimbledon. Vincitore del Roland Garros 2025, lo spagnolo ha già conquistato New York nel 2022 e punta al secondo trionfo americano. La sua rivalità con Sinner sta già ridefinendo il tennis contemporaneo.
Alexander Zverev - Il tedesco, terzo nel ranking, cerca il primo titolo del Grande Slam dopo aver sfiorato la gloria in diverse occasioni. Il suo servizio potente e il gioco da fondo campo lo rendono pericoloso sui campi americani.
Novak Djokovic - Il campione serbo, pur scivolato al sesto posto mondiale, resta un nome che fa tremare qualsiasi avversario. Vincitore degli US Open nel 2023, il 38enne cerca l'ultimo grande trionfo in carriera. La sua esperienza nei momenti cruciali lo rende sempre un candidato credibile.
Taylor Fritz - Il californiano, quarto nel ranking, gioca praticamente in casa e porta sulle spalle tutte le speranze del tennis americano. Finalista nel 2024, dove cedette proprio a Sinner, cerca il riscatto davanti al pubblico di casa.
Nick Kyrgios - L'australiano torna a giocare grazie al ranking protetto dopo un lungo periodo di inattività. La sua imprevedibilità e il talento naturale potrebbero riservare sorprese.
Anche il tabellone femminile promette spettacolo con tutte le migliori giocatrici del mondo presenti.
Aryna Sabalenka - La bielorussa, numero 1 del mondo, arriva da campionessa in carica con 12.420 punti nel ranking WTA. Dopo aver conquistato il titolo nel 2024 battendo Jessica Pegula in finale, punta al bis per consolidare la sua leadership mondiale.
Coco Gauff - La giovane americana, numero 2 del ranking, gioca davanti al pubblico di casa con l'obiettivo di bissare il trionfo del 2023. La sua velocità e determinazione la rendono molto pericolosa.
Iga Swiatek - La polacca, vincitrice di Wimbledon 2025, ha dimostrato di sapersi battere su tutte le superfici. Con sei titoli del Grande Slam in bacheca, arriva a New York con ambizioni concrete.
Madison Keys - La campionessa degli Australian Open 2025 cerca il secondo Slam stagionale. Il suo tennis, potente e aggressivo, si adatta perfettamente ai campi americani.
Il nuovo format del doppio misto: una novità spettacolare
Gli US Open 2025 introdurranno una novità assoluta: il torneo di doppio misto rivisitato, in programma martedì 19 e mercoledì 20 agosto. Il nuovo format vedrà 16 coppie sfidarsi con regole innovative: partite al meglio dei tre set, che saranno più brevi del normale (solo quattro i game), punteggio senza vantaggi, tie-break sul 4-4 e tie-break a 10 punti al posto del terzo set. La finale, a differenza dei turni precedenti, si giocherà con set tradizionali da sei game, sempre senza vantaggi, con tie-break sul 6-6 e super tie-break a 10 punti in caso di terzo set.
Tra i protagonisti italiani spiccano:
- Sara Errani e Andrea Vavassori - I campioni in carica, freschi anche del trionfo al Roland Garros 2025
- Jannik Sinner - In coppia con l'americana Emma Navarro
- Jasmine Paolini e Lorenzo Musetti - La coppia tricolore che unisce l'oro olimpico di Parigi 2024 nel doppio femminile e il bronzo olimpico in singolare maschile
I match più belli della storia degli US Open
Gli US Open hanno regalato alcune delle pagine più emozionanti della storia del tennis, momenti che restano scolpiti nella memoria degli appassionati di tutto il mondo.
John McEnroe vs Björn Borg (Finale 1980)
Il duello per antonomasia del tennis moderno trova negli US Open 1980 uno dei suoi capitoli più leggendari. Dopo la cocente delusione di Wimbledon, dove Borg trionfava al quinto set con un tie-break da brividi (18-16 nel quarto), McEnroe arriva alla finale di casa con una feroce voglia di rivalsa.
La sfida si trasforma in una battaglia epica. McEnroe domina i primi due set, ma Borg – come da copione – non molla mai. Lo svedese recupera e porta il match al quinto set decisivo. È nel settimo game che McEnroe riesce finalmente a strappare il servizio al rivale, cavalcando l’onda emotiva fino al trionfo: 7-6, 6-1, 6-7, 5-7, 6-4.
Monica Seles vs Steffi Graf (Finale 1995)
Un appuntamento che ha superato i confini dello sport: quell’anno, Monica Seles tornava a giocare una finale del Grande Slam dopo oltre due anni di assenza forzata, a seguito del tragico attentato subito ad Amburgo, nel 1993, da parte di un fanatico tifoso di Steffi Graf. Il confronto tra le due campionesse, amiche nella vita ma rivali feroci in campo, assume quindi un significato ancora più profondo.
Graf si aggiudica il primo set al tie-break, ma Seles reagisce con determinazione e domina il secondo per 6-0, tornando a mostrare tutta la potenza del suo gioco. Il set decisivo è un susseguirsi di emozioni. Graf riesce a prevalere 6-3 nel terzo, ma il vero vincitore è il tennis femminile, che aveva ritrovato una delle sue interpreti più amate: le lacrime della Seles a fine match commossero tutto il pubblico americano.
Pete Sampras vs Andre Agassi (Quarti di finale 2001)
Considerato da molti il match più emozionante nella storia degli US Open, questo quarto di finale rappresenta l’apice della rivalità tra i due campioni americani. Si giocarono quattro set, tutti risolti al tie-break, senza nemmeno un break point concesso. Un dato che racconta, da solo, l'incredibile livello tecnico della partita.
Agassi, tra i migliori di sempre nel contrastare il servizio avversario, non riesce mai a scalfire quello di Sampras. Dal canto suo, “Pistol Pete” mantiene una freddezza glaciale, salvando i momenti più delicati con ace e servizi vincenti. Il match si chiude 14 minuti dopo la mezzanotte: 6-7, 7-6, 7-6, 7-6 per Sampras. Il pubblico dell’Arthur Ashe Stadium resta in piedi ad applaudire per diversi minuti, consapevole di aver assistito a un match irripetibile.
Serena Williams vs Victoria Azarenka (Finale 2012)
È la prima finale femminile degli US Open del XXI secolo a spingersi al terzo set. Serena Williams sembra a un passo dalla sconfitta, quando si ritrova sotto 5-3 nel set decisivo, con Azarenka al servizio per il match.
La bielorussa, alla sua prima finale in uno Slam, serve per il titolo ma si scontra con la volontà indomabile di Serena. L’americana, trascinata da un pubblico di casa in delirio, rimonta punto dopo punto e chiude il set per 7-5, dopo aver annullato tutti i match point. Una vittoria che conferma la sua solidità mentale e dimostra quanto il pubblico possa fare la differenza nei momenti chiave.
Andy Murray vs Novak Djokovic (Finale 2012)
La finale che spezza 76 anni di attesa britannica è tra le più emozionanti mai giocate. Murray, dopo quattro finali Slam perse, arriva con tutto il peso del Regno Unito sulle spalle. Dopo aver dominato i primi due set, subisce la rimonta di Djokovic, che pareggia i conti portando la sfida al quinto.
Il match dura 4 ore e 54 minuti, con scambi interminabili – uno arriva addirittura a 54 colpi – che mettono a dura prova sia il fisico che la mente degli atleti. Murray trova la forza di reagire quando tutto sembra perduto, conquistando il break decisivo e chiudendo 7-6, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2. Alla fine crolla a terra, in lacrime: è l’immagine simbolo di una delle vittorie più sentite nella storia del tennis moderno.
Perché una buona connessione fa la differenza
Seguire un evento live come gli US Open richiede una connessione stabile e veloce. A differenza dei contenuti on-demand, durante una diretta non c'è infatti margine per le interruzioni: un buffering nel mezzo di un match point o un calo di qualità nel tie-break finale può completamente rovinare l’esperienza.
Con una connessione stabile e veloce, come quella offerta da Eolo, si riduce il rischio di ritardi, desincronizzazioni audio-video e cali della risoluzione. Grazie alla tecnologia FWA, Eolo porta Internet ad alte prestazioni anche nelle aree meno servite, garantendo fluidità e continuità anche durante i momenti più intensi del torneo. Verifica la copertura: https://www.eolo.it/verifica-copertura/
Domande? Abbiamo le risposte.
Dove posso vedere gli US Open 2025 in diretta streaming?
Gli US Open 2025 sono disponibili in streaming su Sky Go, NOW e sulla piattaforma di SuperTennis.
Chi sono gli italiani in gara agli US Open 2025?
Record storico con 12 azzurri qualificati: nel maschile Sinner, Musetti, Cobolli, Berrettini, Sonego, Arnaldi, Darderi, Bellucci e Nardi; nel femminile Paolini, Bronzetti e Cocciaretto.
Chi sono i favoriti per gli US Open 2025?
Sinner (campione in carica e n.1 mondiale) e Alcaraz guidano le quote maschili, seguiti da Zverev e Djokovic. In campo femminile Sabalenka (campionessa in carica) parte da favorita.
Quando iniziano e finiscono gli US Open 2025?
Il torneo si disputa dal 24 agosto al 7 settembre sui campi in cemento dello USTA Billie Jean King National Tennis Center di Flushing Meadows, New York.
Ci sono novità nel formato degli US Open 2025?
Sì, debutta il nuovo torneo di doppio misto (19-20 agosto) con format innovativo: set da 4 game, tie-break sul 4-4 e super tie-break a 10 punti al posto del terzo set. Partecipano anche Sinner, Paolini, Musetti e i campioni in carica Errani-Vavassori.
Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!