Quando esce Ghost of Yotei: data di uscita, novità e cosa aspettarsi dal nuovo capitolo

10 settembre 2025 di
Quando esce Ghost of Yotei: data di uscita, novità e cosa aspettarsi dal nuovo capitolo
Sofia Tognoni

Quando esce Ghost of Yotei: data di uscita, novità e cosa aspettarsi dal nuovo capitolo

Data di lancio, protagonista, gameplay e differenze con Ghost of Tsushima: la guida completa

Dopo il grande successo di Ghost of Tsushima, l’universo dei samurai torna a far parlare di sé con l’annuncio di Ghost of Yotei. Il nuovo titolo di Sucker Punch si presenta come una delle uscite più attese del panorama videoludico, sia per l’eredità del predecessore sia per le novità che promette di introdurre. L’ambientazione, i dettagli storici e le prime informazioni trapelate sulla produzione hanno già acceso la curiosità della community, che si chiede soprattutto: quando esce Ghost of Yotei?

In questo articolo risponderemo a questa domanda e approfondiremo tutto ciò che sappiamo sul gioco: dalla data di lancio alle caratteristiche principali, fino a un confronto con Ghost of Tsushima per capire cosa aspettarsi e a cosa giocare nell’attesa della nuova avventura.

Quando esce Ghost of Yotei?

Ghost of Yotei sarà disponibile il 2 ottobre 2025 in esclusiva per PlayStation 5. La data di uscita è stata confermata ufficialmente da Sony nel trailer "The Onryō's List" pubblicato ad aprile 2025, che ha finalmente svelato la data di lancio del tanto atteso “sequel” (anche se il termine è improprio, come vedremo).

Il gioco arriverà esclusivamente su PS5, almeno inizialmente. Seguendo la strategia di Sony con altri titoli first-party come God of War Ragnarok, Horizon Zero Dawn e lo stesso Ghost of Tsushima, è probabile che Ghost of Yotei riceva una versione PC in futuro, ma per ora non è stata confermata alcuna data per altre piattaforme.

I preordini del gioco sono già disponibili dal 2 maggio 2025, con diverse edizioni tra cui scegliere.

Dove è ambientato Ghost of Yotei e in che anno si svolge

Ghost of Yotei si svolge nel 1603, oltre 300 anni dopo gli eventi di Ghost of Tsushima. Questa ambientazione temporale colloca il gioco durante l'inizio dell'era dello shogunato Tokugawa, un periodo di pace che durò per oltre 250 anni nella storia giapponese.

Il gioco è ambientato nelle terre che circondano il Monte Yotei, situato nel cuore di Ezo, l'antico nome dell'isola di Hokkaido. Si tratta di un'area che nel 1603 era considerata oltre il controllo dello shogunato giapponese e abitata principalmente dagli Ainu, un popolo indigeno con una cultura e tradizioni diverse da quelle giapponesi.

L'ambientazione presenta paesaggi molto più variegati rispetto all'isola di Tsushima: dai magnifici campi di fiori alle aree innevate, dalle praterie alle foreste, offrendo una maggiore diversità visiva ed esplorativa.

Quanto costa Ghost of Yotei?

Ghost of Yotei è disponibile in tre diverse edizioni con prezzi differenti:

Edizione Standard: €79,99

  • Gioco base per PS5

Digital Deluxe Edition: €89,99 (solo digitale)

  • Kit spada
  • Armatura "La Serpe"
  • Mappe viandante (sblocco anticipato)
  • Tinta armatura digitale deluxe
  • Amuleto
  • Cavallo e sella digitale deluxe

Collector's Edition: €249,99 (esclusiva PlayStation Store) Include tutti i contenuti della Digital Deluxe Edition plus:

  • Maschera Spettro (fisica)
  • Fascia
  • Tsuba
  • Albero di ginkgo di carta
  • Art Cards
  • Sacchetto e gioco zeni hajiki

Attenzione: la Collector’s Edition NON contiene una copia fisica del gioco.

Chi effettua il preordine riceverà bonus aggiuntivi: un set di avatar di Atsu e dei Sei di Yotei, più una maschera in-game.

Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

La storia di Ghost of Yotei: cosa sappiamo finora

Ghost of Yotei presenta una nuova protagonista femminile chiamata Atsu, interpretata dall'attrice Erika Ishii (nota per i suoi ruoli in Apex Legends e Dragon Age: The Veilguard). La storia rappresenta un nuovo inizio piuttosto che un sequel diretto, ambientato in un'epoca e in una regione completamente diverse.

Sedici anni prima degli eventi del gioco, la famiglia di Atsu fu brutalmente massacrata da una banda di fuorilegge nota come i Sei di Yotei. Durante quell'attacco, Atsu fu lasciata con una spada conficcata nel corpo e inchiodata a un albero di ginkgo in fiamme: la banda ritenne quindi che fosse morta anche lei. Nonostante le ferite, però, la ragazza riuscì a sopravvivere e, dopo anni di addestramento, tornò nella sua terra natale con l’intento di vendicarsi.

I Sei di Yotei sono identificati da maschere che richiamano animali o figure mitiche giapponesi:

  • Il Serpente
  • La Kitsune (volpe soprannaturale)
  • L'Oni (demone)
  • Il Ragno
  • Il Drago
  • Lord Saito (il capo del gruppo, l’unico privo di maschera)

Atsu impugnerà la stessa katana con cui fu trafitta per portare a termine la sua vendetta, indossando la maschera dell'onryō — uno spirito vendicativo giapponese tornato dall'aldilà per perseguitare i suoi aguzzini.

Il gameplay: cosa aspettarsi dal nuovo capitolo

Ghost of Yotei riprende l’anima del suo predecessore ma arricchisce l’esperienza con numerose novità, pensate per dare più profondità e libertà al giocatore.

Un sistema di combattimento più ricco

Il combat system si basa sulle solide fondamenta del primo capitolo, ma introduce nuove possibilità che cambiano sensibilmente il ritmo degli scontri. Oltre alla katana tradizionale, Atsu può ora impugnare due lame contemporaneamente, aprendo a uno stile di combattimento rapido e aggressivo. Alla varietà si aggiungono armi inedite per la serie: la kusari-gama, falce collegata a una catena che consente attacchi a distanza e mosse tattiche; la lancia, ideale contro gruppi di nemici; l’odachi, un imponente spadone lungo fino a 180 centimetri, devastante contro più avversari; e persino i fucili, introdotti in Giappone dai mercanti europei già nel secolo precedente, che cambiano radicalmente l’approccio agli scontri. Ogni arma presenta punti di forza specifici e richiede di adattare di volta in volta la strategia, rendendo i duelli meno prevedibili e più vari.

Esplorazione e libertà assoluta

Uno degli elementi più ambiziosi del nuovo capitolo è il mondo di gioco. Sucker Punch ha dichiarato che Ghost of Yotei offrirà “più libertà di qualsiasi titolo mai realizzato dal team”. Il giocatore potrà esplorare liberamente i territori ai piedi del Monte Yotei, scegliere l’ordine in cui affrontare i Sei di Yotei e scoprire nuove attività seguendo un sistema di indizi rappresentati da carte. Sarà possibile persino interrogare i nemici per ottenere informazioni utili, aggiungendo una dimensione investigativa all’avventura.

La gestione degli accampamenti amplia ulteriormente l’esperienza: riposare per recuperare energie, cucinare per ottenere bonus temporanei, incontrare mercanti itineranti o semplicemente fermarsi a suonare lo shamisen diventano azioni che scandiscono il viaggio. Un aspetto inedito di Ghost of Yotei è il cosiddetto “branco di lupi” (wolf pack). Non si tratta di veri animali, ma di un gruppo di compagni che la protagonista potrà incontrare lungo il cammino. Presso gli accampamenti, questi alleati offriranno supporto pratico e narrativo: dai potenziamenti alle missioni secondarie, fino a servizi utili per prepararsi alle sfide successive.

Accanto a questo sistema di relazioni compare però un lupo vero e proprio, fedele compagno di Atsu. L’animale non è un semplice ornamento scenico, ma un alleato costante: partecipa ai combattimenti, aiuta nell’esplorazione e reagisce all’ambiente, aggiungendo profondità all’avventura. La sua presenza contribuisce a rendere l’esperienza più intensa e personale, con un ruolo che si intreccia sia alle dinamiche di gameplay sia al percorso emotivo della protagonista.

Una narrazione intrecciata ai ricordi

Tra le innovazioni più originali troviamo il sistema dei ricordi: premendo un tasto quando Atsu si trova nella sua casa d’infanzia, il giocatore potrà rivivere momenti del passato che svelano gradualmente la sua storia personale. Questo meccanismo non solo arricchisce la trama, ma offre un modo inedito di comprendere le motivazioni profonde che guidano la ricerca di vendetta della protagonista.

Attività e contenuti opzionali

Il mondo di Ghost of Yotei non vive soltanto di missioni principali. I giocatori potranno cimentarsi in attività collaterali che variano dal tradizionale taglio del bambù — un mini-gioco di precisione già apprezzato in Ghost of Tsushima — alla caccia alle taglie per ottenere denaro e risorse, fino ai momenti di relax nelle terme naturali. A queste si aggiunge un sistema di indizi basato su carte collezionabili, che permette di accedere a nuove aree e sbloccare avventure secondarie, dando ulteriore spessore all’esplorazione.

Trailer ufficiale e anticipazioni

I trailer rilasciati finora mostrano un mix tra cinematiche e gameplay, evidenziando la bellezza artistica del mondo di gioco e la fluidità del sistema di combattimento. Il trailer "The Onryō's List" ha rivelato dettagli cruciali sulla trama e confermato la data di uscita. 

Ghost of Yotei Legends: il multiplayer in arrivo nel 2026

Annunciata durante il Gamescom Opening Night Live 2025, Ghost of Yotei includerà una modalità multiplayer cooperativa chiamata Legends. Si tratta di un’esperienza parallela al gioco principale, pensata per chi vuole condividere l’avventura con altri giocatori.

Le modalità previste spaziano dalle missioni narrative per due persone, che permettono di affrontare insieme piccole avventure intrecciate alla trama, fino alla modalità sopravvivenza per quattro giocatori, dove il gruppo deve resistere a ondate sempre più impegnative di nemici. A rendere il tutto ancora più vario ci saranno quattro classi diverse, ciascuna dotata di abilità uniche, e un set di sei missioni cooperative sviluppate appositamente per il multiplayer.

La buona notizia per i fan è che Ghost of Yotei Legends sarà disponibile gratuitamente per tutti i possessori del gioco base, anche se il lancio di questa modalità è previsto soltanto nel corso del 2026.

Ghost of Yotei sarà doppiato in italiano?

Al momento non sono state fornite informazioni ufficiali riguardo al doppiaggio italiano. Il gioco supporterà sicuramente l'audio giapponese e inglese, seguendo la tradizione del predecessore, ma per conferme sul doppiaggio italiano bisognerà attendere comunicazioni ufficiali da parte di Sony.

L’enorme impatto di Ghost of Tsushima, il primo capitolo della saga nipponica

Per chi non vede l'ora di vestire i panni di un samurai, la scelta più ovvia per ingannare l'attesa di Ghost of Yotei è immergersi nel capolavoro che ha dato vita a questa saga. Ghost of Tsushima non è infatti solo un ottimo punto di partenza per prepararsi al nuovo capitolo, ma rappresenta uno dei successi più straordinari della generazione PlayStation 4, con oltre 13 milioni di copie vendute in tutto il mondo.

Il titolo originale è stato accolto con entusiasmo da critica e pubblico, conquistando un record importante: con 2,4 milioni di copie vendute nei primi tre giorni, è diventato la nuova esclusiva PlayStation 4 più venduta al debutto. Un successo che si è rivelato particolarmente significativo in Giappone, dove ha superato il milione di copie vendute, un traguardo rarissimo per un gioco sviluppato in Occidente. Non a caso, Famitsu gli ha assegnato il punteggio perfetto di 40/40, rendendolo il terzo titolo occidentale nella storia a ricevere questo riconoscimento.

A seguire, poi, è stata pubblicata anche la versione Director's Cut, arricchita dall'espansione Iki Island, che approfondisce il passato di Jin Sakai e introduce nuove meccaniche di gioco. Su PlayStation 5, il titolo beneficia di caricamenti istantanei, grafica migliorata e supporto per le funzionalità esclusive della console, offrendo un assaggio di quello che ci aspetta con Ghost of Yotei.

Chi preferisce l'esperienza cooperativa può invece tuffarsi in Ghost of Tsushima Legends, la modalità multiplayer gratuita che trasforma l'universo realistico del gioco base in un'avventura soprannaturale ispirata alla mitologia giapponese. Con le sue missioni narrative a due giocatori e le sfide survival a quattro, Legends offre un ponte ideale verso Ghost of Yotei Legends, che arriverà nel 2026 con un approccio simile ma ambientato nel mondo di Atsu.

L'impatto culturale di Ghost of Tsushima va oltre i semplici numeri di vendita: i director Nate Fox e Jason Connell sono stati nominati ambasciatori turistici dell'isola di Tsushima, un riconoscimento che testimonia quanto il gioco sia riuscito a catturare l'essenza e la bellezza del Giappone feudale. Questo stesso approccio artistico e narrativo, promette di essere ulteriormente sviluppato in Ghost of Yotei con i paesaggi variegati dell’Hokkaido.

Ghost of Yotei vs Ghost of Tsushima: le principali differenze

Per comprendere meglio cosa aspettarsi da Ghost of Yotei, è utile confrontarlo con il suo predecessore:

Ambientazione e periodo storico

Ghost of Tsushima (1274):

  • Invasione mongola dell'isola di Tsushima
  • Jin Sakai, samurai maschio
  • Paesaggi mediterranei dell'isola di Tsushima
  • Periodo Kamakura

Ghost of Yotei (1603):

  • Era dello shogunato Tokugawa
  • Atsu, guerriera femminile
  • Paesaggi variegati in Hokkaido (Ezo): foreste, praterie innevate, campi fioriti
  • Territorio al di fuori del controllo giapponese

Evoluzione del gameplay

Novità in Ghost of Yotei:

  • Dual wielding: possibilità di combattere con due katana
  • Armi da fuoco: fucili dell'epoca che cambiano le dinamiche dei combattimenti
  • Maggiore varietà di armi: Odachi, kusari-gama, lance
  • Compagno animale: il lupo misterioso
  • Sistema di accampamenti: libertà totale di riposare ovunque
  • Meccaniche dei ricordi: esplorazione del passato di Atsu


joystick

Approccio narrativo

Mentre Ghost of Tsushima raccontava la storia dell'invasione mongola attraverso Jin Sakai, Ghost of Yotei presenta una storia completamente originale incentrata sulla vendetta personale di Atsu, pur mantenendo i temi dell'onore, del sacrificio e della trasformazione che hanno reso memorabile il primo capitolo.

L'eredità di Akira Kurosawa nel DNA della serie

Sia Ghost of Tsushima che Ghost of Yotei portano impressa l’influenza del cinema di Akira Kurosawa. Lo dimostra la modalità “Kurosawa”, che applica un filtro in bianco e nero con grana filmica, pensata per far rivivere l’atmosfera dei suoi capolavori. I celebri duelli in standoff, in cui due guerrieri si fronteggiano in un silenzio carico di tensione prima di sferrare il colpo decisivo, riprendono inoltre le scene iconiche dei suoi film di samurai. Anche la composizione visiva delle inquadrature segue la lezione del maestro, così come la narrazione che esplora temi ricorrenti nella sua opera, dall’onore al sacrificio, fino alla trasformazione interiore dei protagonisti.

A questa eredità cinematografica si affianca un’estetica che punta a ricreare la visione di un pittore del Giappone feudale. I paesaggi appaiono idealizzati eppure credibili, attraversati da un vento che non è solo elemento scenico ma anche strumento narrativo e di gameplay. I colori, vividi e contrastanti, guidano lo sguardo del giocatore e contribuiscono a differenziare le varie aree, mentre le atmosfere evocano quello che gli sviluppatori hanno definito “il sogno perfetto di un fotografo”, capace di fondere realismo e lirismo in ogni scena.

Domande frequenti su Ghost of Yotei e Ghost of Tsushima

Al momento non è stata annunciata una data di uscita per PC. Il gioco sarà inizialmente esclusivo per PlayStation 5. Tuttavia, considerando che Ghost of Tsushima è arrivato su PC quattro anni dopo il lancio su PlayStation, è probabile che anche Ghost of Yotei riceva una versione PC in futuro.

No, Ghost of Yotei è ambientato oltre 300 anni dopo gli eventi di Ghost of Tsushima, con una protagonista e una storia completamente nuove. Si tratta di un successore “spirituale” più che di un sequel diretto, mantenendo lo spirito e l'atmosfera del primo gioco ma raccontando una storia indipendente.

La protagonista Atsu è interpretata dall'attrice Erika Ishii, nota per i suoi ruoli in Apex Legends, Destiny 2 e Dragon Age: The Veilguard. La scelta di un'attrice esperta nel settore videoludico promette performance di alto livello.

Sì, Ghost of Yotei Legends arriverà nel 2026 come aggiornamento gratuito. La modalità includerà missioni cooperative per 2-4 giocatori con elementi soprannaturali ispirati alla mitologia giapponese.

Anche se non è stato confermato ufficialmente, è molto probabile che Ghost of Yotei, essendo un'esclusiva first-party sviluppata nativamente per PS5, riceverà ottimizzazioni per PS5 Pro.

Non sono stati ancora rivelati dettagli specifici sulla durata, ma considerando che Ghost of Tsushima offriva 40-50 ore di contenuti, è ragionevole aspettarsi una durata simile o superiore per il nuovo capitolo.

Assolutamente sì. Ghost of Yotei presenta una storia completamente indipendente ambientata 300 anni dopo, con nuovi personaggi e una nuova ambientazione. Non è necessario aver giocato Ghost of Tsushima per comprendere la trama.


Gioca senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA