Alternative a Starlink italiane ed europee: connessioni affidabili senza andare nello spazio
Tra limiti strutturali della connettività satellitare e nuove tecnologie terrestri, ecco come l'Italia e l'Europa stanno costruendo la propria indipendenza digitale
La promessa di una connessione Internet accessibile ovunque, anche nelle aree più remote o scarsamente servite dalle infrastrutture tradizionali, ha fatto di Starlink uno dei fenomeni tecnologici più discussi degli ultimi anni.
La costellazione di satelliti di Elon Musk ha superato i 4 milioni di abbonati a livello globale, con una crescita impressionante che ha visto l'aggiunta di un milione di nuovi clienti solo da maggio a settembre 2024. Con quasi 6.000 satelliti in orbita, Starlink rappresenta indubbiamente una novità importante nel settore delle telecomunicazioni.
In questo articolo esploreremo il funzionamento della tecnologia satellitare, i suoi limiti e le valide alternative disponibili sul mercato italiano ed europeo, con un focus particolare sulle tecnologie che garantiscono non solo prestazioni elevate, ma anche sicurezza, sovranità digitale e resilienza delle infrastrutture.
Come funziona la connessione satellitare
Prima di valutare le alternative, è importante comprendere come funziona la tecnologia satellitare in generale e quali sono le sue peculiarità. La trasmissione dei dati via satellite è un processo complesso che coinvolge tre componenti principali:
- I satelliti in orbita: i satelliti di un’azienda che fornisce connessione satellitare possono essere geostazionari (GEO) a circa 36.000 km dalla Terra (un esempio è Viasat), mantenendo una posizione fissa rispetto a un punto di osservazione terrestre; oppure in orbita bassa (LEO) tra i 500 e i 600 km dalla superficie terrestre, come nel caso di Starlink; o ancora in orbita media (MEO, Medium Earth Orbit), a oltre 8.000 km, come nel caso di SES O3b.
- Le stazioni terrestri (teleporti): fungono da intermediari tra i satelliti e la rete Internet tradizionale.
- Le antenne degli utenti: parabole e dispositivi di ricezione installati presso le abitazioni o le aziende.
Il funzionamento è relativamente semplice da comprendere: quando invii una richiesta a Internet, questa viaggia dalla tua antenna al satellite orbitante, che la inoltra a una stazione terrestre collegata alla rete. La risposta percorre lo stesso tragitto al contrario, dal teleporto al satellite e infine alla tua antenna.
La differenza principale tra i satelliti GEO e LEO sta nella latenza: i satelliti geostazionari, essendo molto più distanti, comportano un ritardo (o ping) maggiore, mentre quelli in orbita bassa riescono a ridurre molto questo valore: un aspetto da considerare, soprattutto per applicazioni che richiedono tempi di risposta rapidi.
Per saperne di più leggi anche: Internet Satellitare: cos’è e come funziona
Le alternative a Starlink: FWA e fibra ottica
Quando si parla di connettività Internet in Italia, esistono alternative alla tecnologia satellitare che meritano di essere considerate attentamente.
La tecnologia FWA: il ponte tra fibra e satellite
La tecnologia Fixed Wireless Access (FWA) rappresenta un'eccellente via di mezzo tra le connessioni via cavo e quelle satellitari. Utilizza onde radio per trasmettere i dati, ma a differenza dell'Internet satellitare, il segnale viaggia da torri di trasmissione terrestri (BTS) all'antenna ricevente installata presso l'abitazione dell'utente.
EOLO, primo operatore FWA in Italia, ha sviluppato una rete capillare con oltre 4.100 punti di accesso distribuiti sul territorio nazionale, raggiungendo più di 7.000 comuni in tutte le regioni italiane. Questa infrastruttura permette di offrire velocità fino a 300 Mbps nelle aree coperte, con una latenza significativamente inferiore rispetto alle soluzioni satellitari.
Un aspetto fondamentale da sottolineare è che la tecnologia FWA di EOLO non è di "derivazione mobile", ma è stata progettata specificamente come soluzione fissa per connettere edifici in zone difficili da raggiungere con fibra o rame. Questo approccio garantisce prestazioni stabili e affidabili, differenziandosi nettamente dalle soluzioni FWA derivate dalle reti cellulari, che spesso non riescono a offrire un servizio di qualità paragonabile nelle fasce orarie di maggior utilizzo della rete.
Vuoi una connessione stabile e veloce in FWA? Scegli EOLO!
La fibra ottica: la scelta ideale per le zone coperte
Nelle aree coperte, la fibra ottica rimane tra le soluzioni più performanti per la connettività Internet. La tecnologia FTTH (Fiber To The Home) offre velocità fino a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload, con una latenza minima di pochi millisecondi.
L'infrastruttura in fibra ottica, sebbene richieda investimenti significativi per la sua implementazione, garantisce stabilità e affidabilità migliori, con prestazioni che non sono influenzate dalle condizioni meteorologiche.
In Italia, la copertura della fibra ottica sta progressivamente estendendosi anche alle aree meno densamente popolate, grazie agli investimenti previsti dal PNRR e alle iniziative degli operatori privati. Anche EOLO offre connessioni in Fibra Ottica nelle zone dove c'è copertura. Ti lascio qui il link alla pagine delle Offerte EOLO in Fibra FTTH.
Puoi approfondire in questo articolo le differenze tra FWA e Fibra.
Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!
I limiti strutturali della connessione via satellite
Nonostante i progressi tecnologici, l'Internet satellitare presenta ancora alcune limitazioni intrinseche che è importante considerare quando si valutano le diverse opzioni di connettività.
Latenza e condizioni atmosferiche
Sebbene gli sviluppi tecnologici della tecnologia satellitare abbiano ridotto significativamente la latenza rispetto ai sistemi satellitari tradizionali, questa rimane comunque superiore rispetto alle tecnologie terrestri come FWA e fibra ottica. Inoltre, le condizioni atmosferiche avverse possono influenzare negativamente la qualità del segnale: piogge intense, neve o nebbia possono causare interruzioni o degradare le prestazioni.
Sostenibilità
L'installazione di un sistema satellitare comporta un consumo energetico generalmente più elevato rispetto alle soluzioni terrestri, anche se questo aspetto potrebbe essere mitigato in futuro con nuove migliorie hardware.
Un aspetto spesso trascurato riguarda poi la sostenibilità ambientale: l'aumento esponenziale dei satelliti in orbita sta creando problemi di detriti spaziali e inquinamento luminoso, con potenziali impatti negativi sull'astronomia e sull'ambiente.
Congestione e capacità limitata
Con il crescere degli utenti, anche le reti satellitari possono subire congestioni, specialmente nelle aree densamente popolate. I satelliti dispongono di una capacità finita di banda che deve essere condivisa tra tutti gli utenti attivi in una determinata area geografica. Questo può portare a rallentamenti nelle ore di punta, un problema che si sta già verificando in alcune regioni con un'elevata penetrazione del servizio.
I vantaggi pratici di un operatore locale italiano ed europeo
Quando si sceglie un provider Internet, considerazioni come velocità e costi sono importanti, ma non sono gli unici fattori da valutare. Aspetti come l'affidabilità del servizio e il supporto tecnico possono fare la differenza nell'esperienza quotidiana.
Infrastrutture nazionali ed europee
Il panorama delle telecomunicazioni sta evolvendo rapidamente, con l'Europa che sta lavorando per garantire una propria autonomia nel settore. Il progetto IRIS² (Infrastructure for Resilience, Interconnectivity and Security by Satellite), che prevede la creazione di una costellazione europea di 290 satelliti, rappresenta un passo significativo in questa direzione.
Questo progetto, gestito dal consorzio SpaceRISE e sostenuto dalla Commissione europea e dall'Agenzia Spaziale Europea con un investimento di 6,5 miliardi di euro, offrirà una valida alternativa europea alle costellazioni satellitari extraeuropee, garantendo maggiore controllo sulla gestione dei dati e delle comunicazioni sensibili.
Assistenza tecnica rapida e in italiano
Un punto di forza degli operatori nazionali è la disponibilità di un'assistenza tecnica locale, che può intervenire rapidamente in caso di problemi. Diverse aziende, ad esempio, offrono un supporto esteso e facilmente accessibile, con tecnici che conoscono in dettaglio il territorio nazionale e possono risolvere efficacemente le problematiche specifiche delle diverse aree.
Infrastruttura ottimizzata per il territorio
Gli operatori italiani hanno sviluppato soluzioni specifiche per le caratteristiche geografiche del nostro paese. La tecnologia FWA di EOLO, per esempio, è stata progettata tenendo conto della particolare conformazione del territorio italiano, con le sue aree montane, collinari e le numerose zone rurali difficili da raggiungere con le infrastrutture tradizionali.
Le soluzioni di connettività terrestri offrono inoltre tempi di latenza significativamente inferiori rispetto alle tecnologie satellitari. Questo perché il segnale deve percorrere distanze molto più brevi, a differenza della connessione satellitare dove il segnale deve viaggiare fino in orbita e ritorno. Il risultato è un'esperienza più fluida durante le videochiamate, il gaming online e tutte le attività che richiedono interazioni in tempo reale.
L’alternativa più adatta alle tue esigenze
In un mondo sempre più interconnesso, la scelta della connettività Internet non si limita a una semplice valutazione di prestazioni e costi. Implica considerazioni più ampie riguardanti, per esempio, l’assistenza tecnica e la sostenibilità ambientale, oltre che la velocità e l'affidabilità dell’assistenza tecnica.
Per scoprire le soluzioni di connettività disponibili nella tua zona e trovare l'alternativa più adatta alle tue esigenze, puoi approfondire l'argomento nell'articolo dedicato a Internet satellitare o verificare direttamente la copertura EOLO sul sito ufficiale.
Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!