Parma Napoli, dove vederla
Parma-Napoli, tutto quello che c’è da sapere: orario, dove vederla in TV e streaming, precedenti emozionanti e probabili formazioni
All'andata, Parma-Napoli è stato un match spettacolare. Il Parma ha dominato per buona parte della partita, passando in vantaggio con il rigore di Bonny al 19esimo minuto. Nei minuti finali, però, è emerso l'orgoglio della squadra di Conte, con i gol di Lukaku prima e Anguissa poi, a suggellare una vittoria ormai insperata.
Anche il ritorno si preannuncia spettacolare tra due squadre che, arrivate a questo punto della stagione, non hanno nulla da perdere e puntano a ottenere il massimo risultato.
DATA: 18 maggio 2025
ORA: 15:00
CANALE: DAZN (possibile anche su Sky/NOW - 3 partite per turno)
LUOGO: Stadio Tardini, Parma
Se vuoi scoprire dove vedere in streaming Parma Napoli e conoscere aneddoti e curiosità su questa partita di cartello della Serie A, continua a leggere.
Dove vedere Parma Napoli in TV e in streaming
Il match tra Parma e Napoli si disputerà sabato 18 maggio alle ore 15 allo Stadio Tardini. Chi desidera seguirlo da casa, potrà farlo in diretta in streaming su DAZN. La partita potrebbe essere trasmessa anche su Sky Sport e resa disponibile su NOW TV.
Come vedere Parma Napoli in TV e in streaming
1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV
2. Scegli una connessione internet stabile e veloce
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni! Scegli la rete EOLO!
Parma Napoli, due precedenti
Tante le partite tra le due squadre che hanno condiviso tanto nella loro storia, tra cui il grande Gianfranco Zola. Anche la storia recente del match è fatta di incontri emozionanti e mai scontati. Ne ripercorriamo due.
Dicembre 2019 Napoli Parma 1 - 2
Il dicembre del 2019 segna l’esordio “amaro” di Gennaro Gattuso sulla panchina del Napoli. La partita inizia subito in salita: un errore nel controllo palla da parte di Koulibaly, dopo appena 4 minuti, apre la strada a Kulusevski, che si ritrova da solo davanti a Meret e non sbaglia. Doppio colpo per il Napoli: il Parma passa in vantaggio e, nel tentativo di recuperare, Koulibaly accusa un problema muscolare al flessore della gamba destra. Al suo posto entra Luperto, ma l’inerzia della gara non cambia. Un nuovo errore, questa volta nella costruzione del gioco, consente agli ospiti di lanciarsi in un tre contro due: per fortuna degli azzurri, Cornelius sbaglia l’ultimo tocco e spreca il possibile raddoppio.
Dal decimo minuto in poi, il Napoli comincia finalmente a costruire gioco. Zielinski va vicino al pareggio con una conclusione da dentro l’area, ma il pallone finisce alto. Più ghiotta, però, l’occasione capitata a Insigne al 33’: a tu per tu con Sepe, calcia fuori. Poco dopo, è il Parma a sfiorare il secondo gol con Gervinho, che colpisce un palo. Nel finale del primo tempo, episodio controverso: Di Bello assegna un rigore al Napoli per un presunto fallo, ma il VAR corregge la decisione, segnalando che il contatto era avvenuto fuori area. Le squadre rientrano negli spogliatoi tra i fischi del San Paolo. I numeri raccontano di un Napoli padrone del possesso (75%) e autore di ben 14 tiri nella prima frazione, quasi un record, superato solo nella gara contro il Bologna per tentativi totali. La ripresa si apre a ritmi bassi per i padroni di casa, che riescono a ingranare solo attorno al 60’. Sepe si oppone con un intervento decisivo su una punizione insidiosa di Insigne, poi è Milik ad andare vicino al gol con un tiro cross che sfiora il palo. Gattuso cambia qualcosa: Mertens entra per Allan e, dopo neanche due minuti, serve un perfetto assist per la rete di testa di Milik, che ristabilisce la parità. Subito dopo, Mario Rui spreca una buona occasione calciando alto da ottima posizione, mentre dall’altra parte Meret si supera con un intervento di piede dopo un’iniziativa personale di Gervinho.
D’Aversa risponde con i cambi: dentro Grassi e Pezzella. Lozano prende il posto di Insigne, accolto da un misto di fischi e applausi da parte del pubblico. Negli ultimi dieci minuti il Napoli tenta il tutto per tutto: Mertens sfiora il bersaglio con due conclusioni a giro dal limite. Ma nel finale il Parma colpisce in contropiede. Zielinski scivola, Kulusevski ne approfitta per lanciare Gervinho che, davanti alla porta, non sbaglia: 2-1 per gli emiliani e sipario sulla gara.
Maggio 2015 Parma Napoli 2-2
Nel primo tempo di quel maggio del 2015 è Raffaele Palladino, napoletano di nascita, a firmare la rete dell'1-0 per il Parma, dopo appena otto minuti. L'occasione nasce da un errore clamoroso di Andujar, che manca completamente l'uscita su un calcio d'angolo, lasciando campo libero all'attaccante gialloblù per colpire a rete. Colpito a freddo, il Napoli tenta di reagire spostando in avanti il baricentro del proprio gioco. Al 28', Hamsik serve Gabbiadini, il cui tiro viene deviato in angolo da Mendes. L'ex attaccante della Sampdoria sembra l'unico a dare vivacità all'attacco partenopeo: al 30' tenta di nuovo la conclusione, trovando la pronta risposta di Miranda. Nulla da fare, però, per il portiere dei gialloblù al 33', quando Gabbiadini raccoglie un'apertura ancora di Hamsik e calcia in porta; Mendes prova a respingere sulla linea, ma senza successo. Il Napoli trova così il pareggio, anche se senza brillare particolarmente nel gioco. La reazione del Parma è immediata: al 36', Jorquera trova il jolly con un destro potente da fuori area su punizione, che trafigge ancora un incerto Andujar.
Nella ripresa è solo il Napoli a tenere il pallino del gioco, costringendo il Parma nella propria metà campo. Nonostante l'assedio durato 45 minuti, i partenopei non riescono a portare a casa la vittoria anche per merito di un superlativo Mirante, autore di diversi interventi decisivi. Il gol del definitivo 2-2 arriva al 72': Mertens trafigge il portiere avversario con un diagonale preciso di destro.
Dove vedere le partite del Parma
Per non perdersi le giocate del giovane talento Bernabé e dei sorprendenti ragazzi del Parma, i tifosi dovranno attivare un abbonamento a DAZN, che detiene i diritti esclusivi della Serie A fino al 2029. In questa stagione, alcune partite del Parma sono andate in onda anche su Sky e NOW TV, che trasmettono tre match per ogni turno di campionato.
Dove vedere le partite del Napoli
Chi desidera seguire anche il prossimo anno le prestazioni dei tanti fuoriclasse della squadra azzurra dovrà sottoscrivere un abbonamento a DAZN, piattaforma che trasmetterà tutte le partite del Napoli e dell’intera Serie A fino al 2029. Durante questa stagione, inoltre, alcuni incontri della formazione guidata da Conte sono stati proposti anche da Sky e NOW TV, che offrono tre partite per ogni giornata di campionato.
Formazione Parma
Chivu ha scelto di mantenere il modulo 4-3-3 già utilizzato da Pecchia a inizio stagione. In vista del prossimo incontro, il tecnico rumeno dovrebbe schierare Suzuki in porta; la linea difensiva sarà formata da Delprato, Vogliacco, Valenti e Valeri. A centrocampo toccherà a Keita, Estez e Sohm, elementi che garantiscono intensità e solidità fisica. In attacco, il tridente sarà composto da Bernabé, Bonny e Cancellieri.
Formazione Napoli
Conte sembra intenzionato a confermare il suo ormai consolidato 4-3-3, schema che gli ha garantito ottimi risultati durante la stagione. Il tecnico pugliese si affiderà ai suoi fedelissimi per cercare la vittoria. Tra i pali ci sarà Meret, protetto da una retroguardia composta da Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno e Olivera. A centrocampo toccherà al terzetto Anguissa, Lobotka e McTominay dettare i ritmi del gioco. In attacco, Neres e Politano supporteranno Lukaku, che sarà il punto di riferimento offensivo al centro del tridente.
Calendario Parma
Il Parma saluterà questo campionato con la temibile partita contro i campioni dell’Atalanta.
Calendario Napoli
In Sardegna si conclude il campionato del Napoli. Poi ci sarà tempo per rafforzare la squadra che l’anno prossimo ritornerà in Champions League.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni! Scegli la rete EOLO!