Dove vedere Inter Monterrey in TV e in Streaming | Mondiale per Club 2025

22 maggio 2025 di
Dove vedere Inter Monterrey in TV e in Streaming | Mondiale per Club 2025
Sofia Tognoni

Inter Monterrey, dove vederla

Scopri dove vedere Inter-Monterrey in streaming, a che ora inizia la sfida e tutte le curiosità sul debutto dei nerazzurri al Mondiale per Club FIFA 2025

Il grande momento è arrivato. La prima squadra italiana debutta nella Coppa del Mondo per Club Fifa, la competizione che andrà in scena a giugno e luglio 2025 con 32 squadre a contendersi il titolo di Campione del Mondo. Due sono le squadre italiane impegnate nel torneo: l’Inter e la Juventus che faranno di tutto per far valere il peso della loro grande storia. 

 DATA: 17 giugno

ORA: 18:00 PDT | Ore 2:00 italiane

CANALE: DAZN

LUOGO: Rose Bowl Stadium - Pasadena (California)

Se vuoi scoprire dove vedere Inter-Monterrey in streaming, gli orari della partita e tutte le informazioni su questa storica sfida mondiale, continua a leggere.

Dove vedere Inter Monterrey in TV e streaming

I tifosi più appassionati, pronti a fare le ore piccole per seguire la FIFA Club World Cup 2025, potranno guardare l’intero torneo su DAZN, detentrice dei diritti esclusivi della competizione a livello mondiale.

Come vedere Inter Monterrey in TV e streaming

Se stai cercando una connessione Internet affidabile per vedere le partita della Champions  o della Serie A in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.

Caratteristiche dell’offerta EOLO Plus

L’offerta EOLO Plus include una serie di vantaggi che la rendono perfetta per gli amanti dello sport e dello streaming. Ecco le principali caratteristiche:

  • Velocità fino a 300Mbps in FWA
  • Configurazione dedicata per lo streaming 
  • Router Wi-Fi 
  • Chiamate nazionali illimitate


Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA


Cos’è il Campionato del Mondo per Club Fifa

Il Mondiale per Club FIFA 2025™ è la prima edizione del nuovo torneo globale per club organizzato dalla FIFA, che si svolge negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio 2025. La competizione riunisce 32 squadre delle sei confederazioni continentali (AFC, CAF, Concacaf, CONMEBOL, OFC e UEFA), offrendo un palcoscenico senza precedenti per incoronare il miglior club del mondo.

 Il FIFA Club World Cup 2025™ rappresenta un’evoluzione della vecchia Coppa del Mondo per Club: ora la competizione diventa un vero e proprio mondiale con formato a 32 squadre, simile a quello delle nazionali. Ogni confederazione ha ottenuto un numero di slot definito in base al proprio peso tecnico e storico. La distribuzione delle squadre partecipanti è la seguente:

 UEFA (Europa): 12 club

  • 4 vincitrici della UEFA Champions League (2021–2024)
  • 8 qualificate in base al ranking UEFA

 

CONMEBOL (Sud America): 6 club

  • 4 vincitrici della CONMEBOL Libertadores (2021–2024)
  • 2 in base al ranking CONMEBOL

 

AFC (Asia): 4 club

  • 3 vincitrici dell’AFC Champions League (2021–2024)
  • 1 club dal ranking AFC

 

CAF ​(Africa): 4 club

  • 3 vincitrici della CAF Champions League (2021–2023)
  • 1 club dal ranking CAF

 

Concacaf (Nord e Centro America, Caraibi): 4 club

  • Tutte vincitrici della Concacaf Champions Cup (2021–2024)

 

OFC (Oceania): 1 club

  • Qualificato tramite ranking OFC

 

Paese ospitante (USA): 1 club

  •  Qualificato automaticamente (Inter Miami)

Come si svolge il Mondiale per Club Fifa?

Le 32 squadre sono divise in 8 gruppi da 4, con partite in formato girone all’italiana. Le prime due classificate di ogni gruppo accedono alla fase a eliminazione diretta, che include ottavi, quarti, semifinali e finale.

 Ecco un riepilogo dei gruppi della FIFA Club World Cup 2025™:

 Gruppo A

SE Palmeiras (Brasile)

FC Porto (Portogallo)

Al Ahly (Egitto)

Inter Miami (Stati Uniti)

 Gruppo B

Paris Saint-Germain (Francia)

Atlético Madrid (Spagna)

Botafogo (Brasile)

Seattle Sounders (Stati Uniti)

 Gruppo C

Bayern Monaco (Germania)

Auckland City (Nuova Zelanda)

Boca Juniors (Argentina)

Benfica (Portogallo)

 Gruppo D

Flamengo (Brasile)

ES Tunis (Tunisia)

Chelsea (Inghilterra)

Club León (Messico)

 Gruppo E

River Plate (Argentina)

Urawa Red Diamonds (Giappone)

Monterrey (Messico)

Inter (Italia)

 Gruppo F

Fluminense (Brasile)

Borussia Dortmund (Germania)

Ulsan HD (Corea del Sud)

Mamelodi Sundowns (Sudafrica)

 Gruppo G

Manchester City (Inghilterra)

Wydad (Marocco)

Al Ain (Emirati Arabi Uniti)

Juventus (Italia)

 Gruppo H

Real Madrid (Spagna)

Al Hilal (Arabia Saudita)

Pachuca (Messico)

FC Salzburg (Austria)

ragazzi tv calcio

Cosa sapere del Monterrey, avversario dell’Inter

Il Monterrey si è guadagnato un posto nella FIFA Club World Cup 2025 grazie al successo ottenuto nella finale della Concacaf Champions Cup 2021, dove ha superato il Club América, una delle squadre più titolate del Messico. A decidere l'incontro è stato un gol, nei primi minuti, dell'attaccante Rogelio Funes Mori, che ha permesso ai Rayados di conquistare la vittoria per 1-0 davanti al proprio pubblico nello stadio BBVA; con questo successo, il club messicano ha potuto alzare al cielo il quinto titolo Concacaf della propria storia.

 Nato il 28 giugno 1945, il Monterrey ha dovuto attendere più di 40 anni per festeggiare il suo primo titolo nazionale, arrivato nel 1986. Ma è a partire dagli anni 2000 che il club ha vissuto una vera e propria rinascita, conquistando quattro campionati messicani dal 2003 in poi. È però a livello internazionale che il Monterrey ha lasciato il segno più profondo: ha vinto tre edizioni consecutive della Concacaf Champions Cup (2011, 2012, 2013), a cui si sono aggiunti i trionfi del 2019 e del 2021. Il club gioca le sue partite casalinghe nello stadio BBVA e viene soprannominato Los Rayados (i rigati), Los Albiazules (i biancoblu) e La Pandilla (la banda).

 Sicuramente la stella della squadra è Sergio Ramos, calciatore spagnolo pluridecorato: campione del mondo con la Spagna e due volte d’Europa, nel suo palmares vanta anche 4 Uefa Champions League.

I trofei mondiali conquistati dall’Inter

Nella sua storia l’Inter ha già conquistato il “mondo”, vincendo per due volte la Coppa Intercontinentale e conquistando un Mondiale per Club. 

 1964, la prima Coppa Intercontinentale contro l'Independiente

Nel 1964, fresca della vittoria in Coppa dei Campioni, l'Inter sfida l'Independiente nella finale della Coppa Intercontinentale. Per quella sfida, non conta la differenza reti ma solo le vittorie: in caso di una vittoria per parte nei match di andata e ritorno, era prevista una terza partita di spareggio. Il primo atto si gioca il 9 settembre ad Avellaneda, dove la formazione argentina guidata da Manuel Giudice vince 1-0 grazie a una rete di Rodriguez. Il match di ritorno, il 23 settembre a San Siro, vede la risposta dell'Inter di Helenio Herrera: i gol di Mazzola e Corso regalano la vittoria ai nerazzurri per 2-0, portando così la situazione in perfetta parità (una vittoria per squadra). Lo spareggio decisivo si tiene il 26 settembre al Santiago Bernabeu di Madrid. Lì, nei tempi supplementari, un magistrale sinistro di Mario Corso consegna all'Inter la vittoria e il primo titolo intercontinentale della sua storia. Un trionfo che consacra la Grande Inter anche sul palcoscenico mondiale.

 1965, seconda Coppa Intercontinentale contro l’Indipendiente

Il 15 settembre 1965, nello stadio La Doble Visiera di Avellaneda, in Argentina, l'Inter di Helenio Herrera conquista per il secondo anno consecutivo il titolo di campione del mondo. I nerazzurri strappano il trofeo al termine di un match a reti inviolate, sempre contro l'Independiente, lo stesso avversario affrontato nell'edizione precedente.

La squadra milanese arrivava in Argentina forte del netto 3-0 conquistato nel match d'andata a San Siro, grazie alla doppietta di Mazzola – una rete di testa e una in acrobazia – e al gol iniziale di Peirò. Ad Avellaneda, i padroni di casa provano a ribaltare il risultato, ma l'Inter resiste con grande solidità. Nel finale, una traversa nega l'ultima speranza all'Independiente.

Con il triplice fischio, è l'Inter a gioire: per la seconda volta consecutiva, i nerazzurri sono campioni del mondo. Il capitano Armando Picchi solleva la Coppa Intercontinentale e la riporta a Milano. Un'impresa entrata nella leggenda, un ricordo indelebile di oltre mezzo secolo fa.

2010, il primo Mondiale per Club contro il Mazembe

L’Inter approda in semifinale del Mondiale per Club contro i sudcoreani del Seongnam e il 15 dicembre conquista un netto 3-0: segnano Stankovic, Zanetti e Milito. Tuttavia, a inizio partita, Sneijder si infortuna ed è costretto a rinunciare alla finale.

 Nell’ultimo atto, contro il Mazembe, bastano 13 minuti per sbloccare il risultato: Eto’o serve Pandev che, con un sinistro preciso, supera Kidiaba, portiere celebre per le sue originali  esultanze. Poco dopo è lo stesso Eto’o a siglare il raddoppio. L’attaccante corre verso la panchina dove Marco Materazzi lo attende con due buste della spesa bianche. Le prende in mano e improvvisa una danza esilarante, sollevato in aria dal compagno: una scena rimasta iconica.

 Il definitivo 3-0 arriva grazie al giovane Biabiany, 22 anni, prodotto del vivaio nerazzurro che segna il suo primo gol con la maglia dell’Inter proprio nella notte più importante. A fine partita, capitan Zanetti solleva il quinto trofeo di quel magico 2010 nerazzurro, indossando la maglia dell’infortunato Walter Samuel. È apoteosi: l’Inter torna campione del mondo.

Prossime partite dell’Inter

Dopo la sfida d'esordio contro il Monterrey, l'Inter proseguirà il suo cammino mondiale affrontando prima l'ostacolo nipponico degli Urawa Red Diamonds e poi la squadra più temibile del girone, i campioni argentini del River Plate. Ecco il calendario completo delle prossime sfide dei nerazzurri nel Mondiale per Club FIFA:

 21/06 alle ore 12:00, ore 12 italiane:  Inter - Urawa Red Diamons

25/06 alle ore 18:00, ore 3 italiane: Inter - River Plate

Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA