Roma Bologna: dove vedere la partita in diretta
Subito in campo due squadre rinnovate, ambiziose e votate all’attacco nella sfida che apre la Serie A 2025/26
L’Olimpico apre la sua stagione 2025/26 di Serie A con una sfida affascinante: Roma - Bologna. L'appuntamento è per sabato 23 agosto alle 20:45 allo Stadio Olimpico, in un match che vedrà la nuova Roma di Gian Piero Gasperini affrontare il Bologna di Vincenzo Italiano, rinforzato dai colpi Immobile e Bernardeschi. Entrambe le squadre arrivano a questo primo impegno con grandi ambizioni e tante novità. Ecco tutte le informazioni su come vedere la partita in diretta.
Quando si gioca Roma - Bologna
Per scoprire la nuova Roma di Gasperini l’appuntamento è il 23 agosto in uno Stadio Olimpico che si preannuncia gremito per l’occasione.
DATA: 23 agosto 2025
ORA: 20:45
CANALE: DAZN e Sky (co-esclusiva)
LUOGO: Stadio Olimpico - Roma
Dove vedere Roma - Bologna in streaming
La partita sarà trasmessa sia da DAZN che detiene anche quest’anno i diritti per tutte le partite della Serie A. Tuttavia, il match sarà visibile anche a chi è abbonato a Sky che potrà seguirla sul canale Sky Sport Calcio, oppure tramite Sky Go e in qualità superiore con Sky Q. La doppia opzione consente massima flessibilità per non perdere neanche un minuto della sfida.
Dove vedere le partite della Roma in streaming
La Roma sarà visibile durante tutta la stagione principalmente su DAZN, che trasmette tutte le partite della Serie A. Alcune gare, in base al calendario e al rilievo dell'incontro, saranno trasmesse anche da Sky. Questo significa che i tifosi giallorossi potranno scegliere se seguire la squadra in TV o in streaming, tramite Sky Go o l'app DAZN.
Dove vedere le partite del Bologna in streaming
Anche per il Bologna la copertura streaming è assicurata da DAZN, che detiene i diritti esclusivi della Serie A. Alcuni match, specialmente contro squadre di alta classifica, potranno essere co-trasmessi da Sky. In ogni caso, gli abbonati avranno l'opportunità di seguire la propria squadra su più piattaforme e dispositivi, in diretta o on demand.
Come vedere Roma - Bologna in TV e in streaming
1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV
2. Scegli una connessione internet stabile e veloce
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Come giocherà la Roma di Gasperini
La Roma ha affidato la guida tecnica a Gian Piero Gasperini, con l'obiettivo di riportare i giallorossi stabilmente in zona Champions League. Il modulo di riferimento sarà il 3-4-2-1, marchio di fabbrica del tecnico ex Atalanta. In difesa Svilar sarà il portiere titolare, protetto dal trio Mancini, Ndicka e Celik (in attesa dell'arrivo di Ghilardi).
A centrocampo Koné e Cristante dovrebbero formare la cerniera centrale, con Angelino e Wesley (o Rensch) sulle fasce. In avanti spazio alla qualità: Dybala è il trequartista titolare, mentre Soulé, Pisilli, El Shaarawy e Pellegrini si contendono l’altra maglia sulla trequarti. Davanti, duello tra Dovbyk e Ferguson per il ruolo di centravanti.
Gasperini punta su una Roma verticale, aggressiva e con un forte pressing alto. Le amichevoli pre-campionato daranno ulteriori indicazioni, ma il piano è chiaro: ritrovare brillantezza, gol e ambizione.
Come giocherà il Bologna di Italiano: novità Immobile e Bernardeschi
Il Bologna ha stupito sul mercato riportando in Italia due grandi nomi: Ciro Immobile e Federico Bernardeschi. Entrambi portano esperienza internazionale, gol e personalità.
Bernardeschi arriva da tre stagioni al Toronto FC, dove ha messo a segno 26 gol in 99 presenze. Indosserà la maglia numero 10 e rappresenta un jolly tattico per Italiano: può agire da trequartista, esterno offensivo o mezzala.
Immobile torna invece dopo una stagione in Turchia con il Besiktas e ha fame di riscatto. A 35 anni ha ancora il fiuto del gol e metterà in difficoltà la difesa della Roma con la sua presenza costante in area.
Italiano, noto per il suo calcio dinamico e propositivo, potrebbe optare per un 4-2-3-1 con Bernardeschi sulla trequarti e Immobile punta centrale. Ma il tecnico ha anche la possibilità di ruotare in base agli impegni europei e di Coppa Italia. Con giocatori come Ndoye, Orsolini, Dominguez e Dallinga, le alternative non mancano.
Calendario Roma
30 agosto 2025 – Pisa - Roma
14 settembre 2025 – Roma - Torino
21 settembre 2025 – Lazio - Roma
28 settembre 2025 – Roma - Hellas Verona
5 ottobre 2025 – Fiorentina - Roma
19 ottobre 2025 – Roma - Inter
26 ottobre 2025 – Sassuolo - Roma
29 ottobre 2025 – Roma - Parma
2 novembre 2025 – Milan - Roma
9 novembre 2025 – Roma - Udinese
23 novembre 2025 – Cremonese - Roma
30 novembre 2025 – Roma - Napoli
7 dicembre 2025 – Cagliari - Roma
14 dicembre 2025 – Roma - Como
21 dicembre 2025 – Juventus - Roma
28 dicembre 2025 – Roma - Genoa
3 gennaio 2026 – Atalanta - Roma
6 gennaio 2026 – Lecce - Roma
11 gennaio 2026 – Roma - Sassuolo
18 gennaio 2026 – Torino - Roma
25 gennaio 2026 – Roma - Milan
1 febbraio 2026 – Udinese - Roma
8 febbraio 2026 – Roma - Cagliari
15 febbraio 2026 – Napoli - Roma
22 febbraio 2026 – Roma - Cremonese
1 marzo 2026 – Roma - Juventus
8 marzo 2026 – Genoa - Roma
15 marzo 2026 – Como - Roma
22 marzo 2026 – Roma - Lecce
4 aprile 2026 – Inter - Roma
12 aprile 2026 – Roma - Pisa
19 aprile 2026 – Roma - Atalanta
26 aprile 2026 – Bologna - Roma
3 maggio 2026 – Roma - Fiorentina
10 maggio 2026 – Parma - Roma
17 maggio 2026 – Roma - Lazio
24 maggio 2026 – Hellas Verona - Roma
Calendario Bologna
30 agosto 2025 – Bologna - Como
14 settembre 2025 – Milan - Bologna
21 settembre 2025 – Bologna - Genoa
28 settembre 2025 – Lecce - Bologna
5 ottobre 2025 – Bologna - Pisa
19 ottobre 2025 – Cagliari - Bologna
26 ottobre 2025 – Fiorentina - Bologna
29 ottobre 2025 – Bologna - Torino
2 novembre 2025 – Parma - Bologna
9 novembre 2025 – Bologna - Napoli
23 novembre 2025 – Udinese - Bologna
30 novembre 2025 – Bologna - Cremonese
7 dicembre 2025 – Lazio - Bologna
14 dicembre 2025 – Bologna - Juventus
21 dicembre 2025 – Verona - Bologna
28 dicembre 2025 – Bologna - Sassuolo
3 gennaio 2026 – Inter - Bologna
6 gennaio 2026 – Bologna - Atalanta
11 gennaio 2026 – Como - Bologna
18 gennaio 2026 – Bologna - Fiorentina
25 gennaio 2026 – Genoa - Bologna
1 febbraio 2026 – Bologna - Milan
8 febbraio 2026 – Bologna - Parma
15 febbraio 2026 – Torino - Bologna
22 febbraio 2026 – Bologna - Udinese
1 marzo 2026 – Pisa - Bologna
8 marzo 2026 – Bologna - Verona
15 marzo 2026 – Sassuolo - Bologna
22 marzo 2026 – Bologna - Lazio
4 aprile 2026 – Cremonese - Bologna
12 aprile 2026 – Bologna - Lecce
19 aprile 2026 – Juventus - Bologna
26 aprile 2026 – Bologna - Roma
3 maggio 2026 – Bologna - Cagliari
10 maggio 2026 – Napoli - Bologna
17 maggio 2026 – Atalanta - Bologna
24 maggio 2026 – Bologna - Inter