Dove vedere le partite della Juventus in TV e in Streaming: la guida

2 settembre 2025 di
Dove vedere le partite della Juventus in TV e in Streaming: la guida
Federica Cavalli

Dove vedere la Juventus

La Juventus riparte con Tudor in panchina e l’acquisto di Jonathan David: obiettivo tornare protagonista in Italia e in Europa.

La nuova stagione della Juventus è iniziata con un obiettivo chiaro: fare meglio dell’anno scorso e tornare a competere per lo scudetto. La conferma di Igor Tudor, subentrato lo scorso marzo a Thiago Motta, è un segnale di continuità e fiducia. Il tecnico croato ha lavorato intensamente in ritiro per dare una nuova identità tattica alla squadra, puntando sulla solidità difensiva e sull’intensità di gioco. Ma la notizia che ha infiammato i tifosi è senza dubbio l’arrivo di Jonathan David

L’attaccante canadese classe 2000, ufficializzato con un contratto fino al 2030, porta freschezza, gol ed esperienza internazionale dopo cinque stagioni al Lille, dove ha realizzato oltre 100 reti complessive. Una punta moderna e completa, capace di inserirsi negli schemi bianconeri e riportare entusiasmo in attacco.

Dove vedere le partite della Juventus in streaming

Le gare stagionali della Juventus saranno trasmesse principalmente da DAZN, piattaforma che detiene i diritti esclusivi della Serie A. Alcuni big match, come quelli contro Inter, Milan e Napoli, saranno disponibili anche su Sky in co-esclusiva. Gli abbonati Sky avranno la possibilità di seguire gli incontri anche tramite Sky Go, per dispositivi mobili e tablet, e con Sky Q per smart TV e decoder abilitati.

Non solo campionato: la Juventus sarà protagonista anche in UEFA Champions League 2025/2026. Sky trasmetterà la quasi totalità delle partite del torneo, mentre Prime Video proporrà in esclusiva le 18 migliori sfide del mercoledì sera, spesso con protagoniste le squadre italiane. In caso di semifinale con un club italiano, la partita sarà visibile anche in chiaro. Un’offerta ampia e variegata che garantirà ai tifosi la possibilità di non perdere neanche un minuto della stagione bianconera.ossono sintonizzarsi su DAZN, emittente globale esclusiva, che permetterà di vedere tutte le gare della competizione.

Come vedere la Juventus in TV e in streaming

1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV

2. Scegli una connessione internet stabile e veloce

Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.

Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA


Calendario Juventus – Serie A 2025/2026

La stagione di Serie A della Juventus sarà lunga e intensa, con sfide di prestigio già dalle prime giornate.

  • 1ª giornata (25 agosto 2025): Juventus - Parma
  • 2ª giornata (31 agosto 2025): Genoa - Juventus
  • 3ª giornata (14 settembre 2025): Juventus - Inter
  • 4ª giornata (21 settembre 2025): Verona - Juventus
  • 5ª giornata (28 settembre 2025): Juventus - Atalanta
  • 6ª giornata (5 ottobre 2025): Juventus - Milan
  • 7ª giornata (19 ottobre 2025): Como - Juventus
  • 8ª giornata (26 ottobre 2025): Lazio - Juventus
  • 9ª giornata (29 ottobre 2025): Juventus - Udinese
  • 10ª giornata (2 novembre 2025): Cremonese - Juventus
  • 11ª giornata (9 novembre 2025): Juventus - Torino
  • 12ª giornata (23 novembre 2025): Fiorentina - Juventus
  • 13ª giornata (30 novembre 2025): Juventus - Cagliari
  • 14ª giornata (7 dicembre 2025): Napoli - Juventus
  • 15ª giornata (14 dicembre 2025): Bologna - Juventus
  • 16ª giornata (21 dicembre 2025): Juventus - Roma
  • 17ª giornata (28 dicembre 2025): Pisa - Juventus
  • 18ª giornata (3 gennaio 2026): Juventus - Lecce
  • 19ª giornata (6 gennaio 2026): Sassuolo - Juventus
  • 20ª giornata (11 gennaio 2026): Juventus - Cremonese
  • 21ª giornata (18 gennaio 2026): Cagliari - Juventus
  • 22ª giornata (25 gennaio 2026): Juventus - Napoli
  • 23ª giornata (1 febbraio 2026): Parma - Juventus
  • 24ª giornata (8 febbraio 2026): Juventus - Lazio
  • 25ª giornata (15 febbraio 2026): Inter - Juventus
  • 26ª giornata (22 febbraio 2026): Juventus - Como
  • 27ª giornata (1 marzo 2026): Roma - Juventus
  • 28ª giornata (8 marzo 2026): Juventus - Pisa
  • 29ª giornata (15 marzo 2026): Udinese - Juventus
  • 30ª giornata (22 marzo 2026): Juventus - Sassuolo
  • 31ª giornata (5 aprile 2026): Juventus - Genoa
  • 32ª giornata (12 aprile 2026): Atalanta - Juventus
  • 33ª giornata (19 aprile 2026): Juventus - Bologna
  • 34ª giornata (26 aprile 2026): Milan - Juventus
  • 35ª giornata (3 maggio 2026): Juventus - Verona
  • 36ª giornata (10 maggio 2026): Lecce - Juventus
  • 37ª giornata (17 maggio 2026): Juventus - Fiorentina
  • 38ª giornata (24 maggio 2026): Torino - Juventus

Breve storia della Juventus

La Juventus nasce nel 1897 a Torino grazie a un gruppo di giovani studenti del Liceo Classico Massimo D’Azeglio. Il club gioca inizialmente con una maglia rosa, per poi adottare il bianconero nel 1903. Nonostante il primo scudetto arrivato già nel 1905, la squadra incontra diverse difficoltà fino agli anni ‘20, quando Edoardo Agnelli diventa presidente, dando il via a un’epoca di successi.

Negli anni ‘30, la Juventus domina il calcio italiano con il Quinquennio d’Oro, vincendo cinque scudetti consecutivi e contribuendo al trionfo della Nazionale italiana ai Mondiali del 1934. Il club continua a crescere anche dopo la Seconda Guerra Mondiale, sotto la guida di Giovanni Agnelli, con giocatori iconici come Boniperti, Sivori e Charles.

Negli anni ‘70 e ‘80, la Juventus si impone anche a livello internazionale, conquistando trofei prestigiosi come la Coppa UEFA (1977), la Coppa delle Coppe (1984) e la Coppa dei Campioni (1985). Dagli anni ‘90 in poi, la Juve continua a vincere con Marcello Lippi, che porta il club alla conquista della Champions League nel 1996.

L’episodio più difficile della sua storia arriva nel 2006, con lo scandalo Calciopoli, che porta alla retrocessione in Serie B. Ma la Vecchia Signora risale rapidamente la china e inaugura una nuova era di dominio dal 2012 al 2020, con nove scudetti consecutivi.

calciatore juventus

Il Palmarès della Juventus

La Juventus è il club più titolato d’Italia e uno dei più vincenti d’Europa. Il suo palmarès include:

  • Campionato italiano: 38 scudetti
  • Champions League: 2 titoli
  • Coppa Italia: 15 titoli
  • Coppe Intercontinentali: 2 titoli
  • Coppa UEFA: 3 titoli
  • Supercoppa UEFA: 2 titoli
  • Coppa delle Coppe: 1 titolo
  • Coppa Intertoto: 1 titolo
  • Supercoppa Italiana: 9 titoli


Tra i trofei più attesi dai tifosi c’è sicuramente la Champions League, che la Juventus non vince dal 1996. L’ultima conquista del trofeo dalle Grandi Orecchie è avvenuta contro l’Ajax, in una finale decisa ai rigori, grazie alle straordinarie parate di Angelo Peruzzi e al tiro decisivo di Vladimir Jugovic. Negli anni più recenti, la Juve è arrivata due volte in finale, nel 2015 e nel 2017, venendo però sconfitta rispettivamente dal Barcellona e dal Real Madrid.

La formazione della Juventus 2025/2026

Per la stagione 2025/2026, Igor Tudor ha scelto di puntare sul 3-4-2-1. In porta ci sarà Di Gregorio, mentre in difesa spazio a Bremer, tornato dopo un lungo infortunio, affiancato da Kalulu e uno tra Gatti e Kelly. Sugli esterni agiranno Joao Mario e Cambiaso, con Locatelli e Thuram al centro, pronti a dare equilibrio e dinamismo. Alle spalle dell’unica punta Jonathan David, troveranno spazio Conceicao e Yildiz, giovani di grande talento offensivo. Restano in bilico le situazioni di Vlahovic, fuori dal progetto, e quella di Kolo Muani, possibile arrivo nelle prossime settimane.

Questa la probabile formazione bianconera:

3-4-2-1: Di Gregorio; Gatti/Kelly, Bremer, Kalulu; Joao Mario, Locatelli, Thuram, Cambiaso; Conceicao, Yildiz; David.

Calcio in streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA