Voglia di romanticismo? Ecco 7 film da vedere in streaming su Netflix

14 luglio 2025 di
Voglia di romanticismo? Ecco 7 film da vedere in streaming su Netflix
Sofia Tognoni

Voglia di romanticismo? Ecco 7 film da vedere in streaming su Netflix

Se ami le storie d’amore capaci di emozionare, con personaggi che restano nel cuore e trame che fanno venire voglia di crederci ancora, su Netflix troverai tante proposte perfette per te. In questa selezione ti consigliamo 7 film romantici da vedere in streaming, tutti diversi ma con un punto in comune: parlano d’amore in modi autentici, a volte intensi, a volte leggeri. Che tu stia cercando qualcosa da guardare in coppia, da solo o con le amiche, troverai sicuramente il titolo giusto per la tua serata.

1. La lista dei miei desideri

Durata: 1h 37min

Paese: Francia

Trama

Jocelyne Guerbette è una donna qualunque: gestisce una piccola merceria in una cittadina del nord della Francia, ha due figli ormai grandi e un marito che ama, anche se con il tempo le cose si sono fatte un po’ monotone. La sua vita è scandita da abitudini semplici, da un blog di ricamo che aggiorna con passione e dalle chiacchiere con le amiche. Tutto cambia quando, quasi per gioco, compra un biglietto della lotteria e… vince 18 milioni di euro.

La notizia la sconvolge. Ma invece di gridarlo al mondo, Jocelyne decide di non dirlo a nessuno, nemmeno alla sua famiglia. Nasconde l’assegno nel retro di un armadio e inizia a chiedersi se davvero quei soldi la renderebbero felice. Scrive una lista delle cose che desidera, ma più la lista cresce, più la felicità sembra allontanarsi. Quella vincita, anziché aprire nuove possibilità, la costringe a rimettere tutto in discussione: il suo matrimonio, i suoi valori, le sue priorità. E il prezzo da pagare per quella scelta sarà più alto del previsto…

Perché vederlo

“La lista dei miei desideri” non è una commedia leggera né un dramma eccessivo: è un film che ti accompagna dolcemente a riflettere sul significato dell’amore, del denaro, della felicità. Ti chiede: se potessi avere tutto, sceglieresti ancora le stesse persone, la stessa vita? Tocca corde profonde senza essere moralista, e lo fa con garbo, delicatezza e una protagonista interpretata con grande sensibilità da Mathilde Seigner.

Perfetto se cerchi un film romantico da vedere in streaming con una dimensione esistenziale, che racconta di scelte silenziose ma radicali, e di quel confine sottile tra desiderio e bisogno.

Curiosità

  • Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Grégoire Delacourt, best-seller internazionale tradotto in più di 30 lingue.


  • Mathilde Seigner, celebre per i suoi ruoli realistici e intensi, ha definito questo personaggio uno dei più “veri” e toccanti della sua carriera.


  • La storia ha ispirato diverse pièce teatrali in Francia e Belgio, diventando un piccolo cult sul tema delle “scelte silenziose” nella vita quotidiana.


  • Il titolo originale è La liste de mes envies e il regista, Didier Le Pêcheur, ha dichiarato di essersi ispirato a “piccoli atti rivoluzionari” che spesso passano inosservati nella vita reale.

 

2. Orgoglio e pregiudizio (2005)


Durata: 2h 9min

Paese: Regno Unito / USA

Trama

Nel cuore dell’Inghilterra georgiana, in un’epoca in cui il matrimonio è spesso una questione di convenienza più che di sentimento, Elizabeth Bennet emerge come un’eroina fuori dal tempo. Intelligente, vivace, anticonvenzionale, Elizabeth è la seconda di cinque sorelle e proviene da una famiglia modesta ma ambiziosa. Quando nella loro tranquilla vita di campagna irrompono due nobili scapoli, l’affascinante Mr. Bingley e l’altezzoso Mr. Darcy, tutto cambia.

Mentre la sorella maggiore Jane si innamora di Bingley, tra Elizabeth e Mr. Darcy nascono subito scintille… ma non quelle che fanno battere il cuore. Lui sembra orgoglioso e distante, lei lo giudica severamente. Eppure, dietro le apparenze si nasconde molto di più: una battaglia tra orgoglio e vulnerabilità, tra pregiudizio e verità, tra l’orgoglio delle origini sociali e la forza dei sentimenti.

Sullo sfondo di paesaggi mozzafiato e dialoghi affilati come spade, si sviluppa una delle storie d’amore più appassionanti e raffinate della letteratura e del cinema. Una relazione che nasce dall’attrito, si nutre di incomprensioni e trova la sua forza nella sincerità e nella crescita personale.

Perché vederlo

Perché è semplicemente un classico imperdibile. "Orgoglio e pregiudizio" non è solo una storia d’amore: è un duello di intelligenze, un racconto sull’orgoglio che impedisce di vedere il cuore dell’altro e sul coraggio di cambiare idea. La regia di Joe Wright dona freschezza e ritmo a una storia ambientata nel 1800 ma ancora attualissima.

Keira Knightley, nei panni di Elizabeth, è brillante, spiritosa e indimenticabile. Matthew Macfadyen, nel ruolo di Darcy, riesce a rendere l’arroganza iniziale magnetica e la timidezza finale struggente. E poi c’è la colonna sonora di Dario Marianelli, capace di trasformare ogni scena in poesia.

Perfetto per chi cerca un film romantico elegante e profondo, con una fotografia che sembra un dipinto e una storia che parla d’amore, ma anche di dignità, autocritica e libertà.

Curiosità

  • Il film è tratto dal romanzo di Jane Austen, pubblicato nel 1813, considerato uno dei capolavori della letteratura inglese.


  • Keira Knightley ha ricevuto una nomination agli Oscar come miglior attrice protagonista: aveva solo 20 anni all’epoca delle riprese.


  • Molte scene sono state girate in residenze storiche inglesi come Chatsworth House (considerata la vera ispirazione per la casa di Mr. Darcy).


  • La scena finale tra Elizabeth e Darcy (al sorgere del sole) non è presente nel romanzo originale, ma è diventata una delle più amate dal pubblico.


  • Il regista Joe Wright ha girato la scena del ballo tra Elizabeth e Darcy in un solo piano sequenza di oltre 4 minuti, senza stacchi, per rendere tangibile la tensione emotiva.

 

3. Persuasione (2022)


Durata: 1h 47min

Paese: Regno Unito / USA

Trama

Anne Elliot ha 27 anni, un'età che – per la società del suo tempo – la colloca già tra le “zitelle”. È intelligente, sensibile e profondamente ironica, ma anche segnata da un rimpianto che la accompagna da anni: quello di aver lasciato Wentworth, l’uomo che amava davvero, sotto la pressione della famiglia e della sua mentore Lady Russell. Troppo povero e privo di prospettive, lui non era considerato un buon partito.

Otto anni dopo, quando la famiglia Elliot è costretta a ridimensionarsi e affittare la propria tenuta, il destino rimette tutto in discussione. Anne e il Capitano Wentworth si ritrovano, ma ormai sembrano due estranei. Lui è diventato un uomo di successo, e lei si è chiusa in un guscio di malinconia e autoironia.

Il film segue con grazia e vivacità le occasioni mancate, gli sguardi che dicono più di mille parole e quella lenta rinascita emotiva che porta Anne a riscoprire la propria voce. Ma sarà ancora in tempo per farsi perdonare… e per ricominciare?

Perché vederlo

“Persuasione” è una storia di rimpianti e seconde possibilità, di orgoglio e vulnerabilità, di come si possa ritrovare il coraggio di ascoltare il cuore anche dopo anni di silenzio. È uno dei romanzi più intimi e malinconici di Jane Austen, e questa versione firmata da Carrie Cracknell lo rilegge con un tocco contemporaneo e uno sguardo più ironico.

Dakota Johnson, nei panni di Anne, rompe la quarta parete e si rivolge spesso direttamente allo spettatore, come a cercare complicità. Il suo stile è moderno e anticonvenzionale, a tratti provocatorio, e questo rende il personaggio molto più vicino al nostro tempo, pur mantenendo la profondità del testo originale.

È il film giusto per chi ama le storie d’amore lente ma dense di significato, per chi sa cosa significa lasciarsi sfuggire qualcosa di importante… e si chiede se sia ancora possibile rimediare.

Curiosità

  • Il film è tratto dall’ultimo romanzo completo di Jane Austen, pubblicato postumo nel 1817, e spesso considerato il suo più maturo e personale.


  • La scelta di far parlare Anne direttamente alla camera è un omaggio dichiarato a Fleabag, la serie che ha reso celebre questa tecnica nel racconto al femminile.


  • Dakota Johnson ha dichiarato di aver amato interpretare una protagonista “silenziosamente ribelle”, capace di grande autocontrollo ma anche di tenerezza profonda.


  • Nonostante le critiche ricevute da alcuni puristi, la rilettura pop del film ha conquistato un nuovo pubblico, più giovane, incuriosito dalla modernizzazione del linguaggio e dallo stile visivo fresco.


  • Le location principali includono luoghi iconici del Somerset e di Bath, ricostruendo l’eleganza dell’Inghilterra Regency con un’estetica sobria ma evocativa.


Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

 

4. L’altra donna del re (The Other Boleyn Girl, 2008)


Durata: 1h 55min

Paese: Regno Unito / USA

Trama

Inghilterra, XVI secolo. Il regno di Enrico VIII è agitato da giochi di potere, ambizioni familiari e una corte affamata di favori reali. In questo scenario si muovono due sorelle: Mary e Anne Boleyn, spinte dalla famiglia a catturare l’attenzione del re per garantirsi un futuro migliore. Ma solo una potrà davvero entrare nella storia.

Mary, la più dolce e riservata, riesce a conquistare per prima il cuore (e il letto) del re, diventando sua amante e madre di uno dei suoi figli illegittimi. Ma quando Anne, più ambiziosa e determinata, entra in scena, la situazione si complica. Seduce Enrico fino a fargli desiderare un matrimonio, sfidando la chiesa e il potere papale, e innescando così una delle crisi religiose e politiche più note della storia britannica: la creazione della Chiesa anglicana.

Dietro a questa grande rivoluzione, però, si nasconde una tragedia privata: quella di due sorelle divise dall’amore per lo stesso uomo, ma legate da un destino che finirà per travolgerle entrambe.

Perché vederlo

Perché è un melodramma storico potente e ricco di passione, ma anche un film che parla di scelte difficili, ambizione femminile e relazioni complicate tra sorelle. La rivalità tra Anne e Mary è il cuore emotivo del film, e offre una prospettiva umana su una vicenda che spesso viene raccontata solo come storia di re e corone.

Il cast è stellare: Natalie Portman nei panni di Anne Boleyn è carismatica, spietata e fragile al tempo stesso; Scarlett Johansson, nel ruolo di Mary, è misurata e commovente. Accanto a loro, un Eric Bana magnetico nel ruolo di Enrico VIII, re volubile e potente, tanto affascinante quanto pericoloso.

Un film da vedere se ami i drammi storici ma cerchi anche una riflessione sull’identità femminile e sulle conseguenze delle proprie scelte. E sì, anche se sai già come va a finire, ti lascerà comunque con il fiato sospeso.

Curiosità

  • Il film è tratto dal romanzo bestseller di Philippa Gregory, che ha reinventato la storia delle Boleyn con un taglio narrativo più intimo e romanzato.


  • Alcuni storici hanno criticato l’accuratezza dei fatti narrati, ma il film ha avuto il merito di riaccendere l’interesse del grande pubblico per le figure femminili della dinastia Tudor.


  • Natalie Portman ha studiato a lungo dizione e storia inglese per interpretare Anne con credibilità: il suo accento britannico è stato molto apprezzato.


  • Le riprese sono state effettuate principalmente in castelli reali del Regno Unito, tra cui Dover Castle e Knole House, per ricreare la sontuosità della corte Tudor.


  • L’abito verde smeraldo indossato da Anne in una delle scene più famose è diventato iconico ed è stato esposto in diverse mostre sul cinema storico.

 

5. Tremila anni di attesa (Three Thousand Years of Longing, 2022)


Durata: 1h 48min

Paese: Australia / USA

Trama

Alithea Binnie è una brillante accademica britannica, esperta di narrativa e mitologia, profondamente razionale, solitaria e convinta che i desideri siano solo illusioni. Durante un viaggio a Istanbul per partecipare a un convegno, acquista una bottiglia misteriosa in un mercatino e, tornata in hotel, la apre. Ne esce un genio (o djinn), alto, magnetico e malinconico, che le offre di esprimere tre desideri.

Ma Alithea non è il tipo di persona che si lascia tentare così facilmente. Inizia così un dialogo intimo tra i due, in cui il genio le racconta le sue mille e una vite, fatte di amori tragici, schiavitù, potere e solitudine. Le storie che narra attraversano secoli e civiltà, dalla regina di Saba a un sultano ottomano, rivelando quanto il desiderio umano sia potente... e pericoloso.

La domanda centrale resta: cosa desidera davvero una donna che pensa di non desiderare nulla?

Perché vederlo

Perché è un film romantico e filosofico allo stesso tempo, che parla d’amore, di solitudine e del bisogno umano di connessione. Visivamente affascinante, narrativamente stratificato, “Tremila anni di attesa” è una favola adulta che sfida i generi: non è solo fantasy, non è solo romance, è una riflessione sul significato dei desideri e sulle storie che ci raccontiamo per non sentirci soli.

Tilda Swinton e Idris Elba formano una coppia atipica ma intensa. Lei fredda e cerebrale, lui sensuale e vulnerabile. Insieme portano in scena un dialogo emozionante tra ragione e magia, tra logica e cuore.

Se vuoi un film romantico da vedere in streaming che sia fuori dai cliché, profondo e visivamente potente, questo titolo è perfetto.

Curiosità

  • Il film è diretto da George Miller, lo stesso regista di Mad Max: Fury Road – un autore noto per passare da storie di azione brutale a fiabe poetiche.


  • È tratto dal racconto “The Djinn in the Nightingale’s Eye” della scrittrice britannica A.S. Byatt, una delle autrici più raffinate del postmodernismo letterario.


  • Il film è stato presentato in anteprima al Festival di Cannes 2022, dove ha ricevuto lunghi applausi per la sua originalità visiva.


  • Idris Elba ha dichiarato che interpretare un essere millenario, capace di amore profondo e dolore infinito, è stato uno dei ruoli più impegnativi della sua carriera.


  • La produzione ha curato ogni dettaglio estetico: gli abiti, le ambientazioni e i flashback storici sembrano usciti da un sogno orientale e contribuiscono alla magia della narrazione.

 

6. Bridget Jones’s Baby (Il diario di Bridget Jones – Baby, 2016)


Durata: 2h 3min

Paese: Regno Unito / USA

Trama

Bridget Jones è tornata. Ha superato i 40, è single (di nuovo), e la sua vita sentimentale è tornata un po’ caotica. Dopo una rottura definitiva con il serioso ma amato Mark Darcy, Bridget ha deciso di concentrarsi su sé stessa e sul lavoro. Ma, si sa, la vita ha sempre altri piani…

In un weekend di follie, Bridget finisce a letto con due uomini molto diversi nel giro di pochi giorni: l’affascinante Jack Qwant (interpretato da Patrick Dempsey), imprenditore americano creatore di un algoritmo per l’amore perfetto, e... proprio Mark Darcy (Colin Firth), il suo eterno “forse”.

Qualche settimana dopo, Bridget scopre di essere incinta. Ma c’è un piccolo problema: non ha idea di chi sia il padre. Con il suo solito mix di ironia, imbarazzo e tenerezza, Bridget affronta la gravidanza più confusa – e divertente – della storia del cinema. E alla fine, dovrà scegliere non solo tra due uomini, ma anche tra due visioni della vita e dell’amore.

Perché vederlo

Perché Bridget Jones è una delle eroine romantiche più amate del grande schermo, e questa terza avventura riesce a essere divertente, dolce e perfino un po’ malinconica. Il film affronta l’amore adulto, le seconde (e terze) possibilità, la maternità inattesa… ma lo fa con leggerezza, sarcasmo e un cuore enorme.

Renée Zellweger torna in un ruolo che sembra cucito su misura per lei: goffa, tenera, piena di autoironia, ma anche più matura e consapevole. Accanto a lei, un Colin Firth sempre irresistibilmente impacciato e un Patrick Dempsey perfetto nel ruolo dell’alternativa sensibile e brillante.

È un film ideale per chi ha amato le prime due pellicole e vuole ritrovare quei personaggi familiari, ma anche per chi cerca una commedia romantica intelligente, leggera ma non banale.

