Napoli-Manchester City: dove vedere la partita di Champions League
L’innovazione in campo e la sfida del cuore di De Bruyne
Il destino a volte sa essere ironico. Kevin De Bruyne, simbolo del Manchester City e leggenda della Premier League, ha salutato l’Inghilterra per approdare a Napoli nell’estate del 2025. Ora, il calendario della Champions League gli mette davanti proprio i Citizens, in quella che sarà la partita più sentita di questo inizio stagione. Antonio Conte guida una squadra ambiziosa e rinnovata, pronta a vivere un girone unico impegnativo che prevede anche il duello con il Chelsea di Enzo Maresca, campione del mondo in carica.
Per i tifosi, Napoli-Manchester City è molto più di una semplice sfida: è l’incrocio di storie, emozioni e rivalità calcistiche che tornano ad accendersi, questa volta con uno scenario completamente nuovo.
Dove vedere Napoli-Manchester City in TV e streaming
La Champions League 2025/26 sarà ancora una volta trasmessa in Italia da due principali broadcaster.
Sky si conferma come il punto di riferimento, con la trasmissione in esclusiva di 185 delle 203 partite stagionali. Napoli-Manchester City sarà quindi visibile sui canali Sky Sport e, in mobilità, tramite l’app Sky Go, così da non perdere nemmeno un’azione.
Inoltre, Amazon Prime Video continuerà a detenere l’esclusiva su 18 big match del mercoledì sera. Anche se non tutte le partite del Napoli finiranno su Prime, la piattaforma garantirà una copertura di qualità con match di altissimo livello.
Insomma, che si scelga Sky o Prime, i tifosi avranno a disposizione soluzioni complete per vivere l’Europa in diretta, comodamente da casa o in streaming su smartphone e tablet
Come vedere Napoli-Manchester City in tv o streaming
- Qualità video: per chi ha un TV 4K e un abbonamento Sky, seguire la partita in Ultra HD su Sky Sport potrebbe offrire la miglior qualità visiva.
- Connessione internet: per lo streaming è consigliata una connessione stabile e veloce.
Se stai cercando una connessione Internet affidabile per vedere le partita della Champions o della Serie A in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!
Quando vedere Manchester City-Napoli: data, orario e luogo della partita
Il fischio d’inizio di Manchester City-Napoli è fissato per giovedì 18 settembre alle ore 21:00.
Il teatro di questa sfida sarà l’Etihad Stadium, la casa dei Citizens, un impianto che negli ultimi anni ha visto trionfare la squadra di Guardiola in Premier e in Europa. Per De Bruyne sarà un ritorno speciale, questa volta da avversario, in uno stadio che ha consacrato la sua carriera.
La probabile formazione del Napoli
Antonio Conte punta su un 4-1-4-1 equilibrato, capace di garantire solidità difensiva e al tempo stesso creatività in mezzo al campo.
Napoli
(4-1-4-1):
Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno, Olivera; Lobotka; Politano,
Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund (o Lucca).
Occhi puntati ovviamente su Kevin De Bruyne, che agirà da trequartista per orchestrare la manovra e provare a fare la differenza proprio contro i suoi ex compagni.
La probabile formazione del Manchester City
Pep Guardiola risponde con la solita impostazione offensiva, puntando sulla qualità tecnica e sulla fisicità di Haaland davanti.
Manchester
City (4-3-3):
Donnarumma; Lewis, Stones, Ruben Dias, Aït-Nouri; González, Bobb,
Cherki; Reijnders, Omar Marmoush, Haaland.
L’attacco vede ancora una volta Erling Haaland come terminale offensivo, affiancato da giocatori in grado di muoversi tra le linee e creare spazi per le incursioni.
Dove vedere tutte le partite del Napoli in Champions League
Non solo Manchester City. Tutti i tifosi azzurri potranno seguire il percorso del Napoli in Champions League sulle stesse piattaforme.
- Sky trasmetterà in esclusiva la quasi totalità delle partite, con copertura live e approfondimenti in studio.
- Amazon
Prime Video garantirà la visione di 18 top match del
mercoledì sera, scelti tra le sfide più prestigiose.
Un doppio binario che permette agli appassionati di vivere l’Europa al massimo, senza rischiare di perdere momenti decisivi della stagione.
Calendario del Napoli in Champions League
Il cammino europeo del Napoli sarà ricco di sfide affascinanti, sia al Maradona che in trasferta.
- 2ª giornata: Napoli-Sporting Lisbona (mercoledì 1 ottobre, 21:00)
- 3ª giornata: PSV Eindhoven-Napoli (martedì 21 ottobre, 21:00)
- 4ª giornata: Napoli-Eintracht Francoforte (martedì 4 novembre, 18:45)
- 5ª giornata: Napoli-Qarabag (martedì 25 novembre, 21:00)
- 6ª giornata: Benfica-Napoli (mercoledì 10 dicembre, 21:00)
- 7ª giornata: Copenhagen-Napoli (martedì 20 gennaio, 21:00)
- 8ª
giornata: Napoli-Chelsea (mercoledì 28 gennaio, 21:00)
Un calendario fitto che metterà alla prova gli azzurri su più fronti, con trasferte complicate e grandi serate europee da vivere al Maradona.
I precedenti tra Napoli e Manchester City
Napoli e Manchester City si sono affrontati quattro volte nella loro storia europea. Il bilancio pende dalla parte degli inglesi con due vittorie, un pareggio e una vittoria azzurra che resta nella memoria collettiva.
Quel successo arrivò con il 2-1 firmato Cavani al San Paolo, in una delle notti più emozionanti della storia recente del club. Un Napoli arrembante, guidato da Mazzarri, riuscì a piegare la corazzata dello sceicco Mansour, con undici leoni che lottarono pallone su pallone e strinsero i denti fino al fischio finale.
Il ricordo di quella sfida alimenta oggi la speranza dei tifosi: se allora gli azzurri seppero superare i pronostici, nulla è impossibile in questo nuovo incrocio. De Bruyne, passato dall’essere idolo del City a leader del Napoli, aggiunge un ingrediente in più a una partita che promette scintille.
Napoli-Manchester City non è solo una partita di Champions, ma un intreccio di destini, storie e ricordi. Per i tifosi partenopei rappresenta un banco di prova durissimo, ma anche l’occasione per dimostrare di poter competere ai massimi livelli. Per Kevin De Bruyne sarà invece la sfida più personale, il ritorno nello stadio che lo ha consacrato, ma questa volta con la maglia azzurra addosso.
Un incrocio che segna il presente e potrebbe scrivere un nuovo capitolo della storia europea del Napoli.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!