Dove vedere le Partite della Roma
Una panoramica su dove seguire la Roma in TV e in streaming, con il calendario di Serie A ed Europa League, un tuffo nella sua storia e palmarès e la formazione della stagione 2025/26
La Roma di Gian Piero Gasperini si prepara a una stagione lunga e ricca di aspettative. Dopo un avvio convincente, con una squadra solida e capace di imporsi in partite di grande intensità, il tecnico giallorosso ha già messo in chiaro le ambizioni: conquistare la qualificazione in Champions League e lottare fino in fondo in Europa League.
La vittoria nel derby ha rappresentato un passaggio simbolico importante, un segnale forte non solo per i tifosi ma per tutta la Serie A. La squadra ha mostrato carattere e spirito di sacrificio, qualità che Gasperini sta cercando di rendere strutturali nel suo progetto tecnico. L’allenatore punta molto anche sul recupero di uomini chiave: dopo il rientro di Pellegrini, il prossimo passo sarà rilanciare gli attaccanti che finora non hanno ancora espresso tutto il loro potenziale, come Dovbyk.
Per la Roma non si tratta soltanto di una stagione di consolidamento, ma di un vero banco di prova: la società, l’allenatore e i tifosi sanno che il 2025/26 potrebbe rappresentare l’anno della svolta.
Dove vedere la Roma in Serie A ed Europa League
La domanda che ogni tifoso giallorosso si pone è: dove si possono vedere le partite della Roma? La risposta varia in base alla competizione.
In Serie A, i diritti televisivi sono in gran parte in mano a DAZN, che trasmette tutte le partite del campionato. I tifosi potranno quindi seguire le gare giallorosse tramite app su smart TV, PC, tablet e smartphone, oppure sfruttando dispositivi come Amazon Fire Stick e Google Chromecast. DAZN è ormai diventata la piattaforma di riferimento per il calcio italiano, con la possibilità di vedere anche i programmi di approfondimento e gli highlights subito dopo la fine delle partite.
Alcuni match di cartello, come quelli contro Inter, Milan, Juventus e Napoli, saranno trasmessi anche in co-esclusiva da Sky. In questo modo, gli abbonati alla pay TV avranno accesso alle partite non solo sul televisore, ma anche tramite Sky Go e Sky Q, portando la Roma ovunque.
Per quanto riguarda l’Europa League, i tifosi potranno vedere tutte le partite in esclusiva della UEFA Europa League 2025/2026, trasmesse sui canali Sky Sport anche grazie a Diretta Gol.
Come vedere la Roma in TV e in streaming
1. Abbonati a DAZN, Sky o NOW TV
2. Scegli una connessione internet stabile e veloce
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Goditi il calcio in streaming e senza interruzioni, passa a EOLO!
Il calendario della Roma in Serie A
La stagione di Serie A 2025/26 sarà intensa, con la Roma chiamata ad affrontare un percorso difficile ma stimolante. Ogni giornata diventa fondamentale nella corsa a un posto in Champions e nella lotta per restare agganciati al vertice.
Tra i match più attesi spiccano naturalmente i big match contro le grandi rivali storiche e il derby della Capitale. La squadra dovrà affrontare trasferte complicate come quelle di Torino, Milano e Bergamo, oltre agli scontri diretti all’Olimpico.
Ecco il calendario giallorosso:
5ª Roma-Verona
6ª Fiorentina-Roma
7ª Roma-Inter
8ª Sassuolo-Roma
9ª Roma-Parma
10ª Milan-Roma
11ª Roma-Udinese
12ª Cremonese-Roma
13ª Roma-Napoli
14ª Cagliari-Roma
15ª Roma-Como
16ª Juventus-Roma
17ª Roma-Genoa
18ª Atalanta-Roma
19ª Lecce-Roma
20ª Roma-Sassuolo
21ª Torino-Roma
22ª Roma-Milan
23ª Udinese-Roma
24ª Roma-Cagliari
25ª Napoli-Roma
26ª Roma-Cremonese
27ª Roma-Juventus
28ª Genoa-Roma
29ª Como-Roma
30ª Roma-Lecce
31ª Inter-Roma
32ª Roma-Pisa
33ª Roma-Atalanta
34ª Bologna-Roma
35ª Roma-Fiorentina
36ª Parma-Roma
37ª Roma-Lazio
38ª Verona-Roma
Ogni appuntamento sarà cruciale: il cammino verso i piazzamenti europei passa dalla costanza, dalla capacità di vincere le partite cosiddette “abbordabili” e dal farsi trovare pronti nelle sfide dirette.
Il calendario della Roma in Europa League
La Roma torna in Europa League con l’obiettivo di ripercorrere il cammino che già in passato l’ha portata vicina al trionfo. Dopo la Conference vinta nel 2022, i giallorossi vogliono alzare un altro trofeo continentale, e il tabellone della fase a gironi propone sfide tutt’altro che banali.
Ecco le partite già in programma:
- 02 ottobre 2025 – ore 18:45 | AS Roma vs LOSC Lille
- 23 ottobre 2025 – ore 21:00 | AS Roma vs FC Viktoria Plzeň
- 06 novembre 2025 – ore 21:00 | Rangers FC vs AS Roma
- 27 novembre 2025 – ore 18:45 | AS Roma vs FC Midtjylland
- 11 dicembre 2025 – ore 21:00 | Celtic FC vs AS Roma
- 22 gennaio 2026 – ore 21:00 | AS Roma vs VfB Stuttgart
- 29 gennaio 2026 – ore 21:00 | Panathinaikos FC vs AS Roma
Un calendario che alterna sfide contro club storici del calcio europeo a partite più abbordabili, ma tutte da affrontare con la massima concentrazione. Lille e Rangers rappresentano ostacoli di alto livello, mentre Midtjylland e Plzeň sono squadre che, soprattutto in casa, possono mettere in difficoltà chiunque.
Storia e palmarès della Roma
La Roma nasce ufficialmente il 7 giugno 1927, frutto della fusione tra Alba-Audace, Fortitudo-ProRoma e Roman. Sin dall’inizio diventa il punto di riferimento calcistico della Capitale, adottando i colori giallorossi e il simbolo della lupa capitolina.
Dagli esordi con il successo in Coppa Coni fino al primo Scudetto del 1942, la società si è affermata come una delle grandi del calcio italiano. Negli anni ’60 arriva anche il primo trionfo europeo, la Coppa delle Fiere 1960/61, seguita da stagioni alterne ma ricche di grandi protagonisti.
L’epoca di Dino Viola segna la rinascita: il secondo Scudetto nel 1982-83 e la storica finale di Coppa dei Campioni persa ai rigori contro il Liverpool nel 1984 entrano di diritto nella leggenda del club.
Il terzo Scudetto, seguito dalla Supercoppa Italiana, arriva nel 2001 con Capello in panchina e campioni come Batistuta, Montella e Totti. Negli anni successivi la Roma resta protagonista in Italia e in Europa, grazie anche alle gestioni Spalletti e Ranieri.
Una svolta recente è rappresentata dall’arrivo di José Mourinho nel 2021. Con lo Special One la Roma centra la quarta finale europea della sua storia e soprattutto conquista la UEFA Europa Conference League 2021/22, battendo il Feyenoord con il gol di Nicolò Zaniolo. È il primo trofeo europeo dell’era moderna per il club, un successo che ha riportato entusiasmo e prestigio internazionale.
Il palmarès attuale della Roma comprende: 3 Scudetti, 9 Coppe Italia, 2 Supercoppe Italiane, la Coppa delle Fiere 1960/61 e la UEFA Europa Conference League 2021/22. A questi si aggiungono tre finali europee mancate per un soffio: 1984 (Coppa dei Campioni), 1991 e 2023 (Coppa UEFA/Europa League).
La formazione della Roma 2025/2026
La stagione 2025/26 segna anche un rinnovamento nella guida tecnica: la Roma si affida a Gian Piero Gasperini, allenatore noto per il suo calcio aggressivo, verticale e dinamico. Il tecnico ha impostato la squadra su un 3-4-2-1, modulo che valorizza sia la solidità difensiva sia la spinta sulle fasce.
L’undici titolare vede:
Svilar tra i pali; difesa a tre con Ghilardi, Mancini e Ndicka; sulle fasce Wesley e Angelino, mentre in mediana ci sono Koné ed El Aynaoui; sulla trequarti spazio alla fantasia di Soulé ed El Shaarawy, a supporto dell’unica punta Ferguson.
Un mix di giovani di talento e giocatori esperti, che rappresenta la base su cui Gasperini punta per rendere la Roma protagonista sia in Italia che in Europa.
Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!