Dove vedere il Milan
Streaming, calendario Serie A 2025/26, storia e formazione della squadra
Dimenticare la disastrosa passata stagione e tornare a essere protagonista: questo è l’obiettivo del Milan per il campionato di Serie A 2025/2026. I rossoneri ripartono da Massimiliano Allegri, tornato al Diavolo dopo la prima esperienza tra il 2010 e il 2014. Per il tecnico livornese il compito non è semplice: dare una nuova identità a una squadra che lo scorso anno ha spesso dato l’impressione di essere in balìa degli eventi. Allegri ha già iniziato a lavorare in ritiro, proponendo un calcio più pragmatico, basato sull’organizzazione difensiva e sulle ripartenze veloci. La sua missione è riportare il Milan tra le prime quattro e renderlo competitivo fino all’ultima giornata.
Dove seguire il Milan in streaming
I tifosi del Milan potranno seguire tutte le partite di Serie A in diretta su DAZN, che detiene i diritti esclusivi del campionato. Alcuni match di cartello, come quelli contro Juventus, Napoli e Inter, saranno trasmessi anche da Sky in co-esclusiva. In questo caso gli abbonati alla pay TV potranno usufruire di Sky Go o Sky Q, accedendo facilmente ai match da dispositivi mobili o televisori. La combinazione tra le due piattaforme garantisce un’offerta completa, che permette ai tifosi rossoneri di non perdersi nemmeno un appuntamento stagionale.
Come vedere il Milan in TV e in streaming
1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV
2. Scegli una connessione internet stabile e veloce
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!
Calendario del Milan in Serie A 2025/2026
Il calendario della nuova stagione rossonera si presenta impegnativo sin dalle prime giornate. Allegri dovrà gestire sfide delicate già in autunno, con big match che potrebbero indirizzare il campionato. Ecco il programma completo:
- 23 agosto: Milan - Cremonese
- 29 agosto: Lecce - Milan
- 14 settembre: Milan - Bologna
- 21 settembre: Udinese - Milan
- 28 settembre: Milan - Napoli
- 5 ottobre: Juventus - Milan
- 19 ottobre: Milan - Fiorentina
- 26 ottobre: Milan - Pisa
- 29 ottobre: Atalanta - Milan
- 2 novembre: Milan - Roma
- 9 novembre: Parma - Milan
- 23 novembre: Inter - Milan
- 30 novembre: Milan - Lazio
- 7 dicembre: Torino - Milan
- 14 dicembre: Milan - Sassuolo
- 21 dicembre: Como - Milan
- 28 dicembre: Milan - Verona
- 3 gennaio: Cagliari - Milan
- 6 gennaio: Milan - Genoa
- 11 gennaio: Fiorentina - Milan
- 18 gennaio: Milan - Lecce
- 25 gennaio: Roma - Milan
- 1 febbraio: Bologna - Milan
- 8 febbraio: Milan - Como
- 15 febbraio: Pisa - Milan
- 22 febbraio: Milan - Parma
- 1 marzo: Cremonese - Milan
- 8 marzo: Milan - Inter
- 15 marzo: Lazio - Milan
- 22 marzo: Milan - Torino
- 4 aprile: Napoli - Milan
- 12 aprile: Milan - Udinese
- 19 aprile: Verona - Milan
- 26 aprile: Milan - Juventus
- 3 maggio: Sassuolo - Milan
- 10 maggio: Milan - Atalanta
- 17 maggio: Genoa - Milan
- 24 maggio: Milan - Cagliari
Il derby contro l’Inter, in programma l’8 marzo, sarà come sempre un momento cruciale della stagione. Altre gare chiave sono quelle contro Napoli e Juventus, che potrebbero decidere la corsa alle prime posizioni.
La storia del Milan e il palmarès
Il Milan è uno dei club più titolati al mondo e rappresenta una delle icone del calcio internazionale. Fondato nel 1899, il club rossonero ha scritto pagine memorabili della storia sportiva italiana ed europea. Nel suo palmarès figurano 50 titoli ufficiali: 19 Scudetti, 5 Coppe Italia, 8 Supercoppe Italiane, 7 Champions League, 5 Supercoppe Europee, 2 Coppe delle Coppe, 3 Coppe Intercontinentali e 1 FIFA Club World Cup.
La storia del Milan è fatta di cicli vincenti e di grandi campioni: da Nordahl a Rivera, da Maldini a Van Basten, fino ai più recenti Kaká, Shevchenko e Zlatan Ibrahimović. La sua dimensione europea è stata consacrata dalle notti magiche di Champions League, con finali rimaste impresse nella memoria dei tifosi, come quella del 1994 vinta 4-0 contro il Barcellona o quella del 2003 tutta italiana contro la Juventus.
Il Milan ha sempre rappresentato un modello di gestione sportiva e un brand globale, capace di attrarre tifosi in ogni parte del mondo. La sua bacheca, tra le più ricche d’Europa, testimonia il prestigio e la tradizione di un club che ora cerca di tornare ai vertici dopo stagioni complicate.
La formazione del Milan nella stagione 2025/2026
Il ritorno di Massimiliano Allegri porta con sé scelte tattiche precise. Durante la preparazione estiva, l’allenatore ha più volte sperimentato la difesa a tre, ma la soluzione di riferimento resta il 4-3-3, che gli consente di sfruttare al meglio la velocità di Leão sulla fascia sinistra e la creatività di Pulisic sulla destra.
La difesa ha perso un elemento fondamentale come Theo Hernández, passato all’Al-Hilal, sostituito da Estupiñán, chiamato a raccoglierne l’eredità. A centrocampo spicca la presenza di Luka Modrić, veterano capace di portare esperienza e visione di gioco, affiancato da giovani come Ricci e Jashari. In attacco restano certezze Leão e Pulisic, mentre il vero nodo riguarda il ruolo di centravanti: Santiago Giménez non convince del tutto Allegri, che attende un ultimo colpo di mercato per affidare l’attacco a un profilo di spessore come Højlund o Vlahović.
Ecco le due possibili formazioni rossonere per la nuova stagione:
3-4-3: Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Modric, Ricci, Estupinan; Pulisic, Gimenez, Leao.
4-3-3: Maignan; Saelemaekers, Pavlovic, Tomori, Estupinan; Modric, Ricci, Jashari; Pulisic, Gimenez, Leao.
Allegri avrà il vantaggio di non doversi preoccupare delle competizioni europee, concentrandosi esclusivamente sul campionato. Questo potrebbe rivelarsi un fattore decisivo per la costruzione di un gruppo solido e competitivo, capace di ritrovare l’entusiasmo perduto e di regalare ai tifosi rossoneri una stagione finalmente all’altezza delle aspettative.
Il Milan del 2025/2026 sarà quindi un mix tra esperienza e rinnovamento, guidato dalla mano esperta di un allenatore che conosce bene l’ambiente e che vuole riportare il club ai fasti del passato.
Goditi il calcio in streamig senza interruzioni, passa a EOLO!