Come cercare numeri telefonici fissi: tutte le soluzioni disponibili online

16 luglio 2025 di
Come cercare numeri telefonici fissi: tutte le soluzioni disponibili online
Sofia Tognoni

Come cercare numeri telefonici fissi: tutte le soluzioni disponibili online

Hai bisogno di trovare il numero di un'attività o vuoi capire chi ti ha appena chiamato da un numero fisso sconosciuto? Esploriamo i metodi più affidabili e aggiornati

Anche nell’era degli smartphone, i numeri fissi continuano a essere fondamentali per molte attività: ristoranti, studi medici, uffici pubblici e aziende in generale. E se da un lato può capitare di dover trovare un numero specifico per contattare qualcuno, dall’altro è sempre più comune ricevere telefonate da numeri fissi sconosciuti e voler sapere chi si nasconde dietro una chiamata inaspettata (e spesso indesiderata).

In questo articolo analizziamo quindi due situazioni distinte ma comuni:

  1. come trovare un numero fisso che si desidera contattare;
  2. come scoprire a chi appartiene un numero fisso che ci ha chiamato.

Per entrambe, vedremo quali strumenti gratuiti e affidabili sono disponibili online, e quali sono i limiti da tenere presenti.

Come trovare un numero fisso che stai cercando

Devi prenotare un tavolo al ristorante, contattare un artigiano o richiedere un appuntamento presso uno studio professionale? Ecco tutte le opzioni per cercare il numero fisso di un’attività o di una persona fisica.

Elenchi telefonici digitali

I portali che rappresentano l’evoluzione digitale dei classici elenchi cartacei sono ancora oggi tra le fonti più complete:

  • PagineBianche.it: dedicato alla ricerca tra privati, consente di trovare numeri fissi inserendo nome, cognome e città.

  • PagineGialle.it: focalizzato su aziende e professionisti, è utile per cercare attività commerciali in base al settore o alla posizione geografica.

  • Tuttocittà.it: oltre alla funzione mappa, integra le informazioni sui contatti delle attività locali.


Questi servizi utilizzano database aggiornati secondo le regole dell’elenco telefonico nazionale, ma non tutti i numeri risultano pubblici: l’utente può scegliere se rendere visibili i propri dati.

Motori di ricerca e mappe online

Una semplice ricerca su Google può rivelarsi sorprendentemente efficace. Inserendo il nome dell’attività seguito dalla località (es. “Pizzeria Da Gino Napoli”), i risultati di ricerca mostreranno spesso la scheda Google Business, che include numero fisso, orari di apertura, sito web e posizione su mappa.

Lo stesso vale per Google Maps, dove la maggior parte delle attività registra un profilo completo con recapiti e recensioni. È una delle vie più rapide per ottenere il numero giusto.

Oltre a Google, anche altri servizi offrono strumenti di ricerca aziendale tramite mappa. Bing Places e Apple Maps permettono di visualizzare informazioni di contatto per le imprese registrate, inclusi i numeri di telefono fissi. Sebbene meno diffusi, possono rivelarsi utili soprattutto se un’attività non è correttamente indicizzata su Google o ha aggiornato solo uno dei profili digitali.

Attenzione: non sempre le attività tengono aggiornati questi profili, per cui potrebbe capitare che il numero risulti ormai obsoleto.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Siti web ufficiali e social network

Molte attività professionali e aziende pubblicano i propri contatti direttamente sui siti ufficiali o tramite le pagine social (Facebook, Instagram, LinkedIn). In questi casi, il numero fisso è spesso ben visibile nella sezione “Contatti” o nel footer del sito.

Infoimprese: il registro ufficiale delle aziende

Se stai cercando il numero di telefono di un’azienda iscritta alla Camera di Commercio, puoi utilizzare anche il portale Infoimprese.it. Si tratta di una banca dati ufficiale che raccoglie le informazioni anagrafiche, legali e di contatto delle imprese italiane. È particolarmente utile per trovare riferimenti telefonici aggiornati di attività economiche, anche piccole e poco presenti online.

Le app per la ricerca di numeri fissi (non sempre affidabili)

Esistono alcune applicazioni disponibili su smartphone Android e iOS  che permettono di effettuare ricerche incrociate (Truecaller, Sync.ME e CIA – Chiama Identifica Avvisa, sono alcuni esempi). È bene ricordare però che possono presentare diverse criticità. In particolare, molte di queste app raccolgono e condividono i dati della rubrica dell’utente (spesso senza il suo consenso esplicito), alimentando banche dati accessibili ad altri. Alcune autorità europee per la protezione dei dati hanno già sollevato dubbi sulla compatibilità di tali pratiche con le normative sulla privacy. Prima di installarle, è sempre necessario leggere attentamente le policy e valutare se i benefici superano i potenziali rischi.

Come risalire a chi appartiene un numero fisso che ti ha chiamato

Ricevere una chiamata da un numero fisso sconosciuto genera spesso curiosità, e in alcuni casi fastidio o preoccupazione. Esistono strumenti per capire chi si cela dietro quel numero: alcuni più affidabili, altri da usare con maggiore cautela.

Ricerca inversa: cos’è e come funziona

La ricerca inversa è una funzione che consente di digitare un numero di telefono su un motore di ricerca (come Google o Bing) per cercare di risalire a chi appartiene. A differenza della ricerca classica (da nome a numero), qui si parte dal numero per risalire all’intestatario.

Questo tipo di servizio è offerto da alcuni portali specializzati e da app dedicate, anche se non esiste un archivio pubblico completo: molti numeri non sono indicizzati oppure non vengono mostrati per motivi legati alla privacy.

ragazza cerca qualcosa su telefono

Piattaforme online per sapere chi ti ha chiamato

Sebbene esistano numerosi siti web che offrono questo tipo di servizio, è bene ricordare che si basano in gran parte su contributi degli utenti, che segnalano le chiamate ricevute, classificandole come legittime o sospette. Si tratta quindi di piattaforme che riportano una serie di informazioni non ufficialmente verificate e che possono contenere errori o valutazioni soggettive.

Attenzione alla privacy e alle limitazioni

È importante sapere che molti numeri fissi non sono reperibili online per scelta del titolare. Chi si iscrive a un servizio telefonico può infatti scegliere se comparire negli elenchi pubblici, e solo i numeri non oscurati possono essere cercati liberamente.

Inoltre, i dati personali ottenuti tramite questi strumenti devono essere trattati nel rispetto del GDPR e non possono essere utilizzati per finalità commerciali né condivisi con terzi senza il consenso esplicito dell’interessato o altra base giuridica prevista dalla legge.

Cosa fare se si tratta di spam o truffe

Se il numero che ti ha contattato è stato segnalato come molesto o pericoloso, puoi:

  • Bloccare la chiamata direttamente dal tuo smartphone (funzione presente nella maggior parte dei dispositivi Android e iOS)

  • Segnalare il numero direttamente all’azienda chiamante, o alle aziende che si spacciano per tali, qualora ne venga accertata la responsabilità. Questo può aiutare a interrompere pratiche scorrette o aggressive.

  • In caso di comportamenti fraudolenti, valutare una segnalazione al Garante Privacy o alla Polizia Postale

App come Truecaller o Hiya offrono funzionalità di blocco automatico di numeri segnalati per spam o chiamate indesiderate; tuttavia, l’utilizzo di tali servizi implica la condivisione dei propri dati personali e della rubrica, con potenziali rischi per la privacy. È quindi importante valutare con attenzione le condizioni d’uso e i consensi forniti

Per limitare le chiamate indesiderate da parte di operatori commerciali, è possibile inoltre iscriversi al Registro pubblico delle Opposizioni. Questo strumento consente ai cittadini di opporsi al trattamento dei propri dati telefonici per finalità pubblicitarie, anche nel caso in cui il numero sia presente negli elenchi. Tuttavia, la sua efficacia non è assoluta: molte chiamate provengono da soggetti che non rispettano la normativa o operano da numerazioni estere.

Riconoscere i siti (e i numeri) affidabili

Cercare numeri telefonici fissi online oggi è possibile, ma richiede un po’ di attenzione e la scelta degli strumenti più adatti. Se devi trovare il numero di un’attività, affidati agli elenchi digitali, a Google Maps o ai siti ufficiali delle singole aziende. Se invece vuoi sapere chi ti ha appena chiamato da un numero fisso non registrato, puoi usare portali con funzioni di ricerca inversa, senza però aspettarti sempre un risultato garantito.

In entrambi i casi, è bene usare solo fonti affidabili, rispettare la normativa sulla privacy e diffidare da servizi che chiedono abbonamenti o dati sensibili anche per ricerche di base.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA