Napoli inter, dove vederla
Una sfida che può ancora decidere il campionato
Napoli-Inter non è mai una partita come le altre. È la gara tra due squadre che, lo scorso anno, si sono contese il titolo fino all’ultimo respiro, in un duello che ha infiammato la Serie A e riportato il grande spettacolo del calcio italiano ai vertici europei. Quel match dello scorso campionato, terminato con un pareggio sofferto, si rivelò decisivo per la corsa scudetto del Napoli, che riuscì poi a mantenere la vetta fino alla fine. Oggi, le due formazioni si ritrovano una di fronte all’altra, ancora una volta con in palio punti pesanti e, forse, un pezzo di stagione.
Dove vedere Napoli Inter
Il big match tra Napoli e Inter sarà trasmesso in esclusiva su DAZN, l’unica piattaforma che detiene i diritti di trasmissione integrale di tutte le gare di Serie A.
MATCH: Napoli - Inter
DATA: 25 ottobre 2025
ORARIO: 18:00
CANALE: DAZN
DOVE: Stadio Diego Armando Maradona, Napoli
La sfida tra gli uomini di Conte e quelli di Chivu andrà in scena di sabato pomeriggio, in un orario perfetto per permettere ai tifosi di vivere il clima del grande calcio fin dalle prime ore del weekend.
Dove vedere le partite del Napoli
Chi desidera seguire il Napoli per tutta la stagione può farlo principalmente su DAZN, che ha l’esclusiva per la trasmissione di tutte le gare di Serie A. Oltre alla piattaforma principale, anche Sky Sport e NOW TV offrono tre incontri a giornata, tra cui spesso figurano i match della squadra partenopea.
Questa combinazione di canali e servizi streaming consente ai tifosi di non perdere mai un appuntamento con la propria squadra del cuore, anche quando si trovano in viaggio.
Il Napoli di Antonio Conte, dopo una stagione di transizione, punta ora a consolidare la propria posizione ai vertici della Serie A, mantenendo quello spirito competitivo che lo ha contraddistinto nel trionfo dell’anno scorso.
Dove vedere le partite dell’Inter
Per seguire l’Inter durante l’intera stagione di Serie A, la piattaforma di riferimento è sempre DAZN, che trasmette tutte le partite della squadra di Cristian Chivu. Gli appassionati nerazzurri potranno guardare i match in diretta o in differita, su qualsiasi dispositivo compatibile.
Alcune partite selezionate saranno trasmesse anche su Sky Sport e disponibili in streaming su NOW TV, offrendo così una seconda opzione per chi preferisce la visione tradizionale in TV. Tuttavia, per chi non vuole perdersi nemmeno un minuto dei nerazzurri, l’abbonamento a DAZN rimane imprescindibile.
L’Inter è tornata a essere una delle squadre più temute in Italia e in Europa: solida in difesa, intensa a centrocampo e micidiale in attacco, con Chivu che sembra aver raccolto al meglio l’eredità tecnica di Inzaghi.
Come vedere Napoli Inter in TV e in streaming
Se stai cercando una connessione Internet affidabile e per vedere tutto lo sport, come il basket, le partita della Serie A o della Champions in streaming senza interruzioni o senza il fastidioso buffering, l'offerta EOLO Plus potrebbe essere una delle soluzioni ideali. EOLO è un operatore specializzato nella fornitura di Internet senza linea fissa, ad alta velocità tramite tecnologia wireless, perfetta per le zone in cui la fibra ottica non è ancora disponibile o dove le connessioni tradizionali potrebbero risultare lente o instabili.
Con EOLO ti godi il calcio in streaming senza interruzioni
Probabile formazione del Napoli
Il Napoli guidato da Antonio Conte si prepara a un match di grande intensità. L’allenatore pugliese ha trovato nel 4-1-4-1 il modulo ideale per esaltare la fisicità e la tecnica della sua rosa, senza perdere equilibrio tattico.
Napoli (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Beukema, Buongiorno, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Højlund.
Allenatore: Antonio Conte.
Una formazione di spessore internazionale, con un centrocampo capace di unire dinamismo e qualità e un attacco affidato a Højlund, terminale offensivo giovane ma già decisivo. Occhi puntati su Beukema, ex dell’Atalanta, e su De Bruyne, il vero faro del gioco azzurro.
Obiettivo tattico: occupare stabilmente la metà campo avversaria, mantenendo il possesso palla e attaccando con continuità sugli esterni, sfruttando le sovrapposizioni di Spinazzola e Di Lorenzo.
Probabile formazione dell’Inter
Anche l’Inter di Cristian Chivu arriva a questa partita con una struttura tattica ben definita. Il tecnico rumeno, al primo grande anno sulla panchina nerazzurra, ha scelto di proseguire nel solco del 3-5-2, valorizzando il gioco rapido e le verticalizzazioni.
Inter (3-5-2): J. Martinez; Akanji, De Vrij, Bastoni; Luis Henrique, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Thuram, Lautaro.
Allenatore: Cristian Chivu
Una squadra esperta ma dinamica, che unisce forza fisica, velocità e qualità tecnica. Lautaro e Thuram formano una delle coppie più prolifiche del campionato, mentre Barella e Calhanoglu garantiscono equilibrio e visione di gioco.
Obiettivo tattico: ripartire in velocità, sfruttando gli spazi lasciati dal Napoli in fase offensiva, e colpire con le incursioni di Thuram e le conclusioni di Lautaro.
L’ultimo precedente tra Napoli e Inter in Serie A
Il precedente tra Napoli e Inter è ancora impresso nella memoria dei tifosi. Nella scorsa stagione, lo scontro diretto al Maradona fu una vera battaglia agonistica, terminata 1-1 e diventata uno snodo decisivo nella corsa scudetto.
La partita fu dura, intensa, equilibrata. L’Inter passò in vantaggio con una splendida rete di Dimarco, un tiro a giro che divenne subito uno dei gol più belli della stagione. Il Napoli, spinto da un pubblico infuocato e da una pressione costante, riuscì a pareggiare solo all’87’ grazie a Billing, che ribadì in rete dopo una respinta miracolosa del portiere Martinez.
Quel pareggio lasciò un senso di amaro tra i tifosi partenopei, ma anche la consapevolezza di poter lottare fino alla fine. Con undici partite ancora da giocare, l’Inter restò in vetta con un solo punto di vantaggio, ma la forza mentale del Napoli fece la differenza: poche settimane dopo, arrivò il trionfo matematico e lo scudetto tanto atteso.
Calendario del Napoli
Il cammino del Napoli in Serie A si preannuncia impegnativo ma ricco di opportunità. Le prossime giornate metteranno alla prova la tenuta fisica e mentale della squadra di Conte, con scontri diretti cruciali in chiave Champions e scudetto.
Calendario Napoli:
9ª: Lecce-Napoli
10ª: Napoli-Como
11ª: Bologna-Napoli
12ª: Napoli-Atalanta
13ª: Roma-Napoli
14ª: Napoli-Juventus
15ª: Udinese-Napoli
16ª: Napoli-Parma
17ª: Cremonese-Napoli
18ª: Lazio-Napoli
19ª: Napoli-Verona
20ª: Inter-Napoli
21ª: Napoli-Sassuolo
22ª: Juventus-Napoli
23ª: Napoli-Fiorentina
24ª: Genoa-Napoli
25ª: Napoli-Roma
26ª: Atalanta-Napoli
27ª: Verona-Napoli
28ª: Napoli-Torino
29ª: Napoli-Lecce
30ª: Cagliari-Napoli
31ª: Napoli-Milan
32ª: Parma-Napoli
33ª: Napoli-Lazio
34ª: Napoli-Cremonese
35ª: Como-Napoli
36ª: Napoli-Bologna
37ª: Pisa-Napoli
38ª: Napoli-Udinese
Una seconda parte di stagione che vedrà il Maradona protagonista di grandi sfide, tra cui quelle con Milan, Juventus e Roma.
Calendario dell’Inter
L’Inter, impegnata su più fronti, dovrà gestire al meglio le energie tra Serie A e coppe europee. Il calendario propone un mix di scontri diretti e partite insidiose, dove la concentrazione sarà decisiva per restare ai vertici.
Calendario Inter:
9ª: Inter – Fiorentina
10ª: Hellas Verona – Inter
11ª: Inter – Lazio
12ª: Inter – Milan
13ª: Pisa – Inter
14ª: Inter – Como
15ª: Genoa – Inter
16ª: Inter – Lecce
17ª: Atalanta – Inter
18ª: Inter – Bologna
19ª: Parma – Inter
20ª: Inter – Napoli
21ª: Udinese – Inter
22ª: Inter – Pisa
23ª: Cremonese – Inter
24ª: Sassuolo – Inter
25ª: Inter – Juventus
26ª: Lecce – Inter
27ª: Inter – Genoa
28ª: Milan – Inter
29ª: Inter – Atalanta
30ª: Fiorentina – Inter
31ª: Inter – Roma
32ª: Como – Inter
33ª: Inter – Cagliari
34ª: Torino – Inter
35ª: Inter – Parma
36ª: Lazio – Inter
37ª: Inter – Hellas Verona
38ª: Bologna – Inter
Le prossime giornate saranno decisive, soprattutto lo scontro diretto con la Juventus e il ritorno del derby con il Milan, che potrebbe influire pesantemente sulla classifica finale.
Vuoi una connessione stabile e veloce? Passa a EOLO!