Giurato numero 2: dove vedere il nuovo film di Clint Eastwood in streaming

10 settembre 2025 di
Giurato numero 2: dove vedere il nuovo film di Clint Eastwood in streaming
Sofia Tognoni

Giurato numero 2: dove vedere il nuovo film di Clint Eastwood in streaming

Il legal thriller che segna il ritorno (e forse l’addio) del maestro del cinema americano arriva su Sky Cinema 1 il 15 settembre. Ecco trama, cast, curiosità e perché non perderlo.


A 94 anni Clint Eastwood torna dietro la macchina da presa con quello che potrebbe essere il suo ultimo film da regista: Giurato numero 2. Presentato come un potente atto d’accusa contro le storture della giustizia americana, il film sarà disponibile dal 15 settembre in esclusiva su Sky Cinema 1 e in streaming su NOW. Un’opera che intreccia thriller giudiziario e riflessione morale, in cui Eastwood mette ancora una volta a nudo le contraddizioni dell’America contemporanea.

Nei prossimi paragrafi trovi tutto quello che ti serve: trama completa, cast e curiosità dal set, chi è Clint Eastwood, i suoi film più celebri con dove vederli in streaming, e — soprattutto — perché “Giurato numero 2” merita di essere visto il giorno dell’uscita su Sky Cinema e NOW.

Trama di Giurato numero 2

Savannah, Georgia. Justin Kemp (Nicholas Hoult) è un giornalista ed ex alcolista che ha finalmente trovato un equilibrio con la moglie Ally (Zoey Deutch), in attesa del loro primo figlio. Convocato come giurato in un processo per omicidio, si trova davanti all’imputato James Sythe (Gabriel Basso), accusato di aver ucciso la fidanzata Kendall (Francesca Eastwood).

Durante il processo, però, Justin si rende conto che quella notte era proprio lì, nel bar dove avvenne la lite tra i due, e che potrebbe essere stato lui stesso – senza rendersene conto – a causare la tragedia. Mentre i giurati sono pronti a condannare Sythe basandosi sui suoi precedenti, Justin vive un conflitto morale che rischia di travolgere la sua esistenza.

Il cast

Il film può contare su un cast di altissimo livello, che mescola volti giovani e consolidati del cinema internazionale.

Nicholas Hoult, già apprezzato in Mad Max: Fury Road e protagonista della serie The Great, interpreta Justin Kemp, il giurato numero 2. Il suo personaggio è il cuore morale della vicenda: un uomo tormentato da segreti personali, costretto a fare i conti con il proprio passato costretto a fare i conti con il proprio passato mentre l’idea stessa di giustizia sembra vacillare.

Zoey Deutch dà il volto ad Ally, la moglie di Justin, che con la sua presenza rappresenta l’ancora emotiva del protagonista: la prospettiva di un figlio in arrivo rende ancora più drammatiche le sue scelte.

Nel ruolo dell’imputato James Sythe, troviamo Gabriel Basso (The Night Agent), che incarna con intensità un uomo dal passato difficile, già giudicato colpevole ancor prima del verdetto.

La vittima, Kendall, è interpretata da Francesca Eastwood, figlia del regista, scelta che porta un livello simbolico ulteriore alla narrazione: il dolore privato e quello collettivo diventano inscindibili.

Tra i giurati spicca J.K. Simmons, premio Oscar, nei panni di un ex poliziotto deciso a indagare per conto proprio, a costo di infrangere le regole del processo.

L’accusa è rappresentata da Toni Collette, che interpreta Faith Killebrew, procuratrice ambiziosa pronta a cavalcare il caso per dare slancio alla propria carriera politica. Collette porta sullo schermo tutta l’ambiguità di un personaggio diviso tra senso di giustizia e opportunismo.

Infine, Chris Messina veste i panni dell’avvocato difensore, Eric Resnick, l’unico disposto a lottare fino in fondo per smontare le prove e ridare dignità a un imputato già condannato dal pregiudizio.

Un ensemble che riflette perfettamente il mosaico umano di un’aula di tribunale: storie personali, bias e verità parziali che Eastwood orchestra con la consueta mano sicura.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA


Curiosità dal set

Le riprese di Giurato numero 2 si sono svolte tra Savannah, in Georgia, e Los Angeles, ma non senza difficoltà: la produzione ha dovuto fermarsi per diversi mesi a causa dello sciopero degli attori e sceneggiatori di Hollywood, nel 2023. Eastwood, noto per la sua rapidità ed essenzialità sul set, ha dimostrato ancora una volta pazienza e rigore, riuscendo a portare a termine le riprese senza sacrificare la sua visione.

La sceneggiatura è firmata da Jonathan A. Abrams, giovane autore emergente che Eastwood ha voluto valorizzare, in linea con la sua abitudine di dare fiducia a nuovi talenti e scommettere su storie non convenzionali.

Un dettaglio che colpisce molti spettatori è la presenza di Francesca Eastwood, figlia del regista, nel ruolo della vittima, Kendall. Una scelta che aggiunge al film un valore simbolico fortissimo: mettere in scena la propria figlia come vittima di un crimine significa trasformare la storia in una riflessione ancora più intima sul dolore e sulla giustizia.

Il film si apre con una potente immagine allegorica: l’iconografia classica della Giustizia bendata con la bilancia in mano. Non è un semplice dettaglio estetico, ma un vero manifesto di intenti: Eastwood ci ricorda fin dall’inizio che la giustizia, per quanto teoricamente imparziale, è anche soggetta al caso, agli errori e ai pregiudizi umani.

In definitiva, a 94 anni Eastwood ha girato Giurato numero 2 con lo stesso approccio minimalista che lo contraddistingue da sempre, rifiutando eccessi di spettacolarità e puntando tutto sulla forza degli attori e dei dialoghi. Nonostante l’età, sul set ha mantenuto il suo stile asciutto ed energico, girando spesso scene complesse in poche riprese.

Chi è Clint Eastwood

Clint Eastwood (San Francisco, 1930) è una delle icone assolute del cinema mondiale: attore, regista, produttore e perfino compositore. Dopo l’exploit con Sergio Leone nella celebre “trilogia del dollaro”, ha definito l’archetipo dell’eroe solitario nei western, oltre che nel genere poliziesco (indimenticabile il “suo” ispettore Callaghan).

Da regista ha firmato capolavori come Gli spietati, Mystic River, Million Dollar Baby, Gran Torino e American Sniper, vincendo 5 premi Oscar e consolidando un linguaggio personale, sobrio e incisivo. A 94 anni, Eastwood dimostra di avere ancora la forza di raccontare dilemmi morali universali.

Ma dietro la leggenda del cinema si nasconde un uomo pieno di sfumature e curiosità. Appassionato di musica jazz e blues, negli anni ha inciso brani come cantante e pianista, arrivando persino a dirigere Bird (1988), il film biografico su Charlie “Bird” Parker. È un sostenitore della meditazione trascendentale, pratica che porta avanti da oltre quarant’anni per mantenere equilibrio e lucidità.

Grande amante della natura, ha trasformato un ranch a Carmel-by-the-Sea in un albergo, il Mission Ranch, che gestisce personalmente e dove si produce anche una birra artigianale, la Pale Rider Ale, il cui ricavato viene devoluto in beneficenza.

La sua vita sentimentale è stata altrettanto intensa quanto la sua carriera: Eastwood ha avuto otto figli da sei donne diverse, alcuni riconosciuti pubblicamente solo dopo molti anni. Tra i suoi legami più noti, quello con l’attrice Sondra Locke e il matrimonio con la giornalista Dina Ruiz, madre della sua figlia più giovane, Morgan.

È anche un grande tifoso di basket, in particolare dei Golden State Warriors, e in passato è stato persino sindaco di Carmel (dal 1986 al 1988), un ruolo che testimonia la sua passione civica oltre il cinema.

Un artista, dunque, ma anche un uomo che non ha mai smesso di vivere intensamente e di reinventarsi, restando sempre fedele a un’idea di cinema (e di vita) fatta di essenzialità, coraggio e autenticità.

I film più famosi di Eastwood e dove vederli in streaming

Se vuoi prepararti alla visione di Giurato numero 2, guardando in streaming altri film di o con Clint Eastwood, ecco alcuni titoli imprescindibili che non puoi perderti:

Per un pugno di dollari (1964)

Il film che ha cambiato per sempre la storia del western. Diretto da Sergio Leone, segna la nascita del cosiddetto “spaghetti western” e dell’iconico personaggio dell’“Uomo senza nome”. Eastwood interpreta un pistolero solitario che, arrivato in un villaggio diviso tra due bande criminali, decide di mettere gli uni contro gli altri. Un classico senza tempo, che insieme a Per qualche dollaro in più e Il buono, il brutto, il cattivo compone la celebre “trilogia del dollaro”.

Dove vederlo in streaming: è disponibile su Prime Video e Now TV.

Gli spietati (1992)

Un western crepuscolare che ribalta i miti del genere. Eastwood è William Munny, ex pistolero ormai ritiratosi a vita privata che accetta un ultimo incarico per necessità economiche. Ma ogni colpo di fucile riapre ferite interiori e morali. Vincitore di 4 Oscar (tra cui Miglior Film e Miglior Regia), è una riflessione amara e disillusa sulla violenza e sulla leggenda del West.

Dove vederlo in streaming: è disponibile a noleggio su diverse piattaforme tra cui Amazon Prime, Apple TV + e Google Play.

Mystic River (2003)

Un intenso dramma corale ambientato a Boston. Tre amici d’infanzia si ritrovano dopo anni a causa dell’omicidio della figlia di uno di loro. Il dolore e i sospetti reciproci portano a una spirale di accuse e verità nascoste. Con un cast stellare (Sean Penn, Tim Robbins, Kevin Bacon), il film valse a Penn e Robbins due Oscar come migliori attori.

Dove vederlo in streaming: è disponibile su Amazon Prime (a noleggio), NOW TV e su Netflix fino al 12 settembre 2025

coppia guarda film in tv

Million Dollar Baby (2004)

Uno dei film più emozionanti della filmografia di Eastwood. L’attore-regista interpreta Frankie Dunn, burbero allenatore di boxe che accetta di seguire una giovane pugile, Maggie (Hilary Swank). Il loro legame, tra sport e vita, conduce a un finale struggente che affronta temi come dignità, sacrificio e amore filiale. Oscar come Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attrice e Miglior Attore non protagonista (Morgan Freeman).

Dove vederlo in streaming: puoi vederlo su Amazon Prime, TIM Vision e NOW TV.

Gran Torino (2008)

Eastwood veste i panni di Walt Kowalski, veterano della guerra di Corea, vedovo e pieno di pregiudizi razziali. L’incontro-scontro con i giovani vicini di origine asiatica lo costringerà a un percorso di crescita e redenzione, fino a un sacrificio che lo trasforma in un eroe moderno. Tra ironia amara e dramma sociale, è considerato uno dei testamenti artistici più forti di Eastwood.

Dove vederlo in streaming: è disponibile per la visione su Netflix e NOW TV.

American Sniper (2014)

Tratto dall’autobiografia del Navy SEAL Chris Kyle, interpretato da Bradley Cooper, racconta la vita del cecchino più letale della storia militare americana. Il film alterna le missioni in Iraq alle difficoltà di reinserimento nella vita familiare, offrendo una riflessione potente sui costi umani della guerra. Grande successo al botteghino e candidato a 6 Oscar.

Dove vederlo in streaming: disponibile a noleggio su diverse piattaforme, tra cui Amazon Prime Video.

Dove vedere in streaming Giurato numero 2

Giurato numero 2 sarà disponibile dal 15 settembre in esclusiva su Sky Cinema Uno e in contemporanea streaming su NOW. Gli abbonati potranno seguirlo anche on demand su Sky Go, per rivederlo in qualsiasi momento da smartphone, tablet o PC. La distribuzione italiana è curata da Warner Bros., che porta così sul piccolo schermo l’ultimo attesissimo lavoro di Clint Eastwood.

Per vivere appieno la tensione del thriller giudiziario, con dialoghi serrati e interpretazioni di altissimo livello, è fondamentale disporre di una connessione stabile e veloce: solo così potrai goderti il film in alta definizione senza interruzioni, trasformando la tua casa in una piccola sala cinematografica. Scopri la connessione Eolo per lo streaming.

Perché vedere Giurato numero 2

Guardare Giurato numero 2 significa trovarsi di fronte a molto più di un semplice legal thriller. È un film che costringe lo spettatore a mettersi in discussione, ponendo domande scomode e universali: cos’è davvero la giustizia? Quanto i nostri pregiudizi influenzano il modo in cui giudichiamo gli altri? E soprattutto, fino a che punto saremmo disposti a mettere a rischio noi stessi pur di dire la verità?

Ogni personaggio diventa lo specchio di un diverso “punto di vista”: c’è chi vuole soltanto che il processo si concluda il più velocemente possibile (per tornare alle proprie questioni personali), chi segue ciecamente le regole, chi si lascia guidare dalle proprie convinzioni personali e chi, come il giurato numero 2, deve affrontare un conflitto interiore devastante. In questo caleidoscopio di prospettive, Eastwood ci mostra quanto sia fragile la linea che separa colpa e innocenza, verità e percezione.

La sua regia è sobria e chirurgica: niente effetti speciali, nessuna spettacolarità forzata. Solo attori, dialoghi e sguardi, messi al servizio di una tensione narrativa che cresce minuto dopo minuto. A 94 anni, Eastwood dimostra di non aver perso la capacità di parlare in maniera diretta allo spettatore, eliminando il superfluo per arrivare all’essenziale.

Per questo Giurato numero 2 appare come un possibile testamento artistico: un’opera in cui il regista riassume il cuore della sua poetica, sempre centrata sull’uomo e sulle sue contraddizioni. Vederlo significa assistere non solo a un film, ma a una lezione di cinema e di vita, offerta da un maestro che ha saputo attraversare i generi senza mai smettere di indagare la natura della coscienza umana.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA