Battlefield 6: novità, mappe, piattaforme, requisiti PC e storia della saga

21 agosto 2025 di
Battlefield 6: novità, mappe, piattaforme, requisiti PC e storia della saga
Sofia Tognoni

Battlefield 6: novità, mappe, piattaforme, requisiti PC e storia della saga

Un ritorno alle origini per una delle saghe più amate dagli appassionati di sparatutto

Dopo il controverso Battlefield 2042, EA e DICE sono pronti a riconquistare i fan con Battlefield 6, un titolo che promette di tornare alle radici della celebre serie. Il nuovo capitolo della saga abbandona gli elementi più criticati del predecessore, per abbracciare nuovamente la formula che ha reso Battlefield uno dei franchise più apprezzati nel panorama degli sparatutto multiplayer.

Con quattro studi di sviluppo al lavoro sotto il nome di Battlefield Studios (DICE, Criterion, Motive e Ripple Effect), Battlefield 6 si presenta come il progetto più ambizioso nella storia del franchise, promettendo un'esperienza che unisce innovazione tecnologica e rispetto per la tradizione.

Battlefield 6: tutte le novità

Il nuovo capitolo della saga introduce diverse innovazioni mantenendo saldo il legame con i titoli più amati della serie.

Ambientazione: la storia si svolge nel 2027, in un mondo sull'orlo del caos. Dopo un assassinio di alto profilo che sconvolge gli equilibri internazionali, i principali Paesi europei abbandonano la NATO, mentre gli Stati Uniti e i loro alleati tentano di gestirne le conseguenze. In questo scenario di instabilità emerge PAX ARMATA, una potente corporation militare privata con risorse economiche illimitate e tecnologie all'avanguardia, pronta a colmare il vuoto di potere lasciato dalla crisi geopolitica.

Sistema di classi: uno dei cambiamenti più significativi è l'abbandono degli Specialisti di Battlefield 2042 in favore del ritorno alle quattro classi tradizionali, Ricognizione, Assalto, Genio e Supporto. Ogni classe mantiene le proprie peculiarità e gadget specifici, ma con una novità importante: tutte le armi sono disponibili per ogni classe, anche se ciascuna ha delle "armi distintive" con cui diventa particolarmente efficace.

Meccaniche di gioco: il nuovo Kinesthetic Combat System introduce miglioramenti al movimento e al combattimento, inclusa la possibilità di trascinare i compagni feriti al riparo prima di rianimarli (funzione Drag and Revive) e di appoggiare le armi sulle superfici per ridurre il rinculo. Il sistema di distruzione ambientale è stato potenziato, permettendo di modificare dinamicamente gli scenari di battaglia distruggendo edifici e creando nuovi percorsi.

Modalità di gioco: Battlefield 6 presenta un'offerta completa che spazia dalla campagna per giocatore singolo alle modalità multiplayer classiche e innovative:

  • Campagna Singleplayer: sviluppata da Motive Studio, racconta la storia della guerra tra NATO e PAX ARMATA nel 2027, ispirandosi al film "Civil War" di Alex Garland per creare un'esperienza narrativa coinvolgente.

  • Modalità multiplayer: il gioco includerà le classiche modalità della serie come Conquest, Breakthrough, Rush, Team Deathmatch, Squad Deathmatch, Domination e King of the Hill. Tra le novità spicca Escalation, una nuova modalità che dovrebbe coinvolgere la cattura di punti di controllo strategici, ma i cui dettagli specifici non sono ancora stati completamente rivelati. Il multiplayer segna anche un ritorno al limite massimo di 64 giocatori per partita, abbandonando definitivamente i match da 128 giocatori introdotti in Battlefield 2042.

  • Battlefield Portal: strumento creativo evoluto che permetterà ai giocatori di creare esperienze personalizzate con editor avanzato, scripting e browser server dedicato, simile alla modalità Forge di Halo.

  • Firestorm (Battle Royale): è possibile un ritorno della modalità battle royale di Battlefield V, ancora da confermare ufficialmente.

Quando esce Battlefield 6?

Battlefield 6 sarà disponibile dal 10 ottobre 2025 su PC tramite Steam, Epic Games Store ed EA App, oltre che su PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Il gioco non sarà invece pubblicato su console old-gen (PS4 e Xbox One), scelta che permette agli sviluppatori di sfruttare appieno le potenzialità dell'hardware più recente.

I pre-ordini sono già disponibili, a partire da 69,99€.

Prima del lancio ufficiale, EA ha organizzato una serie di beta test aperti durante il mese di agosto:

  • 7-8 agosto: accesso limitato per membri di Battlefield Labs
  • 9-10 agosto: beta aperta a tutti i giocatori
  • 14-17 agosto: secondo weekend di beta aperta

Guarda il trailer di Battlefield 6 che ne ha svelato la data di uscita ufficiale: https://youtu.be/pgNCgJG0vnY

Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Mappe e contenuti al lancio

Al lancio, Battlefield 6 includerà nove mappe, ambientate in diverse location mondiali. Tra le ambientazioni confermate troviamo New York, l'Egitto, Gibilterra e il remake della celebre Operation Firestorm di Battlefield 3. Ogni mappa è progettata con zone di combattimento multiple, adattate specificatamente per le diverse modalità di gioco, garantendo varietà ed equilibrio nelle partite.

Requisiti di sistema per PC

I requisiti per PC si presentano ragionevolmente accessibili, permettendo anche a configurazioni non recentissime di far girare il gioco:

Requisiti minimi:

  • CPU: Intel Core i5-8400 / AMD Ryzen 5 2600
  •  GPU: NVIDIA GeForce RTX 2060 / AMD Radeon RX 5600 XT 6GB
  • RAM: 16 GB
  • Archiviazione: 55 GB di spazio libero
  • OS: Windows 10 64-bit
  • DirectX: Versione 12

Requisiti consigliati:

  • CPU: Intel Core i7-10700 / AMD Ryzen 7 3700X
  • GPU: NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti / AMD Radeon RX 6700XT
  • RAM: 16 GB
  • Archiviazione: 80 GB di spazio libero
  • OS: Windows 11 64-bit
  • DirectX: Versione 12

Tutti i titoli della saga Battlefield

La saga di Battlefield vanta una storia lunga oltre vent'anni, con capitoli che hanno spaziato attraverso diversi periodi storici e conflitti. Ripercorriamo cronologicamente tutti i titoli principali della serie.

Battlefield 1942 (2002)

Il capostipite della serie, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale. Rivoluzionario per l'epoca, grazie alle mappe di grandi dimensioni, ai combattimenti su terra, mare e aria, e alla modalità Conquest, che sostituiva i tradizionali deathmatch con obiettivi strategici da conquistare e difendere.

Piattaforme: PC

Battlefield Vietnam (2004)

Ambientato durante la Guerra del Vietnam, introduce nuove meccaniche come la possibilità per i passeggeri di sparare dai veicoli e il trasporto aereo di mezzi corazzati. Caratteristico per la colonna sonora d'epoca riprodotta dalle radio dei veicoli.

Piattaforme: PC

Battlefield 2 (2005)

Primo salto temporale verso la guerra moderna, con uno scenario fittizio, ambientato nel XXI secolo, in cui Stati Uniti ed Europa affrontano la Cina e la cosiddetta “Coalizione Mediorientale”. Introduce 15 mappe con tre varianti ciascuna, per supportare diversi numeri di giocatori e un sistema VoIP integrato.

Piattaforme: PC

ragazzo gioca al computer

Battlefield 2: Modern Combat (2005)

Prima versione per console della serie, con una campagna singleplayer ambientata in un conflitto fittizio in Kazakhstan tra NATO e Cina.

Piattaforme: PlayStation 2, Xbox, Xbox 360

Battlefield 2142 (2006)

Ambientazione futuristica nel XXII secolo, durante una nuova era glaciale: il conflitto è tra Coalizione Pan-Asiatica e Unione Europea. Introduce armi futuristiche e la modalità Titan, dove i giocatori devono distruggere le navi da guerra volanti nemiche.

Piattaforme: PC

Battlefield: Bad Company (2008)

Primo titolo della serie a focalizzarsi su una campagna singleplayer narrativa, seguendo le avventure della B-Company, un gruppo di soldati problematici. Introduce il motore Frostbite e una distruzione ambientale più realistica.

Piattaforme: PlayStation 3, Xbox 360

Battlefield: Bad Company 2 (2010)

Perfeziona la formula del predecessore con una campagna più intensa e un multiplayer migliorato. La distruzione ambientale raggiunge nuovi livelli di spettacolarità e realismo. Include l'espansione Vietnam che riporta il conflitto negli anni '60.

Piattaforme: PC, PlayStation 3, Xbox 360

Battlefield 3 (2011)

Salto tecnologico significativo grazie al motore Frostbite 2. Torna alle origini della serie con conflitti moderni su larga scala, supportando fino a 64 giocatori su PC. Include campagna per giocatore singolo, modalità coop e un multiplayer rinnovato.

Piattaforme: PC, PlayStation 3, Xbox 360

Battlefield 4 (2013)

Amplia le possibilità distruttive con il sistema "Levolution", permettendo di modificare drasticamente le mappe durante le partite. Introduce il ritorno della modalità Commander e mappe dinamiche con eventi spettacolari.

Piattaforme: PC, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One

Battlefield Hardline (2015)

Spin-off che abbandona l'ambientazione militare per un tema poliziesco, con scontri tra forze dell'ordine e criminali. Sviluppato da Visceral Games, include modalità uniche come Heist, Blood Money e Hotwire.

Piattaforme: PC, PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One

Battlefield 1 (2016)

Ritorno alla Prima Guerra Mondiale con una campagna a episodi che racconta diverse storie del conflitto. Introduce armi d'epoca, cavalli, gas velenoso e una grafica mozzafiato. Considerato uno dei migliori capitoli della serie.

Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox One

Battlefield V (2018)

Secondo ritorno alla Seconda Guerra Mondiale con focus sui fronti meno raccontati del conflitto. Include la modalità battle royale Firestorm e un sistema di progressione senza season pass. La campagna "War Stories" racconta diversi episodi della Seconda Guerra Mondiale attraverso personaggi e ambientazioni differenti.

Piattaforme: PC, PlayStation 4, Xbox One

Battlefield 2042 (2021)

Ambientato in un futuro prossimo con mappe enormi che supportano fino a 128 giocatori, introduce il sistema degli Specialisti al posto delle classi tradizionali. Include la modalità Portal per creare esperienze personalizzate. Nonostante un lancio difficile, è stato migliorato significativamente con gli aggiornamenti successivi.

Piattaforme: PC, PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox One, Xbox Series X/S

 

Con Battlefield 6, la storica saga sembra pronta a riconquistare il proprio posto nel panorama degli sparatutto online. Il ritorno alle radici della serie, unito alle innovazioni tecnologiche e al supporto di quattro studi di sviluppo, promette un'esperienza che potrebbe soddisfare sia i veterani che i nuovi giocatori. Per godere al meglio dell'esperienza multiplayer online, una connessione internet stabile e veloce è fondamentale: le soluzioni fibra e FWA di EOLO garantiscono le prestazioni necessarie per dominare i campi di battaglia virtuali. Verifica subito la copertura.

Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA