“Winx Club: The Magic is Back”: dove vedere la nuova serie con protagoniste le fate più famose al mondo

26 settembre 2025 di
“Winx Club: The Magic is Back”: dove vedere la nuova serie con protagoniste le fate più famose al mondo
Sofia Tognoni

“Winx Club: The Magic is Back”: dove vedere la nuova serie con protagoniste le fate più famose al mondo

Il ritorno delle fate più amate: tutto quello che c’è da sapere sulla nuova serie delle Winx, quando esce e dove vederla in streaming.


Sono passati vent’anni dal debutto televisivo delle Winx, le eroine magiche nate dalla fantasia di Iginio Straffi e diventate un fenomeno mondiale tra cartoni, film e merchandising. Oggi, Bloom e compagne tornano con “Winx Club: The Magic is Back”, una nuova serie che promette di riportare in scena la magia, l’amicizia e le avventure che hanno conquistato milioni di fan in tutto il mondo.

In questo articolo scopriremo dove sarà possibile vedere in streaming la nuova serie, cosa aspettarsi dal ritorno delle protagoniste e perché il loro fascino continua a incantare sia chi è cresciuto negli anni Duemila, sia le nuove generazioni che si affacciano ora al mondo delle Winx.

Quando esce Winx Club: The Magic is Back?

Il ritorno delle Winx è ufficiale: la nuova serie animata ha fatto il suo debutto l’8 settembre 2025 nel Regno Unito su CBBC e BBC iPlayer, con la puntata inaugurale “A New Fairy in Alfea”. Un’anteprima prestigiosa che ha riportato le fate italiane su una delle emittenti pubbliche più seguite al mondo, confermando la portata internazionale del progetto e il forte interesse verso un brand che, da vent’anni, continua a parlare a generazioni diverse di spettatori.

La data da segnare sul calendario per il pubblico italiano, però, è quella del 2 ottobre 2025, quando Winx Club: The Magic is Back arriverà in contemporanea su Netflix in tutto il mondo, compresa l’Italia. Sarà questo il momento del lancio globale, con la possibilità per milioni di fan di immergersi in un’avventura che celebra la magia dell’amicizia e il coraggio delle protagoniste.

In autunno, inoltre, la serie approderà anche sulla Rai, rafforzando così il legame con il pubblico italiano e consolidando il ritorno di un fenomeno nato proprio nel nostro Paese prima di conquistare il resto del pianeta.

Dove vedere Winx Club: The Magic is Back in streaming

Per chi non vuole perdersi il ritorno delle fate più amate, la nuova serie delle Winx sarà disponibile su diverse piattaforme, con modalità pensate per raggiungere un pubblico internazionale e locale.

  • Netflix: dal 2 ottobre 2025 la serie sarà rilasciata globalmente sulla piattaforma di streaming, con tutti gli episodi accessibili in contemporanea in Italia e nel resto del mondo. È qui che avverrà il vero lancio internazionale, permettendo ai fan di seguire la stagione completa senza attese.

  • Rai: in Italia è previsto anche un passaggio televisivo in chiaro nel corso dell’autunno. Un ritorno che segna un legame forte con la rete che per prima aveva ospitato le Winx negli anni Duemila, dando la possibilità a un pubblico ancora più ampio — bambini e famiglie — di entrare nel nuovo mondo magico.

In questo modo Winx Club: The Magic is Back unisce la forza di un lancio mondiale in streaming con il prestigio di una programmazione televisiva tradizionale, consolidando il suo status di fenomeno internazionale nato in Italia e oggi amato ovunque.

Per goderti lo spettacolo senza interruzioni e immergerti davvero nella magia delle Winx, la scelta giusta è una connessione Internet veloce e stabile, capace di supportare lo streaming in alta qualità. Hai già dato un’occhiata alle offerte EOLO per una connessione di casa ottimizzata per lo streaming?

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

La trama e le anticipazioni di Winx Club: The Magic is Back

La nuova serie delle Winx non è un semplice revival, ma un progetto che unisce nostalgia e innovazione, con l’obiettivo di conquistare sia chi è cresciuto negli anni Duemila sia le nuove generazioni. Le anticipazioni già rivelate mostrano come la produzione abbia scelto di aggiornare temi, linguaggi e grafica senza tradire lo spirito originale.

Un nuovo inizio ad Alfea

Quando si parla di Winx, non si può non partire da Iginio Straffi, il creatore che nel 2004 ha lanciato il club di fate più famoso al mondo, attraverso la sua casa di produzione Rainbow. Con Winx Club: The Magic is Back, Straffi riprende in mano la sua creatura più amata e la rilancia con un’operazione di rinnovamento della storia originale: non parliamo infatti di un sequel, ma di un vero e proprio reboot.

La trama ricomincia infatti dalle origini: Bloom, la ragazza terrestre che scopre di avere poteri magici, fa per la prima volta il suo ingresso nella scuola di Alfea, dove incontrerà le compagne destinate a diventare la sua nuova famiglia. È la scelta di tornare al punto di partenza che permette alla serie di essere allo stesso tempo familiare per i fan storici e accessibile anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo di Magix.

La principale trasformazione riguarda il linguaggio visivo. Dopo le prime otto stagioni in animazione tradizionale 2D, la nuova serie è interamente realizzata in CGI, con ambientazioni tridimensionali e personaggi ridisegnati in chiave moderna. Il risultato è un’estetica più fluida, spettacolare e in linea con gli standard delle produzioni animate internazionali, senza però rinunciare a quell’atmosfera magica che ha reso iconiche le prime stagioni.

Alfea, con i suoi corridoi, le aule e i giardini incantati, non è solo la cornice narrativa ma il vero cuore pulsante del reboot: un luogo di formazione, amicizia e rivalità, che ora prende vita con dettagli visivi inediti e una forza immersiva capace di catturare un pubblico globale.

Straffi ha voluto che questo nuovo inizio non fosse soltanto un’operazione nostalgia, ma una reinterpretazione internazionale, capace di affrontare temi contemporanei come inclusione, diversità e il coraggio di affermare la propria identità. È così che le fate tornano, pronte a incantare di nuovo il mondo intero.
 

Episodi e titoli già svelati

La prima stagione di Winx Club: The Magic is Back conta 26 episodi da 22 minuti ciascuno, come già detto realizzati in CGI e distribuiti con una doppia strategia: in anteprima nel Regno Unito su CBBC/iPlayer con uscita settimanale e, dal 2 ottobre 2025 su Netflix a livello globale. Questo permette al pubblico inglese di riscoprire la magia con un’attesa scandita episodio dopo episodio, mentre i fan di tutto il mondo potranno immergersi subito nell’intera avventura.

Ad oggi, sulla BBC sono già andati in onda i primi nove episodi, che hanno introdotto il nuovo linguaggio della serie e ridefinito i rapporti tra fate e streghe. Ecco i titoli ufficiali con traduzione italiana:

  1. A New Fairy in AlfeaUna nuova fata ad Alfea
  2. Which Fairy is Witch?Quale fata è una strega?
  3. Winx v TrixWinx contro Trix
  4. A Trick by the TrixUn trucco delle Trix
  5. The Shopping TripUna giornata di shopping
  6. Into the WoodsNel bosco
  7. Dark BloomBloom oscura
  8. Rock and Roll FairiesFate rock and roll
  9. The Simulation RoomLa stanza delle simulazioni

Questi episodi mostrano già gli ingredienti principali del reboot: l’arrivo di Bloom ad Alfea, il ruolo centrale delle Trix come antagoniste storiche, le prime prove di amicizia tra le protagoniste e persino momenti più leggeri che bilanciano l’azione con la quotidianità delle ragazze/fate. Alcuni titoli, come Dark Bloom, lasciano intravedere sviluppi narrativi più oscuri, segno che la nuova serie non rinuncia a una dimensione drammatica e avvincente.

ragazze guardano tv

Il cast di Winx Club: The Magic is Back

Il reboot delle Winx riporta in scena anche le voci italiane storiche, quelle che hanno accompagnato la crescita di un’intera generazione di spettatori. Un ritorno che segna la continuità con la serie originale e che rappresenta una scelta di grande valore per i fan di lunga data.

Ecco il cast delle doppiatrici italiane:

  • Letizia Ciampa: Bloom
  • Perla Liberatori: Stella
  • Ilaria Latini: Flora
  • Gemma Donati: Musa
  • Domitilla D’Amico: Tecna
  • Laura Lenghi: Aisha


Un ensemble che non ha bisogno di presentazioni, capace di dare nuova vita al reboot mantenendo intatto il legame con le origini del fenomeno Winx Club.

A rendere ancora più speciale il ritorno delle fate di Magix c’è anche la musica: il brano “Forever Winx”, sigla della nuova serie, sarà interpretato da Virginia Bocelli, figlia del tenore Andrea Bocelli. La scelta di affidare a una voce giovane ma già nota a livello internazionale l’inno delle nuove Winx conferma la volontà di unire tradizione e innovazione, offrendo al pubblico una colonna sonora destinata a diventare iconica come le sigle storiche.


Il Winx Club: storia di un clamoroso successo italiano

Era il 28 gennaio 2004 quando su Rai 2 debuttava Winx Club, creato da Iginio Straffi e prodotto da Rainbow. In un attimo Bloom, Stella, Flora, Musa, Tecna e – dalla seconda stagione – Aisha diventarono le compagne di giochi di milioni di bambine (e non solo). La trama prendeva il via con Bloom, ragazza terrestre che scopre di essere una fata e approda ad Alfea, la scuola di Magix, dove incontra le amiche destinate a fondare il Winx Club. Al loro fianco, i primi amori con gli Specialisti di Fonterossa, ma anche le prime nemiche: le Trix, le streghe di Torrenuvola assetate della Fiamma del Drago custodita da Bloom.

La prima stagione fu solo l’inizio: in totale Winx Club ha contato otto stagioni (2004-2019), con un progressivo rinnovamento estetico e narrativo. Dalla trasformazione Believix alla maggiore attenzione verso l’inclusività, la serie è riuscita a evolversi insieme al suo pubblico. Il risultato? Un fenomeno globale, trasmesso in oltre 150 Paesi, con un franchise che ha generato fumetti, musical, un parco a tema, videogiochi, gadget scolastici e miliardi di visualizzazioni online.

Al di là dei cambiamenti grafici e narrativi, il cuore delle Winx è sempre rimasto lo stesso: sei ragazze con poteri diversi ma unite dall’amicizia, chiamate a difendere la Dimensione Magica contro il male. Bloom (la Fata della Fiamma del Drago), Stella (luce del Sole e della Luna), Flora (natura), Musa (musica), Tecna (tecnologia) e Aisha (onde di Morfix) hanno insegnato valori come solidarietà, coraggio e fiducia in sé stessi.

Winx Club: Dove vedere la serie originale in streaming

Per chi vuole rivivere l’avventura dalle origini, tutte le 8 stagioni di Winx Club sono oggi disponibili in streaming su Netflix, Prime Video e RaiPlay.

Dove vedere i film animati delle Winx

Il successo della serie ha portato anche al cinema tre lungometraggi in CGI, diretti da Iginio Straffi e distribuiti tra il 2007 e il 2014.

  • Winx Club – Il segreto del regno perduto (2007)
    Ambientato dopo la terza stagione, racconta la ricerca di Bloom dei suoi veri genitori e la lotta contro le Tre Streghe Antenate nella Dimensione di Obsidian. 
    Disponibile in streaming su RaiPlay.


  • Winx Club 3D – Magica avventura (2010)
    Bloom deve affrontare nuove prove legate al suo legame con Sky e alle responsabilità reali di Domino, mentre le Trix minacciano l’equilibrio della Dimensione Magica.
    Disponibile in streaming su TIM Vision e Mediaset Infinity.


  • Winx Club – Il mistero degli abissi (2014)
    Le Trix e la ninfa Politea tentano di conquistare l’Oceano Infinito con Tritannus, ma le Winx riescono a fermarle grazie al potere della Perla degli Abissi.
    Disponibile in streaming su RaiPlay.

Tre capitoli che hanno ampliato la mitologia della serie e che, ancora oggi, rappresentano un tassello fondamentale per i fan.

Il live action Fate: The Winx Saga

Nel 2021 Netflix ha proposto il live action ispirato al cartone, intitolato Fate: The Winx Saga. Si tratta di una produzione italo-britannica che ha riletto in chiave più dark e young adult l’universo creato da Straffi.

  • Prima stagione (2021, 6 episodi): introduce Bloom ad Alfea e l’impatto del suo potere incontrollato, oltre alla minaccia dei Bruciati.
  • Seconda stagione (2022, 7 episodi): introduce finalmente Flora, personaggio storico della serie animata, qui presentata come cugina di Terra. Le nuove puntate ampliano la squadra delle fate e alzano la posta con minacce ancora più oscure.

Nonostante i pareri contrastanti, la serie ha saputo attirare milioni di spettatori e consolidare il marchio Winx presso un pubblico più maturo.

Le due stagioni sono disponibili in streaming su Netflix.

Lo spin-off World of Winx

Nel 2016 è arrivato anche lo spin-off World of Winx, realizzato da Rainbow in collaborazione con Rai Fiction e Netflix. La storia si concentra sulle Winx che tornano a Gardenia e lavorano come talent scout in un programma televisivo, il “WOW Show”, con lo scopo segreto di proteggere i ragazzi da un misterioso ladro di talenti.

  • Prima stagione (2016): introduce la trasformazione Dreamix.

  • Seconda stagione (2017): le fate ottengono la trasformazione Onyrix e si muovono nel Mondo dei Sogni, affrontando persino figure legate al mito di Peter Pan.

Entrambe le stagioni sono disponibili su Netflix, Prime Video e anche su YouTube

Dai primi passi nel 2004 fino al reboot del 2025, le Winx hanno attraversato generazioni e confini, trasformandosi in un fenomeno che va oltre la semplice serie animata. Con otto stagioni, 3 film per il cinema, spin-off, un live action e ora un ritorno in CGI, il brand creato da Iginio Straffi ha dimostrato una straordinaria capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità.

La magia del Winx Club non risiede soltanto nelle battaglie contro le streghe o nelle trasformazioni spettacolari, ma nella forza dell’amicizia, nel coraggio di crescere e nella capacità di parlare a ragazze e ragazzi di ogni età. Oggi, con The Magic is Back, questo universo torna a brillare, confermando il posto delle Winx tra le icone senza tempo dell’animazione italiana e mondiale.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA