Dove vedere Inter – Slavia Praga

18 settembre 2025 di
Dove vedere Inter – Slavia Praga
Sofia Tognoni

Dove vedere Inter – Slavia Praga

Tutte le informazioni su Inter – Slavia Praga: dove seguirla in TV e streaming, le probabili formazioni, i precedenti storici e il cammino europeo dell’Inter.

Il ritorno della Champions League a San Siro è sempre un appuntamento speciale, e Inter – Slavia Praga promette scintille. Da una parte i nerazzurri, guidati da un gruppo consolidato che vuole confermare le ambizioni europee, dall’altra la squadra ceca, allenata da Jindřich Trpišovský, reduce dall’ennesimo titolo nazionale e desiderosa di stupire anche sul palcoscenico continentale.

La partita rappresenta un incrocio affascinante: l’Inter cerca continuità in un girone complicato, mentre lo Slavia arriva con entusiasmo e la consapevolezza di poter mettere in difficoltà chiunque. In campo si affronteranno due filosofie di calcio diverse, ma entrambe spettacolari, con la cornice del Giuseppe Meazza pronta a rendere l’atmosfera elettrizzante.

Dove e quando vedere Inter – Slavia Praga

L’appuntamento è fissato per martedì 30 settembre alle ore 21:00 allo Stadio Giuseppe Meazza di Milano. Tutti i tifosi potranno seguire la partita in diretta su Sky Sport, con la possibilità di usufruire del servizio Sky Go e di NOW TV per lo streaming su smartphone, tablet e PC.

Come vedere Inter – Slavia Praga in tv o streaming

  • Qualità video: per chi ha un TV 4K e un abbonamento Sky, seguire la partita in Ultra HD su Sky Sport potrebbe offrire la miglior qualità visiva. 
  • Connessione internet: per lo streaming è consigliata una connessione stabile e veloce.

Se stai cercando una connessione Internet affidabile per vedere le partita della Champions  o della Serie A in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.

Vuoi goderti lo streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Probabili formazioni

L’Inter dovrebbe affidarsi al consueto 3-5-2, con Sommer tra i pali, una linea difensiva composta da Bisseck, Acerbi e Bastoni, e un centrocampo ricco di qualità ed equilibrio. Dumfries e Dimarco agiranno sulle corsie laterali, mentre la regia sarà affidata a Calhanoglu, supportato da Barella e Sucic. In attacco, la coppia Thuram-Lautaro resta il punto fermo della manovra offensiva.

Probabile formazione Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic, Dimarco; Thuram, Lautaro.

Lo Slavia Praga scenderà in campo con il classico 3-4-2-1, un modulo che ha dato molte soddisfazioni al tecnico Trpišovský. Portiere affidabile come Staněk, difesa guidata da Zima e Ogbu, e un centrocampo fisico ma anche dinamico. Provod e Chytil supporteranno la punta centrale Chorý, pronto a battagliare con i difensori nerazzurri.

Probabile formazione Slavia Praga (3-4-2-1): Staněk; Holeš, Ogbu, Zima; Douděra, Zafeiris, Dorley, Diouf; Chytil, Provod; Chorý.

A guidare i cechi c’è Jindřich Trpišovský, allenatore amatissimo dalla tifoseria e celebrato con una coreografia speciale nell’ultima giornata dello scorso campionato vinta contro Sigma Olomouc. Il suo palmarès parla chiaro: 4 titoli di campionato ceco (2018-19, 2019-20, 2020-21, 2024-25), 4 Coppe nazionali e una Supercoppa Ceca. Un allenatore vincente, capace di plasmare una squadra che, pur con un budget inferiore ai grandi club europei, si presenta come avversario ostico per chiunque.

calciatore

I precedenti tra Inter e Slavia Praga

Le due formazioni si sono affrontate nella fase a gironi della Champions League 2019/20, con un bilancio equilibrato ma ricco di emozioni.

A San Siro terminò 1-1, con lo Slavia capace di sorprendere i nerazzurri grazie a un pressing asfissiante e a una condizione fisica impressionante. L’Inter riuscì a pareggiare solo nei minuti finali, salvando un punto che però si rivelò insufficiente nel percorso europeo.

La gara di ritorno, giocata a Praga, fu una delle più belle prestazioni nerazzurre di quella stagione. L’Inter vinse 3-1 grazie alla coppia d’attacco formata da Lautaro Martinez e Romelu Lukaku. Il match fu una battaglia tattica, con lo Slavia aggressivo e coraggioso, ma i nerazzurri seppero colpire nei momenti decisivi. Lautaro aprì e chiuse la partita con una doppietta, mentre Lukaku siglò il gol del momentaneo 2-1, mostrando la sua forza fisica e determinazione.

Quella vittoria rilanciò momentaneamente le ambizioni dell’Inter nel girone, ma soprattutto regalò una delle serate europee più memorabili per i tifosi presenti all’Eden Arena di Praga.

Il calendario Champions dell’Inter

La partita contro lo Slavia rappresenta solo il primo passo di un percorso complesso e affascinante per l’Inter nella Champions League 2025/26. Il girone dei nerazzurri è ricco di insidie e di sfide di altissimo livello.

Ecco il calendario completo della fase a gironi:

  • 3ª giornata: Union Saint Gilloise – Inter (martedì 21 ottobre, ore 21:00)
  • 4ª giornata: Inter – Kairat Almaty (mercoledì 5 novembre, ore 21:00)
  • 5ª giornata: Atletico Madrid – Inter (mercoledì 26 novembre, ore 21:00)
  • 6ª giornata: Inter – Liverpool (martedì 9 dicembre, ore 21:00)
  • 7ª giornata: Inter – Arsenal (martedì 20 gennaio, ore 21:00)
  • 8ª giornata: Borussia Dortmund – Inter (mercoledì 28 gennaio, ore 21:00)

Un cammino che non concede tregua, con avversari di caratura internazionale e sfide che metteranno alla prova la solidità della squadra di Chivu.

Vuoi goderti lo streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA