Domande? Abbiamo le risposte.

Rinnovo o chiusura abbonamento

Come rinnovare o chiudere il tuo abbonamento EOLO, gestire la migrazione verso altri operatori,  quali eventuali costi di chiusura sono previsti e come restituire gli apparati.

Altri argomenti 6 risultati

Tutti i servizi EOLO hanno un contratto della durata di 24 mesi con decorrenza dalla data di attivazione del servizio stesso.  Per alcune offerte il primo vincolo potrebbe essere di 12 mesi. 

Alla scadenza di questo termine, il contratto viene tacitamente rinnovato a tempo indeterminato (come indicato condizioni generali di contratto) pertanto, non è necessario comunicare a nessuno la volontà di rinnovo.

Se hai un abbonamento per privati o professionisti

Puoi richiedere la chiusura del tuo abbonamento EOLO in qualsiasi momento con le seguenti modalità:

  • diritto di ripensamento: se non sono ancora trascorsi 14 giorni dopo la data di ordine esiste il diritto di ripensamento. Compila il Modulo di recesso (ripensamento entro 14 giorni) e inviacelo.
  • disdetta: se non vuoi rinnovare l’abbonamento allo scadere dei 24 mesi previsti, invia una richiesta di disdetta con un preavviso di almeno 30 giorni prima della data di rinnovo automatico del contratto. Il servizio verrà chiuso alla data di naturale scadenza del contratto.
  • recesso: se invece vuoi chiudere il tuo abbonamento, senza attendere la naturale scadenza del contratto, invia una richiesta di recesso. Il contratto verrà chiuso dopo 30 giorni dalla data di ricezione della tua richiesta.

Per richiedere la chiusura dell’abbonamento puoi:

a. compilare online questo modulo e ti ricontatteremo il prima possibile per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno.

b. chiamare il numero 02 37008587. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì (esclusi festivi) dalle 9:00 alle 18:00;

c. aprire una richiesta di supporto dalla tua Area Cliente selezionando nel menu "Assistenza - Richiedi supporto - Assistenza amministrativa - Informazioni o modifiche abbonamento - Condizioni contrattuali o gestione dei consensi privacy - Chiusura del contratto"Poi selezionare l’opzione: "Disdetta. Il contratto si chiuderà alla sua naturale scadenza’ oppure ‘Recesso. Il contratto si chiuderà dopo 30 gg dall'invio della tua richiesta".

d. compilare il Modulo di richiesta chiusura contratto o il  Modulo di recesso (ripensamento entro 14 giorni) e:

  • consegnarlo presso un nostro punto vendita più vicino a te. Trova i punti vendita EOLO;
  • oppure inviarlo tramite PEC all’indirizzo [email protected];
  • oppure inviarlo tramite raccomandata A/R all’ indirizzo: EOLO S.p.A. - Casella Postale 38 - Ufficio postale Segrate Centro - 20054 Segrate (MI). In questi casi la data di richiesta sarà soggetta ai tempi postali.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata cliccando qui.

Ricorda: Queste comunicazioni devono contenere i dati dell'intestatario del contratto (nome, cognome, codice fiscale o partita IVA) e il riferimento del contratto (codice cliente o codice contratto dell’abbonamento). 


Se hai un abbonamento per aziende

Puoi richiedere la chiusura del tuo abbonamento EOLO in qualsiasi momento con le seguenti modalità::

  • diritto di ripensamento: se non sono ancora trascorsi 14 giorni dopo la data di ordine, esiste il diritto di ripensamento. Compila il Modulo di recesso (ripensamento entro 14 giorni) e inviacelo.
  • disdetta: se non vuoi rinnovare l’abbonamento allo scadere dei 24 mesi previsti, compila il modulo compila il Modulo di richiesta chiusura contratto e invia una richiesta di disdetta, con un preavviso di almeno 30 giorni prima della data di rinnovo automatico del contratto. Il servizio verrà chiuso alla data di naturale scadenza del contratto.
  • recesso: se invece vuoi chiudere il tuo abbonamento, senza attendere la naturale scadenza del contratto,  compila il Modulo di richiesta chiusura contratto invia una richiesta di recesso. Il contratto verrà chiuso dopo 30 giorni dalla data di ricezione della tua richiesta.

Per richiedere la chiusura dell’abbonamento puoi:

a. Aprire una richiesta di supporto dalla tua Area Cliente selezionando nel menu "Assistenza - Richiedi supporto - Assistenza amministrativa - Informazioni o modifiche abbonamento - Condizioni contrattuali o gestione dei consensi privacy - Chiusura del contratto"Poi seleziona l’opzione: "Disdetta. Il contratto si chiuderà alla sua naturale scadenza’ oppure ‘Recesso. Il contratto si chiuderà dopo 30 gg dall'invio della tua richiesta".

b. Inviarcela tramite PEC all’indirizzo [email protected];

c. Oppure tramite raccomandata A/R all’ indirizzo: EOLO S.p.A. - Casella Postale 38 - Ufficio postale Segrate Centro - 20054 Segrate (MI).

Ricorda: Queste comunicazioni devono contenere i dati dell'intestatario del contratto (nome, cognome, codice fiscale o partita IVA) e il riferimento del contratto (codice cliente o codice contratto dell’abbonamento). 

Dipende. Di seguito trovi tutte le informazioni.

Se hai un abbonamento per privati e intendi recedere il contratto oppure richiedere la disdetta dovrai sostenere questi costi quale compensazione dei costi sostenuti da EOLO per la cessazione del servizio:

  • pari a 54,90 € (IVA inclusa), per abbonamenti in FWA (antenna EOLO)
  • pari a 24,90 € (IVA inclusa), per abbonamenti in Fibra (FTTH o FTTC)

Se hai un abbonamento per professionisti e aziende e intendi recedere il contratto oppure richiedere la disdetta dovrai sostenere questi costi quale compensazione dei costi sostenuti da EOLO per la cessazione del servizio:

  • pari a 45,00 € (IVA esclusa), per abbonamenti in FWA (antenna EOLO)
  • pari a 20,41 € (IVA esclusa), per abbonamenti in Fibra (FTTH o FTTC)


Si precisa che soltanto per i clienti attivati a partire dal 3 gennaio 2024, i suddetti costi non saranno dovuti in caso di recesso esercitato dopo la scadenza dei primi 24 mesi (primo vincolo contrattuale).

I costi di chiusura per le offerte non più sottoscrivibili sono consultabili in questa pagina.

Il servizio di connettività FWA EOLO non può essere migrato verso altro operatore, come accade invece per i servizi Fibra, xDSL e per i numeri telefonici VoIP, dal momento che l’infrastruttura FWA di EOLO non utilizza alcun tipo di cavo/doppino di proprietà altri operatori ma utilizza ripetitori radio (BTS) e infrastruttura proprietaria.

  • Per migrare i servizi Fibra EOLO ti occorrerà il codice di migrazione associato all’abbonamento EOLO che puoi trovare all’interno delle fatture EOLO oppure nella sezione ‘Il tuo abbonamento – Offerta attiva’ dell’Area Cliente (web o app).
  • Per migrare i servizi telefonici Voip EOLO ti occorrerà il codice di migrazione del numero telefonico, associato all’opzione EOLO Voce che puoi trovare all’interno delle fatture EOLO oppure nella sezione ‘Il tuo abbonamento - Servizio voce’ dell’Area Cliente (web o app).

ATTENZIONE: La migrazione del numero di telefono da EOLO verso un altro operatore NON comporta anche la chiusura automatica della linea internet di EOLO.

Il codice di migrazione serve quando si desidera passare da un operatore all’altro.

La migrazione può essere in entrata (da un altro operatore verso EOLO) o in uscita (da EOLO verso un altro operatore).

  • Se vuoi migrare il tuo numero di telefono da EOLO verso un altro operatore (in uscita) - Puoi trovare il codice di migrazione del numero telefonico, associato all’opzione EOLO Voce all’interno delle fatture oppure nella sezione "Il tuo abbonamento - Servizio voce" dell’Area Cliente (web o app). ATTENZIONE: la migrazione del solo numero di telefono NON comporta anche la chiusura automatica della linea internet.
  • Se vuoi migrare il tuo numero di telefono da un altro operatore verso EOLO (in entrata) - Richiedi a EOLO il trasferimento del numero, ovvero la cosiddetta "portabilità": per procedere con questa richiesta leggi la domanda frequente “Come chiedere il trasferimento di un numero già attivo con altro operatore (portabilità)?"

Come contattare la nostra assistenza

Hai bisogno di aiuto e sei un privato?


Assistenza amministrativa 

02.3700851

APRI UN TICKET

Entra in Chat


Assistenza tecnica

02.3700851

APRI UN TICKET

Hai bisogno di aiuto e sei un professionista?


Assistenza amministrativa 

02.3700851

APRI UN TICKET

Entra in Chat


Assistenza tecnica 

02.3700851

APRI UN TICKET

Hai bisogno di aiuto e sei un'azienda?


Assistenza amministrativa 

Numero assistenza in area clientE

APRI UN TICKET


Assistenza tecnica 

Numero assistenza in area clientE

APRI UN TICKET


1. Come posso contattare EOLO se non sono ancora cliente?

Se desideri diventare cliente EOLO o ricevere informazioni sui nostri servizi, puoi contattarci tramite:

  • 800.920.921 - numero verde gratuito da rete fissa e mobile italiana
  • 02 3700858 - numero per chiamate dall’estero (costi variabili in base al piano tariffario del tuo operatore)

2. Sono già cliente EOLO: come posso parlare con un operatore dell'assistenza?

Se sei cliente EOLO privato o partita IVA, puoi contattare:

  • assistenza amministrativa:
    Via telefono al numero 02 3700851 dal lunedì al sabato: 08:30 – 21:30 
    Via chat dal lunedì al sabato: 08:30 - 19:00 

  • assistenza tecnica:
    Via telefono al numero 02 3700851 dal lunedì al sabato: 08:00 – 22:00, domenica: 09:00 – 22:00 e festivi: 09:00 – 18:00

Se sei un cliente EOLO Azienda, puoi contattare l’assistenza amministrativa e tecnica al numero dedicato che ti è stato fornito e che trovi nella tua Area Clienti nei seguenti orari: 

  • assistenza amministrativa: dal lunedì al venerdì 9:00/19:30 
  • assistenza tecnica: dal lunedì al sabato 8:00/22:00; domenica e festivi 9:00/18:00


È importante sapere che:

  • se chiami dal numero di telefono associato al tuo abbonamento, verrai riconosciuto automaticamente; se ci contatti da un altro numero, dovrai inserire il tuo codice cliente: tienilo a portata di mano. 
  • durante il contatto con l’Assistenza, hai diritto a ricevere il codice identificativo dell’addetto o il codice della chiamata.
  • EOLO pubblica annualmente gli obiettivi di qualità del servizio di assistenza e i risultati delle misurazioni effettuate, in conformità alla normativa vigente. Puoi consultarli alla pagina dedicata: https://www.eolo.it/pagine-legali/qualita-servizi 

3. Sono già cliente EOLO: come posso ricevere assistenza online?

Puoi farlo attraverso gli strumenti digitali che EOLO mette a tua disposizione:

  • Via Area Clienti
    - Accedi con le tue credenziali (codice cliente o indirizzo e-mail e password)
    - Apri una richiesta di supporto all’assistenza (ticket).


  • Via App MyEOLO
    - Scarica l'App MyEOLO da App Store (iOS) e Google Play (Android) 
    - Accedi con le tue credenziali (codice cliente o indirizzo e-mail e password)
    - Apri una richiesta di supporto all’assistenza (ticket).


4. Dove posso trovare informazioni e risposte immediate?

Visita la sezione Assistenza & FAQ sul sito EOLO, dove trovi guide rapide e istruzioni utili per le principali funzionalità del tuo abbonamento. Trovi la sezione a questo link: www.eolo.it/assistenza

5. Come posso inviare un reclamo formale o una comunicazione scritta?

Leggi sotto “Come presentare un reclamo e come viene gestito”

1. Cosa posso fare se ho un problema con il servizio?

Se riscontri una problematica contrattuale, un malfunzionamento, un disservizio o un addebito anomalo, puoi contattare i canali di assistenza oppure presentare un reclamo formale.

2. Come posso presentare un reclamo?

Puoi inviare il tuo reclamo nei seguenti modi:

  • Online: tramite la tua Area Cliente, selezionando il flag “Reclamo” all'interno della richiesta di supporto;
  • E-mail/PEC: all’indirizzo [email protected];
  • Raccomandata A/R all’indirizzo EOLO S.p.A., Casella Postale 38, Segrate Centro (MI);
  • Telefono: chiamando l’Assistenza Clienti al numero 02 3700851, se sei un cliente privato o con partita iva; chiamando al numero dedicato che ti è stato fornito, se sei un’azienda.

Importante - il reclamo deve contenere:

  • i tuoi dati identificativi (nome e cognome, codice cliente o codice contratto);
  • una descrizione chiara del problema che vuoi segnalare;
  • la data di inizio della problematica o del disservizio;
  • eventuali riferimenti a comunicazioni precedenti relative alla problematica stessa;
  • dove vuoi ricevere la risposta al reclamo (se sullo stesso canale da cui l’hai inviato o su un altro, in questo ultimo caso devi specificarlo).

 

3. Cosa succede dopo che ho inviato un reclamo?

  • il tuo reclamo viene registrato nei nostri sistemi e, ove previsto, riceverai una conferma di ricezione;
  • a seguito della presentazione del reclamo, hai diritto a ricevere il relativo codice identificativo ai fini di poterlo tracciare;
  • attraverso il codice identificativo del reclamo, potrai verificarne lo stato di avanzamento in ogni fase della gestione, dalla presa in carico fino all’esito finale.
    Puoi farlo nei seguenti modi:
    - nell’Area Cliente, accedendo alla sezione dedicata alle richieste di supporto. Ti basterà consultare gli aggiornamenti relativi al tuo reclamo, identificato dal codice assegnato;
    - tramite Assistenza telefonica, comunicando all’operatore il codice identificativo del reclamo
    - tramite e-mail, attraverso le notifiche che ti informeranno su eventuali avanzamenti o sulla chiusura del reclamo. Ti consigliamo, nel caso, di controllare anche la cartella spam o posta indesiderata perché potrebbero non comparire nella posta in arrivo.
  • il reclamo sarà gestito e risolto entro 30 giorni dalla sua apertura, in caso contrario potrai richiedere il pagamento di un indennizzo;
  • entro i 10 giorni successivi alla risoluzione, riceverai una risposta scritta e motivata tramite lo stesso canale utilizzato per l’invio del reclamo o tramite altro mezzo concordato;
  • se il reclamo viene gestito e chiuso nel corso della conversazione telefonica con l’Assistenza, l’esito ti verrà inviato per iscritto solo se richiesto espressamente.

 

4. Dove posso trovare ulteriori informazioni?

Puoi consultare la nostra Carta dei Servizi, che definisce in dettaglio i tuoi diritti.