Squid Game 3: il gran finale tra colpi di scena e nuovi inizi

7 luglio 2025 di
Squid Game 3: il gran finale tra colpi di scena e nuovi inizi
Sofia Tognoni

Squid Game 3: il gran finale tra colpi di scena e nuovi inizi 

In questo articolo trovi spoiler sulla trama e sul finale della terza e ultima stagione di Squid Game, disponibile su Netflix.


Squid Game 3 è finalmente disponibile in streaming su Netflix dal 27 giugno. La serie coreana che ha battuto ogni record mondiale di visualizzazioni ritorna con la sua terza e ultima stagione, chiudendo un cerchio narrativo iniziato nel 2021. Con soli sei episodi, questa stagione riparte esattamente da dove si era conclusa la precedente e porta i fan a vivere emozioni forti, morti improvvise e scelte morali estreme.

La trama della terza stagione (con spoiler)

La nuova stagione inizia con Seong Gi-hun che viene catturato e riportato nel dormitorio insieme ai pochi sopravvissuti della rivolta. I giochi mortali riprendono e il ritmo della narrazione diventa subito incalzante. La tensione cresce in ogni episodio, in un percorso dove emergono con sempre maggiore forza le dinamiche umane più oscure.

Il giocatore 246, sebbene gravemente ferito, riesce a sopravvivere grazie all’aiuto di Kang No-eul, una guardia che decide di disertare. Jun-hee dà alla luce una bambina durante uno dei giochi, aiutata da altre due partecipanti. La madre, ormai ferita e consapevole di non poter continuare, sceglie di togliersi la vita, permettendo così alla neonata di prendere il suo posto. Gi-hun si prende cura della bambina, accompagnandola fino al gioco finale, dove si scontra con Myung-gi, il padre biologico della piccola. Alla fine, Gi-hun compie un atto estremo: si sacrifica per salvare la bambina.

Sei mesi dopo, il Front Man affida la piccola e il denaro della vincita al fratello Jun-ho. Poi si reca a Los Angeles, dove consegna alla figlia di Gi-hun gli effetti personali del padre. Poco lontano, una nuova reclutatrice gioca a ddakji con un passante: segno che gli Squid Game non sono finiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Il cast della terza stagione

Il cast di questa stagione unisce volti familiari e nuovi personaggi. Lee Jung-jae torna nel ruolo di Seong Gi-hun. Lee Byung-hun interpreta ancora Hwang In-ho, il temuto Front Man. Wi Ha-joon veste nuovamente i panni del detective Jun-ho.

Tra le new entry spiccano Im Si-wan nei panni di Myung-gi, Kang Ha-neul come Dae-ho, Park Gyu-young nel ruolo della guardia No-eul, Park Sung-hoon, Yang Dong-geun, Kang Ae-shim, Jo Yu-ri, Lee David e Roh Jae-won nei rispettivi ruoli di partecipanti ai giochi. Inaspettato e d’effetto il cameo finale di Cate Blanchett, che interpreta una nuova reclutatrice, lasciando presagire un possibile spin-off della saga.

La trama della prima stagione


Nel 2020, a Seul, conosciamo Seong Gi-hun, uomo in difficoltà economiche, divorziato, ludopatico e profondamente indebitato. Dopo aver incontrato uno sconosciuto, che lo sfida a ddakji nella metropolitana, riceve un invito misterioso per partecipare a una competizione con un premio milionario. Giunto in un luogo segreto, si trova insieme ad altri 455 concorrenti, tutti accomunati da gravi problemi economici.

Scoprono presto che chi perde viene ucciso e che ogni morte accresce il montepremi. Gi-hun si allea con Cho Sang-woo, suo vecchio amico, e con Kang Sae-byeok, una giovane fuggita dalla Corea del Nord. Solo Gi-hun sopravvive alla fine dei giochi. Ma invece di godersi il denaro, resta traumatizzato dall’esperienza. Quando scopre che dietro l’organizzazione si cela un sistema malato alimentato da spettatori facoltosi, decide di non partire per raggiungere la figlia, ma di restare e provare a fermare il gioco.

Nel frattempo, il detective Jun-ho si infiltra nel sistema e scopre che il Front Man è suo fratello, Hwang In-ho. L'incontro tra i due si conclude con uno sparo, che lascia il destino del detective incerto.

La trama della seconda stagione


Nel 2024, Gi-hun riesce a mettersi in contatto con il Front Man e torna nei giochi con l'intenzione di distruggere l'organizzazione dall'interno. Stavolta, però, non è solo. Si affianca a nuovi giocatori, mentre Jun-ho, miracolosamente sopravvissuto, coordina un'operazione esterna insieme a un gruppo guidato da Cho Woo-seok. Tuttavia, il gruppo non sa che il capitano della loro barca è in realtà una spia del Front Man.

Nonostante i tentativi di far votare la fine del gioco, Gi-hun organizza una rivolta che viene però sabotata all'ultimo. Il Front Man si smaschera, rivelando la propria identità e catturando Gi-hun dopo aver eliminato uno dei suoi compagni storici. La stagione si chiude con un ritorno all’ordine: i giochi continuano, più spietati che mai.

Approfondisci: Dove vedere Squid Game 2

Curiosità sulla serie

Squid Game non è tratta da una storia vera, ma trae ispirazione da eventi realmente accaduti in Corea del Sud. Negli anni ’80, alcune strutture come Brothers Home hanno rappresentato un drammatico capitolo della storia del paese: centri di detenzione in cui venivano rinchiusi senzatetto, oppositori politici e persone fragili, spesso sottoposti a violenze e abusi.

Il creatore della serie, Hwang Dong-hyuk, ha raccontato che l’idea nacque nel 2008, durante la crisi finanziaria globale, un periodo difficile per molti, lui compreso. Il gioco del calamaro (squid in inglese vuol dire appunto calamaro), titolo e simbolo della serie, è un riferimento a un passatempo infantile coreano, trasformato, nella serie, in una competizione cupa e violenta.

Nonostante i contenuti forti, Squid Game è stata premiata da un successo planetario grazie alla sua denuncia delle disuguaglianze e delle dinamiche sociali estreme. La seconda stagione, nel dicembre 2023, ha raggiunto 68 milioni di visualizzazioni in appena quattro giorni, battendo ogni record.

Il finale controverso della terza stagione (spoiler alert)

Il sesto episodio della stagione conclusiva ha diviso profondamente il pubblico. Gi-hun, ormai esausto e isolato, si ritrova a competere per l’ultima volta, con la neonata figlia della giocatrice 222. L’ultimo gioco impone che solo uno possa sopravvivere. Il giocatore 333, padre della bambina, è caduto poco prima in uno scontro con Gi-hun. Di fronte all’impossibilità di accettare la morte della piccola, Gi-hun sceglie di sacrificarsi. Prima di lanciarsi nel vuoto, pronuncia parole rimaste famose e incompiute: “Non siamo cavalli. Siamo esseri umani. E gli esseri umani sono…”.

Il detective Jun-ho, ormai completamente infiltrato, si trova finalmente faccia a faccia con il fratello, il Front Man, che ha preso con sé la bambina. Nonostante le domande, il Front Man tace e attiva una bomba che fa saltare in aria tutta l’isola.

Nel frattempo, Park Gyeong-seok, il giocatore 246, riesce a fuggire con l’aiuto della guardia No-eul e viene salvato dalla guardia costiera. Qualche tempo dopo, torna a vivere a Seul come artista di strada. Jun-ho, invece, riceve una sorpresa: fuori dalla sua casa, trova la neonata insieme a una carta di credito a suo nome. A lasciargliela è stato proprio il Front Man.

Il finale prosegue con una scena ambientata a Los Angeles. Qui, il Front Man consegna alla figlia di Gi-hun gli effetti personali del padre. Pochi secondi dopo, lo spettatore vede una figura misteriosa giocare a ddakji con un uomo in un vicolo: è Cate Blanchett, nei panni di una nuova reclutatrice. Questo suggerisce che gli Squid Game continueranno, ma stavolta su suolo americano.

Squid Game 3 conclude la trilogia con una stagione intensa, capace di mantenere viva la tensione emotiva e l’impatto sociale che hanno reso celebre questa serie. Il finale, drammatico e sospeso, lascia spazio a molte interpretazioni e ha già acceso il dibattito tra gli spettatori di tutto il mondo.

Squid Game, nata quasi per caso, è oggi una delle serie più iconiche della TV contemporanea. E sebbene la storia di Gi-hun sembri essersi chiusa, l’ultima scena fa intendere che il gioco è tutt’altro che finito.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti  i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA