EOLO crede nel valore dell’Interdipendenza come fondamento dello sviluppo sostenibile: una realtà non può rigenerare l’ambiente e la società da sola. Ha bisogno che tutti coloro che fanno parte della catena di valore si impegnino concretamente per un futuro migliore e condividano i principi su cui si basa questo impegno. Per questo motivo EOLO invita e coinvolge clienti, dipendenti, fornitori e partner ad essere parte di questo viaggio e co-creare una catena di azioni realmente trasparente e sostenibile. Un impegno serio e coerente per la sostenibilità necessita di strumenti condivisi perché gli sforzi di tutti gli attori del sistema abbiano il maggior impatto possibile.
EOLO crede nel valore dell’Interdipendenza come fondamento dello sviluppo sostenibile: una realtà non può rigenerare l’ambiente e la società da sola. Ha bisogno che tutti coloro ... che fanno parte della catena di valore si impegnino concretamente per un futuro migliore e condividano i principi su cui si basa questo impegno. Per questo motivo EOLO invita e coinvolge clienti, dipendenti, fornitori e partner ad essere parte di questo viaggio e co-creare una catena di azioni realmente trasparente e sostenibile. Un impegno serio e coerente per la sostenibilità necessita di strumenti condivisi perché gli sforzi di tutti gli attori del sistema abbiano il maggior impatto possibile.
"Avere un impatto positivo sui territori in cui operiamo è nel DNA di EOLO. “Internet dove gli altri non arrivano” vuol dire anche questo: una scelta di responsabilità verso l’ambiente, le comunità e verso tutto il Paese, a supporto di crescita, sviluppo e competitività."
Luca Spada, Fondatore e Presidente EOLO SpA
EOLO ha identificato un set di KPI dedicato a monitorare gli impatti ambientali e sociali dei propri partner. Lo stesso set può essere utilizzato da parte della singola azienda per valutare il proprio profilo di sostenibilità e identificare le aree che presentano maggiori opportunità di miglioramento.
Nell’ultimo anno ad oggi sono state svolte, in autonomia dai dipendenti di EOLO, oltre 450 ore di volontariato. Gli ambiti principali sono quelli della donazione di sangue e di soccorso presso la Croce Rossa o altri enti. Questo è un ambito di forte focus per l’azienda che verrà esploso con diverse attività durante il 2021 e nei prossimi anni.
EOLO condivide coi propri partner e dipendenti una serie di video formativi che affrontano il tema della sostenibilità a 360 gradi, spiegando in modo chiaro e interattivo argomenti come il cambiamento climatico, l’accelerazione tecnologica, i principi di sviluppo sostenibile e le risposte del business e delle istituzioni a questi avvenimenti epocali.
Garantire il benessere e una vita sana a tutte le persone, anche attraverso l’attenzione alla salute e la sicurezza dei lavoratori.
Lavorare per la mobilità sociale, l’eradicazione della povertà e lo sviluppo di competenze al passo con lo sviluppo tecnologico.
Abbattimento delle barriere strutturali che impediscono alle donne di raggiungere il loro pieno potenziale umano e professionale, e lotta alla discriminazione di genere.
Promozione della piena occupazione e di condizioni di lavoro dignitose per l’essere umano, che gli permettano di soddisfare i bisogni suoi e della sua famiglia. Favorire il progresso scientifico-tecnologico, la stabilità sociale e una minor pressione economica sul settore pubblico.
Creazione di infrastrutture resilienti per un processo di industrializzazione inclusivo e sostenibile. Nel caso specifico di EOLO, offerta di una connessione stabile e diffusa per facilitare l’inclusione sociale e lavorativa.
Contributo a rendere sostenibili e inclusive le città, attraverso la riduzione degli impatti ambientali e delle pressioni sulle infrastrutture, oltre che il contrasto a situazioni di instabilità dovute alla concentrazione di popolazione (e in questo caso EOLO contribuisce cercando di invertire il processo di urbanizzazione selvaggia grazie all’attenzione ai piccoli comuni).
Facilitazione e promozione della cooperazione tra governi e aziende e tra le aziende stesse. Identificazione di visioni e principi comuni per agire a livello coordinato per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Attività di advocacy e coinvolgimento degli stakeholder su tematiche di sostenibilità.