Fondata nel 1999, EOLO SpA è un operatore nazionale di telecomunicazioni, leader nel campo della banda ultra-larga per il mercato residenziale e delle imprese.
La società ha raggiunto il ruolo di riferimento di mercato, grazie all'impegno condiviso con i propri partner, nel diffondere, specialmente in territori rurali e nei piccoli comuni, soluzioni professionali ad alto contenuto tecnologico.
Con la propria rete FWA a banda ultra-larga, oggi EOLO raggiunge oltre 6.000 comuni in tutta Italia. Con oltre 1 milione e 200 mila persone connesse EOLO porta connessione fino a 100 Mega per i clienti residenziali e fino a 1 Giga per le imprese.
Profilo aziendale
Mission Garantiamo il diritto alla connessione tenendo al centro la persona con lo scopo di migliorare la qualità della vita e portando valore alle organizzazioni.
Vision Come degli alpinisti legati in cordata alla conquista di una vetta, affrontiamo sentieri spesso difficili e inesplorati; ci aiuta l’attrezzatura sempre curata ed efficiente, un buon allenamento e la tenacia di chi vuole raggiungere la meta.
sostenibilità EOLO ha intrapreso un percorso di miglioramento del proprio profilo di sostenibilità, ispirandosi in particolare al movimento delle B Corp come esempio più diffuso a livello mondiale di aziende che utilizzano il business come forza positiva. Le aziende con doppia finalità (di profitto e impatto positivo) hanno dimostrato anche nei momenti di crisi, un network resiliente, orientato al supporto reciproco e alla creazione di valore condiviso nel lungo periodo.
Missione Comune
Potersi innovare e aprire al digitale è, per tutti Comuni italiani, anche i più piccoli, un’esigenza di primaria importanza per poter bloccare il crescente popolamento, rinnovare l’interesse ache dei giovani verso queste realtà e ripartire a pieno regime e meglio di prima. Ed è proprio per supportare i Comuni sotto i 5.000 abitanti che nasce EOLO Missione Comune, il progetto che prevede l’assegnazione di premi tech a ai piccoli borghi per il valore di 1 milione di euro all’anno per tre anni.
Consistenza
È il nostro mantra e si traduce in concretezza. Ci impegnamo ad essere pragmatici, solidi e consapevoli.
Passione
È il motore della nostra vita, il fuoco che brucia dentro di noi e alimenta l’orgoglio senza limiti e misure.
Innovazione
È il carburante che alimenta la nostra crescita professionale, alla ricerca del dettaglio che ci differenzi.
Disponibilità
È la chiave del successo di un vero Pioneer. L’unione fa la forza e in EOLO giochiamo sempre di squadra.
Trasparenza
È la base di tutto ciò che siamo. La chiave è la semplicità: il nostro modo di fare riflette il nostro modo di essere.
La Missione di EOLO verso i piccoli comuni continua e si rafforza, soprattutto in questo particolare momento storico. L’impegno del brand si rivolge alle famiglie, alle scuole e alle aziende dei piccoli comuni al fine di aiutarle a portare avanti le loro attività senza mai perdere la socialità e il contatto umano.
Nasce il progetto EOLO Missione Comune con lo scopo di raccontare lo spopolamento dei piccoli comuni e di aiutarli a contrastarlo con una progressiva digitalizzazione, connettendo questi borghi al resto del mondo. Questo è anche l’anno in cui EOLO diventa operatore nazionale raggiungendo con la sua banda ultralarga il sud del Paese e le Isole.
Al via la realizzazione della prima rete wireless ultra-broadband a 100 Mega del Paese, per ridurre lo “speed divide” di oltre 7 milioni di famiglie e imprese. I fondi gestiti da Searchlight Capital Partners, un private equity globale attivo nell’industria delle telecomunicazioni, hanno finalizzato un significativo investimento nell’azienda per sostenere i suoi piani di sviluppo e implementare la rete a 100 mega su tutti i territori.
1 aprile 2016 NGI SpA diventa EOLO SpA e si inizia a ideare la nuova tecnologia “EOLOwaveG” per permettere collegamenti a 100 Mega.
Il Ministero dello Sviluppo Economico assegna a EOLO quattro bandi di gara per l’abbattimento del digital divide in Liguria, Marche, Emilia Romagna e Umbria con un finanziamento a fondo perduto, per lo sviluppo della rete nelle 4 regioni.
Nel mese di Maggio del 2012 viene inaugurata la sede di Busto Arsizio (Varese) che raccoglie 60 dipendenti. Nella società entra con il 45% il gruppo Elmec (società informatica/system integrator della provincia di Varese). Il trasferimento porta a nuovi piani di inserimento e presto si arriva a 100 lavoratori.
Dopo qualche mese erano già 15 le BTS attive e 100 gli utenti sparsi nei vari comuni del varesotto che sperimentavano le funzionalità del collegamento. Così è nato EOLO, il servizio chiamato così in onore del dio del vento. L’obiettivo del 2007 era quello di coprire il 90% della provincia di Varese. Dopo qualche mese EOLO esce dalla Lombardia e attiva le prime BTS in Piemonte, Veneto e Trentino Alto Adige.
L’idea di portare internet dove gli altri non arrivano tramite onde radio, nasce nell’autunno del 2006, proprio da una esigenza di Luca, che non aveva Internet a casa sua. Il Campo dei Fiori, che sovrasta Varese, era il punto ideale per triangolare una connessione wireless; Luca crea il primo collegamento a 30 Mb/s, installando al Grande Albergo la prima BTS della rete. I suoi vicini di casa, anche loro in digital divide, diventarono i primi beta tester del futuro servizio EOLO.
Dal 2002 si diffondono le prime connessioni Adsl.
Luca Spada nel 1999 fonda NGI, Netgamers Italia, una community per i videogiocatori che dopo pochi anni diversifica la sua presenza sul mercato introducendo il primo servizio di connettività flat su modem.
468
DIPENDENTI
32
ETÀ MEDIA
150
GIORNATE DI FORMAZIONE
52
NUOVE ASSUNZIONI
Roma (RM)
Padova (PD)
Se desideri diventare nostro cliente o se sei già nostro cliente e hai necessità
di maggiori informazioni o assistenza scopri come contattarci.
Consiglio di amministrazione
Johan Christian Bode
Daniela Daverio
Peer Heinz Alfred Knauer
Nicolò Zanotto
CEO
COO
Technology
Finance
Customer Operations
Marketing & Sales
Legal & Corporate Affairs
Lavorare in EOLO è una missione: unisciti a noi per arrivare ogni giorno dove nessuno è mai arrivato prima.