Come scegliere la migliore connessione Internet per te in 8 step


Guida alla migliore connessione Internet per casa tua
Casa è dove il Wi-Fi si connette in automatico, giusto? E allora bisogna saper scegliere con cura la connessione Internet adatta alle proprie esigenze! Ci sono una serie elementi da prendere in considerazione, a partire dal luogo in cui abiti (grande città o piccolo paese?) da cui dipenderanno la tecnologia e la velocità, ma anche il tipo di uso che ne farai, se lavori da casa, giochi online, guardi film e serie in streaming e così via
In questo articolo ti darò dei consigli per guidarti nella scelta della rete Internet giusta per te.
1. Verifica la copertura Internet nella tua zona
Prima di scegliere ciò che si adatta alle tue esigenze, devi conoscere quali operatori sono disponibili nella tua zona. Se vivi in un piccolo paese, potresti avere meno opzioni rispetto a chi risiede in grandi città. Infatti, in zone più remote, potrebbero non arrivano le reti via cavo o in fibra ottica, esistono però valide soluzioni alternative (come la tecnologia via radio FWA) che riescono a collegare a Internet anche i paesi più limitrofi e meno serviti.
A tal proposito, l’operatore Internet EOLO porta la connettività “dove gli altri non arrivano”. Con la propria rete FWA a banda ultra-larga, ad oggi raggiunge oltre 6.900 comuni in tutta Italia e, con oltre 1 milione e 600 mila persone connesse, porta Internet veloce anche nelle zone più difficili da raggiungere. In alternativa, EOLO offre anche la fibra ottica FTTH, qualora sia disponibile in quella specifica area.
Non conosci la copertura Internet della tua zona? Nessun problema! Nella pagina che trovi al qui sotto puoi verificare la copertura e scoprire la migliore connessione (Fibra o FWA) che EOLO può portare nella tua zona.
2. Valuta il tipo di connessione, in base alla disponibilità nella tua zona
Possiamo identificare 3 principali tecnologie disponibili per le connessioni Internet:
- L’ADSL: il collegamento è interamente in rame dalla centrale di riferimento fino all’abitazione. In questo caso le velocità massime raggiunte in download arrivano intorno ai 20 Megabit/s. La velocità è condizionata dalla distanza tra la tua abitazione e la centrale: minore la distanza, migliori le prestazioni della linea. L’ADSL è una tecnologia ormai piuttosto superata.
- La tecnologia FWA (Fixed Wireless Access): un tipo di connessione Internet che sfrutta le frequenze radio per portare la banda larga e ultralarga anche nelle zone più difficili da raggiungere dalla rete fissa. L’FWA non sfrutta i cavi in rame (come avviene per le connessioni FTTC, Fiber To The Cabinet, o ADSL), ma usa onde radio per trasmettere i dati. L'infrastruttura di rete prevede una rete di torri di trasmissione (BTS) che inviano il segnale radio e antenne di ricezione installate presso l’abitazione del cliente.
- La Fibra ottica FTTH: una tecnologia che l’accesso a una connessione Internet ad alta velocità, grazie all’utilizzo di una fibra ottica che porta il segnale direttamente a casa tua. In pratica, la fibra ottica viene estesa fino all'interno degli edifici e collegata ai dispositivi degli utenti, garantendo l'accesso ai servizi internet più avanzati grazie ad una trasmissione dei dati molto rapida e stabile. La tecnologia FTTH è in grado, infatti, di offre prestazioni superiori rispetto alle tecnologie di connessione più tradizionali, che in alcuni tratti della rete utilizzano ancora il rame al posto della fibra ottica, come l'ADSL e l'FTTC.
Scopri le tecnologie di EOLO
Come dicevamo, il tipo di tecnologia disponibile varia in base alla copertura della zona.
3. Scegli la connessione più veloce per la tua zona
Quando si parla di velocità, devi fare una distinzione tra velocità in download e upload. La prima determina la velocità di ricezione dati da Internet, mentre la seconda indica la velocità di trasmissione dati verso Internet. La maggior parte delle connessioni a banda larga sono asimmetriche e, infatti, la velocità di caricamento in upload è inferiore alla velocità di download. Mi spiego meglio: la larghezza di banda è semplicemente il volume di informazioni per unità di tempo che il mezzo di trasmissione può sostenere. Alcune zone con accesso a connessioni in fibra arrivano a oltre 1000 Megabit (Mb/s) al secondo in download e 300 Mb/s in upload, mentre le altre aree più limitrofe o rurali coperte da tecnologie differenti, come la già citata FWA, riescono comunque a navigare da un minino di 30 Mb/s in download e 3 Mb/s in upload fino a un massimo di 300 Mb/s in download e 30 Mb/s in upload.
Al di là dei numeri, sarà l’operatore a trovare la connessione migliore e più veloce per la tua zona. Se non dovessi essere coperto da fibra non temere: se usi Internet per le attività più comuni come lavoro, studio, gioco online e streaming, anche soluzioni via radio come l’FWA offrono valide prestazioni in termini di velocità e stabilità.
Scopri l'offerta Internet veloce EOLO Più
4. Per trovare il Wi-Fi giusto per casa tua valuta le esigenze che hai e chiediti per cosa usi Internet

Tornando al concetto di utilizzo che le persone fanno di Internet a casa, chiediti: a cosa mi serve la connessione? Questo guiderà molto la tua scelta in termini di offerta e prezzo. Spesso gli operatori offrono pacchetti aggiuntivi specifici per i propri bisogni. Vediamo i casi più comuni:
- Giocatore online e amante di serie tv: ti servirà una connessione stabile, veloce un router top di gamma, che migliora le performance della tua connessione Internet soprattutto nei giochi più frenetici e competitivi (se ti appassiona il tema, in questo articolo trovi una guida per velocizzare lo streaming). Nel caso dell’offerta EOLO più, ad esempio, è possibile scegliere +Intrattenimento per avere servizi Internet specifici per gaming e streaming.
- Lavoratore da remoto: avrai bisogno di una rete che eviti interruzioni continue e ti permetta di scaricare file di lavoro. Con EOLO Più puoi aggiungere il pacchetto +Studio e Lavoro e avere tutti i servizi Internet necessari per lo smart working.
- Genitore: non cerchi solo velocità, ma anche sicurezza. Il servizio EOLO Più +Sicurezza è adatto a tutta la famiglia e consente di navigare su una rete sicura grazie al Parental Control e l’antivirus, pensati per proteggere i ragazzi dai rischi del web.
5. Scegli se vuoi avere una connessione Internet con o senza linea fissa
In molti scelgono di avere una connessione Internet senza linea fissa. Ciò significa che non avrai bisogno di una linea telefonica per collegarti, ma potrai comunque richiedere un numero di telefono fisso.
Nel caso di EOLO, ad esempio, la maggior parte delle offerte Internet senza linea fissa prevedono la possibilità di richiedere un numero di telefono fisso con chiamate su mobili e fissi nazionali illimitate incluse.
Scopri le offerte Internet EOLO senza linea fissa
6. Scegli se in abbonamento o a consumo
Internet la prima o per la seconda casa? Valuta l’uso che ne farai. Per la prima casa ti consiglio un’offerta in abbonamento, molto più conveniente e comoda. Se però vuoi collegare a Internet la tua seconda casa al mare o in montagna, potresti optare per una soluzione ricaricabile, che “accendi e spegni” quando ti serve e paghi solo quello che usi.
EOLO, ad esempio, offre “Eolo QuandoVuoi”, la soluzione Internet ricaricabile ideale per le seconde case.
7. Valuta la presenza di accessori come un ripetitore Wi-Fi

Il ripetitore Wi-Fi ti permette di estendere il segnale di copertura del tuo router per raggiungere tutti gli ambienti di casa tua e avere una connessione stabile in ogni stanza. In genere lo si può aggiungere all’offerta con un costo extra.
8. Valuta se cambiare il tuo attuale operatore Internet
Se hai già un gestore Internet ma vorresti cambiarlo perché stai cercando una connessione migliore, in questo articolo trovi dei consigli per cambiare operatore Internet. Ricordati di tenere a portata di mano il codice di migrazione che trovi sulla tua bolletta Internet e di verificare costi e tempi per la disdetta.