Europei Femminili di Calcio 2025: dove guardarli in streaming e il calendario dell’Italia

7 luglio 2025 di
Europei Femminili di Calcio 2025: dove guardarli in streaming e il calendario dell’Italia
Sofia Tognoni

Europei Femminili di Calcio 2025: dove guardarli in streaming e il calendario dell’Italia

In Svizzera si gioca la 14ª edizione del Women’s EURO: l’Italia parte con una vittoria nel girone di ferro e sogna un grande cammino. Ecco come seguirla, quando gioca e da chi è composta la squadra.

Dal 2 al 27 luglio 2025 la Svizzera ospita la 14ª edizione degli Europei femminili di calcio. Un evento atteso da tifosi, addetti ai lavori e appassionati del calcio in tutte le sue forme. Dopo un percorso di crescita che ha portato maggiore visibilità e attenzione al calcio femminile europeo, il torneo rappresenta oggi una delle massime espressioni sportive continentali, in grado di offrire spettacolo, storie emozionanti e talento da vendere.

Il format è quello ormai consolidato: 16 squadre divise in 4 gironi da 4. Solo le prime due accedono ai quarti di finale. L’Italia, inserita nel Gruppo B insieme a Belgio, Portogallo e Spagna, parte con un ruolo da outsider, ma ha iniziato il torneo con il piede giusto grazie a una vittoria preziosissima contro le belghe.

Dove vedere il torneo in streaming e le prossime partite dell’Italia

Le partite degli Europei Femminili 2025 sono trasmesse in Italia dalla RAI, che ha acquisito i diritti ufficiali dalla UEFA. Tuttavia, non tutte le gare saranno visibili in chiaro.

Durante la fase a gironi, solo una partita al giorno sarà trasmessa su Rai Sport, mentre le sfide della Nazionale Italiana saranno disponibili su Rai 2. In alternativa, per seguire l’intero calendario delle partite, è possibile utilizzare lo streaming ufficiale su UEFA TV, accessibile gratuitamente con registrazione.

Per quanto riguarda l’Italia, le prossime partite del girone sono:

  • Lunedì 7 luglio ore 21: Portogallo - Italia
  • Venerdì 11 luglio ore 21: Italia - Spagna


Entrambe le partite saranno trasmesse in diretta su Rai 2 e in streaming su Rai Play e UEFA TV.

Come vedere gli Europei Femminili di Calcio 2025 in TV e streaming

Se stai cercando una connessione Internet affidabile per vedere le partita della Champions  o della Serie A in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.

Caratteristiche dell’offerta EOLO Plus

L’offerta EOLO Plus include una serie di vantaggi che la rendono perfetta per gli amanti dello sport e dello streaming. Ecco le principali caratteristiche:

  • Velocità fino a 300Mbps in FWA
  • Configurazione dedicata per lo streaming 
  • Router Wi-Fi 
  • Chiamate nazionali illimitate


Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

La storia degli Europei Femminili e alcune curiosità

Il Women's EURO nasce nel 1984, con la vittoria della Svezia, e da allora ha acquisito sempre più prestigio, fino a diventare uno degli eventi sportivi più seguiti e rilevanti a livello continentale. La Germania è la nazionale più vincente nella storia del torneo, con otto titoli conquistati su nove finali disputate: ha vinto nel 1989, 1991, 1995, 1997, 2001, 2005, 2009 e 2013, perdendo solo la finale del 2022 contro l’Inghilterra a Wembley. Ha inoltre stabilito diversi record, tra cui quello del maggior numero di vittorie consecutive (sei titoli di fila dal 1995 al 2013) e quello del maggior numero di partite vinte complessivamente nella storia del torneo.

Alle spalle della Germania troviamo la Norvegia, che ha conquistato due titoli (1987 e 1993), ma anche il poco invidiabile primato di quattro finali perse (1989, 1991, 2005, 2013).

L’edizione 2025 rappresenta una prima volta importante, perché è la prima a svolgersi in Svizzera. L’Olanda e l’Inghilterra hanno entrambe vinto una sola edizione, rispettivamente nel 2017 e nel 2022, trionfando tra le mura amiche. La figura di Sarina Wiegman è già entrata nella storia del calcio femminile: ha conquistato il titolo europeo prima con l’Olanda e poi con l’Inghilterra, guidando due nazionali diverse in due edizioni consecutive.

Un dato che ha fatto notizia fin dalla prima giornata di questa edizione è la prestazione dell’attaccante spagnola Esther González, che ha segnato due gol nei primi 87 secondi del match contro il Portogallo, proiettandosi subito in testa alla classifica marcatrici.

La fase finale del torneo è stata sorteggiata nel dicembre 2024 a Losanna. I gironi sono così composti:

  •  nel Gruppo A troviamo Svizzera, Norvegia, Islanda e Finlandia;
  •  nel Gruppo B ci sono Spagna, Portogallo, Belgio e Italia;
  •  il Gruppo C comprende Germania, Polonia, Danimarca e Svezia;
  •  infine, nel Gruppo D si sfidano Francia, Inghilterra, Galles e Paesi Bassi.


famiglia guarda partita calcio

Italia-Belgio: buona la prima per le Azzurre

Esordio col sorriso per l’Italia, che il 3 luglio ha battuto il Belgio 1-0 a Sion, nella prima partita del girone. La rete decisiva è stata firmata da Arianna Caruso, protagonista assoluta del match, con una conclusione precisa dal limite dell’area nel momento più difficile della gara.

Il Belgio aveva infatti iniziato con maggiore pressione, ma l’Italia ha saputo contenere le avversarie, crescere nella ripresa e sfruttare il momento giusto. «Non siamo state perfette nei primi 20 minuti, ma sapevamo sarebbe stata dura. Le ragazze sono state encomiabili», ha dichiarato il CT Andrea Soncin. Il tecnico ha poi aggiunto: «Possiamo migliorare ancora, ma questa è la strada giusta. Piedi per terra e avanti tutta».

Anche la capitana Cristiana Girelli ha sottolineato l’importanza di partire con il piede giusto: «Tre punti d’oro. Ora testa al Portogallo».

La vittoria ha anche un sapore di rivincita: proprio contro il Belgio, nel 2022, l’Italia era stata eliminata agli Europei.

La formazione dell’Italia: tra esperienza e nuovi talenti

La Nazionale italiana femminile arriva a questi Europei con una rosa equilibrata, costruita dal CT Andrea Soncin per unire l’esperienza delle veterane alla freschezza di giovani promesse. Un gruppo eterogeneo, ma coeso, che ha saputo rialzarsi dopo le delusioni del passato recente e presentarsi al torneo europeo con nuova consapevolezza e voglia di riscatto. Il modulo preferito è un 3-5-2 fluido, ma più che i numeri conta l’identità di squadra che Soncin ha saputo trasmettere. In ogni reparto ci sono figure chiave pronte a fare la differenza e ragazze emergenti pronte a cogliere l’occasione: una miscela di talento, determinazione e spirito di gruppo che rappresenta il vero punto di forza dell’Italia.

Portieri:

  • Laura Giuliani (Milan): titolare e leader, 5 clean sheet nell’ultima stagione
  • Rachele Baldi (Inter)
  • Francesca Durante (Fiorentina)

Difesa (modulo flessibile, spesso 3-5-2):

  • Cecilia Salvai (Juventus): pilastro al centro, rientrata dopo un lungo infortunio
  • Lucia Di Guglielmo (Roma)
  • Elena Linari (Roma)
  • Lisa Boattin (Juventus)
  • Elisabetta Oliviero (Juventus)

Centrocampo:

  • Arianna Caruso (ex Juventus, ora Bayern Monaco): mezzala dinamica, match-winner contro il Belgio
  • Manuela Giugliano (Roma): cervello della squadra, 12 gol in Serie A
  • Emma Severini (Fiorentina): talento in ascesa
  • Eva Schatzer (Juventus)
  • Eleonora Goldoni (Lazio): tra le più seguite sui social

Attacco:

  • Cristiana Girelli (Juventus): top scorer della Serie A con 19 gol
  • Sofia Cantore (Washington Spirit): la prima italiana nella NWSL, 11 gol e 7 assist
  • Martina Piemonte (Lazio): seconda miglior marcatrice del campionato con 16 reti


Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA