MobLand 2: quando esce e dove vedere in streaming la serie con Pierce Brosnan

8 luglio 2025 di
MobLand 2: quando esce e dove vedere in streaming la serie con Pierce Brosnan
Sofia Tognoni

MobLand 2: quando esce e dove vedere in streaming la serie con Pierce Brosnan


Una guerra tra famiglie mafiose nel cuore di Londra, un cast stellare con Tom Hardy, Pierce Brosnan e Helen Mirren, e lo stile inconfondibile di Guy Ritchie: MobLand è una delle serie crime più seguite del momento. Dopo il successo della prima stagione, che ha raggiunto oltre 26 milioni di spettatori nel mondo, i fan si chiedono: MobLand 2 si farà? Quando esce? E dove possiamo vederla in streaming?

Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla serie crime dell’anno.

La trama di MobLand

Ambientata in una Londra moderna e spietata, MobLand racconta lo scontro brutale tra due famiglie criminali: gli Harrigan, clan irlandese guidato dal temibile Conrad (Pierce Brosnan) e dalla sua scaltra moglie Maeve (Helen Mirren), e i Stevenson, rivali del sud di Londra.

A mediare e risolvere i guai, c'è Harry Da Souza (Tom Hardy), un "risolutore" professionista arruolato dagli Harrigan per evitare che la faida si trasformi in guerra aperta. Ma quando il nipote di Conrad accoltella il figlio di Richie Stevenson, il conflitto diventa inevitabile.

La serie mescola azione, tensione familiare, vendette incrociate e dinamiche personali complesse, tra mogli manipolatrici, figli inadeguati e psicologi che cercano di districare il caos.

Quanti episodi ha MobLand?

La prima stagione di MobLand è composta da 10 episodi, rilasciati su Paramount+ a partire dal 30 marzo 2025 nei Paesi anglofoni e dal 30 maggio in Italia.

Ogni episodio dura circa 50-60 minuti e segue lo stile delle crime story britanniche con un tono cupo e realista.

 Il cast stellare di MobLand

In MobLand, la qualità della narrazione è amplificata dalla presenza di un cast di altissimo livello, in cui ogni interprete riesce a rendere il proprio personaggio indimenticabile, dando spessore emotivo a una storia già ricca di tensione e colpi di scena.

Tom Hardy è Harry Da Souza

Harry è molto più di un semplice “risolutore”: è il cuore oscuro e pulsante della serie. Con il suo stile impassibile e la sua forza silenziosa, Tom Hardy restituisce un personaggio capace di intimidire con lo sguardo, risolvere problemi nel sangue freddo e mantenere la lucidità anche quando tutto intorno crolla. La sua interpretazione, come sempre fisica e magnetica, tiene in equilibrio il lato umano e quello brutale del protagonista.

Pierce Brosnan è Conrad Harrigan

Lontano anni luce dai suoi ruoli eleganti da 007, Brosnan si reinventa con carisma e durezza nel ruolo di Conrad, capofamiglia della dinastia Harrigan. È un boss che alterna momenti di apparente tenerezza a esplosioni di rabbia distruttiva. Il suo volto segnato e i silenzi carichi di tensione raccontano tanto quanto i suoi monologhi. Un patriarca erratico, quasi shakespeariano, dilaniato dalla perdita del controllo.

Helen Mirren è Maeve Harrigan

Se Conrad è il volto del potere, Maeve ne è la mente. Helen Mirren scolpisce un personaggio sofisticato e manipolatore, regista silenziosa di ogni mossa della famiglia. Machiavellica, ambiziosa e glaciale, la sua Maeve è uno dei personaggi più affascinanti e spietati della serie: una vera matriarca della criminalità, pronta a tutto pur di proteggere (o correggere) i propri eredi.

Paddy Considine, Joanne Froggatt, Lara Pulver, Anson Boon, Mandeep Dhillon

  • Paddy Considine (Kevin Harrigan): interpreta il figlio più riflessivo e fragile di Conrad, spesso in conflitto tra la sua natura pacifica e il peso del cognome che porta.


  • Joanne Froggatt (Jan Da Souza): la moglie di Harry, alle prese con un matrimonio sfibrato dalla violenza e dal silenzio. Un personaggio che mostra il prezzo umano dell’ambiente in cui vivono.


  • Lara Pulver (Isabella "Bella" Pennock Harrigan): incarna la nobiltà decadente in una faida criminale, portando in scena un personaggio complesso, legato a convenzioni e ruoli sociali che scricchiolano sotto la pressione del caos.


  • Anson Boon (Eddie Harrigan): il nipote impulsivo, violento e viziato, il cui gesto scatenante dà il via alla faida. Boon riesce a rendere Eddie odioso ma umano.


  • Mandeep Dhillon (Seraphina): la figlia illegittima di Conrad è una figura solitaria e tagliente, che incarna le contraddizioni del potere e della vendetta.


Guest star e personaggi secondari memorabili

Nonostante ruoli meno centrali, anche i personaggi secondari hanno un impatto forte grazie a interpreti di prim’ordine:

  • Toby Jones è l’ex ispettore Colin Tattersall, voce della memoria e della giustizia perduta, il cui sguardo stanco rivela verità taciute.


  • Geoff Bell veste i panni di Richie Stevenson, boss rivale degli Harrigan: brutale, vendicativo, eppure incredibilmente umano nel dolore per la perdita del figlio.


  • Lisa Dwan è l’avvocatessa O’Hara Delaney, elegante e tagliente, perfettamente a suo agio nel mondo grigio della legalità criminale.


  • Jordi Mollà, come Jaime Lopez, rappresenta la connessione tra la criminalità londinese e i cartelli internazionali: un uomo a metà tra agente e mercenario.


Questa coralità, unita a una scrittura capace di valorizzare anche i comprimari, rende MobLand una serie dove ogni attore trova spazio per brillare. Un ensemble d’eccellenza, che tiene insieme azione, dramma familiare e introspezione psicologica con una naturalezza rara nel panorama delle serie crime.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Curiosità dal set

La produzione di MobLand non è stata priva di ostacoli:

  • Le riprese a Londra sono state segnate da furti di attrezzatura e dallo scioglimento della società Helix 3D, che ha lasciato alcuni membri della troupe senza stipendio.

  • Tom Hardy si è offerto di pagare parte degli stipendi arretrati.

  • Il titolo originale doveva essere The Donovans, e inizialmente era uno spin-off di Ray Donovan, poi rielaborato come serie autonoma.

  • Guy Ritchie ha diretto i primi due episodi, firmando anche la produzione esecutiva

La nascita di MobLand non è stata un percorso lineare né privo di ostacoli. Al contrario, la produzione della serie si è rivelata una vera sfida, fatta di imprevisti, cambi di direzione e momenti di crisi – che oggi aggiungono ulteriore fascino al successo finale della serie.

Set sotto attacco: furti e disagi a Londra

Le riprese si sono svolte in diverse zone di Londra, tra cui l’Isle of Dogs a est della città, ma non tutto è andato secondo i piani. Durante le prime settimane di lavorazione, la troupe è stata vittima di due furti distinti: una borsa con attrezzature cinematografiche è stata trafugata in pieno giorno e, pochi giorni dopo, i ladri sono tornati per rubare ulteriori materiali dal set. L’episodio ha avuto conseguenze gravi: parte dello staff alla sicurezza è stato rimosso e sostituito.

Lo scioglimento della Helix 3D e l'intervento di Tom Hardy

A complicare ulteriormente le cose, è arrivato il fallimento della Helix 3D, la società incaricata della costruzione dei set. Il collasso dell’azienda, avvenuto proprio a ridosso delle festività natalizie, ha lasciato decine di lavoratori senza stipendio. In un gesto che ha fatto il giro del web e scaldato il cuore dei fan, Tom Hardy si è offerto spontaneamente di coprire di tasca propria parte degli stipendi arretrati. Alla fine, le società di produzione sono riuscite ad assorbire i costi, ma il gesto di Hardy ha contribuito a cementare il clima di solidarietà sul set.

Da “The Donovans” a “MobLand”: l’evoluzione del progetto

In origine, la serie era concepita come uno spin-off di Ray Donovan, celebre show crime di Showtime. Il titolo di lavorazione era The Donovans e avrebbe dovuto raccontare le origini della celebre famiglia. Tuttavia, nel corso dello sviluppo – complici riscritture e il cambio di direzione narrativa – il progetto ha assunto una sua identità autonoma, scollegandosi completamente dal mondo di Ray Donovan. Solo nel febbraio 2025 è stato annunciato il titolo definitivo: MobLand.

L’impronta di Guy Ritchie

Un altro elemento distintivo è la presenza di Guy Ritchie, qui per la prima volta coinvolto in una produzione televisiva per Paramount+. Oltre a firmare la regia dei primi due episodi, Ritchie ha partecipato in qualità di produttore esecutivo, imprimendo alla serie il suo marchio inconfondibile: scene serrate, ritmo elevato, e una miscela di azione, ironia e noir britannico. Il suo coinvolgimento ha contribuito a dare alla serie un tono riconoscibile e cinematico, molto più vicino a un film crime di alto livello che a una serie convenzionale.

Questi elementi rendono MobLand non solo una serie potente sullo schermo, ma anche il frutto di una produzione resiliente, capace di superare imprevisti reali quanto quelli narrati nella trama. Un dietro le quinte che rafforza il legame tra cast, storia e spettatori.

MobLand 2 si farà?

Sì: MobLand 2 è ufficiale. Paramount+ ha annunciato il rinnovo il 23 giugno 2025, dopo che la prima stagione è diventata la seconda serie più vista di sempre sulla piattaforma, con oltre 26 milioni di spettatori globali.

La nuova stagione promette di espandere la narrazione, approfondendo le conseguenze dello scontro tra Harrigan e Stevenson, e introducendo nuovi nemici e alleanze.

MobLand 2: quando esce?

Al momento, Paramount+ non ha annunciato una data ufficiale per l’uscita di MobLand 2, ma la produzione dovrebbe iniziare entro la fine del 2025.

L’uscita è attesa per la seconda metà del 2026, verosimilmente tra settembre e dicembre.

Dove vedere MobLand in streaming?

La prima stagione di MobLand è disponibile in esclusiva su Paramount+, sia in lingua originale che con doppiaggio italiano.

Per vedere MobLand in streaming:

  • Italia: Paramount+

  • Stati Uniti, UK, Canada, Australia: Paramount+ a partire dal 30 marzo 2025

  • Germania, Brasile, Francia: rilascio simultaneo alla versione italiana


ragazzi guardano serie tv al pc

Perché vedere MobLand: 5 motivi per non perderla

Se ami le serie crime che sanno alzare l’asticella del genere, MobLand è una visione imprescindibile. Dietro al suo successo c’è un mix vincente di interpretazioni d’impatto, scrittura solida e una regia dal respiro cinematografico. Ecco perché vale la pena metterla subito in cima alla tua watchlist.

1. Tom Hardy al suo meglio

Dimentica il Tom Hardy dei cinecomic: in MobLand ritroviamo l’attore nella sua forma più pura, cruda e magnetica. Nei panni di Harry Da Souza – “il risolutore” – Hardy è silenzioso, feroce, sempre sul punto di esplodere, eppure profondamente umano. È quel tipo di personaggio che non ha bisogno di dire molto per dominare la scena: basta uno sguardo per farti capire che nulla sarà lasciato al caso. È un ritorno al Tom Hardy che abbiamo amato in Bronson, Taboo e Warrior – e il suo carisma buca lo schermo in ogni episodio.

2. Storia familiare + faida mafiosa = tensione perfetta

La trama di MobLand si muove tra le dinamiche malate di una famiglia criminale e il conflitto con una gang rivale. È una lotta di potere, sangue e vendetta che richiama alla mente i grandi classici del genere come The Godfather e The Sopranos, ma con un’anima british e un’estetica più sporca, urbana, moderna. Il risultato? Una storia che, pur affondando le radici nei codici del genere, riesce a raccontare qualcosa di nuovo sulla famiglia, sul crimine e sulla fragilità umana. Il tutto con una tensione narrativa sempre altissima.

3. Guy Ritchie in versione seriale

Guy Ritchie non ha solo prodotto MobLand: ne ha diretto i primi due episodi, dando alla serie l’impronta inconfondibile del suo cinema. Ritroviamo lo humour nero, i dialoghi taglienti, il montaggio incalzante e le atmosfere grintose che lo hanno reso celebre in Snatch e The Gentlemen. Ma qui c’è anche una maturità nuova, un tono più cupo, perfettamente adatto alla lunga serialità. MobLand riesce così a fondere il ritmo da action alla profondità emotiva del drama, senza mai perdere stile.

4. Un cast stellare e affiatato

Ogni attore in MobLand è perfettamente calato nel proprio ruolo. Tom Hardy domina, ma a brillare sono anche Pierce Brosnan, in una delle sue interpretazioni più cupe e intense degli ultimi anni, e Helen Mirren, regina glaciale della famiglia Harrigan. Accanto a loro, un gruppo corale che funziona benissimo: Paddy Considine, Joanne Froggatt, Lara Pulver, Anson Boon, Jasmine Jobson, Toby Jones… ognuno porta sullo schermo personaggi credibili, vivi, capaci di muovere empatia anche quando agiscono con crudeltà. Una recitazione sempre sopra la media, mai forzata, che rende ogni scena potente.

5. Una narrazione stratificata e adulta

A colpire davvero è la scrittura: MobLand non si accontenta di essere “una serie di mafia”. È una riflessione sul potere, sulla lealtà, sulle relazioni familiari e su cosa significhi vivere in un sistema che ti chiede di scegliere tra sopravvivere o restare umano. La serie esplora i fallimenti emotivi dei personaggi, i loro sensi di colpa, i compromessi morali e le maschere che indossano. Ci sono momenti di pura tensione criminale, ma anche scene intime, dialoghi dolorosi e silenzi che pesano quanto una sparatoria. È un crime drama che non sottovaluta mai l’intelligenza dello spettatore.

In sintesi: MobLand è una serie che affonda le mani nel fango del crimine, ma sa anche toccare corde profonde e intime. Se cerchi una visione adrenalinica, elegante e disturbante al punto giusto, questa è la serie perfetta per te.

MobLand 2 è in arrivo e promette scintille. Dopo una prima stagione potente e sorprendente, la serie si prepara a tornare con nuovi colpi di scena, sangue e vendette.

Nell’attesa, puoi recuperare tutti gli episodi della prima stagione su Paramount+ e immergerti nel lato oscuro di Londra, dove la giustizia non esiste e la famiglia è l’unica legge.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti  i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA