Dove vedere il GP d’Austria di Formula 1 in TV e Streaming: la guida

27 giugno 2025 di
Dove vedere il GP d’Austria di Formula 1 in TV e Streaming: la guida
Sofia Tognoni

Dove vedere il GP d’Austria di Formula 1

Dal Red Bull Ring ai successi di Niki Lauda: la guida completa sul GP d’Austria 2025, con diretta streaming, orari e curiosità.

Tra le colline verdi della Stiria, il rombo dei motori torna protagonista. Il Gran Premio d’Austria 2025 promette spettacolo puro: uno dei tracciati più iconici del calendario, il Red Bull Ring, accoglie i grandi della Formula 1 per una nuova sfida fatta di sorpassi, strategia e passione. Mentre i fan olandesi colorano di arancione le tribune per sostenere Max Verstappen, gli appassionati italiani sperano nella buona tradizione di Leclerc e Hamilton su questo circuito. Ma dove si potrà vedere la gara in streaming? E quali storie rendono questo circuito così speciale? Scopriamolo insieme.

Dove vedere il GP d’Austria 2025 in streaming e in TV

Come il Gran Premio del Canada, anche il Gran Premio d’Austria 2025 si potrà seguire in diretta su Sky Sport F1 (canale 207), che trasmetterà tutte le sessioni del weekend: prove libere, qualifiche e gara. Saranno inoltre disponibili approfondimenti, interviste esclusive e analisi tecniche.

Chi è abbonato al pacchetto Sky Sport potrà seguire l’evento anche in streaming tramite l’app Sky Go, da smartphone, tablet o PC. In alternativa, NOW TV offre la possibilità di acquistare il singolo evento sportivo in modalità pay-per-view.

Per chi preferisce la visione in chiaro, tutte le gare saranno trasmesse anche in differita su TV8, sia in televisione sia in streaming, sul sito ufficiale tv8.it

Date: dal 27 al 29 giugno.

Non perderti tutti gli appuntamenti della Formula 1 2025.

Come vedere il Gran Premio d’Austria 2025 di Formula 1 in TV e streaming

Seguire la Formula 1 in streaming è diventato sempre più popolare grazie alla comodità e alla flessibilità che offrono questo tipo di servizi. Tuttavia, per avere la migliore esperienza possibile, ci sono alcuni aspetti da considerare.

Ecco alcuni consigli per vedere le partite di calcio in streaming senza interruzioni:

1. Scegli una connessione Internet affidabile

È consigliabile assicurarsi di avere una connessione internet affidabile con la velocità adatta, per un'esperienza senza interruzioni durante lo streaming

Sei alla ricerca di una rete Internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering? Scopri le offerte Internet di EOLO.

Con l'offerta EOLO Casa Plus hai la sicurezza di una connessione internet stabile e veloce per lo streaming, fino a 300 Mb/s in download e fino a 50 Mb/s in upload. E poi il router è incluso!

2. Utilizza Dispositivi Compatibili

Verifica che il tuo dispositivo sia compatibile con la piattaforma di streaming. La maggior parte dei servizi supporta:

  • Smart TV 
  • Computer (via browser web) 
  • Smartphone e Tablet (tramite le app ufficiali delle piattaforme di streaming) 
  • Console di gioco

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Il Red Bull Ring: storia e caratteristiche di un circuito unico

Il Gran Premio d’Austria si corre al Red Bull Ring, nella regione della Stiria, tra le colline di Spielberg. Si tratta di una pista veloce e compatta, lunga 4,3 km e composta da 10 curve, molte delle quali lente e tecniche. I lunghi rettilinei e le forti frenate mettono alla prova trazione e gestione degli pneumatici.

L’attuale versione del tracciato è stata completamente rinnovata nel 2011 grazie all’intervento di Dietrich Mateschitz, fondatore di Red Bull. Tuttavia, la storia del GP austriaco ha radici più lontane: si parte dallo Zeltweg Airfield negli anni ’60, si passa poi all’impegnativo Österreichring (ritirato per motivi di sicurezza nel 1987), fino al moderno A1 Ring, oggi conosciuto appunto come Red Bull Ring.

Rientrato nel calendario nel 2014, il circuito è diventato sinonimo di spettacolo. Il record sul giro in gara è di 1:05.619 (Carlos Sainz Jr, 2020), mentre in qualifica Valtteri Bottas ha fermato il cronometro a 1:03.130, sempre nel 2020.

La sfida memorabile del 2022 tra Leclerc e Verstappen

Tra le battaglie più iconiche degli ultimi anni al Red Bull Ring c’è quella del GP d’Austria 2022, una gara che ha visto Charles Leclerc superare Max Verstappen ben tre volte in pista. Una sfida all’ultimo respiro che ha tenuto gli spettatori incollati allo schermo fino all’ultimo giro.

La gara si apre con un contatto tra Russell e Pérez, che compromette la corsa del messicano. Leclerc e Verstappen iniziano allora un lungo duello a partire dal giro 9, con il monegasco che riesce a portarsi al comando al 12esimo giro di boa. Dopo i pit stop, i due tornano a incrociarsi in pista più volte, con Leclerc sempre determinato a tornare davanti.

Un colpo di scena rovina poi la gara di Sainz, costretto al ritiro per un guasto al motore mentre si trovava in lotta per il podio. Poco dopo, Leclerc segnala via radio un problema all’acceleratore, che rischia di compromettere il finale. Ma con grinta e controllo, riesce a portare la Ferrari alla vittoria.

Niki Lauda: il campione simbolo dell’Austria

Niki Lauda è considerato il pilota più rappresentativo dell’Austria. Con 171 Gran Premi, 25 vittorie e 3 titoli mondiali, è diventato un’icona della F1, non solo per il suo talento in pista, ma anche per la sua determinazione e intelligenza fuori dal circuito.

La sua carriera inizia nel 1971 con la March. Il salto di qualità arriva nel 1974, quando viene ingaggiato dalla Ferrari: nel 1975 conquista il suo primo titolo mondiale. Il 1976 è l’anno del tragico incidente al Nürburgring: Lauda rimane gravemente ustionato, ma torna eroicamente in pista dopo appena 48 giorni. Perde il titolo mondiale per un solo punto contro James Hunt, ma l’anno successivo si prende la rivincita vincendo il suo secondo titolo.

Dopo il primo ritiro, torna in Formula 1 con la McLaren nel 1982 e vince il suo terzo mondiale nel 1984, battendo Alain Prost per mezzo punto. Si ritira definitivamente nel 1985.

Anche dopo la carriera da pilota, Lauda ha continuato a influenzare la Formula 1 come manager e dirigente. Il Red Bull Ring gli ha dedicato la curva 1, un tributo al campione che ha reso grande l’Austria nel mondo delle corse.

Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA