Dove vedere l’Inter: la guida completa per non perdersi le partite 2025-2026
Streaming, calendario, storia e formazione nerazzurra per la stagione 2025/2026
Seguire l’Inter significa immergersi in una delle realtà più appassionanti del calcio italiano ed europeo. I nerazzurri, reduci da una stagione ricca di emozioni ma senza trofei, si preparano a vivere un nuovo capitolo con Cristian Chivu in panchina. Tra Serie A e Champions League, il percorso sarà lungo e pieno di sfide: dai derby infuocati con Milan e Juventus alle notti europee che faranno battere forte il cuore dei tifosi. In questo articolo vedremo dove seguire le partite dell’Inter in streaming, il calendario della stagione 2025/26, la storia e il palmarès della squadra e infine la probabile formazione che il nuovo allenatore ha in mente per portare Lautaro e compagni di nuovo sul tetto d’Italia e d’Europa.
Dove vedere le partiter dell’Inter in streaming
Chi vuole seguire tutte le partite dell’Inter deve sapere che i diritti televisivi del calcio italiano sono suddivisi principalmente tra DAZN e Sky. Anche quest’anno, come già avvenuto nelle ultime stagioni, DAZN detiene l’esclusiva su sette gare a giornata, mentre le restanti tre saranno trasmesse in co-esclusiva con Sky. Questo significa che la copertura nerazzurra sarà totale e garantita su DAZN, con la possibilità di vedere le partite in diretta e on demand, sia da PC che da smartphone, tablet e smart TV.
Sky, invece, garantirà una selezione di match di cartello, come i big match contro Juventus, Milan, Roma e Napoli. Gli abbonati potranno usufruire delle piattaforme Sky Go e Sky Q, soluzioni che consentono di seguire le partite su più dispositivi, anche fuori casa.
La stagione dell’Inter non si limiterà però al campionato. I nerazzurri giocheranno anche la UEFA Champions League 2025/26, un appuntamento che attira milioni di spettatori in tutto il mondo. Sky trasmetterà 185 delle 203 partite in programma, inclusi i match dei gironi e delle fasi a eliminazione diretta. Grazie a Sky Go, i tifosi potranno seguire le sfide anche da dispositivi mobili.
Non va dimenticato Prime Video, che continuerà a trasmettere in esclusiva le migliori 18 partite del mercoledì sera. Tra queste ci saranno spesso le partite delle italiane, Inter compresa, dalla League Phase fino alle semifinali. In caso di semifinale con una squadra italiana, la partita sarà visibile anche in chiaro, rendendo l’appuntamento ancora più speciale.
Insomma, tra DAZN, Sky e Prime Video, i tifosi avranno un ventaglio di opzioni ampio e flessibile per non perdere neanche un minuto delle gesta nerazzurre.
Come vedere l'Inter in TV e in streaming
1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV
2. Scegli una connessione internet stabile e veloce
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!
Il calendario dell’Inter in Serie A 2025/2026
La nuova stagione si preannuncia intensa e piena di sfide decisive fin dalle prime giornate. L’Inter debutterà in casa il 25 agosto 2025 contro il Torino, per poi affrontare l’Udinese e subito dopo la Juventus in trasferta, in uno scontro diretto che già potrebbe indirizzare le prime gerarchie di classifica.
Ecco il calendario completo dell’Inter in Serie A 2025/26:
- 25/08/2025 – Inter vs Torino
- 31/08/2025 – Inter vs Udinese
- 13/09/2025 – Juventus vs Inter
- 21/09/2025 – Inter vs Sassuolo
- 28/09/2025 – Cagliari vs Inter
- 05/10/2025 – Inter vs Cremonese
- 19/10/2025 – Roma vs Inter
- 26/10/2025 – Napoli vs Inter
- 29/10/2025 – Inter vs Fiorentina
- 02/11/2025 – Verona vs Inter
- 09/11/2025 – Inter vs Lazio
- 23/11/2025 – Inter vs Milan
- 30/11/2025 – Pisa vs Inter
- 07/12/2025 – Inter vs Como
- 14/12/2025 – Genoa vs Inter
- 21/12/2025 – Inter vs Lecce
- 28/12/2025 – Atalanta vs Inter
- 03/01/2026 – Inter vs Bologna
- 06/01/2026 – Parma vs Inter
- 11/01/2026 – Inter vs Napoli
- 18/01/2026 – Udinese vs Inter
- 25/01/2026 – Inter vs Pisa
- 01/02/2026 – Cremonese vs Inter
- 08/02/2026 – Sassuolo vs Inter
- 15/02/2026 – Inter vs Juventus
- 22/02/2026 – Lecce vs Inter
- 01/03/2026 – Inter vs Genoa
- 08/03/2026 – Milan vs Inter
- 15/03/2026 – Inter vs Atalanta
- 22/03/2026 – Fiorentina vs Inter
- 04/04/2026 – Inter vs Roma
- 12/04/2026 – Como vs Inter
- 19/04/2026 – Inter vs Cagliari
- 26/04/2026 – Torino vs Inter
- 03/05/2026 – Inter vs Parma
- 10/05/2026 – Lazio vs Inter
- 17/05/2026 – Inter vs Verona
- 24/05/2026 – Bologna vs Inter
Un calendario che alterna grandi classiche, trasferte insidiose e scontri diretti che potrebbero risultare determinanti nella corsa scudetto.
La storia e il palmarès dell’Inter
Fondata nel 1908 da un gruppo di soci fuoriusciti dal Milan Football and Cricket Club, l’Inter nasce con una vocazione internazionale, come dichiarato dai suoi fondatori: “Saremo fratelli del mondo”. La squadra si afferma già nel 1910 conquistando il primo scudetto e da allora non ha mai lasciato la Serie A, unico club in Italia a poter vantare questo primato.
Negli anni ‘60, con Helenio Herrera in panchina, l’Inter diventa una squadra leggendaria, capace di dominare in Italia e in Europa. Quel periodo resterà nella storia come la “Grande Inter”. Dopo altre stagioni altalenanti, negli anni 2000 il club torna protagonista con Roberto Mancini prima e José Mourinho poi. Il 22 maggio 2010, al Santiago Bernabéu di Madrid, l’Inter scrive la pagina più gloriosa della sua storia, vincendo il Triplete: Scudetto, Coppa Italia e Champions League, impresa mai riuscita prima a una squadra italiana.
Il palmarès dell’Inter è tra i più ricchi al mondo:
- 20 Scudetti
- 9 Coppe Italia
- 8 Supercoppe Italiane
- 3 Champions League
- 3 Coppe UEFA
- 2 Coppe Intercontinentali
- 1 Coppa del Mondo per club
A rendere ancora più speciale il percorso nerazzurro c’è la rivalità con il Milan, che anima da oltre un secolo il Derby della Madonnina, tra i match più affascinanti del calcio internazionale.
La formazione dell’Inter 2025/2026
Dopo l’addio di Simone Inzaghi, Cristian Chivu è stato scelto per inaugurare un nuovo ciclo. L’ex difensore rumeno sta studiando un cambio tattico importante: dal 3-5-2 tipico di Inzaghi al 3-4-2-1, pensato per aumentare il peso offensivo senza snaturare l’equilibrio di squadra.
Il punto fermo resta Lautaro Martinez, leader e capitano, al centro dell’attacco. Alle sue spalle dovrebbe muoversi Marcus Thuram, con un ruolo più arretrato e di raccordo. Sulla trequarti, invece, è aperto un ballottaggio tra Mkhitaryan, Frattesi e il giovane Bonny, arrivato in estate dal Parma e pronto a stupire.
La probabile formazione dell’Inter 2025/26 è la seguente:
Sommer tra i pali; Pavard, Acerbi e Bastoni in difesa; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Sucic e Dimarco a centrocampo; Thuram e Lautaro davanti.
L’Inter si prepara quindi a vivere una stagione cruciale. Dopo i rimpianti della scorsa annata, la squadra punta a tornare protagonista sia in Italia che in Europa, con una rosa competitiva e un allenatore deciso a scrivere nuove pagine della storia nerazzurra.
L'Inter: Storia, Successi e Rivalità
L'Inter, ufficialmente Football Club Internazionale Milano, è una delle squadre più prestigiose del calcio italiano. Unica ad aver sempre militato in Serie A, ha collezionato vittorie memorabili ma anche momenti di difficoltà.
Le Origini dell’Inter
Fondata nel 1908 da ex membri del Milan Football and Cricket Club in segno di protesta contro il divieto di tesserare giocatori stranieri, l'Inter ha debuttato ufficialmente l’anno successivo con la sua storica divisa a strisce nerazzurre. Fin dall’inizio ha incarnato una visione internazionale, come dichiarato dai suoi fondatori: "Saremo fratelli del mondo". Il primo titolo arriva già nel 1910, seguito da nuovi successi negli anni ‘20, ‘30 e ‘40.
Dagli Anni ‘50 al Successo del Triplete
Gli anni ‘50 segnano il ritorno della squadra ai vertici, con la conquista di due scudetti consecutivi. A partire dagli anni ‘60, con l’arrivo di Helenio Herrera, l’Inter vive un periodo d’oro, vincendo più titoli e affermandosi a livello internazionale.
La fine degli anni ‘80 e l’era Trapattoni riportano i trofei in bacheca, mentre negli anni 2000 il club ritrova tutto il suo prestigio con Roberto Mancini prima e José Mourinho poi.
Nel 2010, con il tecnico portoghese, arriva la storica tripletta: Scudetto, Coppa Italia e Champions League. Indimenticabile per i tifosi nerazzurri, la data del 22 maggio, allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid nella finalissima contro il Bayern Monaco. Protagonista assoluto è ancora una volta Diego Milito, che con un gol per tempo sigla il definitivo 2-0, consegnando all'Inter il trofeo per la terza volta nella sua storia, a 45 anni dall’ultimo trionfo. Grazie a questa vittoria, i nerazzurri entrano nella leggenda, diventando la prima squadra italiana a conquistare il triplete, trionfando nella stessa stagione in campionato, Coppa Italia e Champions League.
Dopo un periodo meno brillante, nel 2019 Antonio Conte guida l'Inter verso nuovi successi, seguito poi da Simone Inzaghi, che continua ad arricchire il palmarès nerazzurro.
La Rivalità con il Milan
L’Inter è una delle squadre con la tifoseria più appassionata d'Italia. Storica è la sua rivalità con il Milan, che si manifesta nel famoso Derby della Madonnina, una delle sfide più seguite nel panorama calcistico nazionale e internazionale.
Grandi Campioni della Storia Nerazzurra
Nel corso degli anni, la maglia dell’Inter è stata indossata da oltre 900 giocatori, tra cui grandi leggende del calcio. Da Virgilio Fossati, primo idolo nerazzurro, a Giuseppe Meazza, simbolo degli anni ‘30, fino a stelle come Walter Zenga, Christian Vieri e Marco Materazzi. Anche campioni internazionali hanno fatto la storia dell’Inter, come Ronaldo, vincitore del Mondiale 2002.
I Trofei dell’Inter
Ad oggi, l'Inter ha conquistato 46 titoli, nazionali e internazionali:
- 20 Scudetti
- 9 Coppe Italia
- 8 Supercoppe Italiane
- 3 Champions League
- 3 Coppe UEFA
- 2 Coppe Intercontinentali
- 1 Coppe del mondo per club
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!