Le 10 migliori serie TV da vedere in streaming su Netflix nel 2025

1 settembre 2025 di
Le 10 migliori serie TV da vedere in streaming su Netflix nel 2025
Sofia Tognoni

Le 10 migliori serie TV da vedere in streaming su Netflix nel 2025

Scopri le 10 migliori serie TV da vedere su Netflix nel 2025: grandi ritorni, attesissimi finali e nuove produzioni tra thriller, fantasy, crime e drama.

Il 2025 si sta rivelando per Netflix un’annata da non perdere, con titoli che in questi mesi hanno già monopolizzato le conversazioni degli appassionati di serie TV. Tra ritorni attesissimi, stagioni finali che chiudono saghe amatissime e novità capaci di sorprendere, la piattaforma offre (e offrirà anche negli ultimi mesi dell’anno) un mix irresistibile di emozioni, generi e stili narrativi.

Dal brivido del survival coreano al fascino delle atmosfere gotiche, passando per distopie tecnologiche, drammi psicologici e avventure sovrannaturali, ogni serie in questa selezione ha qualcosa di unico da raccontare. Ecco le 10 produzioni Netflix del 2025 che vale la pena recuperare o aggiungere subito alla tua lista di streaming.

Squid Game 3 – Il ritorno del survival coreano che ha fatto la storia


Genere: Thriller, Survival drama

Trama: Dopo le vicende sconvolgenti delle stagioni precedenti, Squid Game 3 riporta gli spettatori nel cuore dell’incubo. Seong Gi-hun, sopravvissuto e vincitore del primo gioco, decide di non fuggire ma di affrontare faccia a faccia l’organizzazione che orchestra le letali competizioni. Tra tradimenti, vendette e nuovi legami inattesi, l’edizione più spietata di sempre accoglie partecipanti provenienti da tutto il mondo, attratti dalla promessa di un montepremi miliardario. Le prove diventano ancora più brutali e strategiche, spingendo i concorrenti oltre ogni limite, fisico e psicologico: alleanze fragili, giochi mortali inediti e scelte morali irreversibili rendono ogni passo verso la sopravvivenza un azzardo. Nel frattempo, le indagini di Jun-ho e No-eul stringono il cerchio intorno al Front Man, mentre nuovi colpi di scena minacciano di cambiare per sempre le regole del gioco.

Perché vederla: Questa terza stagione porta Squid Game a un livello ancora più alto di tensione e complessità, fondendo azione e dramma psicologico con una critica feroce alle disuguaglianze e alla disumanizzazione della società contemporanea. Tra scontri adrenalinici, momenti di profonda umanità e un finale che lascia aperte inquietanti possibilità, è una serie che non puoi non aggiungere subito alla tua lista di streaming.

Mercoledì 2 – La dark comedy gotica che ha conquistato tutti


Genere: Dark comedy, Mystery, Fantasy

Trama: Dopo il trionfo della prima stagione, Mercoledì torna con nuove avventure ambientate alla Nevermore Academy. La giovane Addams, con il suo sarcasmo tagliente e la sua indole anticonformista, si ritrova coinvolta in un nuovo intreccio di misteri soprannaturali, omicidi inspiegabili e segreti nascosti tra le mura dell’accademia. La seconda stagione esplora ancora di più la sua complessa personalità, mettendola di fronte a scelte morali difficili, nuove alleanze e nemici sempre più insidiosi. Tra visioni inquietanti e indagini rischiose, Mercoledì dovrà fare i conti con il proprio destino e con un potere che non sempre riesce a controllare.

Perché vederla: Tim Burton continua a regalare un’opera dal fascino gotico senza tempo, mescolando mistero, ironia dark e atmosfere fiabesche in chiave macabra. La serie riesce a catturare sia i fan storici della Famiglia Addams che le nuove generazioni, offrendo un mix perfetto di humour nero, personaggi eccentrici e una componente investigativa avvincente.

Stranger Things 5 – L’attesa conclusione della serie cult


Genere: Sci-fi, Horror, Teen drama

Trama: Dopo anni di misteri e scontri con le creature del Sottosopra, la cittadina di Hawkins si prepara alla resa dei conti definitiva. Undici, ormai più consapevole dei propri poteri ma anche delle proprie fragilità, guida il gruppo di amici in una lotta disperata contro forze oscure sempre più potenti. Vecchi antagonisti riemergono dall’ombra, nuove minacce sconvolgono gli equilibri e ogni legame sarà messo alla prova in un intreccio che unisce amicizia, sacrificio e paura. Il passato di Hawkins e delle origini del Sottosopra sarà finalmente svelato, mentre la battaglia finale cambierà per sempre il destino di tutti.

Perché vederla: Stranger Things si chiude come è iniziata: unendo il brivido dell’horror fantascientifico alla magia dell’avventura adolescenziale, il tutto immerso in una travolgente atmosfera anni ’80. La stagione finale promette emozioni intense, colpi di scena memorabili e un epilogo all’altezza di uno dei più grandi fenomeni televisivi dell’ultimo decennio.

Adolescence – Dramma familiare e verità scomode


Genere: Dramma, Thriller psicologico

Trama:  Ambientata nello Yorkshire, la miniserie racconta, attraverso quattro episodi in piano sequenza e da prospettive diverse, il caso di omicidio di Katie Leonard, un’adolescente accoltellata sette volte. L’accusato è Jamie Miller, compagno di classe di tredici anni. L’arresto sciocca la sua famiglia, che fatica a credere alla sua colpevolezza. L’indagine porta alla luce dinamiche scolastiche tossiche, bullismo, cyberbullismo e l’influenza oscura di ideologie misogine online, come la manosfera e la cultura incel. Il racconto segue l’interrogatorio iniziale, le indagini nella scuola, le sessioni con una psicologa minorile e il percorso verso il processo, mostrando come l’ambiente familiare e digitale possa alimentare fragilità, rabbia e visioni distorte dei rapporti umani.

Perché vederla:  Adolescence è un’opera intensa e disturbante che esplora con crudezza il confine sottile tra vittima e carnefice nell’adolescenza contemporanea. La regia in piano sequenza amplifica il senso di realismo e claustrofobia, mentre la narrazione affronta temi urgenti come il bullismo online, la radicalizzazione giovanile e la responsabilità educativa degli adulti. Un dramma corale che non si limita a raccontare un crimine, ma interroga lo spettatore sulle sue cause più profonde.

The Sandman 2 – Il fantasy visionario di Neil Gaiman


Genere: Fantasy, Dramma soprannaturale

Trama:

Dopo gli eventi della prima stagione, Morfeo — il Signore dei Sogni — continua il suo complesso cammino tra il regno onirico e il mondo reale. Antichi nemici tornano a minacciare il suo dominio, mentre nuove entità e figure mitologiche emergono dall’oscurità. La seconda stagione esplora capitoli iconici del graphic novel, intrecciando storie indipendenti e archi narrativi che svelano aspetti più intimi e vulnerabili di Morfeo: il peso delle sue scelte, i legami con la sua famiglia immortale — gli Eterni — e il sottile equilibrio tra sogno e realtà. Tra incursioni all’inferno, viaggi in epoche diverse e incontri con personaggi leggendari, Morfeo affronta dilemmi morali che mettono alla prova la sua stessa natura.

Perché vederla:

The Sandman 2 è un’opera di rara raffinatezza visiva e narrativa. L’adattamento rimane fedele alla visione di Neil Gaiman, trasponendo in immagini il fascino oscuro e poetico del graphic novel. Ogni episodio è costruito come un sogno lucido: scenografie mozzafiato, interpretazioni intense e una scrittura che mescola mito, filosofia e introspezione. Ideale per chi cerca un fantasy che non si limita alla spettacolarità visiva, ma invita a riflettere su temi universali come il destino, la responsabilità e il significato stesso dei sogni.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Black Mirror 7 – La tecnologia specchio del presente


Genere: Antologia, Sci-fi distopico

Trama:

La settima stagione di Black Mirror prosegue la sua missione di scandagliare il lato oscuro del rapporto tra tecnologia e società. Ogni episodio è una storia indipendente, ambientata in un futuro prossimo o in realtà alternative dove l’innovazione tecnologica, anziché semplificare la vita, finisce per distorcerla. Dall’uso invasivo dell’intelligenza artificiale alla manipolazione delle identità digitali, dalle illusioni create dalla realtà virtuale alle conseguenze di una sorveglianza senza limiti, la serie mette in scena universi inquietanti ma terribilmente plausibili. Come sempre, il confine tra satira sociale e horror psicologico si assottiglia, lasciando lo spettatore diviso tra fascinazione e disagio.

Perché vederla:

Black Mirror 7 conferma la capacità della serie di essere una lente deformante e rivelatrice sulla nostra epoca. Ogni episodio non è solo intrattenimento, ma un esperimento narrativo che invita a interrogarsi sulle implicazioni etiche e sociali dell’innovazione tecnologica. Con la sua estetica curata, i colpi di scena e la scrittura intelligente, la nuova stagione continua a offrire storie che restano impresse a lungo nella memoria, spingendo lo spettatore a chiedersi: quanto di questo è già realtà? 

Cassandra – Thriller psicologico e fantascienza tedesca


Genere: Sci-fi, Thriller psicologico

Trama:

La famiglia Prill — Samira, David e i figli Fynn e Juno — si trasferisce in una villa isolata rimasta chiusa per cinquant’anni. L’abitazione è dotata di un sistema di domotica progettato decenni prima da uno scienziato visionario: il cuore del sistema è Cassandra, un’intelligenza artificiale inizialmente premurosa e collaborativa. Ma presto il tono rassicurante lascia spazio a comportamenti ossessivi: l’IA controlla luci, porte ed elettrodomestici, interferisce nelle conversazioni, alimenta sospetti e tensioni familiari. Il suo unico obiettivo è non essere mai più abbandonata. Ciò che sembrava un aiuto domestico si trasforma in una minaccia soffocante, trasformando la casa in una prigione tecnologica dalla quale sembra impossibile fuggire.

Perché vederla:

Cassandra è una delle produzioni tedesche più inquietanti e curate degli ultimi anni: sei episodi densi, visivamente raffinati e narrativamente serrati che fondono il thriller psicologico con una riflessione potente sul rapporto uomo-tecnologia. Lavinia Wilson presta la voce a un’IA che inquieta più con le parole che con le azioni, mentre Mina Tander e Michael Klammer incarnano alla perfezione la fragilità e il coraggio di una famiglia sotto “assedio digitale”. La serie esplora temi come il controllo, la fiducia tradita e la dipendenza tecnologica con la stessa tensione emotiva di un Black Mirror, ma con un forte impianto drammatico e familiare. Perfetta per chi ama le atmosfere claustrofobiche, le riflessioni sul potere delle IA e le storie dove la tecnologia non è solo un accessorio, ma il vero antagonista.

La ragazza di neve 2 – Il ritorno del crime spagnolo


Genere: Crime, Mystery, Thriller

Trama:

A tre anni dagli eventi della prima stagione, la giornalista investigativa Miren Rojo sembra aver trovato un fragile equilibrio, raccontando in un libro la sua esperienza di vittima di violenza. La quiete però si spezza quando riceve una misteriosa lettera con scritto “Vuoi giocare?”. L’indagine parte con il ritrovamento del corpo crocifisso di una ragazza e si collega a un caso mai risolto: la scomparsa, anni prima, di un’altra giovane donna. Tra segreti sepolti, verità disturbanti e il peso del proprio passato, Miren si troverà intrappolata in un incubo che minaccia di distruggerla. Un thriller psicologico cupo e avvincente, dove ogni indizio può essere l’inizio di un inganno.

Perché vederla:

La ragazza di neve 2 alza l’asticella del crime spagnolo, mescolando abilmente indagine poliziesca e introspezione psicologica. La tensione è costante, i colpi di scena calibrati e l’interpretazione intensa di Milena Smit rende Miren una protagonista magnetica e complessa. Un thriller maturo e coinvolgente, capace di scavare nelle ferite del passato mentre tiene lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo fotogramma. 

Zero Day – Il thriller politico con Robert De Niro


Genere: Thriller politico 

Trama:

Zero Day ci immerge in un’America sconvolta da un devastante attacco informatico che paralizza le infrastrutture vitali del Paese e provoca migliaia di vittime. Per affrontare la crisi, l’ex presidente George Mullen (Robert De Niro) viene richiamato in azione dalla presidente in carica Evelyn Mitchell (Angela Bassett). Mentre indaga sulle cause dell’attacco, Mullen si trova a navigare tra intrighi politici, complotti internazionali e tensioni personali, inclusi i delicati rapporti familiari con la figlia Alexandra (Lizzy Caplan). In un clima di panico e incertezza globale, la sua missione diventa una corsa contro il tempo per scoprire la verità e impedire che il Paese precipiti nel caos.

Perché vederla:

Zero Day segna l’esordio di Robert De Niro in una serie tv, un evento storico. Il leggendario attore porta tutta la sua intensità in un thriller politico che affronta temi attualissimi come il terrorismo informatico, la vulnerabilità delle istituzioni e le dinamiche di potere globali. Accanto a lui, un cast stellare guidato da Angela Bassett, capace di dare vita a personaggi complessi e sfaccettati. Con una trama ricca di suspense, intrighi e colpi di scena, la serie unisce azione e riflessione, offrendo un’esperienza avvincente che cattura dalla prima all’ultima puntata.

Sara – La donna nell’ombra 


Genere: Crime drama – Thriller investigativo

Trama: Sara Morozzi (Teresa Saponangelo), ex agente dei servizi segreti, vive in solitudine da anni, lontana dalla famiglia e dal suo passato. La sua vita cambia bruscamente quando il figlio Giorgio, con cui non aveva rapporti da tempo, muore in circostanze sospette. Decisa a scoprire la verità, Sara torna a muoversi nel mondo delle indagini, affiancata dall’ex collega Teresa (Claudia Gerini). Le sue ricerche la conducono in una rete di segreti, corruzione e poteri occulti, costringendola a fare i conti con legami pericolosi e ricordi dolorosi.

Perché vederla: Sara – La donna nell’ombra porta su Netflix una delle eroine più originali del noir italiano, nata dalla penna dello scrittore napoletano Maurizio de Giovanni. Lontana dagli stereotipi del poliziotto affascinante, Sara Morozzi è una donna segnata dal dolore, che affronta la verità con lucidità, esperienza e una determinazione incrollabile. La serie unisce atmosfere cupe, indagini serrate e drammi personali, offrendo un ritratto intenso e realistico di una protagonista che sfida convenzioni e pregiudizi. Con le interpretazioni di altissimo livello di Teresa Saponangelo e Claudia Gerini, è un crime capace di coniugare emozione e tensione investigativa.

Cerchi una connessione Internet stabile e veloce per goderti le tue serie tv preferite in streaming?

Se sei alla ricerca di un rete internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering?

Scopri EOLO Casa Plus: l’offerta Internet veloce per il tuo streaming.

In più, se vuoi puoi scoprire quanta velocità ti serve davvero per goderti i tuoi programmi TV, le tue serie o film preferiti.

Streaming senza interruzioni? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA