Come fare il backup iPhone: la guida completa

15 maggio 2025 di
Come fare il backup iPhone: la guida completa
Anna Agnello

Come fare il backup iPhone

Dalla configurazione su iCloud al salvataggio su PC e altri servizi cloud: tutti i metodi per mettere al sicuro i dati del tuo iPhone.

I nostri smartphone contengono praticamente tutta la nostra vita digitale, dalle foto dei momenti più preziosi ai documenti di lavoro, dai metodi di pagamento alle password: perdere tutto può essere davvero devastante. Ecco perché eseguire regolarmente il backup del tuo iPhone è fondamentale per proteggere i tuoi ricordi e le tue informazioni personali più preziose.

In questa guida completa, ti mostreremo tutti i metodi disponibili per eseguire il backup del tuo iPhone, con istruzioni dettagliate passo dopo passo, consigli pratici e soluzioni ai problemi più comuni.

Perché è importante fare il backup del tuo iPhone

Prima di entrare nei dettagli tecnici, è fondamentale comprendere l'importanza del fare il backup al proprio smartphone, sia esso iOS o Android. Ecco una lista (non esaustiva):

  • Protezione contro la perdita accidentale: un iPhone può essere danneggiato, smarrito o rubato in qualsiasi momento
  • Facilità di transizione: quando acquisti un nuovo iPhone, un backup aggiornato ti permette di trasferire tutti i tuoi dati senza perdere nulla
  • Sicurezza dei ricordi: le foto e i video che catturi sono insostituibili
  • Recupero da malfunzionamenti: in caso di problemi software, il ripristino da un backup può riportare il dispositivo al normale funzionamento

Come fare il backup dell'iPhone: tutti i metodi

Esistono principalmente due metodi per eseguire il backup del tuo iPhone:

  1. Backup su iCloud (o altro servizio di cloud storage): direttamente online, senza necessità di cavi
  2. Backup su computer: tramite iTunes (Windows o macOS precedenti a Catalina) o Finder (macOS Catalina e successivi)

Vediamo nel dettaglio entrambi i metodi.

Come fare il backup iPhone su iCloud

Il backup su iCloud è probabilmente il metodo più semplice e comodo, poiché non richiede connessioni fisiche e può essere configurato per essere eseguito periodicamente in automatico.

Passo 1: Verifica che il tuo iPhone sia connesso al Wi-F​i

Per evitare consumi eccessivi di dati mobili, assicurati che il tuo iPhone sia connesso a una rete Wi-Fi stabile e veloce.

backup iphone

Passo 2: Accedi alle impostazioni di iCloud

backup iphone

  1. Apri l'app Impostazioni sul tuo iPhone
  2. Tocca il tuo nome visualizzato in alto
  3. Seleziona iCloud
  4. Scorri verso il basso e tocca Backup iCloud

Passo 3: Attiva il backup automatico

Sposta la levetta accanto a Backup iCloud su ON. Questo farà sì che il tuo iPhone esegua automaticamente un backup quando è collegato a una sorgente di alimentazione, è bloccato o è connesso al Wi-Fi.

Passo 4: Esegui un backup manuale (opzionale)

Se vuoi, puoi eseguire immediatamente un backup senza attendere quello automatico:

  1. Nella stessa schermata precedente, tocca Esegui backup adesso
  2. Attendi il completamento del processo (il tempo necessario dipende dalla quantità di dati e dalla velocità della connessione)

Gestione dello spazio iCloud


iCloud offre gratuitamente solo 5 GB di spazio, che potrebbero non essere sufficienti per un backup completo. Ecco come gestire lo spazio:

  1. Vai su Impostazioni > [Il tuo nome] > iCloud
  2. Controlla lo spazio utilizzato e disponibile in alto
  3. Per visualizzare i dettagli del backup, vai su Backup iCloud e tocca il tuo iPhone
  4. Da qui puoi disattivare il backup di app specifiche per risparmiare spazio

Se hai bisogno di più spazio, puoi acquistare un piano iCloud+ a partire da 0,99€ al mese per 50 GB.

Alternative a iCloud: backup su altri servizi cloud

Se preferisci non utilizzare iCloud o desideri una soluzione complementare per aumentare la sicurezza dei tuoi dati, esistono diverse alternative valide tra i servizi di cloud storage.

Backup su Google Drive

Google offre una soluzione di backup per gli utenti iPhone attraverso l'app Google Drive:

  1. Scarica l'app Google Drive dall'App Store e accedi con il tuo account Google
  2. Tocca l'icona del menu ☰ in alto a sinistra e seleziona Impostazioni
  3. Tocca Backup e scegli quali elementi includere (contatti, calendario, foto/video)
  4. Tocca Avvia backup per iniziare il processo

I tuoi contatti verranno salvati su Google Contatti, gli eventi del calendario su Google Calendar e le foto/video su Google Foto. Ricorda che Google offre 15 GB gratuiti, più generosi rispetto ai 5 GB di iCloud.

Backup su Dropbox

Dropbox rappresenta un'ulteriore alternativa per salvare documenti, foto e video:

  1. Installa l'app Dropbox sul tuo iPhone e accedi al tuo account
  2. Per le foto e i video, attiva il caricamento automatico dalla fotocamera: vai su Account > Impostazioni > Caricamento fotocamera e attiva l'opzione
  3. Per i documenti, usa la funzione di condivisione iOS per inviare direttamente i file a Dropbox

Per un backup più completo, puoi anche:

  1. Eseguire prima un backup locale del tuo iPhone sul computer
  2. Individuare la cartella del backup
  3. Trascinare questa cartella nell'app desktop di Dropbox per caricarla sul cloud

Questo metodo consente di conservare anche una copia dei dati che normalmente sono inclusi solo nei backup di iTunes/Finder e offre un livello aggiuntivo di sicurezza contro la perdita di dati.

Vuoi una connessione sicura e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA


Come fare il backup iPhone su PC o Mac

Vediamo ora come salvare i propri dati sul proprio personal computer, che sia un Mac o un PC Windows.

Backup su Mac (macOS Catalina o successivi)

  1. Collega l'iPhone al Mac utilizzando un cavo USB o USB-C
  2. Apri il Finder nel Dock
  3. Seleziona il tuo iPhone nella barra laterale sotto "Posizioni"
  4. Nella scheda "Generali", seleziona Effettua il backup di tutti i dati di iPhone sul Mac
  5. Per proteggere dati sensibili, seleziona Esegui crittografia backup locale e imposta una password
  6. Fai clic su Esegui backup adesso

Backup su Mac (macOS Mojave o precedenti) o PC Windows

  1. Collega l'iPhone al computer utilizzando un cavo USB o USB-C
  2. Apri iTunes (se non si apre automaticamente)
  3. Clicca sull'icona dell'iPhone nella parte superiore sinistra di iTunes
  4. Nella scheda "Riepilogo", nella sezione "Backup", seleziona Questo computer
  5. Per proteggere dati sensibili, seleziona Codifica backup locale e imposta una password
  6. Clicca su Effettua backup adesso

Cosa viene incluso nel backup dell'iPhone?

È importante sapere cosa viene salvato nei backup del proprio iPhone, per evitare sorprese in caso di ripristino.

Il backup iCloud include:

  • Dati delle app
  • Impostazioni del dispositivo
  • Layout della schermata Home e disposizione delle app
  • Messaggi iMessage, SMS e MMS
  • Foto e video (se non utilizzi "Foto di iCloud")
  • Dati di Salute e Homekit (solo se il backup è crittografato)
  • Cronologia delle chiamate
  • Impostazioni di rete e password Wi-Fi
  • Impostazioni della tastiera
  • Suonerie e avvisi


Oltre a tutto ciò che è incluso nel backup iCloud, nel backup su computer troverai anche:

  • Cronologia di navigazione di Safari
  • Dati delle app acquistate
  • Impostazioni di Mail
  • Contatti e calendari


Non vengono invece inclusi nel backup:

  • Contenuti già sincronizzati con iCloud (contatti, calendari, promemoria, note, foto iCloud, ecc.)
  • Contenuti di Apple Mail e dati di Apple Pay
  • Dati Face ID o Touch ID
  • Contenuti acquistati da iTunes, App Store o Apple Books (ma possono essere riscaricati)
  • Dati già salvati in altri servizi cloud

Consigli per un backup efficace e sicuro

Per assicurarti che i tuoi backup siano sempre efficaci:

  1. Mantieni aggiornato iOS: le nuove versioni spesso migliorano le funzionalità di backup
  2. Esegui backup regolari: imposta un promemoria mensile per verificare che i backup automatici funzionino correttamente
  3. Cripta sempre i tuoi backup: questo garantisce che anche i dati più sensibili siano protetti
  4. Diversifica i metodi di backup: utilizza sia iCloud che il computer per una sicurezza maggiore
  5. Verifica periodicamente i tuoi backup: controlla che contengano effettivamente i dati che ti aspetti
  6. Conserva le password in un posto sicuro: se dimentichi la password di un backup crittografato, non potrai più accedere a quei dati

Per eseguire backup su iCloud in modo efficiente, è infine fondamentale disporre di una connessione internet affidabile e veloce. Il backup completo di un iPhone può infatti richiedere diversi GB di dati: una connessione lenta l'operazione potrebbe richiedere ore o addirittura fallire, mentre usare la propria SIM dati per questa operazione potrebbe finire per prosciugare interamente tutto il tuo traffico disponibile.

Un’abitudine digitale sempre più importante

Ormai dovrebbe essere chiaro a tutti: eseguire regolarmente il backup del tuo iPhone è una delle abitudini digitali più importanti che tu possa adottare. Non si tratta solo di proteggere foto e video, ma di mettere al sicuro una parte significativa della tua vita digitale (e non solo).

Che tu scelga iCloud, un servizio cloud alternativo, il computer o una combinazione di entrambi, l'importante è farlo con regolarità e verificare che tutto funzioni correttamente.

Vuoi una connessione sicura e veloce? Passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA