Champions League 2025/2026: dove vederla in TV e in streaming? Il calendario

3 settembre 2025 di
Champions League 2025/2026: dove vederla in TV e in streaming? Il calendario
Dario Corbelli

Dove vedere la Champions League 2025/2026

Dalla fase a gironi fino alla finale di Budapest, ecco tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione della UEFA Champions League.

La UEFA Champions League 2025/2026 è ormai alle porte e promette di essere una delle edizioni più spettacolari di sempre. Si tratta della 71ª stagione della massima competizione europea per club, la 34ª da quando è stata rinominata UEFA Champions League, e la seconda a disputarsi con il nuovo format introdotto dall’UEFA. L’inizio ufficiale è fissato per il 16 settembre 2025 e il torneo si concluderà il 30 maggio 2026 con la finale nella suggestiva cornice della Puskás Aréna di Budapest, in Ungheria. L’Italia sarà rappresentata da Juventus, Inter, Napoli e Atalanta. Quattro realtà con obiettivi, ambizioni e caratteristiche diverse, ma tutte pronte a misurarsi con le migliori formazioni del continente.

Dove vedere la Champions League 2025/2026

Per i tifosi italiani la Champions League sarà visibile su due principali piattaforme. Sky continuerà a essere il broadcaster di riferimento, con la trasmissione in esclusiva di 185 delle 203 partite stagionali. Gli incontri saranno disponibili sui canali Sky Sport e in streaming tramite l’app Sky Go, permettendo così di seguire la competizione su tutti i propri dispositivi, senza perdere un minuto dell’azione.

Amazon Prime Video manterrà l’esclusiva sulle 18 migliori partite del mercoledì sera. Questa scelta strategica permetterà alla piattaforma di proporre match di grande appeal, spesso decisivi per il cammino delle squadre coinvolte, e di garantire agli abbonati un’esperienza di visione in alta qualità.

Con questa combinazione di Sky e Prime Video, gli appassionati avranno quindi a disposizione una copertura completa, capace di soddisfare sia chi ama guardare la partita in TV tradizionale sia chi preferisce lo streaming on demand.

Come vedere la Champions League in streaming

Seguire le partite di calcio in streaming è diventato sempre più popolare grazie alla comodità e alla flessibilità che offrono questo tipo di servizi. Tuttavia, per avere la migliore esperienza possibile, ci sono alcuni aspetti da considerare.

Ecco alcuni consigli per vedere le partite di calcio in streaming senza interruzioni:

1. Scegli una connessione Internet affidabile

È consigliabile assicurarsi di avere una connessione internet affidabile con la velocità adatta, per un'esperienza senza interruzioni durante lo streaming

Sei alla ricerca di una rete Internet stabile, veloce e che ti eviti il fastidio buffering proprio nel momento del goal? Scopri le offerte Internet di EOLO.

Con l'offerta EOLO Casa Plus hai la sicurezza di una connessione internet stabile e veloce per lo streaming, fino a 300 Mb/s in download e fino a 50 Mb/s in upload.

Una buona connessione è la scelta giusta per tutta la famiglia: per gli appassionati di calcio tra Champions e Serie A, per i bambini che posso godersi film cartoni in streaming, per le serie tv, il gioco online e così via!

2. Utilizza Dispositivi Compatibili

Verifica che il tuo dispositivo sia compatibile con la piattaforma di streaming. La maggior parte dei servizi supporta:

  • Smart TV 
  • Computer (via browser web) 
  • Smartphone e Tablet (tramite le app ufficiali delle piattaforme di streaming) 
  • Console di gioco

3. Controlla gli orari e la programmazione

Assicurati di conoscere l'orario di inizio delle partite e la programmazione. Alcuni servizi di streaming offrono anche la possibilità di impostare avvisi o promemoria per non perdere gli eventi che ti interessano.

Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA

Le squadre italiane coinvolte

L’Italia parteciperà con quattro squadre che hanno tutte motivi validi per credere in un percorso importante.

Il Napoli, campione d’Italia, ha rinforzato la propria rosa con innesti di grande spessore internazionale. Su tutti spicca l’arrivo di Kevin De Bruyne, trequartista belga campione d’Europa con il Manchester City nel 2023. La squadra partenopea punta a confermare la propria crescita in Europa e a migliorare i risultati delle passate stagioni, con l’obiettivo di diventare una delle protagoniste anche al di fuori dei confini italiani.

L’Inter, reduce dalla finale della scorsa edizione persa contro il Paris Saint Germain, ha tutte le intenzioni di riprovarci. La rosa è solida e vanta giocatori del calibro di Lautaro Martínez e Marcus Thuram, pedine fondamentali per inseguire di nuovo la finale. Con l’esperienza accumulata negli ultimi anni e una struttura societaria stabile, i nerazzurri partono come una delle squadre italiane più competitive a livello europeo.

L’Atalanta, invece, rappresenta la novità tecnica. Dopo la fine dell’era Gasperini, durata quasi un decennio, la squadra è ora guidata da Ivan Juric. Il club bergamasco può contare su giovani di talento e sull’esperienza maturata nelle recenti partecipazioni europee. Con Scamacca finalmente al pieno della forma e giocatori di qualità come De Ketelaere, i nerazzurri possono sorprendere, come hanno già dimostrato conquistando l’Europa League nel 2024.

Infine c’è la Juventus, forse la più imprevedibile delle italiane. Qualificata per la Champions all’ultima giornata di campionato grazie al lavoro di Igor Tudor, può contare su una difesa solida e sul ritorno in campo di Bremer dopo un anno di stop per infortunio. In attacco brilla il nuovo acquisto Jonathan David, attaccante canadese proveniente dal Lille che ha già segnato oltre 100 gol in carriera. La Juventus parte senza i favori del pronostico, ma con il suo mix di esperienza e freschezza può rivelarsi una mina vagante del torneo.

ragazzo guarda partita in tv

Il calendario della Champions e la finale a Budapest

Il cammino della Champions League 2025/2026 si aprirà a metà settembre con la prima giornata della fase a gironi e si chiuderà a fine maggio con la finale. Il calendario è stato studiato per mantenere il ritmo incalzante e garantire un grande spettacolo fino all’ultimo minuto di gioco.

La fase a gironi, o “League Phase” secondo il nuovo format, seguirà questo schema:

  • Prima giornata: 16–18 settembre 2025
  • Seconda giornata: 30 settembre–1 ottobre 2025
  • Terza giornata: 21/22 ottobre 2025
  • Quarta giornata: 4/5 novembre 2025
  • Quinta giornata: 25/26 novembre 2025
  • Sesta giornata: 9/10 dicembre 2025
  • Settima giornata: 20/21 gennaio 2026
  • Ottava giornata: 28 gennaio 2026

Dopo la conclusione della League Phase, partirà la fase a eliminazione diretta:

  • Spareggi: 17/18 e 24/25 febbraio 2026
  • Ottavi di finale: 10/11 e 17/18 marzo 2026
  • Quarti di finale: 7/8 e 14/15 aprile 2026
  • Semifinali: 28/29 aprile e 5/6 maggio 2026
  • Finale: 30 maggio 2026 – Puskás Aréna, Budapest

La finale in Ungheria sarà uno degli eventi sportivi più attesi dell’anno, con una cornice spettacolare e la possibilità di assistere a un incontro che potrebbe entrare nella storia della competizione.

Le avversarie delle italiane coinvolte

Le partite dell’Inter

Liverpool (casa), Borussia Dortmund (trasferta), Arsenal (casa), Atletico Madrid (trasferta), Slavia Praga (casa), Ajax (trasferta), Kairat Almaty (casa) e Union SG (trasferta).

1ª giornata: Ajax-Inter (mercoledì 17 settembre 21:00)

2ª giornata: Inter-Slavia Praga (martedì 30 settembre 21:00)

3ª giornata: Union Saint Gilloise-Inter (martedì 21 ottobre 21:00)

4ª giornata: Inter-Kairat Almaty (mercoledì 5 novrembre 21:00)

5ª giornata: Atletico Madrid-Inter (mercoledì 26 novembre 21:00)

6ª giornata: Inter-Liverpool (martedì 9 dicembre 21:00)

7ª giornata: Inter-Arsenal (martedì 20 gennaio 21:00)

8ª giornata: Borussia Dortmund-Inter (mercoledì 28 gennaio 21:00)

Le partite della Juventus

La Juve affronterà in casa Borussia Dortmund, Benfica, Sporting e Pafos; in trasferta Real Madrid, Villarreal, Bodo/Glimt e il Monaco.

1ª giornata: Juventus-Borussia Dortmund (martedì 16 settembre 21:00)

2ª giornata:  Villarreal-Juventus (mercoledì 1 ottobre 21:00)

3ª giornata: Real Madrid-Juventus (mercoledì 22 ottobre 21:00)

4ª giornata: Juventus-Sporting Lisbona (martedì 4 novembre 21:00)

5ª giornata: Bodo Glimt-Juventus (martedì 25 novembre 21:00)

6ª giornata: Juventus-Pafos (mercoledì 10 dicembre 21:00)

7ª giornata: Juventus-Benfica (mercoledì 21 gennaio 21:00)

8ª giornata: Monaco-Juventus (mercoledì 28 gennaio 21:00)


Le partite del Napoli

Il Napoli affronterà in casa Chelsea, Francoforte, Sporting e Qarabag; in trasferta Manchester City, Benfica, Psv e Copenhagen.

1ª giornata: Manchester City-Napoli (giovedì 18 settembre 21:00)

2ª giornata: Napoli-Sporting Lisbona (mercoledì 1 ottobre 21:00)

3ª giornata: Psv Eindhoven-Napoli (martedì 21 ottobre 21:00)

4ª giornata: Napoli-Eintracht Francoforte (martedì 4 novembre 18:45)

5ª giornata: Napoli-Qarabag (martedì 25 novembre 21:00)

6ª giornata: Benfica-Napoli (mercoledì 10 dicembre 21:00)

7ª giornata: Copenhagen-Napoli (martedì 20 gennaio 21:00)

8ª giornata: Napoli-Chelsea (mercoledì 28 gennaio 21:00)


Le partite dell’Atalanta

In casa contro Chelsea, Club Brugge, Slavia Praga, Athletic Bilbao e in trasferta contro Psg, Francoforte, Marsiglia e Union SG.

1ª giornata: Paris Saint Germain-Atalanta (mercoledì 17 settembre 21:00)

2ª giornata: Atalanta-Bruges (martedì 30 settembre 18:45)

3ª giornata: Atalanta-Slavia Praga (mercoledì 22 ottobre 21:00)

4ª giornata: Olympique Marsiglia-Atalanta (mercoledì 5 novembre 21:00)

5ª giornata: Eintracht Francoforte-Atalanta (mercoledì 26 novembre 21:00)

6ª giornata: Atalanta-Chelsea (martedì 9 dicembre 21:00)

7ª giornata: Atalanta-Athletic Bilbao (mercoledì 21 gennaio 21:00)

8ª giornata: Union Saint Gilloise-Atalanta (mercoledì 28 gennaio 21:00)

I pronostici dei potenziali vincitori

Come ogni anno, stilare i pronostici è difficile, ma ci sono alcune squadre che partono con i favori dei bookmaker e degli esperti.

Il Paris Saint Germain, campione in carica e fresco vincitore della Supercoppa Europea, si presenta con la rosa forse più competitiva del continente. Dopo il trionfo dello scorso anno, i francesi puntano a confermarsi e a inaugurare una nuova era di successi.

Non può mai mancare il Real Madrid, che con 15 Champions League vinte è la squadra più titolata della competizione. La sua esperienza e la capacità di gestire i momenti decisivi rendono sempre i blancos una delle formazioni più temibili.

Dall’Inghilterra arrivano due contendenti storiche. Il Liverpool, rinato sotto la guida di Arne Slot, ha conquistato la Premier League nella stagione 2024/2025 e ora vuole tornare grande anche in Europa. Il Chelsea, invece, è reduce da un’annata brillante culminata con la conquista della Conference League e della Coppa del Mondo per Club FIFA. Con Enzo Maresca saldo in panchina, i londinesi hanno ambizioni altissime.

In seconda fila ci sono altre big come il Barcellona e il Bayern Monaco, due squadre che non possono mai essere escluse dalla corsa al titolo. Tra le italiane, l’Inter è quella con più possibilità di arrivare fino in fondo, ma attenzione anche al Napoli e alla Juventus, che con il giusto mix di forma e fortuna potrebbero sorprendere le favorite.

La Champions League 2025/2026 si preannuncia quindi come un torneo equilibrato e combattuto, con tante squadre pronte a scrivere nuove pagine di storia. L’attesa cresce e gli appassionati sanno già che, da settembre a maggio, le notti europee regaleranno emozioni indimenticabili.

Goditi il calcio in streaming senza interruzioni, passa a EOLO!

VERIFICA COPERTURA