Curiosità

  • Il film arriva 12 anni dopo il secondo capitolo della saga (Che pasticcio, Bridget Jones!), ed è ispirato ai personaggi creati da Helen Fielding, anche se non è una trasposizione diretta del suo terzo libro.


  • Hugh Grant non appare in questo film nei panni di Daniel Cleaver: il suo personaggio viene dato per disperso all’inizio della storia.


  • Renée Zellweger ha ripreso il ruolo di Bridget senza ricorrere a un drastico aumento di peso, come nei film precedenti: un segnale del cambiamento del personaggio, ora più in equilibrio con sé stessa.


  • Durante le riprese, sono stati girati più finali diversi per evitare che trapelasse in anticipo l’identità del vero padre del bambino – nemmeno il cast lo sapeva fino alla fine!


  • La regista Sharon Maguire, già dietro la macchina da presa nel primo film del 2001, torna a dirigere anche questo terzo capitolo, riportando coerenza e autenticità alla saga.

 

7. Fidanzata in affitto (No Hard Feelings, 2023)


Durata: 1h 43min

Paese: USA

Trama

Maddie è una trentenne un po’ sfrontata, con qualche problema economico e una certa difficoltà a crescere. Vive negli Hamptons, lavora saltuariamente e sta per perdere la casa di famiglia. Quando scopre un annuncio davvero bizzarro, decide di rispondere senza troppe domande: una coppia di genitori benestanti cerca qualcuno che “frequenti” il figlio diciannovenne Percy prima che parta per il college, per aiutarlo ad “aprirsi” alla vita. In pratica: un fidanzamento a pagamento, ma senza che lui lo sappia.

Percy è timido, introverso, goffo. Maddie è l’opposto: diretta, selvaggia, abituata a vivere alla giornata. Tra incomprensioni esilaranti, fallimenti epici e momenti toccanti, i due si ritrovano coinvolti in un rapporto che va ben oltre il contratto iniziale. Quello che doveva essere un incarico finisce per mettere entrambi di fronte a sé stessi, alle proprie paure e a ciò che davvero vogliono dalla vita.

Perché vederlo

Perché è una commedia romantica moderna, irriverente ma anche tenera, che affronta con leggerezza e intelligenza temi come l’insicurezza, la pressione sociale e il bisogno di autenticità. Jennifer Lawrence, qui in un ruolo brillante e completamente autoironico, regala una performance sorprendente che dimostra quanto possa essere efficace anche nella commedia pura.

Il film riesce a mescolare risate e momenti di vulnerabilità, restituendo due personaggi profondamente umani che, pur partendo da estremi opposti, si incontrano a metà strada – là dove si cresce davvero.

È il film ideale per una serata leggera ma non superficiale, perfetto se cerchi qualcosa che faccia ridere senza rinunciare all’empatia.

Curiosità

  • La sceneggiatura è ispirata a un vero annuncio apparso su Craigslist, notato casualmente dal co-sceneggiatore Gene Stupnitsky (già autore di Good Boys).


  • Jennifer Lawrence è anche produttrice del film: ha voluto fortemente interpretare Maddie per mettersi alla prova in un registro comico più spinto e fuori dagli schemi.


  • Il personaggio di Percy è interpretato da Andrew Barth Feldman, noto per aver recitato a Broadway come protagonista in Dear Evan Hansen: un giovane talento in forte ascesa.


  • Nonostante le premesse volutamente provocatorie, il film riesce a non scivolare mai nel cattivo gusto, grazie a una scrittura ironica e consapevole.


  • Il titolo originale (No Hard Feelings) è un gioco di parole sul doppio senso dell’“incarico” di Maddie, ma anche un invito a non prendersi troppo sul serio.

Cosa vedere stasera su Netflix se vuoi emozionarti

Se ami i film romantici da vedere in streaming, Netflix ha davvero tanto da offrire: storie d’epoca, triangoli amorosi, amori impossibili e seconde occasioni. Questi 7 titoli sono perfetti per una serata sul divano, con una coperta e un po’ di cioccolato. E se vuoi goderti tutto questo senza interruzioni, assicurati di avere una connessione stabile. Come? Con EOLO, puoi guardare Netflix in HD senza interruzioni anche nei borghi più remoti d’Italia.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti  i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA