Inter Lazio, dove vederla
Tutte le info su Inter–Lazio: dove vederla in streaming, le probabili formazioni, i precedenti più emozionanti tra nerazzurri e biancocelesti
Una partita che può decidere la stagione per entrambe le formazioni. In Inter Lazio si affrontano due squadre che hanno dimostrato il loro valore sia in campionato, che nelle competizioni europee. Baroni e Inzaghi rappresentano due scuole calcistiche diverse ma con un punto comune: provare a unire bel gioco con concretezza.
L’andata ha rappresentato una partita disastrosa per la Lazio, in una giornata decisamente no. L’Inter ebbe la meglio rifilando ben sei gol ai biancocelesti. La Lazio avrà una motivazione in più per mostrare il suo vero valore davanti ai campioni d’Italia.
DATA: 18 maggio 2025
ORA: 15:00
CANALE: DAZN (possibile anche su Sky/NOW - 3 partite per turno)
LUOGO: Stadio Giuseppe Meazza, Milano
Se vuoi scoprire dove vedere in streaming Inter Lazio e conoscere aneddoti e curiosità su questa partita di cartello della Serie A, continua a leggere.
Dove vedere Inter Lazio in TV e streaming
Gli appassionati che non vogliono perdersi la sfida tra le formazioni guidate da Inzaghi e Baroni potranno scegliere tra diverse soluzioni per seguirla. La partita sarà visibile in diretta su DAZN, ma potrebbe essere trasmessa anche sui canali sportivi di Sky e in streaming sulla piattaforma NOW TV.
Come vedere Inter Lazio in TV e in streaming
1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV
2. Scegli una connessione internet stabile e veloce
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni! Scegli la rete EOLO!
Inter Lazio, due precedenti
La storia recente di Inter Lazio è piena zeppa di partite spettacolari dai finali inattesi. Oggi ne ripercorriamo due in particolare che hanno infiammato il cuore dei tifosi.
Maggio 2018 Lazio Inter 2-3
Nel maggio 2018 l’Inter è protagonista di una straordinaria partita che la riporta in Champions dopo un’assenza di 12 anni. Nel primo tempo è la Lazio a prendere le redini del match. Al 7’, Luiz Felipe manda alto un perfetto assist di Immobile, poi Milinkovic-Savic colpisce di testa trovando la risposta di Handanovic. Sulla prosecuzione dell’azione, lo stesso Milinkovic protegge palla e serve all’indietro Marusic, il cui tiro sbilenco colpisce in volto Perisic e si trasforma nel gol del vantaggio. Una rete fortunosa nella dinamica, ma frutto della maggiore organizzazione dei biancocelesti.
L’Inter accusa il colpo, fatica a contenere i cross e non riesce a servire Rafinha tra le linee per verticalizzare. Cancelo prova a dare la scossa al 22’ con una progressione, ma Icardi spreca tutto calciando malamente. Al 25’ solo il palo salva Handanovic, immobile sulla punizione di Milinkovic: per tutto il primo tempo, quest’ultimo continua a creare superiorità fisica e tecnica a centrocampo, dove Vecino non riesce mai a contenerlo.
Spalletti decide di cambiare assetto e passa al 4-4-2: Candreva viene spostato a sinistra, Perisic si muove più liberamente e Rafinha si allarga a destra, accentrandosi per liberare spazio a Cancelo. Il pareggio arriva in modo rocambolesco: su calcio d’angolo, dopo una prima respinta, D’Ambrosio approfitta di un’esitazione di Strakosha e insacca. L’Inter ritrova equilibrio anche mentale, ma poco dopo, su un altro angolo a favore, viene colpita in contropiede. Lulic serve in profondità Felipe Anderson, che fredda Handanovic con un diagonale preciso per il 2-1. L’occasione per l’Inter arriva al 72’, quando Rocchi fischia un rigore per un tocco di mano di Milinkovic. Dopo il controllo al VAR, però, il penalty viene annullato.
I nerazzurri sembrano a corto di idee e convinzione. Inzaghi risponde con cambi mirati: fuori Immobile, avanzando Milinkovic; dentro Lukaku, mentre Bastos prende il posto di Radu. Al 77’, arriva l’episodio che cambia tutto. De Vrij, fino a quel momento perfetto nonostante la tensione, commette fallo in area su Icardi. Il rigore stavolta è confermato, e il numero 9 interista trasforma con freddezza. Il pubblico nerazzurro si riaccende, anche grazie all’espulsione di Lulic per doppia ammonizione, dopo un fallo su Brozovic. Cinque minuti più tardi, la rimonta è completa. Brozovic batte un angolo, e non è Ranocchia – messo in campo per sfruttarne i centimetri – ma Vecino a svettare più in alto di tutti e colpire di testa trovando l’angolino: 2-3. L’Inter ribalta tutto, e conquista una vittoria insperata ma voluta, in una delle partite più emozionanti di quell’anno.
Dicembre 2014 Inter Lazio 2-2
In quel dicembre del 2014 è la Lazio a partire subito fortissimo: pronti-via, passa subito in vantaggio. Dopo appena due minuti, Radu mette un cross in area, Felipe Anderson controlla, supera Ranocchia con facilità e di sinistro batte Handanovic; lo stesso centrocampista brasiliano, appena quattro minuti dopo, sfiora il raddoppio con un gran tiro al volo che sfila vicino alla traversa. Al 31’ Guarin cerca la risposta con un tiro dalla distanza che lambisce l’incrocio, ma è ancora la Lazio a colpire. Al 37’, Felipe Anderson parte palla al piede da centrocampo, salta in velocità l’intera difesa nerazzurra e lascia immobile Handanovic con un altro sinistro preciso che vale la doppietta personale. La squadra di Mancini è in difficoltà evidente, mentre i biancocelesti iniziano a sognare in grande. Nonostante manchi ancora un minuto all’intervallo, Mancini decide di intervenire subito: fuori Dodò, dentro Medel, per tornare a un assetto più solido con il centrocampo a rombo.
Nella ripresa, l’Inter rientra con più determinazione, spinta anche dal calore del pubblico. L’azione si sviluppa principalmente sulla fascia sinistra, dove Nagatomo, liberato dalla presenza di Dodò, riesce ad avanzare con più continuità grazie anche all’aiuto di Kuzmanovic e Palacio. Le vere occasioni però restano limitate. Al 21’, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Kovacic si coordina perfettamente e lascia partire un destro al volo imprendibile per Marchetti, accorciando le distanze e ridando speranza ai suoi. La Lazio comincia a faticare e si abbassa. Da una punizione battuta proprio dal nuovo entrato, nasce il pareggio: D’Ambrosio prolunga di testa, il pallone sbatte sul suo volto e finisce a pochi passi dalla porta dove Palacio, ben appostato, non sbaglia.
Dove vedere le partite dell’Inter
I tifosi nerazzurri che vogliono seguire le ultime decisive partite della stagione dell’Inter dovranno dotarsi di un abbonamento a DAZN, piattaforma che detiene i diritti principali. Alcuni incontri dei ragazzi di Inzaghi potrebbero essere visibili anche sui canali Sky e in streaming su NOW TV. Sarà sempre DAZN a trasmettere, a partire da giugno, anche il Mondiale per Club, che vedrà Inter e Juventus rappresentare l’Italia nella competizione internazionale.
Dove vedere le partite della Lazio
Chi vuole seguire la Lazio nelle ultime sfide di questo finale di stagione può farlo sottoscrivendo un abbonamento a DAZN. Alcune partite, tuttavia, potrebbero essere trasmesse anche sui canali sportivi di Sky e disponibili in streaming su NOW.
Formazione Inter
Nel classico 3-5-2 disegnato da Inzaghi, sarà Sommer a presidiare i pali, con la retroguardia formata da Bisseck, de Vrij e Bastoni a garantirgli copertura. In mezzo al campo spazio al trio Barella–Calhanoglu–Mkhitaryan, incaricato di dettare i tempi e dare fluidità alla manovra. Sulle corsie laterali, Di Marco e Dumfries avranno il doppio compito di spingere sull’esterno e mettere palloni insidiosi in area, dove Lautaro e Thuram cercheranno di sfruttare le loro doti aeree per finalizzare.
Formazione Lazio
Nel 4-2-3-1 disegnato da Baroni, non mancano i punti fermi pronti a sfidare l’Inter con grinta e determinazione. In porta ci sarà Provedel, con una linea difensiva composta da Lazzari, Gila, Romagnoli e Marusic a proteggerlo. In mediana spazio alla coppia Guendouzi–Vecino, chiamata a garantire copertura e equilibrio. Il reparto offensivo sarà affidato a Isaksen, Dia e Zaccagni, che agiranno alle spalle di Tchaouna, scelto come punta centrale.
Prossima partita Inter
L’Inter terminerà questa sua stagione contro una delle squadre rivelazione del campionato: in casa del Como di Fabregas che ha già fatto tremare molte big.
Prossima partita Lazio
I biancocelesti saluteranno i loro tifosi contro il Lecce all’Olimpico.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni! Scegli la rete EOLO!