Milan Roma, dove vederla
Tutte le informazioni su diretta TV, streaming, probabili formazioni, calendari e precedenti
Il campionato di Serie A 2025/26 propone una sfida dal sapore europeo: Milan-Roma. Due squadre che puntano a un posto nell’Europa che conta e che hanno scelto di affidare i propri progetti tecnici a due allenatori esperti e vincenti: Massimiliano Allegri per i rossoneri e Gian Piero Gasperini per i giallorossi. Si affrontano due filosofie di gioco differenti, ma entrambe capaci di esaltare il talento: da una parte Leao e Modric, dall’altra Soulé e Dybala. Una gara che promette intensità, tattica e spettacolo, e che potrebbe rivelarsi cruciale nella corsa a Champions ed Europa League.
Dove vedere Milan Roma in diretta TV e streaming
Per chi non potrà essere sugli spalti di San Siro, ci sono diverse possibilità per seguire Milan-Roma comodamente da casa. L’offerta televisiva e digitale per la Serie A è infatti ricca e copre tutte le esigenze dei tifosi. La sfida è valida per la 10ª giornata di Serie A e si giocherà domenica 2 novembre 2025 alle ore 20:45. Il teatro della partita sarà lo storico Stadio Giuseppe Meazza di Milano. La partita sarà trasmessa in diretta da DAZN.
DATA: 2 novembre
ORARIO: 20:45
CANALE: DAZN
LUOGO: Stadio San Siro, Milano
Come vedere Milan Roma in TV e in streaming
1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV
2. Scegli una connessione internet stabile e veloce
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibileo dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!
Probabile formazione del Milan
Il Milan di Massimiliano Allegri affronta la Roma con la consapevolezza di dover sfruttare al meglio il talento dei suoi campioni e la solidità della sua difesa. La squadra si presenta con un modulo che negli ultimi tempi ha garantito equilibrio e buone prestazioni.
La probabile formazione è la seguente:
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Musah, Loftus-Cheek, Modric, Fofana, Estupiñan; Saelemaekers, Gimenez. Allenatore: Massimiliano Allegri.
Le chiavi tattiche passano dai piedi di Modric, regista capace di illuminare il gioco, e dalla velocità degli esterni, pronti a creare superiorità numerica sulle fasce.
Probabile formazione della Roma
La Roma di Gian Piero Gasperini si affida al suo tradizionale calcio aggressivo e dinamico, fatto di pressing alto e verticalizzazioni rapide. Una filosofia che ha già dato frutti nelle prime giornate e che ora viene messa alla prova contro un avversario di grande spessore.
La probabile formazione prevede:
Roma (3-4-2-1): Svilar; Ghilardi, Mancini, Ndicka; Wesley, Koné, El Aynaoui, Angelino; Soulé, El Shaarawy; Ferguson. Allenatore: Gian Piero Gasperini.
Soulé e El Shaarawy agiranno alle spalle di Ferguson, con l’obiettivo di creare imprevedibilità e sfruttare ogni spazio lasciato libero dalla difesa rossonera.
Dove vedere le partite del Milan
Per non perdersi nemmeno un incontro del Milan, i tifosi rossoneri devono sottoscrivere un abbonamento a DAZN, la piattaforma che detiene i diritti di trasmissione integrale della Serie A. Alcune partite, però, saranno disponibili anche sui canali di Sky e in streaming su NOW TV, offrendo così ulteriori opzioni di visione.
Dove vedere le partite della Roma
Per i tifosi della Roma il punto di riferimento principale resta DAZN, che trasmette in diretta tutte le partite di Serie A. In base alla programmazione dei diritti televisivi, alcune sfide saranno proposte anche da Sky e NOW TV, così da garantire più possibilità di scelta e la certezza di seguire ogni azione della formazione di Gasperini, in campionato come nelle competizioni europee.
Calendario del Milan
La sfida con la Roma rappresenta solo una delle tappe di un calendario particolarmente intenso per il Milan. I rossoneri si trovano infatti a dover affrontare una serie di impegni delicati, molti dei quali contro rivali dirette per la corsa all’Europa.
Ecco il calendario delle prossime giornate:
11ª: Parma-Milan
12ª: Inter-Milan
13ª: Milan-Lazio
14ª: Torino-Milan
15ª: Milan-Sassuolo
16ª: Como-Milan
17ª: Milan-Hellas Verona
18ª: Cagliari-Milan
19ª: Milan-Genoa
20ª: Fiorentina-Milan
21ª: Milan-Lecce
22ª: Roma-Milan
23ª: Bologna-Milan
24ª: Milan-Como
25ª: Pisa-Milan
26ª: Milan-Parma
27ª: Cremonese-Milan
28ª: Milan-Inter
29ª: Lazio-Milan
30ª: Milan-Torino
31ª: Napoli-Milan
32ª: Milan-Udinese
33ª: Hellas Verona-Milan
34ª: Milan-Juventus
35ª: Sassuolo-Milan
36ª: Milan-Atalanta
37ª: Genoa-Milan
38ª: Milan-Cagliari
Calendario della Roma
Anche per la Roma il cammino in campionato si preannuncia denso di sfide decisive. La squadra di Gasperini, oltre agli impegni europei, dovrà confrontarsi con i big match di Serie A che spesso decidono l’intera stagione. Questo il calendario dei prossimi turni:
11ª: Roma-Udinese
12ª: Cremonese-Roma
13ª: Roma-Napoli
14ª: Cagliari-Roma
15ª: Roma-Como
16ª: Juventus-Roma
17ª: Roma-Genoa
18ª: Atalanta-Roma
19ª: Lecce-Roma
20ª: Roma-Sassuolo
21ª: Torino-Roma
22ª: Roma-Milan
23ª: Udinese-Roma
24ª: Roma-Cagliari
25ª: Napoli-Roma
26ª: Roma-Cremonese
27ª: Roma-Juventus
28ª: Genoa-Roma
29ª: Como-Roma
30ª: Roma-Lecce
31ª: Inter-Roma
32ª: Roma-Pisa
33ª: Roma-Atalanta
34ª: Bologna-Roma
35ª: Roma-Fiorentina
36ª: Parma-Roma
37ª: Roma-Lazio
38ª: Verona-Roma
L’ultimo precedente tra Milan e Roma
Per comprendere meglio il peso di questa sfida, vale la pena tornare con la memoria all’ultimo confronto diretto tra Milan e Roma. L’incontro, disputato a San Siro nella scorsa stagione, terminò in parità e lasciò l’amaro in bocca a entrambe le formazioni. Il risultato finale fu 1-1: i rossoneri passarono in vantaggio al 16’ grazie a un gol di Reijnders, servito da Fofana, ma la Roma reagì subito e trovò il pareggio al 23’ con Dybala, implacabile su assist di Dovbyk. Il resto della partita vide grande equilibrio, con occasioni da entrambe le parti e una lotta serrata a centrocampo. Il Milan provò a spingersi in avanti con Bennacer e Chukwueze, mentre la Roma sfiorò il colpo grosso con Pellegrini ed El Shaarawy nei minuti finali. Alla fine, il punto servì poco a entrambe le squadre, ma confermò il valore e la solidità di due progetti tecnici in crescita.
Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!